Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 481 risultati

TrentinOrienta: ritorna il grande evento di orientamento ai percorsi scolastici e formativi in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Settembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 06 Settembre 2023

Ritorna, dopo l'ottimo successo della prima edizione dello scorso autunno, TrentinOrienta 2023, un’iniziativa dedicata all’orientamento scolastico, rivolta agli studenti della scuola secondaria di primo grado, organizzata dall’assessorato all’istruzione, università e cultura e dal Dipartimento istruzione e cultura in collaborazione con Trentino Marketing e l’ufficio stampa della Provincia.
L'assessore Mirko Bisesti ha ritenuto infatti di proporre la seconda edizione della manifestazione, che vede coinvolte tutte le istituzioni scolastiche e formative trentine, in una “tre giorni” finalizzata a presentare agli studenti, e alle loro famiglie, il quadro completo dell'offerta formativa presente sul territorio provinciale.
“Ho fortemente voluto riproporre per il secondo anno questo evento - ha affermato in apertura di conferenza stampa l’assessore Bisesti - perché ritengo strategico presentare nel suo insieme tutta l’offerta formativa del secondo ciclo presente nel nostro territorio al fine di supportare al meglio i nostri giovani e le loro famiglie verso una scelta consapevole del proprio futuro formativo e lavorativo, che possa tener conto delle proprie attitudini, interessi e potenzialità e nel contempo possa considerare l’evoluzione e lo sviluppo delle diverse professionalità emergenti dalle tendenze del mondo del lavoro”.

(Ministero Istruzione e Merito) e del prof. Franco Fraccaroli (Università degli Studi di Trento), per affrontare rispettivamente il tema dell'orientamento in Trentino, anche alla luce delle Linee Guida per l

Confronto Italia-Svezia: Modelli e pratiche diversificate nei servizi per l’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Fino a domani, nell’ambito del progetto europeo “SPROUT: Same PROfile for Unique Training”, di cui la Fondazione Franco Demarchi è capofila, una delegazione di responsabili di servizi educativi per l’infanzia da 0 a 6 anni provenienti dalla Svezia, si trova a Trento per un confronto formativo e per visitare alcuni importanti servizi per l’infanzia provinciali.
Il progetto SPROUT, focalizzato sullo scambio di buone prassi nella formazione di base e continua dell’educatore delle prima infanzia, vede coinvolti, oltre all’Italia, la Spagna e la Svezia, dove in febbraio un gruppo trentino di responsabili di servizi ha partecipato ad una settimana di formazione e di visite.
Il confronto Italia-Svezia sta mettendo in luce modelli e pratiche a tratti molto diversificate, ma anche tratti comuni come l’importanza di riferimenti teorici e pedagogici e la valorizzazione delle differenze.

sistema EQF come strumento per promuoverne l’omogeneità a livello nazionale ed europeo. Ha inoltre come finalità quella di elaborare, sperimentare e diffondere linee guida e un modello di formazione

Caproni, la gestione passa alla Fondazione Museo storico del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Agosto 2018 - Modificato il Mercoledì, 01 Agosto 2018

Da oggi il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni inizia il percorso che lo porterà entro fine anno sotto la gestione della Fondazione Museo storico del Trentino. La decisione è della giunta provinciale che ha votato la delibera a firma dell’assessore alla cultura, Tiziano Mellarini. Due le ragioni che stanno alla base della decisione dell’esecutivo: lo studio e la divulgazione dell’archivio storico Caproni, che dallo scorso maggio si è arricchita della determinante donazione di un privato e, naturalmente, la valorizzazione della vasta collezione di aerei storici custoditi presso gli spazi allestiti all’aeroporto di Mattarello (che porta il nome del pioniere trentino dell’aeronautica italiana). Nel mandato, affidato dalla giunta provinciale al Museo storico del Trentino, rientrano fin da subito l’organizzazione dei servizi didattici e formativi per il prossimo anno scolastico 2018-2019 e la partecipazione alla Rete nazionale dei Musei aeronautici.

