Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 604 risultati

Didacta Italia: macchina organizzativa al lavoro, l’appuntamento dal 22 al 24 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Marzo 2025

Con l’approvazione di oggi da parte della Giunta provinciale del provvedimento, proposto dalla vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, prende ufficialmente il via la parte organizzativa dell’edizione trentina di “Didacta Italia”, quale spin-off regionale per l’anno 2025. L’evento, rivolto a dirigenti, insegnanti e personale scolastico di tutti i livelli di istruzione e formazione rappresenta la più importante fiera sulla formazione e sull’innovazione del mondo della scuola in Italia. Grande soddisfazione è stata espressa dalla vicepresidente Gerosa, presente a Firenze la scorsa settimana per il lancio ufficiale: “In questa legislatura abbiamo voluto rimettere la scuola al centro delle politiche nell’interesse della comunità e della sua crescita e abbiamo lavorato a lungo con le strutture del Dipartimento e con IPRASE per aggiudicarci la realizzazione di questo importante evento; siamo pertanto molto soddisfatti che Didacta Italia abbia scelto il Trentino per lo spin-off autunnale del 2025, nonostante lo stanziamento delle risorse necessarie nell’ultimo bilancio, con la collaborazione del collega assessore Spinelli stiamo verificando la possibilità di finanziare l’evento tramite i fondi del Programma FSE+ 2021-2027. La scuola è fondamentale nella crescita e formazione dei nostri ragazzi, i cittadini di domani, responsabili del futuro delle nostre comunità. Siamo consapevoli che per garantire un eccellente livello della nostra scuola, al passo con l’evoluzione dei tempi, è necessario instaurare costanti occasioni di dialogo tra addetti del settore, per consentire a tutti gli attori del sistema di approfondire ed esplorare le tecnologie innovative e le metodologie didattiche alla base di nuovi modelli di istruzione e di formazione. È necessario infatti dare la possibilità a tutto il personale scolastico di formarsi al meglio. Riteniamo pertanto la realizzazione di “Didacta Italia” in Trentino una qualificata occasione di formazione e aggiornamento del personale scolastico, complessivamente inteso, ma anche un valore aggiunto nell’innovazione della scuola trentina, in linea con le esigenze di una didattica moderna, innovativa e orientata allo sviluppo delle competenze”.

strutture del Dipartimento e con IPRASE per aggiudicarci la realizzazione di questo importante evento; siamo pertanto molto soddisfatti che Didacta Italia abbia scelto il Trentino per lo spin-off autunnale ... Approvata dalla Giunta la realizzazione dell’Edizione Trentino 2025 di “Didacta Italia”

Università, i conti tornano

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 29 Novembre 2024

Ridefiniti i finanziamenti statali per l'Università di Trento. A sancirlo la delibera approvata oggi dalla giunta provinciale che ratifica l'intesa tra la Provincia autonoma di Trento, il Ministro dell'Università e il Ministro dell'Economia e delle finanze in merito ai finanziamenti concessi dallo Stato per le funzioni dell'università trentina, fermi dal 2009 a 76,4 milioni di euro. "Da quella data – ha spiegato il presidente Maurizio Fugatti – l'accordo non è più stato aggiornato e le risorse stanziate dal Governo per l'Università di Trento sono rimaste sempre ferme. Assieme all'Università ci siamo confrontati con il Ministro dell'Università e il Ministero dell'Economia e finanze fino a raggiungere un accordo per il quale lo Stato aggiorna le risorse concesse con oltre 12 milioni di euro in più all'anno e si assume una parte della crescita dell'ateneo e dei suoi maggiori costi".

