Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto Evento
  • Rossi: “Il vostro lavoro, per costruire assieme il futuro"

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Una cinquantina di dipendenti provinciali, tra personale della materna e lavoratori del settore amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, andati in pensione nell’ultimo anno, sono stati ricevuti questo pomeriggio in Sala Depero nel palazzo della Provincia, per il tradizionale saluto. Li ha accolti il governatore Ugo Rossi, accompagnato dalla dirigente generale del Dipartimento della conoscenza Livia Ferrario. “ Grazie – ha detto il governatore Rossi – per il contributo che, con il vostro lavoro nella scuola, avete dato alla costruzione del nostro futuro. Se la scuola trentina, nell'ambito di una pubblica amministrazione riconosciuta come buona, si distingue per i risultati che ottiene, lo dobbiamo anche al vostro impegno. Vi ringrazio quindi, sia a nome della Giunta provinciale che della comunità trentina, per la passione che avete messo nel vostro lavoro per molti anni".

    La 1C della Scuola Bresadola seconda premiata al Concorso internazionale di Poesia "Castello di Duino"

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Nuovo riconoscimento per le scuole trentine: la classe 1C 2015/2016 della Scuola secondaria di 1° grado "G. Bresadola" di Trento ha vinto ex aequo il secondo premio del Concorso internazionale di Poesia e Teatro
 "Castello di Duino", nella sezione "Progetti per le Scuole". Nei giorni scorsi una delegazione della classe accompagnata dal prof. Vittorio Caratozzolo e da alcuni genitori ha assistito alla premiazione, che si è tenuta nell'ambito della Festa della Letteratura e della poesia di Trieste.
    "Ho appreso con attenzione e partecipazione, e anche con un pizzico di orgoglio, del recente successo che la Scuola Bresadola ha ottenuto al concorso internazionale di poesia - è stato il commento del governatore Ugo Rossi -. Sappiamo anche che gli studenti che hanno partecipato al concorso, utilizzeranno il ricavato di questo riconoscimento per un progetto rivolto a sostenere una scuola di un villaggio della Somalia. Abbiamo davvero bisogno di questi esempi positivi, di queste esperienze educative che permettono ai nostri giovani di essere cittadini fieri della nostra comunità autonoma, ma anche in grado di aprirsi agli altri e al mondo. Bravi ragazzi continuate così!".

    EDUCA premia scuole e artisti

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    33 classi di scuole di ogni ordine e grado e da molte parti del Trentino hanno aderito al concorso "E tu cosa ci metti dentro al cuore?", l' iniziativa ideata da Comitato promotore di EDUCA, il festival dell'educazione, per dare voce a bambini e ragazzi. Le opere sono state valutate oggi da una giuria di esperti, mentre c'è ancora qualche giorno per i creativi che vogliono concorrere a "Libertà ed educazione", concorso promosso dal festival con l'associazione nazionale "Autori di Immagini".

    Quarto anno all’estero 2016-'17 nei Paesi Ue: approvati i criteri di concessione dei voucher individuali

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2016 - Modificato il Giovedì, 08 Novembre 2018

    Nell’ambito del Piano straordinario di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie – Trentino Trilingue, fra le priorità individuate dall’Amministrazione provinciale, vi è l’attivazione di misure di sostegno per l’incentivazione di periodi all’estero da parte dei giovani. Nella seduta odierna, la Giunta provinciale, ha approvato i criteri e le modalità di assegnazione per la concessione di voucher individuali agli studenti del secondo ciclo di istruzione. In particolare l’avviso è rivolto agli studenti del terzo anno del secondo ciclo di istruzione, che intendono frequentare all’estero il quarto anno scolastico 2016/2017 per un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione Europea. La spesa per la concessione delle borse di studio previste dal bando è stimata in 400.000 euro. La domanda, redatta sull’apposito modello scaricabile dal sito www.fse.provincia.tn.it o www.modulistica.provincia.tn.it , potrà essere presentata entro le ore 17.30 del 29 aprile 2016. L’intervento è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento.

    Quarto anno all’estero in Paesi Extraeuropei: approvati i criteri per le borse di studio

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2016 - Modificato il Giovedì, 08 Novembre 2018

    Nell’ambito del Piano straordinario di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie – Trentino Trilingue, fra le priorità individuate dall’Amministrazione provinciale, vi è l’attivazione di misure di sostegno per l’incentivazione di periodi all’estero da parte dei giovani mediante borse di studio. Nella seduta odierna, la Giunta provinciale, ha approvato i criteri e le modalità di assegnazione per la concessione di una borsa di studio: il bando è rivolto agli studenti del terzo anno del secondo ciclo di istruzione, che intendono frequentare all’estero, in Paesi extraeuropei, il quarto anno scolastico 2016/2017 per un periodo annuale o parziale. La spesa per la concessione delle borse di studio previste dal bando è pari a 286.000 euro. La domanda, redatta sull’apposito modello scaricabile dal sito www.vivoscuola.it, potrà essere presentata entro le ore 13.30 del 29 aprile 2016.

