Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 1875 risultati

Spinelli: “Parte il progetto Technospace, il Trentino guarda al cosmo e alla fabbrica intelligente”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 20 Ottobre 2022

Il Trentino nello spazio non ha solo AstroSamantha. A guardare alle frontiere del cosmo e della tecnologia c’è anche il progetto Technospace. Un’iniziativa - partita oggi con l’evento di lancio al Muse di Trento - che coinvolge scuola, sistema della ricerca e università, per formare in futuro un nuovo profilo di tecnico ad alta integrazione e realizzare un primo “prodotto spaziale”, un prototipo di componente di un nanosatellite che tra le applicazioni avrà i rilievi di precisione per l’agricoltura. Presente all’appuntamento assieme agli studenti e ai rappresentanti di tutti i partner coinvolti, l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha ribadito il sostegno della Provincia e ha ringraziato la rete di realtà in campo, l’Istituto tecnico tecnologico Marconi di Rovereto, Fbk, UniTrento e TIFPA– Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Il Trentino nello spazio non ha solo AstroSamantha. A guardare alle frontiere del cosmo e della tecnologia c’è anche il progetto Technospace. Un’iniziativa - partita oggi con l’evento di lancio al ... MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Sardagna, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto ... qualità e costruzione di talenti si riesca a fare in un territorio piccolo ma ricco di eccellenze e opportunità come il Trentino. Ringrazio ancora una volta i partner coinvolti. Il Trentino ha bisogno di ... Spinelli: “Parte il progetto Technospace, il Trentino guarda al cosmo e alla fabbrica intelligente”

“Università, le competenze dei giovani la chiave per far crescere il Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 22 Ottobre 2022

Da varie parti d’Italia, finita la scuola, avevano scelto Trento per la loro esperienza universitaria e ora sono in piazza a festeggiare il conseguimento della laurea triennale. Ancora una volta assieme alla città, oltre che a famiglie e amicizie, per quello che dal 2015 è diventato una sorta di rito collettivo. Oggi piazza Duomo ha accolto 400 giovani per la cerimonia di laurea numero dodici in un clima gioioso che non si è rabbuiato nemmeno per la fitta pioggia.
«Sono le competenze dei giovani la chiave per far crescere il nostro territorio – ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti nel congratularsi con laureati e laureate –. È quindi fondamentale saper trattenere e attrarre i talenti, un obiettivo strategico che le istituzioni trentine cercano di raggiungere anche con iniziative come la campagna per i professionisti della sanità. La capacità di trovare soluzioni ai problemi sempre nuovi è essenziale, in particolare in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando. Alla base di tutto c’è la conoscenza, sia che riguardi i mestieri, sia la ricerca pura dei laboratori. Questa è la direzione. Il nostro è un territorio che ha saputo investire sulla crescita della sua Università, con un’offerta competitiva di cui fa parte la facoltà di medicina, una scommessa che sta avendo ragione nei numeri e per la quale ringrazio l’ateneo per aver colto gli stimoli della comunità. Su questa strada occorre proseguire. La Provincia conferma il suo pieno supporto, al mondo universitario e della ricerca, per lo sviluppo del Trentino».

della comunità. Su questa strada occorre proseguire. La Provincia conferma il suo pieno supporto, al mondo universitario e della ricerca, per lo sviluppo del Trentino». ... Piazza del Duomo, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... ». Come ha sottolineato il rettore Deflorian – oggi è anche un momento di festa per la comunità tutta. E a testimoniare la vicinanza di Trento e del Trentino a questi giovani sono stati gli interventi oltre ... “Università, le competenze dei giovani la chiave per far crescere il Trentino

Domani al via il nuovo anno scolastico per i 70.351 studenti del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Settembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 11 Settembre 2019

Inizia domani, giovedì 12 settembre 2019, l’anno scolastico per i 70.351 studenti trentini della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
L’inaugurazione dell’anno scolastico avverrà alla presenza dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, del dirigente generale del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato e della sovrintendente scolastica Viviana Sbardella.
La delegazione sarà nell’ordine: alla Scuola primaria di Ravina, al Liceo “A. Rosmini” di Trento e all’Istituzione formativa paritaria Opera Armida Barelli di Rovereto.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... Domani al via il nuovo anno scolastico per i 70.351 studenti del Trentino

