Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • modello B/1 - cat. Allieve/i - word

    File - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

    Manifestazioni sportive scolastiche 2025/2026

    Circolare - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

    CORSA CAMPESTRE - School e Selected - Istituti di secondo grado
    Informazioni e modulistica
    Circ. prot. n. 830348 del 24/10/2025

    Educare al rispetto con la musica a. s. 2025/2026

    Link - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

    Interventi di promozione umana e valoriale attraverso la musica a cura della Fondazione Mariele Ventre per le Scuole Primarie

    Ci sarà tempo ancora a. s. 2025/2026

    Link - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

    Tredicesima edizione del Premio letterario internazionale Eugenia Bruzzi Tantucci

    Spinelli: l’intelligenza artificiale per ridurre l’impatto della burocrazia e migliorare i servizi per i cittadini

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

    Intelligenza artificiale tra rischi ed opportunità, dubbi e paure. Ma anche aziende, lavoro, giovani, formazione. Diversi i temi trattati dal vicepresidente ed assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, intervenuto ieri sera alla tavola rotonda su “Innovazione e intelligenza artificiale: uno sguardo globale e locale” organizzata dalla Cassa Rurale Valsugana e Tesino nello splendido maniero di Castel Ivano all’interno dell’evento “Confluenze territoriali”.
    “La burocrazia è il primo problema per le aziende: su questo aspetto si può fare tanto grazie al progresso tecnologico legato alle scienze informatiche. Come Provincia stiamo lavorando per cercare di ridurne l’effetto e l’impatto, al fine di razionalizzare i nostri processi e renderli più applicabili in termini di intelligenza artificiale- le parole dell’assessore- Stiamo costruendo il primo Data Lake in Italia dove abbiamo inserito tutti i dati sanitari a disposizione al fine di creare un gemello digitale su cui poter fare sperimentazioni e capire su quali punti intervenire, dove correggere le nostre politiche. La nostra volontà è quella di rendere la vita più facile ai cittadini, applicando le tecnologie per migliorare i servizi, in termini di costi, di tempi di spostamento. Faremo la nostra parte”.
    La serata si è aperta con la presentazione da parte di Francesco Biasioni del rapporto socio-economico dei territori di Bassa Valsugana, Tesino, Canal del Brenta e Feltrino Occidentale, dove opera la Cassa Rurale, ed è proseguita con l’intervento dell’ex amministratore delegato di Cassa Centrale Banca Mario Sartori.
    A fare gli onori di casa il presidente dell’istituto bancario valsuganotto Arnaldo Dandrea ed il direttore Paolo Gonzo.

    Kennen de bersntoler gamoa’schòft, garift de aktivitet van schualer va de schual “Andreatta” va Persn

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

    Traduzione in mòcheno

    Premio Arge Alp 2025: giovani e innovazione protagonisti

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

    Si è svolta nel tardo pomeriggio di oggi al Castello del Buonconsiglio la cerimonia di conferimento del Premio Arge Alp 2025, dedicato quest’anno al tema “Giovani in montagna: progetti di vita, di lavoro, di impresa”.
    L’iniziativa, promossa dalla Comunità di Lavoro Arge Alp e organizzata nell'ambito della gestione dei rapporti transfrontalieri curati dal Servizio minoranze linguistiche e relazioni esterne della Provincia, ha voluto valorizzare le idee innovative e replicabili che offrono ai giovani nuove prospettive professionali nelle regioni alpine, rafforzando il legame con il proprio territorio.
    Ad aprire la cerimonia è stato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, che ha salutato le autorità presenti – tra cui il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, il vicepresidente del Land Tirolo Josef Geisler, il direttore generale del Land Salisburgo Sebastian Huber, il consigliere di Stato del Cantone dei Grigioni Martin Bühler e la segretaria generale della Convenzione delle Alpi Alenka Smerkolj – e gli altri rappresentanti delle dieci regioni di Arge Alp. "Con questo premio – ha sottolineato Fugatti – abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla tipicità dei nostri territori: il titolo si lega al mondo giovanile, alla volontà di mettere in campo progettualità che aiutano i giovani a lavorare e restare in montagna e magari anche a trasferirsi, a vivere in montagna. Tutte le politiche che ogni nostro territorio mette in atto vanno in questa direzione e il confronto fra le regioni di Arge Alp consente di scambiare idee e progetti utili anche negli altri territori. Il lavoro che il Trentino ha fatto in questo anno di presidenza avrà una continuità, perché i nostri territori portano avanti istanze che hanno un passato, un presente e un futuro comune".
    L'evento è stato moderato dal capo ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento Giampaolo Pedrotti.

