Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Linee guida per il benessere a scuola

    File - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

    Brochure_FaBER

    File - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

    Percorsi scolastici all’estero: approvati i criteri per la concessione di voucher e borse di studio

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

    La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta della Vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa e dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, Università e ricerca Achille Spinelli, un Avviso e un Bando per la frequenza di percorsi scolastici all’estero in Paesi dell’Unione europea o extra Unione europea.
    Si tratta di iniziative rivolte agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado, che intendono effettuare un’esperienza scolastica all’estero.
    “Il nostro obiettivo è permettere agli studenti di frequentare una preziosa esperienza scolastica e formativa all’estero – ha affermato la vicepresidente Gerosa - soprattutto in termini di crescita personale e di conoscenza delle lingue straniere. Grazie a questa iniziativa intendiamo infatti, finanziare voucher e borse di studio finalizzati a sostenere esperienze formative all’estero, per lo sviluppo dei giovani in un’ottica sempre più internazionale”.
    “Accrescere le competenze linguistiche e le conoscenze dei giovani, attraverso un approccio inclusivo e innovativo, costituisce uno degli obiettivi fondamentali del Programma FSE+ 2021-2027 e rappresenta un tassello fondamentale capace di favorire un miglioramento trasversale dell’intero sistema culturale trentino, sociale e produttivo” - ha evidenziato l’assessore Spinelli.

    Benessere a scuola nell'era digitale, le nuove linee guida della scuola trentina

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

    Approvate oggi dalla Giunta provinciale su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa le "Linee guida per il benessere a scuola nell'era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie". Al centro del documento il benessere a scuola come concetto multidimensionale che comprende non solo il successo scolastico, ma anche lo sviluppo integrale degli studenti.
    "L’obiettivo è fornire indicazioni chiare sull’utilizzo delle piattaforme digitali in un’ottica non limitante ma di necessaria regolamentazione" ha spiegato Gerosa. "Il loro utilizzo deve essere gestito con attenzione perché mentre da un lato massimizzano le opportunità di apprendimento, dall’altro un uso pervasivo comporta rischi associati, sui quali dobbiamo porre la nostra attenzione, tra i quali l’ansia derivante da una costante connessione obbligata per stare al passo con studio e consegne e per controllare gli esiti delle verifiche. La scuola per i nostri ragazzi è la priorità ma spesso si trovano a vivere difficoltà nell’organizzare il tempo dello studio, armonizzandolo con quello degli interessi personali e familiari, a causa dell’indeterminatezza dei tempi delle consegne. Dobbiamo promuovere una disconnessione salutare tra scuola e famiglia preservando la qualità della vita, dell’apprendimento e delle relazioni interpersonali in una logica di regolamentazione: il continuo flusso di comunicazioni amplificato dall’uso di strumenti digitali può generare stress e anche conflitti. Obiettivo è stabilire un equilibrio nei tempi e nei modi dei flussi informativi per evitare sovraccarichi e ridurre la pressione", ha concluso la vicepresidente.

    Bonus Natale: requisiti per la corresponsione

    Circolare - Pubblicato il Giovedì, 21 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

    Indicazioni per gli aventi diritto e modulistica da utilizzare (Circ. prot. n. 867777 del 19/11/2024)
    Circ. prot. n. 872909 del 21/11/2024

    Allegato D_DEL_1524_27092024-.Diplomi IP al termine dei CAPES

    File - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

    25 Novembre 2024 - Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

    File - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

    Messaggio del Ministro dell’istruzione e del merito

    I giovani ricordano la Shoah XXIII edizione a. s. 2024/2025

    Articolo - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2023 - Modificato il Giovedì, 21 Novembre 2024

    Bando di concorso 
    Invio elaborati entro lunedì 2 dicembre 2024

    Inoltro documento principale

    File - Pubblicato il Giovedì, 21 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 21 Novembre 2024

    Inoltro circolare bonus Natale 2024_modello dipendenti Provinciali

    File - Pubblicato il Giovedì, 21 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 21 Novembre 2024

    Inoltro circolare bonus Natale 2024_modello scuola

    File - Pubblicato il Giovedì, 21 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 21 Novembre 2024

    Settimana dell’educazione previdenziale

    Link - Pubblicato il Giovedì, 21 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 21 Novembre 2024