A fianco della scuola trentina la Fondazione Museo storico del Trentino propone laboratori e lezioni on line

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Marzo 2020 - Modificato il Sabato, 07 Marzo 2020

In questa fase di emergenza sanitaria e chiusura forzata delle scuole, la Fondazione Museo storico del Trentino mette a disposizione lezioni e laboratori on-line; anche la programmazione del canale tematico History Lab (602) subirà alcuni cambiamenti per venire incontro alle esigenze formative.

In questa fase di emergenza sanitaria e chiusura forzata delle scuole, la Fondazione Museo storico del Trentino mette a disposizione lezioni e laboratori on-line; anche la programmazione del canale ... . Saranno presenti il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi e la Sovrintendente scolastica della Provincia autonoma di Trento prof.ssa Viviana Sbardella. Al termine della ... A fianco della scuola trentina la Fondazione Museo storico del Trentino propone laboratori e lezioni on line

Al via la 16esima edizione degli scambi linguistici fra docenti di Trentino e Tirolo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Come spesso accade per le iniziative promosse dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, i trentini rispondono in gran numero e con un crescente interesse. Non fanno eccezione nemmeno gli insegnanti delle scuole elementari e medie. In tanti chiedono di partecipare allo scambio che avviene sin dall'anno scolastico 2001-2002 con i colleghi del Tirolo.
Un progetto al quale complessivamente hanno partecipato in 15 anni ben 177 insegnanti. Nello scorso anno scolastico erano 19 gli insegnanti trentini, non necessariamente legati all'insegnamento della lingua tedesca, che avevano 15 “insegnanti partner” tirolesi.
Le iscrizioni al progetto per l'anno 2016-2017 sono aperte fino al primo ottobre, mandando le richieste a serv.istruzione@provincia.tn.it e chiedendo informazioni a Boglarka Fenyvesi-Kiss (0461-491350) e Sara Girardelli(0461-491425). Si richiede un livello di tedesco almeno B2 del Common European Language Framework.

Come spesso accade per le iniziative promosse dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, i trentini rispondono in gran numero e con un crescente interesse. Non fanno eccezione nemmeno gli insegnanti ... Il progetto parte con un incontro comune in Trentino, durante il quale si discute di pratiche da proporre nelle aule tirolesi e trentine, ad esempio sugli interventi didattici per l'integrazione di ... Al via la 16esima edizione degli scambi linguistici fra docenti di Trentino e Tirolo

Vite da “scomodi”, emigrazione, forti del trentino: la storia è su History Lab

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 20 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dal 24 aprile 2017 arriva su History Lab – canale 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it – una nuova stagione ricca di contenuti e novità. Dalle storie di minatori emigrati dal Trentino in Belgio, alla ricerca delle tracce di antiche comunità che in Trentino fin dal Medioevo gestivano beni collettivi. Dalla storia delle inchieste televisive ai forti del Trentino. Molte sono le proposte, tra cui spiccano anche le storie dei “dimenticati”. Gli scomodi, o meglio “le scomode”, quelle “figlie invisibili” che per decenni vennero ospitate presso l'istituto Villa Maria della Misericordia di Lenzima di Isera. Un programma televisivo cerca di far luce su questa storia di oblio e di abbandono.

dal Trentino in Belgio, alla ricerca delle tracce di antiche comunità che in Trentino fin dal Medioevo gestivano beni collettivi. Dalla storia delle inchieste televisive ai forti del Trentino. Molte ... Di seguito tutte le prime serate. Lunedì 24 aprile, ore 20.30 e 22 (in replica martedì 25, ore 15.00) I NUOVI DOCUMENTARI CONTADINI DI MONTAGNA Valle di Cembra, Trentino. Nel contesto di uno dei ... Vite da “scomodi”, emigrazione, forti del trentino: la storia è su History Lab

