Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5326 risultati

Daldoss agli studenti: "Coltivate i vostri talenti, per voi stessi e per il bene della vostra comunità"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2017

"Far sentire l'importanza che la Provincia autonoma di Trento dà alla scuola" è questa la principale motivazione che ha portato Carlo Daldoss, assessore alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa, ad inaugurare l'anno scolastico a Cles. Dapprima con un saluto agli studenti dell'UPT, dove ad accoglierlo è stato il direttore del centro di formazione professionale Walter Iori, quindi agli alunni dell'Istituto comprensivo "Bernardo Clesio", dirigente Teresa Periti, e in fine mattinata ai ragazzi dell'ultimo anno del liceo Russell e dell'istituto Pilati del capoluogo noneso, scuole entrambe dirette da Alessandra Pasini. Ad accompagnarlo c'erano Daniela Ceccato, del Dipartimento della conoscenza Pat, Ruggero Mucchi, sindaco di Cles e Silvano Dominici, presidente della Comunità della Val di Non. La persona e i suoi talenti devono essere al centro della scuola e i valori di riferimento della comunità: questo il messaggio che stamattina l'assessore ha voluto rivolgere a tutti gli studenti.

d'impresa, Operatore ai servizi di vendita, Tecnico commerciale delle vendite e Tecnico dei servizi d'impresa), che seguono il Biennio Amministrativo e Commerciale. Il presidente CFP_UPT del Trentino

Approvato il Piano triennale delle procedure concorsuali a tempo indeterminato per il personale docente

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Novembre 2024

Favorire la continuità didattica e la pianificazione delle carriere lavorative del personale docente, sono queste in sintesi le motivazioni che stanno alla base di due provvedimenti, adottati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente Francesca Gerosa, che riguardano l’approvazione del Piano triennale 2024-2027 delle procedure concorsuali per l’accesso a posti di lavoro con contratto a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria a carattere statale della provincia di Trento e un bando di concorso straordinario per titoli ed esami, rivolto alla stabilizzazione di docenti abilitati e in fase di abilitazione, inseriti nelle graduatorie di istituto della PAT, in possesso di almeno un triennio di servizio di insegnamento.
“Si tratta di due provvedimenti che mi stanno particolarmente a cuore – ha commentato la vicepresidente Gerosa a margine della Giunta. – Come ho sostenuto sin dal mio insediamento ritengo fondamentale, in tema di assunzione del personale, pianificare una programmazione che preveda un orizzonte temporale più ampio della singola annualità. Con i due provvedimenti di oggi, iniziamo la programmazione dei concorsi che riguardano il personale docente; ci stiamo anche occupando delle altre categorie del personale scolastico, per la programmazione delle cui procedure concorsuali abbiamo già convocato le organizzazioni sindacali.
Contestualmente all’approvazione del Piano triennale di assunzioni, abbiamo anche approvato il primo Bando di concorso che riguarda alcune classi di concorso che sono state individuate secondo una scala di priorità, in base alla previsione del numero dei posti vacanti e disponibili e dei pensionamenti.
Il Piano triennale fa riferimento al fabbisogno assunzionale della scuola Secondaria. La copertura dei fabbisogni di docenti della scuola Primaria, per cui nel recente passato sono stati banditi due concorsi di stabilizzazione, l'ultimo nella primavera di quest'anno, rimane comunque una priorità nel medio termine per l'Amministrazione, soprattutto per ciò che concerne il posto di lingua straniera tedesco e inglese ed il posto di sostegno, ove si rilevano le maggiori criticità”.

bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. L’accesso alla domanda online dovrà avvenire tramite la Carta Nazionale dei servizi (CNS) o la Carta Provinciale dei servizi (CPS

Trento, 269 giovani a lezione di sicurezza stradale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 19 Marzo 2025

