Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 644 risultati

Eduscopio premia di nuovo la Scuola FEM, intanto al via le giornate di orientamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2024

L'indagine Eduscopio premia ancora una volta la Fondazione Mach, confermando il primo posto dell'Istituto Agrario tra gli istituti tecnico-tecnologici della provincia di Trento (con un indice di valutazione pari a 81.65). L’indice ottenuto risulta molto vicino a quello del miglior liceo scientifico della provincia di Trento, pari a 85.83. In un'ipotetica classifica con i licei, l’Istituto Agrario si collocherebbe al secondo posto nella classifica dei licei scientifici-scienze applicate e al terzo posto in quella dei licei scientifici.

Eduscopio fa emergere inoltre che la FEM è tra le scuole della regione Trentino Alto Adige Südtirol che prepara meglio gli studenti all'università: la percentuale dei crediti ottenuti, pari a 93

Rinnovato il protocollo d’intesa tra Provincia e Confindustria Trento per la realizzazione di progetti di collaborazione tra scuola e impresa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Marzo 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi una deliberazione proposta dalla vicepresidente Francesca Gerosa che autorizza la firma per il rinnovo del protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento. Il protocollo è finalizzato a implementare e sviluppare le azioni e gli interventi di collaborazione tra scuola e mondo del lavoro.
"Questo protocollo rappresenta un passo importante per rafforzare il legame tra il mondo della scuola e quello dell'impresa, creando opportunità concrete per i nostri giovani - ha sottolineato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa -. Grazie a questa collaborazione, gli studenti possono sviluppare competenze pratiche, comprendere più da vicino le dinamiche del lavoro e orientarsi in modo più consapevole nel proprio percorso formativo e professionale. Offrire loro esperienze dirette nel mondo produttivo significa aiutarli a fare scelte più informate e mirate per il futuro. Siamo convinti che il dialogo tra istituzioni, imprese e scuola sia la chiave per una formazione più efficace e orientata alle reali esigenze del territorio. Plaudiamo dunque a questa iniziativa, che valorizza il talento dei nostri ragazzi e contribuisce alla crescita del sistema economico e produttivo locale."

territorio trentino; stimolando nei giovani la capacità di azione in ottica di valorizzazione delle potenzialità e propensioni personali, attraverso la promozione dello spirito di iniziativa e di innovazione

#Thinksafe influencer della sicurezza oggi a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Aprile 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Aprile 2025

Si è aggiudicato la terza edizione del concorso #Thinksafe influencer della sicurezza intitolato alla memoria di Chiara Santoli il Marconi di Rovereto, che ha vinto una visita all'ILO (Organizzazione internazionale del Lavoro) sede di Torino, a consegnare il premio il dirigente del Fontana Giuseppe Santoli, padre di Chiara, secondo posto al CFP Veronesi di Rovereto e terzo al CFP Enaip di Arco che ha vinto un'esperienza di un'arrampicata canyon attraverso una ferrata in sicurezza. Oggi a Rovereto si sono tenute le premiazioni del concorso sulla sicurezza del lavoro #Thinksafe, che ha visto la partecipazione di sei istituti superiori trentini, promosso dal Rotary Club Rovereto Vallagarina e dal Rotaract di Rovereto e Riva del Garda, in partnership con l’Associazione Artigiani e Confindustria Trento.

Rovereto ha dato un saggio delle sue capacità culinarie. Hanno inoltre sostenuto l’iniziativa Trentino Sviluppo, Anmil, Inail, Qsa, Metalsistem, Bronzini Restauri, AR Boscaro, MMove. Fonte: Rotary Club

Zanzare, cicaline e gamberi: specie aliene sotto la lente degli studenti FEM

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Febbraio 2025 - Modificato il Martedì, 25 Febbraio 2025

Si è concluso, nei giorni scorsi, con un evento nell'aula magna della Fondazione Edmund Mach il progetto triennale delle classi quinte dell'Articolazione Gestione Ambiente e Territorio dell’Istituto Tecnico Agrario di San Michele all’Adige, incentrato sul monitoraggio e la gestione delle specie aliene.
Gli studenti hanno presentato i risultati finali delle loro indagini su aree locali che presentano specifiche problematiche legate alla presenza di specie invasive, focalizzandosi su specie quali zanzare, cicaline, gamberi, piante invasive e tartarughe.

bibliografici. Sono state coinvolte, inoltre, istituzioni locali come il MUSE, il Servizio Sviluppo Sostenibile della Provincia autonoma di Trento, il Museo Civico di Rovereto, Trentino School Management. L

Firmata con la Région Académique Grand Est la prima convenzione per la cooperazione educativa tra Provincia e Francia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 09 Maggio 2025