Al via il nuovo Europe Direct Trentino: l’Europa a portata di mano

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 19 Novembre 2021

Il Trentino sempre più protagonista del progetto comunitario. Nel doppio appuntamento ospitato oggi in Sala Belli, nel palazzo della Provincia autonoma di Trento, è stato inaugurato il nuovo Europe Direct Trentino, il presidio provinciale della rete d’informazione ai cittadini Europe Direct che si presenta rinnovata per il periodo 2021-2025. Nella stessa occasione si è svolto il primo appuntamento del percorso “Amici d’Europa”, il progetto formativo per docenti ideato sempre da Europe Direct Trentino. “L’Europa siamo tutti noi, che con le nostre differenze ci uniamo per fare sistema”, così l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, presente assieme al collega Mirko Bisesti, assessore provinciale all’istruzione, università e cultura. “Di fronte alle nuove sfide che abbiamo di fronte e che chiamano in causa il nostro territorio - ha aggiunto Spinelli -, dalla ripresa economica ai progetti del NextGenerationUe, a cui si collega il PNRR italiano, passando il rafforzamento delle competenze digitali, il tema dell’informazione è centrale. Europe Direct Trentino è un’iniziativa strategica, che ci aiuta a vincere la scommessa dello sviluppo”. Bisesti ha ricordato quanto il network d’informazione europeo sia “un riferimento importante, che io stesso ho avuto modo di apprezzare nella mia esperienza personale a Bruxelles”. “Il concetto di rete, in particolare nel campo dell’istruzione e della formazione - ha continuato l’assessore - è fondamentale per far crescere il nostro territorio. Il Trentino è centrale in Europa non solo per la sua collocazione geografica: deve però esserlo anche con i suoi progetti, che dobbiamo portare avanti assieme. Proseguiamo quindi il cammino già avviato, per costruire un futuro solido per i nostri giovani”.

Il Trentino sempre più protagonista del progetto comunitario. Nel doppio appuntamento ospitato oggi in Sala Belli, nel palazzo della Provincia autonoma di Trento, è stato inaugurato il nuovo Europe ... Al lancio di “ED Trentino” hanno partecipato i familiari di Antonio Megalizzi e i rappresentanti della Fondazione a lui intitolata, oltre alla sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, alla ... Al via il nuovo Europe Direct Trentino: l’Europa a portata di mano

Trentino Startup Valley: successo di candidature per la sezione dedicata ai progetti ad alto impatto sociale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Febbraio 2025 - Modificato il Sabato, 08 Febbraio 2025

Si è conclusa con successo la fase di candidatura alla seconda edizione di Trentino Startup Valley, sezione B, dedicata a progetti ad alto impatto sociale. Sono 18 le idee progettuali pervenute, a testimonianza del fermento imprenditoriale e della vivacità del territorio e un vero successo per Imprendisociale, laboratorio di idee a cura della Fondazione Franco Demarchi giunto alla seconda edizione. In crescita la componente femminile.
Nelle prossime settimane, i progetti saranno attentamente valutati da una commissione di esperti che selezionerà le idee più promettenti.

Si è conclusa con successo la fase di candidatura alla seconda edizione di Trentino Startup Valley, sezione B, dedicata a progetti ad alto impatto sociale. Sono 18 le idee progettuali pervenute ... significativo che sottolinea l'impegno delle donne nel mondo dell'innovazione sociale. I team provengono da diverse zone del Trentino, tra cui Valsugana, Val di Non, Riva del Garda e Val di Fiemme, ma anche da ... Trentino Startup Valley: successo di candidature per la sezione dedicata ai progetti ad alto impatto sociale

Covid Free - Speciale Trentino News: in onda una nuova puntata dedicata al rientro a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 21 Settembre 2020

A partire da domani, venerdì 18 settembre, va in onda sulle Tv locali una nuova puntata del programma "Covid-19 free, Speciale il Trentino News. In sicurezza per il bene di tutti". La puntata, della durata di 3 minuti, è dedicata al tema del rientro a scuola. Anche la scuola trentina ha dovuto infatti affrontare una nuova sfida, ovvero quella della sicurezza sanitaria per contrastare l’emergenza causata da Covid-19 e proprio per questo ha dovuto riorganizzarsi. Nello speciale vengono presentate le principale regole e misure di sicurezza - definite da appositi protocolli e linee guida per ciascun grado - da rispettare a casa, a scuola, negli spostamenti.