, soprattutto tra i giovani (non solo della provincia), e riconoscimento museale saranno quindi due linee guida lungo le quali si svolgerà l’attività del nuovo punto di riferimento della cultura e della memoria

Itinerari di futuro, il progetto di TSM per raccontare il mondo del lavoro a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 01 Ottobre 2024

Si chiama “Itinerari di futuro” e si rivolge agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, il progetto di alternanza scuola lavoro di TSM - Trentino School of Management per il 2024/2025, sostenuto dall’Assessorato all’Istruzione. Lo scorso anno il progetto, che oggi è stato presentato ai dirigenti scolastici, ha coinvolto 22 istituti, 301 classi e circa 4800 studenti, con l’obiettivo principale di fornire ai ragazzi e alle ragazze delle scuole del Trentino conoscenze e strumenti per potersi orientare nel mondo del lavoro.

delle attività di alternanza. Nelle Linee guida dell’alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo, approvate recentemente dalla Giunta provinciale, abbiamo evidenziato proprio la

La nuova Consulta provinciale degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 19 Novembre 2024

Matteo Santini è il nuovo presidente della Consulta provinciale degli studenti. Alunno al quinto anno del liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Trento, Santini è stato eletto questa mattina nella sala Remo Wolf del palazzo provinciale dagli alunni rappresentanti degli istituti trentini, e succede a Matteo Bonetti Pancher. Prima della sua elezione, dopo aver ascoltato la relazione del Presidente uscente, la vicepresidente della Provincia e assessore all’istruzione Francesca Gerosa ha portato il suo saluto: "Voglio ringraziarvi tutti per il prezioso e proficuo lavoro svolto, anche attraverso le commissioni che vi hanno visti coinvolti in modo appassionato – ha affermato la vicepresidente -. Avete dimostrato una dedizione e un impegno che non sempre si vedono anche tra gli adulti e nei vari organismi rappresentativi. Siete stati davvero bravi, e un esempio per i vostri pari".

ridimensionato il monte ore e per la prima volta definito le linee guida trentine sul tema, alle vostre proposte in merito ai debiti scolastici; all'interessamento sulla formazione professionale, per la quale

EDUCA: al via la nona edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 12 Aprile 2018

60 classi e quasi 1200 alunni parteciperanno agli incontri previsti domani, venerdì 13 aprile. Tutti in corso Bettini alle 12.15 per la premiazione del concorso “L’EDUCAZIONE MI STA A CUORE”. Alle 14.30 l’inizio del festival aperto al pubblico con il dialogo fra Francesco Rutelli e il presidente Ugo Rossi sul “popolo degli immediati”. Per i due giorni successivi confronti, laboratori e spettacoli con ospiti nazionali volti a declinare il tema della nona edizione della manifestazione: “Algoritmi educativi - responsabilità e pensiero critico nel tempo delle nuove tecnologie”.

– in particolare quello on line – sarà poi protagonista anche dello spettacolo Fate il nostro gioco promosso dal Comune di Rovereto: nello scenografico Teatro Zandonai, Diego Rizzuto proporrà una performance

Educare alla salute, al benessere e allo sport nelle scuole del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Settembre 2024

Promuovere la salute fin da piccoli, attraverso tante piccole e buone pratiche per far crescere adulti sani, responsabili, consapevoli del proprio benessere e dell'impatto della salute collettiva sulla società. Si rinforza un percorso di sinergia e di collaborazione fra gli Assessorati all'istruzione e alla salute della Provincia autonoma di Trento per diffondere capillarmente nelle scuole i tanti progetti e temi legati alla salute e al benessere, alla promozione sportiva e alla prevenzione, al superamento delle diseguaglianze e al sostegno dell'inclusione scolastica, ma anche al primo soccorso e all'alimentazione. Oggi si è tenuta la presentazione con la vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e l'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina. Fra i presenti vi erano anche il direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro, la dirigente generale del Dipartimento provinciale Istruzione e Cultura Francesca Mussino e il direttore generale ad interim del Dipartimento provinciale Salute e Politiche sociali Luca Comper.

stati 24.501. In tema di promozione della salute è emerso che tutte le scuole hanno linee guida o politiche per quanto riguarda la pratica dell’attività fisica e e la maggior parte ha linee guida per la