“Quell’auto su cui viaggiava Valentina è uscita dalla curva a 140 chilometri all’ora. Se avesse fatto i 60 forse ci sarebbe qui a lei a dirvi di stare attenti quando siete alla guida, di non abbassare mai l’attenzione. Vi porto io la sua voce, nella speranza di evitare a voi, ad altre famiglie questa profonda sofferenza”. Sono le parole di Raffaella Pinter, mamma di Valentina, originaria di Ala, deceduta a soli 25 anni nella notte del 31 dicembre 2022, in uno schianto contro un albero in provincia di Verona. Parole che colpiscono e smarriscono studenti e studentesse riuniti al teatro Cuminetti per la prima tappa di ABC l’Autostrada del Brennero in Città, progetto didattico per la sicurezza stradale promosso da Autostrada del Brennero con la Polizia Stradale. Perché sembra impossibile, perché a quell’età ci si sente invincibili e la morte è, per fortuna, un pensiero lontano. Per tenerlo davvero lontano però, quando si è alla guida bisogna avere una granitica consapevolezza dei rischi e seguire alcune importanti regole. Proprio per disseminare questa cultura della sicurezza fra chi è prossimo alla patente è nato il progetto che in 10 edizioni ha permesso di formare ben 32.804 ragazzi e ragazze degli istituti superiori delle province attraversate dall’A22. Da Trento ha preso quindi oggi le mosse l’edizione numero 11, coinvolgendo ben 269 studenti delle scuole superiori della Provincia di Trento.

sicurezza in piazza Fiera da Vigili del Fuoco permanenti e volontari, Trentino Emergenza e Centrale Unica Emergenza, Croce Rossa e Croce Bianca di Trento, Polizia locale, ACI Trento, Confraternita della

Tonina e Gerosa: sanità ed istruzione unite per promuovere l’educazione alla salute nelle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Gennaio 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Gennaio 2025

Diffondere il modello della Rete trentina delle Scuole che promuovono la salute ed i risultati raggiunti attraverso la condivisione delle buone pratiche messe in campo da alcuni dei 72 istituti aderenti. Stimolando l’interesse e l’adesione delle scuole che ancora non sono inserite nella Rete. Di questo si è parlato oggi nell’incontro “Una scuola in cui si sta bene” tenutosi nell’aula magna del Dipartimento istruzione e cultura alla presenza di un centinaio di insegnanti e dirigenti delle scuole provinciali di ogni ordine e grado.
Giunto alla seconda edizione, l’evento organizzato da Dipartimento Istruzione e Cultura e Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia, Dipartimento di prevenzione dell’Apss ed IPRASE, è stato aperto dai saluti della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, che hanno sottolineato il percorso svolto in sinergia e collaborazione per diffondere capillarmente nelle scuole l’educazione alla salute e al benessere.

pratiche illustrate oggi, rappresentative delle quattro aree contemplate e dei vari ordini e gradi degli istituti coinvolti. L'adesione alla Rete ha raggiunto tutte le zone del Trentino, nel 2023-2024 gli

Oggi a Trento più di 600 studenti sono andati “A scuola di sicurezza”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Febbraio 2025 - Modificato il Giovedì, 13 Febbraio 2025

Si è chiusa oggi, giovedì 13 febbraio, al Teatro S. Chiara di Trento la campagna “A scuola di sicurezza”, promossa dalla Provincia autonoma di Trento per sensibilizzare i più giovani sull’importanza della prevenzione degli infortuni e incidenti sul lavoro. L’iniziativa ha coinvolto 11 istituti professionali, tecnici e licei del territorio che, durante l’anno scolastico 2023/2024 hanno lavorato in gruppi trasversali su questi temi. Gli studenti, accompagnati da tutor e insegnanti, hanno presentato le loro proposte: dall’uso di calzature adeguate per camminare in montagna, al contrasto del bullismo online, passando per app e giochi da tavola dove imparare divertendosi le buone pratiche in materia di sicurezza fino ai percorsi che insegnano ad aver cura dell’ambiente e delle persone che ci circondano, mettendo l’accento su rispetto e inclusione.

Fontana; Istituto Gardascuola; Istituto Agrario di San Michele all'Adige; Istituto Sandro Pertini; Istituto tecnologico Marconi; I.T.T. Buonarroti; ITE A. Tambosi; ENAIP Trentino; Istituto La Rosa Cavalese

Provincia di Trento e Confindustria rinnovano l’accordo: scuola e impresa insieme per formare i giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Maggio 2025 - Modificato il Lunedì, 26 Maggio 2025


La Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento hanno rinnovato stamane, presso la sede di Confindustria a Trento, il Protocollo d’intesa che rafforza la collaborazione tra il mondo della scuola e quello delle imprese. Il nuovo accordo, siglato oggi dall’Assessore all’istruzione Francesca Gerosa e dal Presidente di Confindustria Trento Lorenzo Delladio, resterà in vigore per tutta la durata della legislatura e mira a costruire percorsi concreti di formazione e orientamento per i giovani del territorio.
“Il Protocollo rappresenta un passo concreto nella costruzione di un sistema formativo che non si limita a trasmettere conoscenze, ma prepara i giovani a essere protagonisti consapevoli nel mondo del lavoro e della società – ha dichiarato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa. – Non si tratta solo di ribadire la centralità degli studenti, ma di mettere in campo strumenti reali, come percorsi di orientamento, progetti congiunti scuola-impresa, stage, esperienze internazionali e formazione per docenti, capaci di offrire ai ragazzi competenze spendibili e una visione più chiara del proprio futuro.
Ringrazio Confindustria Trento per la visione condivisa e per l’impegno concreto a supporto dell’education, le aziende per il grande sforzo organizzativo che l’accoglienza dei ragazzi comporta, così come ringrazio le scuole, i dirigenti, i docenti che hanno saputo cogliere la grande opportunità offerta dall’essere essi stessi protagonisti delle co-progettazioni delle attività e il Dipartimento istruzione e cultura per il prezioso supporto offerto: ognuno di loro gioca un ruolo fondamentale in questo patto educativo. Con questo accordo vogliamo rafforzare la connessione tra scuola e impresa, consapevoli che solo un’alleanza stabile e strutturata tra questi mondi può garantire ai giovani opportunità vere di crescita e successo” – ha concluso Gerosa.

-progettare percorsi formativi con le scuole, ospitare studenti e promuovere l’orientamento: sono tutti ambiti in cui il sistema imprenditoriale trentino ha scelto di essere protagonista. Perché senza un investimento

Interventi a favore di bambini con minorazioni sensoriali alla vista o all’udito a. s. 2018/2019

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 30 Agosto 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

Assegnazione di personale qualificato alle scuole dell'infanzia provinciali ed equiparate e approvazione delle convenzioni con “Abc” Onlus e “Coop. Irifor”
Determinazione n. 80 del 30/08/2018

istruzione e formazione del Trentino", prevede al comma 2, lettera c, che la Provincia possa stipulare convenzioni a favore di studenti che presentano problemi del linguaggio e della comunicazione, con

Approvazione della modulistica e dei termini per l'ammissione e della modulistica per l'iscrizione al Programma di mobilità all'estero studenti per...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 13 Novembre 2019 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2019

Determinazione n. 218 del 11/11/2019

di istruzione e formazione del Trentino"; Visto il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo

Voucher per la frequenza del quarto anno all'estero in paesi dell’Unione Europea a. s. 2021/2022

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 10 Febbraio 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

Approvazione della modulistica
Determinazione n. 10 del 08/02/2021

scuola di data 7 agosto 2006, n. 5 e s.m., recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino"; il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 dicembre

Programma di mobilità insegnanti per la frequenza di percorsi full immersion di lingua inglese e tedesca in Paesi dell'Unione Europea

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 06 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 21 Luglio 2023

Avviso per l'ammissione al programma - annualità 2019
Delibera n. 285 del 01/03/2019

- vista la legge provinciale sulla scuola di data 7 agosto 2006, n. 5 e s.m. recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino"; - visto il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento

Approvazione conto giudiziale di materie gestione di magazzino pubblicazioni relativo all'anno 2021.

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 30 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 31 Maggio 2022

Determinazione n. 5508 del 26/05/2022

della Corte dei Conti - Sezione Trentino Alto Adige sede di Trento. RIFERIMENTO : 2022-D335-00025 Pag 3 di 4 LS - LC Num. prog. 3 di 23 001 Conto giudiziale di materie gestione di magazzino

Affidamento di un incarico di consulenza specialistica nell'ambito del Progetto PLUS - Mechatronics Ultimate Skills in Europe and SMART Specialisat...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 03 Novembre 2021 - Modificato il Sabato, 06 Novembre 2021

Determinazione n. 5503 del 29/10/2021

lavorativi in Trentino previsti dal progetto PLUS-MUSE&SMART2 da realizzarsi con l'accompagnamento e il supporto della Provincia. Considerato che le attività previste per la realizzazione dei tirocini sono le