Alla presenza della vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, è stata firmata oggi la prima convenzione in campo educativo tra la Provincia autonoma di Trento e la Région Académique Grand Est della Repubblica francese. Il protocollo d'intesa si inserisce nella cornice degli accordi tra Italia e Francia che, nel 2009, hanno formalizzato la doppia emissione del diploma italiano e francese (EsaBac) e grazie al Trattato per la cooperazione bilaterale rafforzata italo-francese, firmato il 26 novembre 2021. L'obiettivo è promuovere la mobilità studentesca, la mobilità dei docenti e le collaborazioni tra le istituzioni scolastiche dei due territori, incentivando attività e iniziative che favoriscano l'acquisizione della lingua francese da parte degli studenti trentini e della lingua italiana da parte di quelli francesi.
Alla firma hanno preso parte per la Provincia, oltre alla vicepresidente, la dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura, Francesca Mussino, il Sovrintendente scolastico provinciale, Giuseppe Rizza, la dirigente del Servizio istruzione, Sandra Cainelli, e le docenti Ilaria Valle e Laura Pedrotti. Per la regione francese erano invece presenti il Rettore dell'Accademia di Reims, Vincent Stanek, il Consigliere del rettore e delegato per le relazioni europee della Région Académique Grand Est, Thibaut Triqueneaux, la Referente e responsabile della cooperazione educativa presso l'istituto francese di Milano, Agnès Pallini-Martin, e la Console onorario di Francia in Italia, alla guida del Consolato a Trento e responsabile dei servizi consolari in regione, Maria Emanuela de Abbondi.

dell'istruzione nei due territori. In Trentino, in particolare, interessa direttamente i due istituti con sezioni EsaBac che consentono l'acquisizione del doppio diploma italo-francese (il liceo "Sophie

Montesei di Serso, inaugurato il percorso tra archeologia e natura

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

La storia più antica del territorio rivissuta, narrata, e valorizzata attraverso lo sguardo dei più piccoli: è stato inaugurato nei giorni scorsi il nuovo percorso “Tutti a Montesei…”, realizzato dalle alunne e dagli alunni della Scuola primaria di Canezza dell’Istituto Comprensivo Pergine 1 e dalle loro insegnanti nell’ambito del progetto “Montesei di Serso: storia di ieri e di oggi”, condotto in collaborazione con i Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali provinciale, il Comune e la Biblioteca di Pergine Valsugana. Il tracciato si snoda dalla scuola di Canezza all’area archeologica di Montesei di Serso attraverso un facile itinerario nel verde della natura, che costeggia in parte il torrente Fersina. Lungo il percorso sono collocati 12 pannelli, corredati da testi e disegni, che illustrano gli aspetti paesaggistici, le particolarità del sito e la storia delle ricerche, facilitando la visita dei resti archeologici e svelando aspetti della vita dei Reti, la popolazione preromana che nell’età del Ferro abitava questi luoghi. I contenuti sono solo una parte del materiale elaborato nel corso del progetto. Ulteriori approfondimenti sono disponibili su piattaforma digitale scansionando il QR code presente sui pannelli. L’area archeologica di Montesei di Serso, visitabile liberamente, è una delle principali testimonianze della pre-protostoria della conca del perginese.

culturali Ufficio beni archeologici Via Mantova, 67 - 38122 Trento Tel. 0461 492161 uff.beniarcheologici@provincia.tn.it www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia

Giornata di lavoro in IPRASE con la Scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 23 Novembre 2024 - Modificato il Domenica, 24 Novembre 2024

Si sono riuniti oggi, presso la sede di IPRASE, i dirigenti scolastici e le figure di staff delle scuole trentine, per una giornata di condivisione e approfondimento delle azioni progettuali pluriennali messe in campo da IPRASE, su impulso dell’Assessorato all’Istruzione, con riferimento alla sesta area della Strategia provinciale di Legislatura “Per una scuola inclusiva, professionalizzante, plurilingue, di cittadinanza”.
In apertura dei lavori, la Vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa ha voluto ringraziare IPRASE e il Dipartimento istruzione con tutti i loro collaboratori per l’impegno e l’entusiasmo che stanno mettendo in ogni attività e ogni progettualità proposta dall’assessorato, il Comitato tecnico scientifico, presente al completo, per l’importante lavoro messo in atto fin dal primo giorno di insediamento, e il Sovrintendente scolastico. Nel confermare l’importanza di momenti come questo, di confronto e condivisione, la Vicepresidente ha poi illustrato il contenuto delle deliberazioni assunte nella giornata di ieri, nella quale la giunta provinciale ha approvato le “linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale” e l’avvio del percorso, partendo dalla formazione, che porterà all’introduzione del docente FaBER (Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale) come nuova figura in aggiunta ai confermati sportelli psicologici per i quali la vicepresidente ha garantito le risorse anche nel bilancio di prossima approvazione.