Viva! Trento, imparare le manovre di primo soccorso giocando

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2024

Una grande esercitazione per conoscere e sperimentare le manovre di primo soccorso: si è tenuta questa mattina “Viva! Trento” l’evento organizzato in occasione della dodicesima edizione della settimana della rianimazione cardiopolmonare che Italian Resuscitation Council promuove in tutta Italia. Erano circa seicento le bambine e bambini delle quinte classi delle scuole primarie di Trento, con i loro insegnanti, presenti oggi a «Il T quotidiano Arena» per imparare, giocando, come contattare l’emergenza sanitaria e come effettuare le manovre di primo soccorso come massaggio cardiaco e utilizzo del defibrillatore. Un’iniziativa organizzata dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari (APSS) del Trentino, attraverso l’Unità operativa Trentino Emergenza e Italian Resuscitation Council (IRC), con il coordinamento degli Assessorati provinciali all’istruzione e alla salute della Provincia autonoma di Trento e la collaborazione del Comune di Trento, di Aquila Basket e Itas Trentino.

, promosso dalle linee guida internazionali, sottolinea l'importanza di un intervento rapido e coordinato, che inizia con il riconoscimento dell'arresto cardiaco, prosegue con l'attivazione dei servizi di

EDUCA: il programma della nona edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 23 Marzo 2018

Dal 13 al 15 aprile a Rovereto, grazie al contributo di esperti e studiosi nazionali e alla presentazione di prassi innovative, si proverà attraverso un percorso multidisciplinare ad inquadrare meglio il rapporto fra educazione, relazione e tecnologie digitali. La nona edizione del Festival EDUCA è infatti dedicata a questo delicato e cruciale tema ed è intitolata “ALGORITMI EDUCATIVI. Responsabilità e spirito critico nel tempo delle nuove tecnologie”. Salute, comunicazione, formazione, lavoro e intelligenza artificiale; sono solo alcuni delle piste che verranno affrontate durante il festival attraverso laboratori, dialoghi, focus, momenti d’arte e giochi. Tra gli ospiti, presentati oggi con tutto il programma, il medico Alberto Pellai, lo psicologo Matteo Lancini, la pediatra Silvia Gregory, gli youtuber Claudio Di Biagio e Matteo Fumagalli, i giornalisti e scrittori Paolo Pagliaro e Edoardo Segantini e lo studioso del lavoro 4.0 Francesco Seghezzi. E l’avvocata Alessia Sorgato, il matematico Carlo Toffaroli e molti esperti di educazione digitale e innovazione scolastica tra i quali l’editore Alessandro Laterza, i professori Piero Dominici, Piercesare Rivoltella e Stefano Tramma.

parte degli adulti: quali sono i loro comportamenti in rete, quanto tempo passano con uno smartphone o un tablet, quale immagine di sé offrono on line. Il tema sarà al centro del dialogo organizzato dalla

Donne e matematica: binomio possibile?

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Gennaio 2018 - Modificato il Giovedì, 25 Gennaio 2018

Quattro seminari organizzati da Università di Trento e Iprase per lavorare sulle motivazioni che tengono le ragazze lontane dal mondo dei numeri e del sapere matematico. L’iniziativa è rivolta a docenti, laureandi/e, laureati/e e dottorandi/e di matematica. Adesioni online entro il 10 febbraio. Tra i relatori e le relatrici, ci sarà anche Susanna Terracini, componente del consiglio direttivo dell’Anvur – Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca e presidente dell’Associazione scientifica “European Women in Mathematics”

proseguirà fino al 6 aprile. La partecipazione ai seminari è riconosciuta valida per l’aggiornamento professionale insegnanti. Le adesioni si raccolgono fino al 10 febbraio. Informazioni e iscrizioni sul sito

Liceo Scientifico sportivo: un bilancio del primo biennio di attività

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

È un bilancio più che positivo quello del Liceo scientifico sportivo presentato nella serata di ieri al Teatro Sanbapolis di Trento, alla presenza dell’assessore alla cultura, cooperazione, sport e protezione civile, Tiziano Mellarini e ai rappresentanti delle federazioni sportive del Trentino. Questo percorso di studi, inaugurato due anni fa presso l’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo e presso il Liceo Rosmini di Rovereto, ha riscosso grande consenso tra i giovani della nostra provincia e non solo. Un piano di studi che pone l’accento sulle attività sportive, ma anche sulle materie scientifiche e sull'apprendimento di due lingue straniere, nella consapevolezza che la figura dell'atleta e del tecnico sportivo sono attive in un contesto internazionale.