A partire da domani, venerdì 18 settembre, va in onda sulle Tv locali una nuova puntata del programma "Covid-19 free, Speciale il Trentino News. In sicurezza per il bene di tutti". La puntata, della ... Ecco gli orari della messa in onda: RTTR Venerdì 18 settembre - ore 20:51 Sabato 19 settembre - ore 13:20 Telepace Venerdì 18 settembre - ore 20:00 Sabato 19 settembre - ore 16:00 Trentino ... Covid Free - Speciale Trentino News: in onda una nuova puntata dedicata al rientro a scuola

Il presidente Fugatti accoglie Bernabè: collaborazione per il futuro dell’ateneo trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2024

Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha ricevuto oggi presso il Palazzo della Provincia il nuovo presidente del Consiglio di amministrazione dell’Università degli Studi di Trento, Franco Bernabè. Un momento cordiale di saluto, ma anche un’occasione per ribadire l’importanza della collaborazione tra la Provincia e l’ateneo per lo sviluppo del territorio.
“Durante l’incontro con il presidente Bernabè è stata rinnovata la comune volontà di lavorare per continuare a valorizzare il ruolo centrale dell’Università di Trento nello sviluppo culturale, economico e sociale del Trentino - le parole del presidente Fugatti -. La sua esperienza e la sua visione saranno fondamentali per affrontare le sfide future che attendono l’ateneo e per rafforzare ulteriormente la già forte l’attrattività del nostro sistema universitario, anche nei confronti del mondo industriale. Auguro al presidente Bernabè buon lavoro, certo che il rapporto tra Provincia e università sarà sempre più solido, leale e proficuo”, ancora Fugatti.

Trentino - le parole del presidente Fugatti -. La sua esperienza e la sua visione saranno fondamentali per affrontare le sfide future che attendono l’ateneo e per rafforzare ulteriormente la già forte l ... Il dott. Franco Bernabè, lo ricordiamo, era stato designato dall’esecutivo provinciale al ruolo di presidente del Cda dell’ateneo trentino lo scorso 25 ottobre e si era insediato ufficialmente il 31 ... Il presidente Fugatti accoglie Bernabè: collaborazione per il futuro dell’ateneo trentino

Provincia e Cooperazione, il nuovo “patto” per lo sviluppo del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 10 Giugno 2022

Su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato l’Accordo di collaborazione istituzionale tra Provincia Autonoma di Trento e Federazione Trentina della Cooperazione. Con il documento, sottoposto oggi alla firma dei rispettivi presidenti Maurizio Fugatti e Roberto Simoni durante l’assemblea di Federcoop, si rinnova e rafforza il “patto” che unisce i due soggetti a favore dello sviluppo del Trentino. Guardando in particolare ad un periodo come quello attuale segnato profondamente dall’instabilità e dall’incertezza generate dall’emergenza sanitaria, dalla crisi energetica e dalla vicina guerra in Ucraina.
“La Cooperazione rappresenta per il Trentino un importante volano di crescita economica, culturale, sociale e territoriale, nonché un partner essenziale delle istituzioni per lo sviluppo del nostro territorio” così Tonina. “La Provincia ormai da tempo riconosce la solidità del sistema cooperativo assieme alla sua valenza per il territorio, come confermato dagli accordi di collaborazione sottoscritti negli anni con la Federazione. Il nuovo Accordo permette di rinnovare e rafforzare lo sforzo condiviso in una fase di grande cambiamento. Per affrontare i bisogni emergenti delle popolazioni, le sfide connesse alla società e all’ambiente, sviluppare le linee d’azione delle politiche provinciali e contribuendo a rilanciare lo sviluppo del Trentino. Assieme, ne sono certo, con un gioco di squadra sempre più forte, possiamo centrare risultati che da soli sono impensabili. Per il benessere della nostra comunità, ora e soprattutto nel prossimo futuro”.