L'ateneo trentino disporrà di ulteriori 12,4 milioni di euro

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 38 – 2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 02 Ottobre 2024

I 150 anni della Fondazione Mach, un’iniziativa dedicata alle startup, “TrentinOrienta”, un’escursione del Parco Naturale Adamello Brenta, il percorso formativo “Visioni d’Europa”: sono i temi della puntata 38 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.

puntata 38 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”. ... Per ascoltare la puntata: Ufficio stampa https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Trentino ... "Trentino Podcast": pubblicata la puntata 38 – 2024

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 12 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Aprile 2025 - Modificato il Martedì, 01 Aprile 2025

Un nuovo spazio di Trentino Sviluppo a Rovereto, l’Anno dei Musei Euregio, il polo archeologico di Fiavé, la mostra “La battaglia del Brennero: storie di civili e piloti”, uno studio sulla biodiversità dell'aria, i ghiacciai al Muse, il portale estatefamily.it: sono i temi della puntata 12 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

Un nuovo spazio di Trentino Sviluppo a Rovereto, l’Anno dei Musei Euregio, il polo archeologico di Fiavé, la mostra “La battaglia del Brennero: storie di civili e piloti”, uno studio sulla ... Per ascoltare la puntata: Ufficio stampa https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Trentino ... "Trentino Podcast": pubblicata la puntata 12 - 2025

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 46 – 2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2024

La Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne; le strutture turistiche trentine cercano personale; le "Linee guida per il benessere a scuola nell'era digitale; “Natale a Tridentum la città sotterranea”; il centenario della nascita di Bruno Kessler: sono i temi della puntata 46 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.

a Tridentum la città sotterranea”; il centenario della nascita di Bruno Kessler: sono i temi della puntata 46 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”. ... Per ascoltare la puntata: Ufficio stampa https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Trentino ... "Trentino Podcast": pubblicata la puntata 46 – 2024

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 45 – 2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 19 Novembre 2024

Il Fascicolo Sanitario Elettronico, tre nuovi bandi di Opera Universitaria, il convegno “Crescere in montagna dal XIX secolo alla contemporaneità”, il Servizio civile provinciale, porte aperte alla FEM: sono i temi della puntata 45 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.

FEM: sono i temi della puntata 45 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”. ... Per ascoltare la puntata: Ufficio stampa https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Trentino ... "Trentino Podcast": pubblicata la puntata 45 – 2024

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 14 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Aprile 2025 - Modificato il Martedì, 15 Aprile 2025

Wired Next Fest, la sesta edizione di Educa Immagine, le palafitte di Fiavé e Ledro, i pass Interrail, i riconoscimenti per la scuola della Fondazione Mach, un'iniziativa della Fondazione Bruno Kessler: sono i temi della puntata 14 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

Kessler: sono i temi della puntata 14 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali. ... Per ascoltare la puntata: Ufficio stampa https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Trentino ... "Trentino Podcast": pubblicata la puntata 14 - 2025

Delegazione di direttori scolastici belgi in visita in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Maggio 2024 - Modificato il Martedì, 14 Maggio 2024

Nella giornata di oggi una delegazione di dirigenti scolastici provenienti dal Belgio è stata ospite dell’Amministrazione provinciale per un seminario residenziale finalizzato a conoscere l’organizzazione del sistema scolastico trentino. La delegazione, composta da 26 dirigenti scolastici con funzione di supporto e coordinamento, di altrettanti distretti della Regione delle Fiandre, ha visitato nel corso della mattinata alcune scuole di diverso grado della città di Trento, mentre nel pomeriggio ha partecipato un seminario presso la Sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio, durante il quale sono state illustrate loro le buone pratiche del nostro sistema scolastico.

’organizzazione del sistema scolastico trentino. La delegazione, composta da 26 dirigenti scolastici con funzione di supporto e coordinamento, di altrettanti distretti della Regione delle Fiandre, ha visitato nel corso ... sistema di istruzione e formazione del Trentino, con un focus su valutazione e monitoraggio della qualità dell’istruzione e della formazione. A seguire Alessia Di Florio, Alberto Garniga, Ludowica Dal Lago ... Delegazione di direttori scolastici belgi in visita in Trentino

Realizzazione dell’Edizione Trentino 2025 di “Didacta Italia

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 25 Marzo 2025 - Modificato il Martedì, 25 Marzo 2025

Fiera sulla formazione e sull’innovazione del mondo della scuola in Italia
Delibera n. 356 del 21/03/2025