Legge provinciale 7.08.2006, n. 5 e s.m.i. e D.P.P. 1.10.2008, n. 42- 149/Leg. - Assegnazione alle Istituzioni formative paritarie delle risorse fi...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 17 Settembre 2021 - Modificato il Sabato, 18 Settembre 2021

Determinazione n. 3758 del 14/09/2021

.12.2010, riconfermata con la determinazione del dirigente del Servizio di Istruzione e formazione del secondo grado università e ricerca n. 78 di data 06.08.2014; 4. "Enaip Trentino", con sede legale in Trento, via

Programma annuale della scuola dell'infanzia a. s. 2021/2022

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 20 Dicembre 2022 - Modificato il Martedì, 20 Dicembre 2022

Presa d'atto delle risultanze finali delle scuole dell'infanzia provinciali e determinazione dei finanziamenti spettanti per i Comuni/Unioni di Comuni
Delibera n. 2333 del 16/12/2022

.187,92, come indicato nella colonna A, importo che verrà rideterminato nelle assegnazioni di Cassa del Trentino per euro 66.094,71 e per euro 4.093,21 con l'accertamento dell'entrata corrispondente alle somme

Aumento del finanziamento di n. 5 edizioni di percorsi formativi relativi al "Catalogo di interventi per l'apprendimento della lingua tedesca e ing...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Novembre 2023

Determinazione n. 12718 del 23/11/2023

'ATI Trentino Social Tank Soc. Coop. e C.L.M. Bell s.r.l. (cup C64D23000080001). Tenuto conto che: il finanziamento concesso per ogni edizione di percorso è stato determinato, ai sensi di quanto previsto dal

Legge provinciale n. 5 di data 7.08.2006, "Legge provinciale sulla scuola" - Assegnazione alle Istituzioni formative paritarie delle risorse finanz...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 19 Giugno 2025 - Modificato il Lunedì, 23 Giugno 2025

Determinazione n. 6463 del 18/06/2025

-00096 Pag 1 di 8 Num. prog. 1 di 8 IL DIRIGENTE Premesso che: - la Legge provinciale n. 5 di data 7.08.2006, e s.m.i., "Sistema educativo di istruzione e formazione professionale del Trentino", prevede

Legge provinciale 7.08.2006, n. 5 e s.m.i. e D.P.P. 1.10.2008, n. 42- 149/Leg. - Seconda assegnazione alle Istituzioni formative paritarie delle ri...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 08 Marzo 2021 - Modificato il Lunedì, 08 Marzo 2021

Determinazione n. 23 del 03/03/2021

determinazione del dirigente del Servizio di Istruzione e formazione del secondo grado università e ricerca n. 78 di data 06.08.2014; 2. "Enaip Trentino", con sede legale in Trento, via Madruzzo n. 41, con

Progetto MoVE - Mobilità Verso l’Europa

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 17 Dicembre 2018 - Modificato il Giovedì, 19 Dicembre 2019

Approvazione della modulistica relativa alla domanda di adesione anno 2019
Determinazione n. 309 del 17/12/2018

22 settembre 2017 avente ad oggetto "Approvazione del Piano Trentino Trilingue - azioni per la cittadinanza per lo sviluppo di un Trentino plurilingue"; RIFERIMENTO : 2018-S116-00500 Pag 2 di 4 Num

Percorsi linguistici nell'ambito del catalogo 2018/2019 di interventi di formazione permanente di lingua tedesca e inglese - seconda edizione

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 24 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 28 Gennaio 2019

Approvazione delle graduatorie provvisorie
Determinazione n. 9 del 24/01/2019

11 Num. prog. 1 di 11 1 LA DIRIGENTE Vista la legge provinciale sulla scuola di data 7 agosto 2006, n. 5 e s.m. recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino"; Visto il

Graduatorie di istituto del personale docente - triennio 2017/2020

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 07 Agosto 2017 - Modificato il Martedì, 08 Agosto 2017

Nomina Commissione per la valutazione dei titoli artistico-professionali e modifica del bando per la formazione delle graduatorie, relativamente ad alcune classi di concorso

Delibera n. 1246 del 04/08/2017

166-00094 Pag 1 di 6 Il relatore comunica, VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 405 (Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige

Torna all'inizio