rinnova e rafforza il “patto” che unisce i due soggetti a favore dello sviluppo del Trentino. Guardando in particolare ad un periodo come quello attuale segnato profondamente dall’instabilità e dall ... Attraverso l’intesa Provincia e Federcoop condividono un percorso di collaborazione finalizzato a numerosi obiettivi, dalla crescita del territorio trentino alla valorizzazione del modello ... Provincia e Cooperazione, il nuovo “patto” per lo sviluppo del Trentino

Abbandono scolastico, il Trentino al di sotto delle medie italiana ed europea

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 29 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

I dati dell'abbandono scolastico "sorridono" al Trentino. Nel 2015, la percentuale di ragazzi che, tra i 18 e i 24 anni, hanno lasciato gli studi è stata dell'8,7% nella nostra provincia, contro il 14,7% dell'Italia e 11% della media europea. Ancora, i giovani (dai 15 ai 29 anni) che nel 2015 non hanno studiato e non hanno lavorato (in termine tecnico, "Needs") sono stati il 15% in Trentino contro il 26% del resto d'Italia e il 17% dell'Europa. E' un sorriso - però - di cui non bisogna fidarsi. I ragazzi che lasciano gli studi e, magari, non trovano lavoro rappresentano un fenomeno nei confronti del quale non è possibile abbassare la guardia perché quegli stessi ragazzi sono il futuro del Trentino. E' questo il messaggio che arriva dal convegno "Accompagnare i ragazzi nella crescita e al successo formativo", organizzato oggi presso lfp Sandro Pertini di Trento: un'occasione per discutere delle nuove frontiere del diritto all'istruzione, con la consapevolezza che il ragazzo in difficoltà non può considerarsi una criticità ma una risorsa per tutta la società trentina.

I dati dell'abbandono scolastico "sorridono" al Trentino. Nel 2015, la percentuale di ragazzi che, tra i 18 e i 24 anni, hanno lasciato gli studi è stata dell'8,7% nella nostra provincia, contro il ... pubbliche in Trentino: "Il ragazzo è per noi un'opportunità che come tale va seguita e va aiutata a raggiungere il successo della formazione. In Trentino abbiamo lavorato per capire e contrastare il fenomeno ... Abbandono scolastico, il Trentino al di sotto delle medie italiana ed europea

Riparte anche con un concorso il progetto Storia.edu della Fondazione Museo storico del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Ottobre 2020 - Modificato il Lunedì, 19 Ottobre 2020

La Fondazione Museo storico del Trentino riprende con molte novità il suo progetto Storia.edu avviato nel marzo 2020 per stare accanto al mondo della scuola in un momento difficile, fornendo contenuti utili per la didattica online.
Da domani verranno pubblicati nuovi materiali che si aggiungono agli oltre 140 già presenti sul canale youtube della Fondazione, e partirà il concorso rivolto alle scuole “La Storia.edu che vorrei”.
Queste proposte si aggiungono alle altre attività formative - percorsi, laboratori e visite guidate – che, a seconda dell'organizzazione delle varie scuole, possono essere svolte negli spazi della Fondazione, presso gli Istituti o anche a distanza.

La Fondazione Museo storico del Trentino riprende con molte novità il suo progetto Storia.edu avviato nel marzo 2020 per stare accanto al mondo della scuola in un momento difficile, fornendo ... Durante la scorsa primavera la Fondazione Museo storico del Trentino ha dato avvio al progetto Storia.edu realizzando e mettendo a disposizione delle scuole circa 140 video per la didattica ... Riparte anche con un concorso il progetto Storia.edu della Fondazione Museo storico del Trentino

VivinTrentino, “Strike! La mia storia la scrivo io” e “Progetto Oltre”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 30 Novembre 2017

Torna domenica 3 dicembre su RAI 3 alle ore 09:15 l’appuntamento con la Rubrica Provinciale VivinTrentino, realizzata a cura della Struttura di Programmazione della Sede RAI di Trento, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento – Ufficio Stampa. In apertura: “Strike! La mia storia la scrivo io”. A seguire: “Progetto Oltre”.