Realizzazione dell'Edizione Trentino 2025 di "Didacta Italia" ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 356 Prot. n. 6-2025-D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Realizzazione dell'Edizione Trentino 2025 di "Didacta Italia" Il ... Realizzazione dell’Edizione Trentino 2025 di “Didacta Italia

Rosmini, Russell, Curie e Martini, ecco i Licei del Made in Italy in Trentino dal prossimo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 28 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 28 Dicembre 2024

Sono quattro le istituzioni scolastiche trentine che a partire dal prossimo settembre attiveranno il percorso del Liceo del Made in Italy (LMI). Lo prevede un provvedimento proposto dalla vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa approvato dalla Giunta provinciale. A seguito della modifica al regolamento per la definizione dei piani di studio provinciali del secondo ciclo, con l'introduzione del quadro orario per il biennio ed il triennio del nuovo Liceo del Made in Italy, infatti, alcune istituzioni scolastiche hanno approvato l'attivazione del nuovo percorso e conseguentemente il provvedimento aggiorna il quadro dell'offerta scolastica ed educativa provinciale, attivando per il prossimo anno scolastico il LMI presso il Liceo A. Rosmini di Trento, il Liceo B. Russel di Cles, l'Istituto di istruzione  M. Curie di Pergine Valsugana e l'Istituto di istruzione  M. Martini di Mezzolombardo.

I percorsi saranno attivati a settembre. Gerosa: "Il nuovo liceo vuole fare la differenza nei settori economici che caratterizzano il Trentino" ... "Il nuovo liceo vuole fare la differenza in quei settori economici che caratterizzano il Trentino; turismo e agricoltura. Interdisciplinarità, laboratorialità e competenze ricche e articolate ... Rosmini, Russell, Curie e Martini, ecco i Licei del Made in Italy in Trentino dal prossimo anno scolastico

Roncone, apertura della sede provvisoria del nuovo polo scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Settembre 2024 - Modificato il Domenica, 08 Settembre 2024

Il Comune di Sella Giudicarie ha inaugurato oggi una nuova struttura scolastica provvisoria per il polo scolastico di Roncone, che comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. La cerimonia di inaugurazione, avvenuta nel pomeriggio, ha visto la presenza della comunità locale e delle autorità, tra cui la vicepresidente e assessore provinciale all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa. La struttura, finanziata dalla Provincia autonoma di Trento con un importo di 933.808,18 euro, è composta da 58 moduli prefabbricati e si trova nella zona industriale di Roncone. È stata realizzata per far fronte ai lavori di miglioramento sismico ed efficientamento energetico dell'edificio scolastico ufficiale, che richiederanno circa 2-3 anni scolastici per essere completati. Nel corso del suo intervento, la vicepresidente Gerosa ha voluto ringraziare le moltissime famiglie presenti e il presidente della Consulta provinciale dei genitori Maurizio Freschi, sottolineando come la presenza delle famiglie a fianco della scuola debba essere considerata e riconosciuta come fondamentale. Ha inoltre ringraziato i docenti, i collaboratori scolastici e tutto il personale delle segreterie scolastiche per il loro lavoro eccezionale. “Il mondo della scuola è qualcosa di davvero complesso dove lavorano moltissime persone per un obiettivo comune: la crescita dei nostri figli come protagonisti della nostra comunità e del sistema Trentino” ha osservato Gerosa, che dopo il taglio del nastro tricolore ha voluto darne un pezzetto ai tanti bambini che aveva chiamato per coinvolgerli al momento inaugurale.

protagonisti della nostra comunità e del sistema Trentino” ha osservato Gerosa, che dopo il taglio del nastro tricolore ha voluto darne un pezzetto ai tanti bambini che aveva chiamato per coinvolgerli al momento ... Inaugurati gli spazi per 152 bimbi e ragazzi. La vicepresidente Gerosa: “Studenti e personale scolastico protagonisti del sistema Trentino

Scuole eTwinning Trentino Alto Adige 2024

File - Pubblicato il Mercoledì, 22 Maggio 2024 - Modificato il Mercoledì, 22 Maggio 2024

Elenco nidi aderenti al Piano Trentino Trilingue

File - Pubblicato il Martedì, 17 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2024