    Assessore Gerosa: “Una rete tra territori che affrontano sfide educative simili alle nostre”

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

    “I dirigenti scolastici hanno oggi un ruolo di frontiera e una grande responsabilità: da una parte rivestono un incarico chiave all’interno delle istituzioni scolastiche; dall’altro hanno il compito di unire e sostenere tutte le componenti della scuola. Per questa ragione abbiamo voluto proporre un confronto, che segue quello tra i dirigenti scolastici delle Province di Trento e Bolzano, per promuovere una rete che vada oltre i confini della nostra regione, creando per la prima volta un’occasione di dialogo tra dirigenti del Nord Italia sulle sfide di oggi all’interno delle nostre scuole”. L’assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, ha introdotto con queste parole i lavori di confronto tra dirigenti scolastici delle regioni dell’arco alpino organizzati all’interno della fiera Didacta Italia - Edizione Trentino. Assieme all'assessore Gerosa, in apertura è intervenuta anche l'assessore alla cultura, scuola, università e formazione della Regione Liguria, Simona Ferro.

    Approvazione dei criteri e delle modalità per la concessione degli assegni di studio

    Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 21 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

    Nuova modalità di presentazione delle domande
    Delibera n. 1570 del 17/10/2025

    Iscrizione nell'Elenco dei Presidenti di commissione di qualifica e diploma IeFP

    Servizio pubblico - Pubblicato il Lunedì, 03 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

    Domanda di iscrizione nell’elenco permanente dei presidenti delle commissioni di esame dei percorsi di istruzione e formazione professionale

    Assegni di studio per gli iscritti alle istituzioni scolastiche paritarie

    Servizio pubblico - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

    Domanda di rimborso delle spese di iscrizione e frequenza alle scuole paritarie a .s. 2025/2026

    TrentinOrienta 2025 - Programma Seminario Euregio Transizioni 7.11.2025

    File - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

    Evento conclusivo del Progetto Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide ed opportunità”

    Cartella - Pubblicato il Lunedì, 13 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

    Spinelli ai neolaureati: “Andate all’estero, ma tornate in Trentino: qui troverete un territorio pronto ad accogliervi”

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

    “Andate all’estero, sviluppate ancora le vostre capacità, ma ricordate che qui avete un territorio che saprà accogliervi e offrirvi opportunità”. Con questo invito il vicepresidente e assessore all’università della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli, si è rivolto oggi alle 468 nuove dottoresse e nuovi dottori proclamati nel corso della Cerimonia di laurea dell’Università di Trento, che si è svolta questa mattina in piazza Fiera. L’evento è stato aperto dal rettore Flavio Deflorian e ha visto la partecipazione, tra gli altri, del sindaco di Trento Franco Ianeselli e di Alessia Andreatta, direttrice Ambiente del Gruppo Dolomiti Energia ed ex studentessa dell’Ateneo, testimonial della giornata.