Torna domenica 3 dicembre su RAI 3 alle ore 09:15 l’appuntamento con la Rubrica Provinciale VivinTrentino, realizzata a cura della Struttura di Programmazione della Sede RAI di Trento ... in studio Ferdinando Ceccato, Direttore della Cooperativa IRIFOR del Trentino. http://www.raiplay.it/programmi/vivintrentino/puntate ... VivinTrentino, “Strike! La mia storia la scrivo io” e “Progetto Oltre”

Compie 20 anni il progetto di scambio interculturale e linguistico tra Tirolo e Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Gennaio 2024 - Modificato il Venerdì, 12 Gennaio 2024

Venti anni fa il Tirolo e il Trentino hanno dato vita a un progetto di scambio tra gli insegnanti delle scuole dell'obbligo dei due territori, con l’obiettivo di imparare gli uni dagli altri e avviare più strette collaborazioni, al di là dei confini. Il progetto non solo promuove la conoscenza delle lingue straniere, ma facilita anche lo scambio di informazioni pedagogiche, didattiche e metodologiche. E si è rivelato un successo: da allora hanno già partecipato 500 insegnanti, molti dei quali più volte nel corso degli anni. Questa settimana, in occasione del 20° anniversario del programma, si è svolto presso l'Istituto Tirolese di Scienze dell'Educazione (TBI) Grillhof di Innsbruck un incontro congiunto di 30 insegnanti del Tirolo e del Trentino, nonché della Direzione Didattica del Tirolo e dell’Ufficio programmazione e organizzazione del Servizio istruzione della Provincia autonoma di Trento.
"Si tratta del primo incontro che dà avvio anche per questo anno scolastico ad una collaborazione a distanza fra i docenti, che comunque avranno occasione di recarsi reciprocamente di persona nelle scuole dei due territori. Nel mese di maggio ci sarà poi l'incontro conclusivo in Trentino, con la presenza di rappresentanti di due scuole di Innsbruck”, spiega la vicepresidente e assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa.
“Il Trentino ha confermato con convinzione l’adesione ad un progetto che offre la possibilità ai docenti e agli studenti di confrontarsi ed è un esempio di come i diversi rapporti di partenariato avviati con il Tirolo possano scaturire da una positiva collaborazione transfrontaliera”, ha commentato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.

Venti anni fa il Tirolo e il Trentino hanno dato vita a un progetto di scambio tra gli insegnanti delle scuole dell'obbligo dei due territori, con l’obiettivo di imparare gli uni dagli altri e ...  delle classi bilingui presso l'Istituto Comprensivo Trento 2, che prevede da tempo la presenza di docenti tirolesi presso la scuola di Cognola. In occasione del 20° anniversario degli scambi Tirolo-Trentino, l ... Compie 20 anni il progetto di scambio interculturale e linguistico tra Tirolo e Trentino

“Il Mart dell’era Sgarbi, un successo per tutto il Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Maggio 2021 - Modificato il Sabato, 22 Maggio 2021

“Con questa importante mostra dedicata a Botticelli si sancisce il successo dell’era Sgarbi per il Mart, museo che già in queste settimane di riapertura con l’esposizione su Raffaello è tornato ad essere vissuto dai trentini e sempre più dai turisti. È la dimostrazione di un risultato positivo per Rovereto, la Vallagarina e tutto il Trentino, di cui dobbiamo riconoscere il merito al presidente Sgarbi. Che è venuto letteralmente per niente, per un incarico senza compenso, e girando le valli e le chiese si è inventato il Mart presente in tutti i luoghi del Trentino”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha portato il suo saluto di benvenuto durante l’inaugurazione, oggi all’auditorium Melotti di Rovereto, della nuova mostra del Mart intitolata “Botticelli. Il suo tempo. E il nostro tempo” (dal 22 maggio al 29 agosto 2021), che si aggiunge alle altre esposizioni aperte tra cui quella su Raffaello in dialogo con Picasso, de Chirico, Dalì. È stata l’occasione, da parte del presidente Fugatti, anche per ricordare la partenza di giovedì prossimo del Giro d’Italia proprio davanti alla Cupola del museo: “Il Mart arriva anche al centro dello sport nazionale”, ha detto il governatore.