competenze non cognitive e trasversali” nei percorsi scolastici e di formazione professionale, segno quindi che il Trentino ha già guardato avanti con una visione anticipatoria sul contesto generale. Per l

Articolo 59 della legge provinciale 29 dicembre 2005, n. 20. Revoca e recupero di prestito d'onore concesso sulla misura 3B.1 del Fondo per la valo...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 18 Luglio 2025 - Modificato il Lunedì, 21 Luglio 2025

Determinazione n. 7729 del 17/07/2025

; - la deliberazione della Giunta provinciale n. 1896 di data 20 agosto 2010 avente ad oggetto "Approvazione nuovo schema di Convenzione tra la Provincia e Cassa del Trentino s.p.a. ai sensi dell

Approvazione proposta progettuale per l'introduzione della firma digitale da remoto sui contratti del personale docente della scuola, per la centra...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 31 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 31 Marzo 2025

Determinazione n. 3057 del 28/03/2025

Trentino Digitale, con l'obiettivo di aumentare i livelli di sicurezza e ottimizzare i costi di gestione nonché migliorare la creazione e gestione degli utenti. Essendo la società Trentino Digitale S

Bilancio di previsione finanziario 2025/2027

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 21 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 21 Novembre 2024

Quadro riepilogativo degli adempimenti previsti dalla legge provinciale di contabilità 7/1979
Circ. prot. n. 873910 del 21/11/2024

previo parere del revisore dei conti (artt. 22, 23 e 26 L.P 5/2006 “Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino”). Si rammenta di concordare con il revisore dei conti la data per la verifica

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 28 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Novembre 2024

Candidati interni ed esterni: termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione
Circ. prot. n. 891376 del 28/11/2024

a carattere statale e paritario Istituzioni formative paritarie: - Enaip Trentino sedi di: • Tione • Varone • Villazzano • Arco • Borgo Valsugana • Ossana • Tesero - Polo Giuseppe Veronesi

Manifestazione sportiva scolastica a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 19 Dicembre 2024 - Modificato il Giovedì, 19 Dicembre 2024

Snowboard - Istituti Comprensivi e Superiori - Seleted 
Regolamento e modulistica
Circ. prot. n. 961394 del 19/12/2024

Trentino Alto Adige Comitato Provinciale F.I.S.I. Federazione Italiana Sport Invernali alla c.a Presidente e Segretario LORO SEDI S167/2024/26.6-2024-10/FS Numero di protocollo associato al documento come

Manifestazione sportiva scolastica a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 13 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 14 Febbraio 2025

Corsa Campestre - Istituti Comprensivi - School e Selected
Regolamento e modulistica§
Circ. prot. n. 128454 del 13/02/2025

/a Presidente Sport e Salute S.p.A Trento c/a Segretario Comitato Italiano Paralimpico c/a Presidente Trentino Alto Adige Comitato Provinciale FIDAL Federazione Italiana Di Atletica Leggera c/a Presidente Sindaco

Manifestazione sportiva scolastica a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 14 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 17 Febbraio 2025

Corsa Campestre - Istituti Superiori - School e Selected
Regolamento e modulistica
Circ. prot. n. 131879 del 14/02/2025

professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Loro sedi e.p.c CONI Comitato Trento c/a Presidente Sport e Salute S.p.A Trento c/a Segretario Comitato Italiano Paralimpico c/a Presidente Trentino Alto

Legge provinciale 12 marzo 2002, n. 4 "Nuovo ordinamento dei servizi socio-educativi per la prima infanzia". Variazioni nell'iscrizione all'albo di...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2025

Determinazione n. 14297 del 19/12/2024

2016, con cui sono state iscritte all'albo provinciale per il servizio di nido familiare-Tagesmutter rispettivamente la cooperativa sociale "Tagesmutter del Trentino - Il Sorriso" e CSOE "Centro Servizi

Programma pluriennale della formazione professionale relativo agli anni formativi 2024/2025 e 2025/2026

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 09 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 09 Settembre 2025

Aggiornamento ed estensione di un ulteriore anno formativo
Delibera n. 1329 del 05/09/2025

economia e finanza provinciale 2026-2028 (DGP n. 936 del 04/07/2025), rileva la necessità di attuare una profonda riforma del sistema trentino dell'Istruzione e Formazione professionale (di seguito "Ie

Invalsi 2025, bene gli studenti trentini. Nelle secondarie alcuni risultati migliori di oltre il 15% rispetto alla media nazionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Luglio 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Luglio 2025