    Gerosa: "Piccole scuole patrimonio da salvaguardare"

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

    Un confronto internazionale, a tutto tondo, sulle piccole scuole come laboratori sperimentali di "futuri" del sistema educativo: oggi Didacta Italia edizione Trentino ha ospitato un importante momento di approfondimento con il convegno promosso da Indire ed Iprase che ha visto sul tavolo dei relatori contributi provenienti dal Québec, dall'Inghilterra, dalla Spagna, dalla Finlandia, dalla Scozia, dal Belgio, dalla Svizzera oltre che naturalmente dall'Italia.
    Ad aprire i lavori è stata l'assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa: “Le piccole scuole sono un fiore all'occhiello del nostro sistema scolastico, oggi contiamo 54 classi in 38 plessi scolastici appartenenti a 19 istituti comprensivi: numeri che raccontano una rete viva, diffusa e radicata nelle nostre comunità. Le pluriclassi sono un modello che è parte integrante della nostra identità educativa - sono state le parole dell'assessore Gerosa -. Le piccole scuole non rappresentano un costo, ma un investimento nel futuro dei nostri territori più periferici e montani: consentire ai bambini di crescere e imparare all’interno della propria comunità è un valore aggiunto, che rafforza il senso di appartenenza e la coesione sociale. E questo lo dobbiamo grazie al lavoro straordinario di dirigenti, docenti e personale scolastico, che con creatività e dedizione sanno costruire soluzioni organizzative e proposte didattiche adatte a ogni contesto. Le piccole scuole sono la ricchezza dei nostri territori più lontani dalle città: un vero patrimonio da salvaguardare e valorizzare insieme. Per questo, continueremo a sostenerle con convinzione, come presidio educativo, culturale e sociale delle nostre comunità", ha concluso l'assessore provinciale ringraziando tutti coloro che hanno contribuito a proporre questo "momento di confronto, che ci permette di riflettere su un sistema educativo che rappresenta un valore autentico per le nostre comunità".

    Sfiorate le 8.000 presenze a Didacta Italia -Edizione Trentino

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

    Chiude questo pomeriggio alle 17,00 a Riva del Garda Didacta Italia – Edizione Trentino che ha fatto registrare una grande partecipazione di pubblico del mondo della scuola che ha sfiorato le 8.000 presenze.
    “Siamo arrivati alla conclusione di questa edizione trentina di Didacta Italia, che ci ha regalato tante soddisfazioni e grandi emozioni", ha dichiarato l’assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa. “Il risultato è andato oltre ogni aspettativa: abbiamo registrato un’ampia partecipazione e, soprattutto, la soddisfazione di chi ha preso parte ai numerosi eventi formativi che in questi tre giorni hanno messo al centro la scuola, l’innovazione e la ricerca. Abbiamo chiuso oggi con un importante convegno internazionale dedicato alle piccole scuole, un tema che per il Trentino ha un valore profondo. Sono proprio i territori delle nostre montagne, con la loro ricchezza e le loro peculiarità, che ci hanno spinti a portare Didacta qui: perché il nostro è un territorio che ha molto da raccontare e da far conoscere agli altri, ma che sa anche aprirsi per costruire il futuro, confrontandosi con modelli educativi e organizzativi diversi sperimentati in altre regioni e in altri stati. Anche in questa edizione Didacta Italia ha dimostrato di non essere semplicemente una Fiera, ma un luogo di incontro e contaminazione di esperienze, dove la collaborazione tra scuole, istituzioni e mondo della ricerca genera valore. Un’occasione di crescita collettiva che rafforza l’impegno del Trentino a essere un laboratorio di innovazione educativa e un punto di riferimento nazionale nel campo della formazione".

    EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO CEMBRA

    Incarico Conferito - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

    ADMM - SOSTEGNO SEC. I GRADO - ISTITUTO COMPRENSIVO ALDENO MATTARELLO

    Quadro disponibilità - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

    B016 - LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE (EX C300, C310) - ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO "F. e G. Fontana" - ROVERETO

    Incarico Conferito - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

    EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO PERGINE 1

    Incarico Conferito - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

    Torna all'inizio