essere vissuto dai trentini e sempre più dai turisti. È la dimostrazione di un risultato positivo per Rovereto, la Vallagarina e tutto il Trentino, di cui dobbiamo riconoscere il merito al presidente ... giorno importante per il Trentino, non solo per il Mart e per Rovereto - ha esordito Fugatti -. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato all’evento, oltre questi mesi che sono stati difficili, pesanti ... “Il Mart dell’era Sgarbi, un successo per tutto il Trentino

Maria Rita Pitoni: "La scuola costruita dal Trentino ha permesso ad Amatrice di rinascere"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si intitola "L'educazione mi sta a cuore", ed è il concorso promosso da Educa e rivolto agli istituti scolastici di tutt'Italia e la contestuale campagna di sensibilizzazione aperta a tutti. Oggi, al parco del Mart, la cerimonia di premiazione per le scuole, con tutti i bambini e le bambine che hanno partecipato, il governatore del Trentino Ugo Rossi, la dirigente scolastica dell'Istituto omnicomprensivo di Amatrice Maria Rita Pitoni, la vicesindaco e assessore all'istruzione, formazione e ricerca del Comune di Rovereto Cristina Azzolini, che fa parte anche del comitato di
Educa.
"Il 24 agosto ad Amatrice c’era la festa del paese e tantissimi giovani e bambini erano in piazza. Sono rientrati a casa molto tardi e in pochi minuti hanno perso tutto. Genitori, amici, compagni, parenti, figure di riferimento, case e servizi. Grazie al grande aiuto della Protezione civile del Trentino siamo riusciti, in soli 20 giorni a costruire una scuola provvisoria, che ci ha permesso di riprendere le lezioni. Attraverso la scuola c'è stata la vera rinascita, non a caso il motto scelto è stato ripartiamo dalla scuola". Con queste parole la dirigente scolastica di Amatrice, Maria Rita Pitoni, ha saluto oggi l'apertura ufficiale del Festival Educa. La preside, che ha ripercorso l'avvio dell'anno scolastico, dopo il devastante terremoto di agosto, ha ricordato anche la recente visita del principe Carlo d'Inghilterra, il quale ha elogiato il plesso trentino, concludendo: "Un grazie immenso al Trentino perché ha fatto sì che questa popolazione rimanesse sul territorio".
Il governatore del Trentino, Ugo Rossi, nel ringraziare gli organizzatori e i partecipanti a un Festival che riempie di contenuti il ruolo educativo e "ci dà occasione di riflettere, confrontarci e stare insieme", ha voluto invitare il pubblico a rivolgere un grande applauso ai bambini e ai ragazzi di Amatrice: "Il Trentino - ha concluso - vi sarà sempre vicino".

parco del Mart, la cerimonia di premiazione per le scuole, con tutti i bambini e le bambine che hanno partecipato, il governatore del Trentino Ugo Rossi, la dirigente scolastica dell ... del territorio: scuole, cooperative sociali, associazioni, musei , enti culturali, istituzioni, imprese. Segno che in Trentino l'educazione è una responsabilità diffusa. Ad abbellire i giardini del Mart ... Maria Rita Pitoni: "La scuola costruita dal Trentino ha permesso ad Amatrice di rinascere"

Safer Internet Month Trentino 2018: lancio del progetto “Digital Family Responsability – genitori e figli in rete”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Febbraio 2018 - Modificato il Venerdì, 02 Febbraio 2018

Il 6 febbraio si celebra in tutto il mondo il Safer Internet Day 2018 (la Giornata mondiale della sicurezza in rete), che inaugura il mese trentino per riflettere sulle opportunità e i rischi delle nuove tecnologie. L’evento internazionale serve per far riflettere i ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sulla responsabilità di ciascuno nella realizzazione di contenuti veicolati dalla rete. Durante l’evento inaugurale verrà presentato il programma dettagliato del mese e lanciato un nuovo innovativo percorso per genitori e figli: sarà consegnata una attestazione alle famiglie che si metteranno in gioco affrontando il percorso formativo del “Digital Family Responsability – genitori e figli in rete”. Inoltre verrà presentato l’e–book del SIM 2017.