    Educa 2016: la conferenza stampa

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Dopo una pausa di due anni e una versione "leggera" nel 2015, il festival Educa torna alla sua formula originaria di tre giorni. Il tema, il programma e le novità della manifestazione organizzata da Con.Solida e promossa da Provincia autonoma di Trento, Università degli Studi di Trento e Comune di Rovereto saranno presentati in occasione di una conferenza stampa giovedì 24 marzo alle ore 12 presso la sala stampa della Provincia autonoma di Trento. Saranno presenti Remo Job, direttore del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento e coordinatore scientifico del festival, Roberto Ceccato, responsabile del servizio infanzia e istruzione di primo grado Provincia autonoma di Trento e membro del Comitato promotore di EDUCA, Francesco Valduga, sindaco del Comune di Rovereto e dai rappresentanti di alcuni delle organizzazione partner di EDUCA, tra i quali Carlo Dellasega, direttore di Cooperazione Trentina ed Ermanno Grassi, direttore generale di ITAS. In sala, oltre agli altri membri del Comitato promotore di EDUCA e ai rappresentanti di Con.Solida, anche referenti degli altri enti partner: Casse Rurali trentine con Risparmilandia, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Franco Demarchi e Iprase.

    Progetto 100 classi in montagna: sport e movimento ad alta quota

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    “100 classi in montagna” è un progetto rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Trento, organizzato dal Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento della Conoscenza e realizzato in collaborazione con il CONI di Trento e con la Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo. L’iniziativa ha lo scopo di avvicinare i partecipanti al contesto montano, educando al movimento quotidiano e a uno stile di vita sano. In questa prima edizione saranno 40 le classi degli Istituti Comprensivi della provincia partecipanti. Grazie alla collaborazione della Guardia di Finanza, i giovani studenti saranno ospitati presso la Caserma Alpina di Predazzo dove, in una tre giorni molto intensa, avranno modo di sperimentare alcune discipline sportive seguiti da esperti e da tecnici federali.

    L'ex Ministro De Mauro: “Apprendere lingue straniere rafforza anche l'italiano"

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 19 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Dialogo molto interessante quello avvenuto nel primo giorno di apertura del Festival delle Lingue in corso di svolgimento a Rovereto. Davanti ad una platea di insegnanti e di dirigenti scolastici hanno parlato di educazione linguistica l'ex ministro della Pubblica Istruzione Tullio De Mauro e l'Ispettrice Tecnica di Lingue Straniere del Ministero dell'Istruzione, Gisella Langè.
    Per il grande linguista in Italia si salva solo la scuola elementare da sempre a livelli di eccellenza. “Il miglior sistema scolastico - ha affermato De Mauro - è quello che riesce a includere tutti gli studenti, quelli bravi e quelli che hanno maggiori difficoltà. In questo la scuola elementare italiana è ai primi posti nel mondo.
    Le ombre riguardano il costante processo di dealfabetizzazione in corso da anni nel nostro Paese e in Spagna seguiti a ruota anche da Paesi insospettabili come la Germania, la Francia e l'Inghilterra. Per l'ex ministro si tratta di “un processo che tocca le realtà più ricche e sviluppate e per questo ancora più preoccupante. Purtroppo i nostri giovani leggono poco e parlano male. Ma gli adulti leggono ancora meno! Spesso manca la capacità di capire un semplice testo per questo è necessario che lo studio duri tutto l'arco della vita attraverso un nuovo stile di vita. Non basta il periodo scolastico”.

    Partenza col botto per il Festival delle Lingue

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Rossi: "Costruire un mondo migliore attraverso la conoscenza"

    Salute degli adolescenti: presentato il report HBSC

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Lo studio HBSC sui comportamenti legati alla salute dei ragazzi in età scolare è un'indagine internazionale svolta in collaborazione con l'Ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della Sanità. In provincia di Trento è coordinata e promossa dai Dipartimenti provinciali Salute e solidarietà sociale, della Conoscenza, nonché dal Dipartimento prevenzione dell'Azienda sanitaria. Insieme a Okkio alla Salute (rivolto ai bambini di 8-9 anni), al sistema PASSI (adulti fra 18 e 69 anni) e a Passi d'Argento (dai 65 anni in su), questa ricerca fa parte di un sistema complesso di monitoraggi della salute che copre quasi l'intero arco della vita dei cittadini. La rilevazione in Trentino, presentata oggi alla stampa, è stata condotta alla fine del 2014 su 2.493 adolescenti di 11, 13 e 15 anni, distribuiti in 152 classi di 46 scuole secondarie di 1° grado e 34 scuole secondarie di 2° grado; a rispondere all'indagine sono stati il 95% delle classi e degli studenti selezionati.

    Modello domanda di mobilità professionale

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Modello dichiarazione soprannumerari del quinquennio (precedenza di cui all'art. 3, comma 1, fase I, lett.c)

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Modello autodichiarazione Legge 104_92

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Modello di rinuncia alle domande di mobilità

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Tabelle corrispondenze aree_laboratori_titoli (All. E)

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Tabelle corrispondenza aree_laboratori_titoli (all. E1)

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Tabelle corrispondenza aree_laboratori_titoli (all. E2)

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Elenco istituti comprensivi

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Elenco istituti secondari_formativi

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Modello graduatoria interna di istituto.

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Torna all'inizio