messo in risalto i risultati positivi registrati anche dalle iscrizioni ai due licei e ha detto: “Questi numeri sono un segnale chiaro delle aspettative che i nostri giovani nutrono nei confronti di

Scuole dell’infanzia: approvato il programma annuale 2024/2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Giugno 2024 - Modificato il Lunedì, 17 Giugno 2024

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta della vicepresidente e assessore competente Francesca Gerosa, il programma annuale della scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2024/2025. “I criteri individuati nella programmazione per il prossimo anno scolastico - ha affermato la vicepresidente Gerosa – mettono a regime il limite per la costituzione di un gruppo sezione a 24 bambini, rispondendo così all’esigenza di contenimento della popolosità delle sezioni. Abbiamo inoltre inserito una novità disponendo che l'insegnante supplementare, assunto presso una scuola dell’infanzia provinciale rimanga nella sede assegnata anche nei periodi di assenza del bambino con bisogni educativi speciali dallo stesso seguito, al fine di sostenere la progettualità di tutta la scuola, il supporto alle sezioni dove presente una particolare criticità e complessità e la salvaguardia dei processi inclusivi. Segnalo infine – ha concluso Gerosa – che pur a fronte del calo di 97 bambini iscritti, abbiamo deciso di attribuire al Programma annuale 2024/2025 maggiori risorse per circa 1 milione di Euro”.

La programmazione delle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2024/2025 imposta l’organizzazione dei servizi educativi per 11 mesi di attività, in linea con le iscrizioni, pur ricordando la

Si apre domani il Festival delle Lingue

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Per tre giorni Rovereto sarà capitale delle lingue: si aprirà infatti giovedì 9 marzo alle 14, nell'aula magna di Iprase, la seconda edizione del Festival delle Lingue che porterà nella città della Quercia linguisti, esperti, professori e ricercatori nel campo delle lingue. Saranno oltre un centinaio gli eventi in programma, spazio a seminari, workshop, spettacoli, laboratori manuali e di lettura in lingua per bambini, tavole rotonde dove studenti, docenti, professionisti e genitori potranno incontrare esperti italiani ed europei, prendere visione delle novità editoriali, conoscere buone esperienze e pratiche. Obiettivo, stimolare la discussione e la riflessione sul tema delle lingue oggi, dai classici come greco e latino, ai linguaggi contemporanei, senza dimenticare il Piano Trentino Trilingue e i risultati del test di competenza linguistica in inglese e tedesco, affrontato nella primavera dello scorso anno da 3.000 studenti trentini, primo in Italia di questo genere.

'orchestra d'archi euroregionale "Alpen Classica". Per informazioni e iscrizioni: trilinguismo.iprase.tn.it, tel. 0461 494500, mail: festivaldellelingue@iprase.tn.it  In allegato il programma

Festival delle Lingue: tutto pronto per la seconda edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

A Rovereto, dal 9 all'11 marzo prossimi, ritorna il Festival delle Lingue con una seconda edizione ricca di novità. Sarà infatti in primis un Festival delle scuole, con esperienze, iniziative ed eventi organizzati con il diretto coinvolgimento di 22 istituti scolastici e formativi trentini, da Trento alla Val di Fassa, da Pergine a Riva del Garda. Fra i testimoni d'eccezione vi saranno Francesco Sabatini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca, Ivano Dionigi presidente della Pontificia Accademia di Latinità e fondatore del Centro Studi "La permanenza del Classico", Philippe Daverio, storico d'arte, docente e autore, nonché Dieter Wolff, professore emerito di psicolinguistica in Germania. Nonché molti altri linguisti, esperti, professori e ricercatori nel campo delle lingue. Perché saranno proprio le lingue le protagoniste, ancora una volta, del Festival, con seminari e workshop in italiano, tedesco, inglese, e eventi che toccheranno le lingue classiche, latino e greco, quelle minoritarie, cimbro, mocheno, ladino, ma anche lo spagnolo e il francese, fino alle lingue più lontane come russo e cinese.
Focus poi sulle famiglie, con alcuni eventi ideati insieme ai genitori, e sugli studenti, con la presentazione degli esiti del test sulle competenze linguistiche degli studenti trentini, che è stato sottoposto nel corso del 2016 a 3.000 studenti rappresentativi del sistema provinciale.
Tutto questo grazie a una rete di soggetti che spazia da enti e istituti europei, enti di ricerca e culturali, case editrici, associazioni, università, istituzioni scolastiche e formative. Fra le novità anche il "gemellaggio culturale" con la Città di Torino, con la quale sono in corso scambi di esperienze e buone pratiche.
Il Festival è un'iniziativa organizzata da Iprase, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.