Radio podcast

Link - Pubblicato il Giovedì, 10 Aprile 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Aprile 2025

La web radio che racconta le relazione tra gli esseri umani e la Terra insieme ai ragazzi delle scuole secondarie del Trentino

La web radio che racconta le relazione tra gli esseri umani e la Terra insieme ai ragazzi delle scuole secondarie del Trentino

Biblioteche come ponti verso il futuro: connettere comunità e formare cittadinanza consapevole

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 23 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2024

Bolzano, Eurac, mercoledì 23 ottobre 2024

AIB Trentino-Alto Adige con il contributo dell’Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi della Provincia Autonoma di Bolzano organizza il convegno

Premiate le tre scuole più sportive del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Giugno 2024 - Modificato il Mercoledì, 12 Giugno 2024

Nelle Gallerie di Piedicastello l’atto finale del concorso “Scuola più sportiva della provincia”

Le Gallerie, Galleria Bianca, Piedicastello, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... in cima alla classsifica delle scuole più sportive del Trentino nella categoria "allievi" per il secondo anno consecutivo, l'istituto comprensivo Aldeno-Mattarello è risultato il migliore tra i "ragazzi" e ... Premiate le tre scuole più sportive del Trentino

Trentino Emergenza: un video didattico per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Novembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 13 Novembre 2024

Come si fa una chiamata al 112? Quali mezzi intervengono nel caso di un’emergenza sanitaria? Cosa si può fare in attesa dei soccorsi? Per rispondere a queste domande, e non solo, il personale sanitario di Trentino emergenza porterà un progetto pilota nelle classi seconde di 12 scuole secondarie di primo grado del Trentino, con l’obiettivo di raccontare come funziona la catena dei soccorsi sanitari e spiegare il ruolo dei vari “protagonisti” dell’emergenza: soccorritori, infermieri e medici. Per rendere maggiormente efficaci questi momenti formativi, è stato realizzato appositamente un video didattico intitolato «Nelle mani giuste. Trentino Emergenza e il soccorso sanitario».

sanitario di Trentino emergenza porterà un progetto pilota nelle classi seconde di 12 scuole secondarie di primo grado del Trentino, con l’obiettivo di raccontare come funziona la catena dei soccorsi sanitari ... Per l’anno scolastico 2024-2025 il progetto sarà presentato in via sperimentale in alcuni istituti della provincia. Il video sarà introdotto da personale sanitario di Trentino Emergenza che, al ... Trentino Emergenza: un video didattico per le scuole

Didacta Italia arriva in Trentino dal 22 al 24 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Gennaio 2025 - Modificato il Venerdì, 10 Gennaio 2025

Dopo mesi di confronti iniziati a maggio 2024, ieri a Trento, alla presenza della vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, di Reainhad Koslitz di Didacta International/Germania e di Paola Concia di Didacta Italia, è stato ufficializzato che dal 22 al 24 ottobre 2025 si svolgerà in Trentino lo spin-off regionale di Didacta Italia. L’evento, come in tutte le edizioni, è rivolto a dirigenti, insegnanti e personale scolastico di tutti i livelli di istruzione e formazione: scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali ITS, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre a tutte le realtà economiche della filiera della scuola e addetti ai lavori.
“Ospitare Didacta Italia in Trentino rappresenta una splendida occasione per il nostro territorio e per il mondo della scuola. Questa opportunità si inserisce nel percorso che abbiamo intrapreso per rimettere la scuola al centro dell’interesse delle politiche pubbliche e di tutta la comunità e per favorire quanto più possibile l’incontro tra mondo scolastico e realtà del nostro territorio. Del Comitato organizzatore farà certamente parte IPRASE, che d’intesa con l’Assessorato all’Istruzione e il Dipartimento Istruzione e Cultura contribuirà a definire una proposta in linea con le esigenze di una didattica moderna, innovativa e orientata allo sviluppo delle competenze, che sappia sempre tenere presente anche le necessità dei territori più periferici e di quelli montani, sia dal punto di vista delle sessioni formative che offrirà la tre giorni, sia per il valore qualitativo e tecnologico dell’esposizione”, ha commentato Gerosa.

