Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Scheda candidatura (1)

    File - Pubblicato il Venerdì, 17 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 17 Ottobre 2025

    Servizio di Tagesmutter

    Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 25 Agosto 2017 - Modificato il Venerdì, 17 Ottobre 2025

    Informazioni sul servizio educativo e di assistenza dei bambini (da 3 mesi a 3 anni) offerto dalle Tagesmutter: modalità di accesso al servizio

    Esperienza di Scambio docenti Trentino-Tirolo a. s. 2023/2024

    Circolare - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2023 - Modificato il Venerdì, 17 Ottobre 2025

    Invio scheda candidatura entro il 13 novembre 2023
    Circ. prot. n. 811728 del 31/10/2023

    Esperienza di scambio tra docenti del Trentino e del Tirolo

    Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 17 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 17 Ottobre 2025

    Progetto di formazione congiunta per docenti tra istituti comprensivi trentini e scuole tirolesi

    Premio Hamdan UNESCO per lo sviluppo professionale degli insegnanti

    Link - Pubblicato il Venerdì, 17 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 17 Ottobre 2025

    Scadenza per invio candidature alla CNIU prorogato al 31 gennaio

    Concorso per 140 coadiutori amministrativi scolastici: più efficienza nelle scuole e nuove opportunità di lavoro

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 17 Ottobre 2025

    Dopo l’approvazione, la scorsa settimana, di due procedure riguardanti l'assunzione a tempo indeterminato di insegnanti per le Istituzioni formative provinciali e di assistenti amministrativi scolastici, la Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi 140 posti a tempo indeterminato nella figura professionale di coadiutore amministrativo scolastico categoria B. Il Bando prevede inoltre, per l’Amministrazione, la possibilità di assumere a tempo indeterminato o determinato, anche nel comparto delle Autonomie Locali, i candidati utilmente collocati all’interno della graduatoria finale oltre il contingente dei posti messi a concorso.

    “Con questo nuovo concorso – sottolinea l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa – offriamo un’importante opportunità di lavoro stabile e qualificato, che consente di rispondere concretamente alle esigenze dell’Amministrazione scolastica e, al tempo stesso, di valorizzare le professionalità presenti sul territorio. L’introduzione della possibilità di attingere dalla stessa graduatoria per assunzioni nel comparto delle Autonomie Locali costituisce una vera novità ed è la dimostrazione dell'importanza per questa Giunta di fare sistema. Si tratta di un intervento che coniuga l’ottimizzazione delle risorse pubbliche con la prospettiva di creare nuovi posti di lavoro e rafforzare la qualità dei servizi offerti alle nostre scuole, alle famiglie e a tutta la comunità.”

    Scuola dell'infanzia di Villa Lagarina

    Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Sabato, 18 Ottobre 2025

    Scuola dell'Infanzia di Villa Lagarina

    Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Sabato, 18 Ottobre 2025

    "European Talent School", l'assessore Gerosa ha incontrato i giovani talenti del progetto Arge Alp

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Ottobre 2025 - Modificato il Sabato, 18 Ottobre 2025

    L'assessore all'istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa ha incontrato ieri pomeriggio un gruppo di studenti provenienti dalle regioni di Arge Alp, riuniti a Candriai, sul Monte Bondone, per la European Talent School 2025 e ha voluto partecipare con loro ai vari laboratori per cogliere appieno le finalità di queste quattro giornate di studio. L'evento, in programma dal 16 al 19 ottobre , è stato organizzato dall'Istituto Fraunhofer, la più grande organizzazione europea per la ricerca applicata, in collaborazione con la Comunità di lavoro delle regioni alpine. In merito al progetto Gerosa pone l'accento sul valore della cooperazione alpina e sull'orientamento al futuro: "Questi giorni che i ragazzi passano insieme non sono soltanto un'occasione di studio, ma prima di tutto un'esperienza di vita. Hanno la possibilità di conoscere da vicino il lavoro dei ricercatori e applicare concretamente ciò imparano, ma soprattutto hanno l'occasione di condividere idee e progetti con altri giovani provenienti da territori diversi dell'arco alpino. E proprio la dimensione transfrontaliera è il cuore di questa esperienza: la European Talent School è un luogo dove costruire relazioni e reti che vanno oltre i propri confini: qui si diventa protagonisti del futuro, mettendo insieme creatività, scienza e collaborazione".

    Torna all'inizio