, conoscere buone esperienze e pratiche, trovare stimoli e momenti di riflessione. Per informazioni e iscrizioni: trilinguismo.iprase.tn.it, tel. 0461 494500, mail: festivaldellelingue

Prima campanella alla Fondazione Mach di S. Michele all'Adige

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2017

E' un messaggio carico di ottimismo quello che oggi l'assessore provinciale all'agricoltura, Michele Dallapiccola, ha lanciato agli studenti della Fondazione Edmund Mach in occasione della cerimonia di inizio anno scolastico. "Il Trentino - ha evidenziato - è carico di opportunità”. Accanto a lui il presidente Andrea Segrè, che ha esortato i ragazzi a “pensare locale e ad agire globale”.

 bevande, in particolare  distillati, sidro, birra e succhi di frutta. Come quello del verde anche questo rientra nell'ambito dell'alta formazione professionale. Le iscrizioni sono aperte e si concluderanno il 10 ottobre

Corsi per la gestione economico-finanziaria dell'impresa agricola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 02 Ottobre 2025

L’agricoltura trentina non è soltanto un settore economico, ma un patrimonio identitario che plasma paesaggio, cultura e comunità. Sebbene il suo contributo diretto al PIL provinciale sia pari solo al 4% circa del totale (intorno ai 950 milioni di euro), grazie all’indotto che genera in comparti come il turismo, la ristorazione e l’industria agroalimentare, essa rappresenta uno degli asset strategici dell’economia trentina. Per questo oggi è indispensabile affiancare alle competenze agronomiche dell’imprenditore agricolo anche strumenti manageriali e visione strategica che consentano di affrontare le sfide globali legate ai cambiamenti climatici, alle barriere commerciali e alle tensioni geopolitiche.
È in questa prospettiva che nasce il nuovo percorso formativo “Gestione economico-finanziaria dell’impresa agricola – L’ABC della contabilità agraria”, promosso da Accademia d’Impresa, azienda speciale della Camera di Commercio di Trento, nell’ambito dell’accordo di programma con la Provincia autonoma di Trento, e presentato questa mattina alla stampa nella sede di Palazzo Roccabruna a Trento

’agricoltura sempre più forte, anche sul piano imprenditoriale». Il corso, aperto a tutti gli operatori del settore, si terrà presso la sede di Accademia d’Impresa. Per iscrizioni e informazioni

“La cooperazione internazionale è un’opportunità per il futuro dei giovani”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“L’apertura al mondo e la solidarietà non sono solo una scelta ma una necessità per un Paese che vuole definirsi civile e guardare con spirito positivo al futuro. La cooperazione internazionale, in particolare, è un’opportunità per i giovani perché, oltre a metterti in relazione con un mondo sempre più connesso, ti permette di cogliere delle opportunità di lavoro fino ad oggi precluse. L’Unione europea, proprio su iniziativa dell’Italia, sta decidendo un programma di investimenti in Paesi in difficoltà così da creare gli strumenti per la crescita economica e sociale degli stessi Paesi. Per attuare questi progetti c’è però bisogno di competenze e conoscenze che i giovani devono saper cogliere”. Il viceministro degli Affari Esteri con delega alla cooperazione allo sviluppo, Mario Giro, spiega così le ragioni del tour nelle università italiane e che oggi lo ha portato alla Facoltà di Sociologia di Trento. E proprio sulla formazione giovanile alla cooperazione internazionale è intervenuta anche l’assessora provinciale all’Università e alle Politiche giovanili, Sara Ferrari: “Il Trentino è capofila di un progetto europeo di 10 Paesi che rivoluzioneranno la formazione primaria perché i nostri bambini devono sentirsi cittadini di un mondo che non ha più confini”.