/Germania e di Paola Concia di Didacta Italia, è stato ufficializzato che dal 22 al 24 ottobre 2025 si svolgerà in Trentino lo spin-off regionale di Didacta Italia. L’evento, come in tutte le edizioni, è ... “L’arrivo in Trentino di Didacta Italia dopo le tre edizioni di successo al sud Italia – dichiara il presidente di Firenze Fiera Lorenzo Becattini – è la conferma della validità del format della più ... Didacta Italia arriva in Trentino dal 22 al 24 ottobre

Didacta Italia 2025 chiude e lancia Didacta Italia - Edizione Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 14 Marzo 2025

Nonostante la chiusura anticipata di un’ora della fiera per il maltempo che in questi giorni ha funestato Firenze e la Toscana, Didacta Italia 2025 conferma gli ottimi risultati degli ultimi anni con quasi 20mila visitatori e una crescita del 15% dei follower della community digitale.
L'ultimo giorno di fiera è stato anche l’occasione per la presentazione ufficiale di Didacta Italia – Edizione Trentino, che si svolgerà dal 22 al 24 ottobre a Riva del Garda, alla quale hanno partecipato, a fianco della vicepresidente di Firenze Fiera, Tamara Ermini, la vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, il presidente di INDIRE Francesco Manfredi, il presidente del Comitato tecnico-scientifico di IPRASE Angelo Paletta, il direttore generale per la Comunicazione e le Relazioni Istituzionali del Ministero dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Pierro, e Reinhard Koslitz in rappresentanza di Didacta International.
“Con oggi comincia un cammino di collaborazione importante e sono sicura che in questa nuova avventura il Trentino saprà dimostrare ancora una volta le sue capacità organizzative, grazie alla grande professionalità di tutte le componenti del nostro sistema scolastico, dal Dipartimento istruzione a Iprase, dai dirigenti ai docenti che ogni giorno lavorano per poter raggiungere obiettivi così sfidanti – ha dichiarato Gerosa - Abbiamo avviato questo percorso e siamo fieri di poterci raffrontare con la vostra esperienza e di ospitare Didacta Italia a Riva del Garda, perché sappiamo quanto sia importante lavorare sulla didattica e sull'innovazione. Gli spazi che ho avuto modo di visitare oggi qui a Firenze Fiera lo dimostrano. Fin dall’inizio di questa legislatura il mio obiettivo è di rimettere la scuola al centro delle politiche della nostra Provincia autonoma, perché è nella scuola che crescono i cittadini di domani: lo dobbiamo ai nostri ragazzi e a tutta la nostra società, in questo abbiamo una grandissima responsabilità. Siamo un piccolo territorio, ma con tante professionalità da mettere a disposizione della scuola: le nostre sperimentazioni richiamano interesse da tutta Italia, penso alla figura del faber, il docente facilitatore del benessere a scuola, e di quanto stiamo provando a fare perché la scuola sia un luogo dove docenti e studenti possono stare bene”, ha concluso la vicepresidente.

Trentino, che si svolgerà dal 22 al 24 ottobre a Riva del Garda, alla quale hanno partecipato, a fianco della vicepresidente di Firenze Fiera, Tamara Ermini, la vicepresidente e assessore all ... . In questa direzione, l'Istituto si è già mosso, sottoscrivendo un protocollo d’intesa con la Fondazione Bruno Kessler e la Fondazione Hub Innovazione Trentino, due soggetti altamente specializzati nell ... Didacta Italia 2025 chiude e lancia Didacta Italia - Edizione Trentino

Linee guida alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo nella Provincia autonoma di Trento

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 24 Settembre 2024 - Modificato il Martedì, 24 Settembre 2024

Approvazione 
Delibera n. 1497 del 20/09/2024

novembre 2003, n. 346, reca disposizioni di attuazione dello Statuto speciale di autonomia della Regione Trentino - Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in Provincia di Trento. La citata norma ... Alternanza scuola-lavoro: le regole del gioco in Trentino

Torna all'inizio