Il 6 febbraio si celebra in tutto il mondo il Safer Internet Day 2018 (la Giornata mondiale della sicurezza in rete), che inaugura il mese trentino per riflettere sulle opportunità e i rischi delle ...  Safer Internet Month Trentino, un percorso con varie iniziative rivolte a studenti, insegnanti e genitori. L’inaugurazione del SIM si terrà martedì 6 febbraio, ore 10, presso la Sala Rossa dell’Istituto Sacro ... Safer Internet Month Trentino 2018: lancio del progetto “Digital Family Responsability – genitori e figli in rete”

Scuola tecnologica: Il Trentino chiede di essere incluso nella ripartizione dei fondi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 07 Aprile 2020

Il Trentino chiede di essere inserito nel riparto dei fondi stanziati a livello nazionale per sostenere le scuole nell'organizzazione della didattica a distanza. E’ questa la richiesta che l’assessore provinciale all'Istruzione, Mirko Bisesti, ha avanzato oggi, nel corso di una video conferenza, al ministro Lucia Azzolina. Con il decreto legge del 17 marzo, il Governo ha previsto la distribuzione alle istituzioni scolastiche di fondi pari a 128,5 milioni di euro, che saranno utilizzati, fra le varie cose, per dotarsi di piattaforme per la didattica a distanza, per formare il personale scolastico e per mettere a disposizione degli studenti meno abbienti, in comodato d’uso, dispositivi digitali individuali. I fondi non sono stati assegnati alle istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento, seppure destinati al Sistema nazionale d’Istruzione.

Il Trentino chiede di essere inserito nel riparto dei fondi stanziati a livello nazionale per sostenere le scuole nell'organizzazione della didattica a distanza. E’ questa la richiesta che l ... natura sanitaria e considerato l’alta diffusione del virus in Trentino. Sembra evidente che le conseguenze finanziarie della pandemia – ha aggiunto l’assessore Bisesti – non possano essere affrontate nell ... Scuola tecnologica: Il Trentino chiede di essere incluso nella ripartizione dei fondi

“Visiting in Trentino 2024”, al via il bando per attrarre i ricercatori dall’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Febbraio 2024 - Modificato il Lunedì, 05 Febbraio 2024

Sono aperte le candidature per il bando “Visiting in Trentino 2024”, il programma di ospitalità riservato ai ricercatori e ai professori che lavorano all’estero per attività di studio, investigazione scientifica e collaborazione da svolgere presso gli organismi di ricerca trentini, così da favorire il rafforzamento del sistema locale tramite la condivisione e la circolazione di idee e talenti.
“Attraverso questa iniziativa di rilievo - spiega Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca - il Sistema provinciale della ricerca e dell’innovazione si apre sempre più all’internazionalizzazione, valorizzando le eccellenze e aumentando l’attrattività verso i talenti da tutto il mondo. Non solo dal Trentino ci proiettiamo all’estero, ma con questo bando diamo l’opportunità a chi lavora fuori di trarre i vantaggi che offre il nostro sistema, creando un’importante rete di conoscenza e scambio sul territorio. Il bando allo stesso tempo è un’opportunità volta a facilitare il rientro, anche se per periodi definiti, di ricercatori e professori trentini, creando un ulteriore valore aggiunto per la nostra rete territoriale”.
La scadenza per le domande è venerdì 3 maggio alle 13:00 (ora italiana), con le modalità di presentazione precisate qui sotto.

Sono aperte le candidature per il bando “Visiting in Trentino 2024”, il programma di ospitalità riservato ai ricercatori e ai professori che lavorano all’estero per attività di studio, investigazione ... loro competenze ed esperienze sono inoltre utili per rafforzare il contributo del sistema locale della ricerca a favore dello sviluppo economico e sociale del Trentino, nonché della capacità di ... “Visiting in Trentino 2024”, al via il bando per attrarre i ricercatori dall’estero

Torna all'inizio