accompagnate dall’ente pubblico determinato ad investire nella loro attività, all’interno di linee guide precise e in armonia della legge nazionale e delle direttive europee. La solidarietà internazionale è

EDUCA: il bilancio della decima edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Aprile 2019 - Modificato il Martedì, 16 Aprile 2019

Calato il sipario sul festival dell’educazione, il Comitato promotore fa una prima valutazione della manifestazione dedicata quest’anno ai rapporti tra scuola e famiglia. Venuti, coordinatrice scientifica del festival: “Abbiamo colto una varietà di posizioni e indicazioni dai molti esperti intervenuti, ma tutti i contributi scientifici e le ricerche, così come le pratiche presentate confermano unanimemente la necessità di ripensare condizioni, strumenti e metodi della relazione tra insegnanti e genitori. Questa innovazione non può fermarsi alla scuola e alla famiglia, ma deve necessariamente coinvolgere il territorio, sapendo cogliere anche da esperienze di frontiera modelli praticabili di inclusione.”
Nel bilancio pesano positivamente anche i numeri raccolti dallo staff rispetto alla partecipazione, cui si aggiungono i primi dati dell’indagine sul pubblico condotta dagli studenti dell’Istituto Fontana di Rovereto, che saranno ulteriormente analizzati dall’Università di Trento nelle prossime settimane. Dai questionari emerge già una soddisfazione piuttosto buona dei partecipanti, l’88 % dei quali dichiara di voler tornare anche nei prossimi anni.

sul sito di educa (www.educaonline.it). Altrettanto positivo l’andamento della comunicazione on line con 8000 utenti attivi nell’ultimo mese sul sito web del festival con 24.000 visite. Per quanto

La noia fa bene ai bambini

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

Inizia venerdì 25 l’ottava edizione di 1,2,3 Storie!, il festival della narrazione dedicato a bambini, ragazzi e alle loro famiglie. Ad aprire la manifestazione l’incontro al MUSE con Giovanna Zoboli, scrittrice e poetessa con oltre una trentina di titoli pubblicati in Italia e all'estero, e fondatrice di Topipittori, una delle più quotate case editrici a livello nazionale per la letteratura dell’infanzia e non solo. Seguiranno sabato 26 e domenica 27 laboratori, mostre, letture e passeggiate animate. E ancora gli spettacoli “Contrappunto” con la compagnia Samovar “Il sogno di una tartaruga” con l’Accademia perduta teatri Romagna. Tutti gli appuntamenti, che si svolgeranno tra Trento e Cles in Valle di Non, avranno al centro il tema della noia, come diritto troppo spesso negato delle bambine e dei bambini e opportunità di creatività e di esplorazione di sé e del mondo.

curato da Alessia Carli che a partire dalle tavole dell’illustratrice Beatrice Alemagna, proporrà ai bambini di guardare il mondo da altri punti di vista e di reinventarlo con linee nere e forbicine. Dalle

EDUCA: il programma della seconda giornata

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

Dopo il successo registrato oggi con bambini ragazzi e giovani che hanno riempito le strade, i giardini e i teatri di Rovereto, e le sale affollate di pubblico, il festival prosegue domani con ospiti nazionali che parleranno di innovazione digitale e scuola, relazioni in famiglia e tra coetanei. Tra gli ospiti la pediatra Silvia Gregory e la ricercatrice Silvia Balbinot, gli youtuber Claudio Di Biagio e Matteo Fumagalli, l’editore Alessandro Laterza, i professori Piero Dominici e Francesco Profumo, i giornalisti e scrittori Edoardo Segantini e Simone Cosimi, lo studioso di lavoro 4.0 Francesco Seghezzi, l’avvocata Alessia Sorgato, Paolo Picchio e la professoressa Ersilia Menesini. E in serata tutti Sconnessi all’Auditorium Melotti.

-recensioni on line. Nella giornata molti altri incontri dedicati, ad esempio, alle tecnologie come supporto alle fragilità in particolare cognitiva, alla realtà virtuale, mentre in corso Bettini nei giardini e nelle

Torna all'inizio