I dati del Rapporto INVALSI 2025 presentati oggi a Roma, sulle prove standardizzate condotte nei mesi di marzo, aprile e maggio, mettono in luce una scuola trentina in grado di mantenersi salda su livelli di performance favorevoli, soprattutto nei gradi più alti del ciclo d’istruzione. In particolare, se i risultati dei nostri allievi nei due gradi della Primaria appaiono in linea con le medie nazionali e del Nord Est, nelle Secondarie sia di primo che di secondo grado, gli esiti degli studenti trentini registrano differenziali molto significativi, in molti casi di oltre 15 punti percentuali, rispetto alla media del Paese sia in Italiano, sia in Matematica, sia in Inglese. Anche in termini di eccellenze e, all’opposto, di rischi di dispersione scolastica implicita al termine del primo e del secondo ciclo d’istruzione, i risultati ottenuti sono positivi per la nostra provincia rispetto ai dati nazionali.

"L’analisi delle prove INVALSI costituisce sempre un importante e stimolante occasione di riflessione sullo stato del nostro Sistema educativo di istruzione e formazione - sottolinea l’Assessore all’Istruzione e cultura Francesca Gerosa -. Chiaramente i livelli di apprendimento degli studenti sono il frutto di diversi fattori interconnessi e di molteplici attori che intervengono nei processi educativi, per cui è bene analizzare tali risultati in modo articolato e approfondito, avendo a disposizione tutti i dati censuari della rilevazione e non solo le evidenze campionarie e su questo lavoreremo nelle prossime settimane. Quest’anno sarà possibile pure condividere le analisi con il nuovo Comitato Provinciale di Valutazione, il cui qualificato contributo sarà indispensabile per cogliere e mettere in campo le migliori strategie di intervento, alcune delle quali già per altro avviate con la supervisione del presidente di INVALSI Roberto Ricci nell’anno scolastico in corso. Il nostro impegno è continuo con l’obiettivo di assicurare le condizioni più favorevoli affinché le scuole possano lavorare al meglio, ben sapendo che qualsiasi investimento e innovazione nella scuola richiedono una prospettiva temporale di medio-lungo termine. A inizio legislatura abbiamo avviato un percorso che abbraccia la scuola a 360°, affrontando nuove sfide che siamo certi diventeranno nuove opportunità per il futuro dei nostri ragazzi e del Trentino”.

scuola a 360°, affrontando nuove sfide che siamo certi diventeranno nuove opportunità per il futuro dei nostri ragazzi e del Trentino”. ... , sono stati presentati i dati delle rilevazioni INVALSI 2025, che si sono svolte in tutta Italia negli scorsi mesi di marzo, aprile e maggio. Per il Trentino, la rilevazione ha coinvolto tutti gli

Appartenete a una comunità senza confini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 25 Ottobre 2024

Oltre 550 laureate e laureati dell’Università di Trento hanno festeggiato oggi il conseguimento del titolo triennale. Nel suo discorso, il rettore Deflorian ha ricordato l’importanza della cultura come strumento per superare ideologie e diffidenze. Il testimonial Albert Antwi-Boasiako ha raccontato l’esperienza da studente UniTrento fino al ruolo di direttore generale della Cyber Security Authority del Ghana.
Per la Provincia era presente l'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, Achille Spinelli.

problemi, approfondire i temi e collaborare per trovare soluzioni innovative. Voi siete una risorsa essenziale per il Trentino, per l’Italia e per il nostro futuro comune. Come amministrazione, siamo

Determinazione n. 5085 di data 19 maggio 2025 "costituzione delle Commissioni di esame per il conseguimento della Qualifica professionale, del Dipl...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 15 Luglio 2025 - Modificato il Lunedì, 21 Luglio 2025

Determinazione n. 7608 del 15/07/2025

: Eleonora Andreatta Lingua inglese Giovanni Emma Sala-bar Camillo Labriola Sala-bar Mariarosaria Mancusi Matematica Romana Pallaoro Scienze Istituto di formazione professionale alberghiero trentino "Giuseppe

Scuole dell'infanzia, bando per l'assunzione di insegnanti nel prossimo triennio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 14 Dicembre 2024

Su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, la Giunta provinciale ha dato il via a un nuovo bando per l’assunzione a tempo determinato di insegnanti nelle scuole dell'infanzia. Il bando riguarda il triennio scolastico 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028 e prevede la formazione di graduatorie per l’assunzione di docenti a partire dal prossimo anno scolastico. "Il bando – spiega la vicepresidente Gerosa - risponde alla crescente esigenza di personale qualificato e valorizza le competenze che il nostro territorio offre. Si tratta di un passo fondamentale per garantire una scuola dell'infanzia sempre più solida, in grado di rispondere alle sfide educative dei bambini e delle famiglie trentine".

presentata a partire dal 19 dicembre 2024: la raccolta domande sarà attiva per trenta giorni ed il relativo bando sarà pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol il giorno

Torna all'inizio