    18 - 24 novembre 2024

    A018 - FILOSOFIA E SCIENZE UMANE (EX A036) - LICEO SCIENTIFICO "L. Da Vinci" - TRENTO

    Incarico Conferito - Pubblicato il Sabato, 23 Novembre 2024 - Modificato il Sabato, 23 Novembre 2024

    A017 - DISEGNO E STORIA DELL’ARTE II GRADO (EX A024, A025) - LICEO SCIENTIFICO "L. Da Vinci" - TRENTO

    Incarico Conferito - Pubblicato il Sabato, 23 Novembre 2024 - Modificato il Sabato, 23 Novembre 2024

    I 50 anni dell'ITT Marconi di Rovereto

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 23 Novembre 2024 - Modificato il Domenica, 24 Novembre 2024

    Diverse generazioni di studenti e professori si sono ritrovate al palazzetto dello sport di Rovereto per celebrare i 50 anni dell'ITT Marconi. Non sono mancate le strette di mano, i complimenti e le pacche sulle spalle tra ex studenti ed ex professori, che magari non si vedevano da diversi anni. Non sono nemmeno mancati gli applausi e i momenti di commozione quando è stato chiamato dal palco lo storico preside dell'istituto Giancarlo Robol. Una serata in cui si sono ripercorse le tappe fondamentali dell'istituto dalla sua creazione con video, immagini e testimonianze, analizzando lo stato attuale e gettando uno sguardo al futuro della formazione tecnica. Presenti in sala anche la vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa e l'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli.

    Giornata di lavoro in IPRASE con la Scuola trentina

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 23 Novembre 2024 - Modificato il Domenica, 24 Novembre 2024

    Si sono riuniti oggi, presso la sede di IPRASE, i dirigenti scolastici e le figure di staff delle scuole trentine, per una giornata di condivisione e approfondimento delle azioni progettuali pluriennali messe in campo da IPRASE, su impulso dell’Assessorato all’Istruzione, con riferimento alla sesta area della Strategia provinciale di Legislatura “Per una scuola inclusiva, professionalizzante, plurilingue, di cittadinanza”.
    In apertura dei lavori, la Vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa ha voluto ringraziare IPRASE e il Dipartimento istruzione con tutti i loro collaboratori per l’impegno e l’entusiasmo che stanno mettendo in ogni attività e ogni progettualità proposta dall’assessorato, il Comitato tecnico scientifico, presente al completo, per l’importante lavoro messo in atto fin dal primo giorno di insediamento, e il Sovrintendente scolastico. Nel confermare l’importanza di momenti come questo, di confronto e condivisione, la Vicepresidente ha poi illustrato il contenuto delle deliberazioni assunte nella giornata di ieri, nella quale la giunta provinciale ha approvato le “linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale” e l’avvio del percorso, partendo dalla formazione, che porterà all’introduzione del docente FaBER (Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale) come nuova figura in aggiunta ai confermati sportelli psicologici per i quali la vicepresidente ha garantito le risorse anche nel bilancio di prossima approvazione.

    Accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15 novembre 2017 n....

    Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2024

    Determinazione n. 12729 del 22/11/2024

    Trasferimento alle istituzioni secondarie di secondo grado, statali e paritarie, delle risorse per la premiazione degli studenti meritevoli ai sens...

    Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2024

    Determinazione n. 12730 del 22/11/2024

    Accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15 novembre 2017 n....

    Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2024

    Determinazione n. 12728 del 22/11/2024

    Il presidente Fugatti accoglie Bernabè: collaborazione per il futuro dell’ateneo trentino

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2024

    Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha ricevuto oggi presso il Palazzo della Provincia il nuovo presidente del Consiglio di amministrazione dell’Università degli Studi di Trento, Franco Bernabè. Un momento cordiale di saluto, ma anche un’occasione per ribadire l’importanza della collaborazione tra la Provincia e l’ateneo per lo sviluppo del territorio.
“Durante l’incontro con il presidente Bernabè è stata rinnovata la comune volontà di lavorare per continuare a valorizzare il ruolo centrale dell’Università di Trento nello sviluppo culturale, economico e sociale del Trentino - le parole del presidente Fugatti -. La sua esperienza e la sua visione saranno fondamentali per affrontare le sfide future che attendono l’ateneo e per rafforzare ulteriormente la già forte l’attrattività del nostro sistema universitario, anche nei confronti del mondo industriale. Auguro al presidente Bernabè buon lavoro, certo che il rapporto tra Provincia e università sarà sempre più solido, leale e proficuo”, ancora Fugatti.

    Torna all'inizio