Testo ricercato

Ecco il calendario scolastico 2017-2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Nella seduta di oggi la Giunta provinciale ha approvato il calendario scolastico riferito al prossimo anno. Le lezioni avranno inizio lunedì 11 settembre 2017 e si concluderanno giovedì 7 giugno 2018, fatta eccezione per il percorso quadriennale del liceo scientifico opzione scienze applicate che inizierà le lezioni il 4 settembre 2017. Il provvedimento approvato dall’esecutivo provinciale regola il calendario delle attività didattiche nelle istituzioni scolastiche e formative e nella scuola dell’infanzia dell’intera provincia.

Prosegue il confronto Italia-Svezia per la definizione di buone pratiche nei servizi per l’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Una delegazione di responsabili di servizi educativi per l’infanzia da 0 a 6 anni provenienti dalla Svezia, sta effettuando a Trento una visita-studio finalizzata al confronto formativo e alla conoscenza di alcuni servizi per l’infanzia provinciali. L’iniziativa si pone nell’ambito del progetto europeo “SPROUT”, di cui la Fondazione Franco Demarchi è capofila, centrato sullo scambio di buone prassi nella formazione di base e continua dell’educatore delle prima infanzia,
L’11 luglio, nel corso di un evento finale in compresenza dei partner provenienti, oltre che da Italia e Svezia, anche dalla Spagna, saranno presentati gli esiti del progetto.

Al via “EcoQuiz, in missione per il pianeta”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Martedì 4 aprile presso Il Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach a San Michele all’Adige è partito il progetto “EcoQuiz. In missione per il pianeta” un quiz sotto forma di App per smartphone, tabet o pc sviluppata con le caratteristiche del gioco educational per il triennio delle scuole secondarie di 2° grado.
Il progetto è stato promosso dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente nell’ambito delle attività di infomazione ed educazione ambientale per dare la possibilità ai ragazzi di sfidarsi tra loro e misurare e migliorare le proprie conoscenze: 2000 domande su ambiente, energia, mobilità, rifiuti, sostenibilità e biodiversità e un test per scoprire "quante terre usi", ovvero il peso del nostro stile di vita in termini di sostenibilità ambientale.

1° Concorso Teroldego e Lagrein: 55 aziende e 90 vini in gara

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Novanta vini in gara di 30 aziende trentine e 25 altoatesine. Sono i numeri del primo concorso “Enotecnico valorizzazione Vini territorio” focalizzato sui vini Teroldego e Lagrein, in corso in questi giorni alla Fondazione Edmund Mach.
L'evento, realizzato in collaborazione con i tre comuni della Piana Rotaliana San Michele, Mezzacorona, Mezzolombardo, è stato autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Si tratta della prima edizione, ma raccoglie l'eredità della Rassegna Teroldego svolta lo scorso anno dedicata al Teroldego Rotaliano DOC e Teroldego IGT. La premiazione è in programma a Vinitaly, lunedì 10 aprile, alle 12.30, presso lo stand FEM.

Locandina Educa-LETTERE AD UNA PROFESSORESSA

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

"Lettere ad una professoressa cinquant’anni dopo"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Domani 7 aprile nell’ambito di Educa, il festival dell'educazione che si terrà fino a domenica a Rovereto, a 50 anni da Lettera ad una professoressa dei ragazzi di Barbiana e dalla scomparsa di don Milani, gli studenti e gli insegnanti delle scuole di seconda opportunità si confronteranno sulle loro esperienze per proporre spunti di riflessione per alimentare un dibattito culturale e politico sul diritto di tutti all’apprendimento. Gli studenti lo fanno presentando la loro “lettera ad una professoressa”, mentre insegnanti rivolgono il loro testo alla ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli.
A seguire Agostino Burberi, primo allievo giunto a Barbiana, dialogherà sul diritto all’apprendimento oggi con Piergiorgio Reggio, presidente della Fondazione Demarchi curatrice dei due incontri.

“Migrantes”, universitari e richiedenti asilo sul palco a Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“Migrantes” è il titolo dello spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale interculturale avviato a Trento alla fine di ottobre 2016 con una trentina di partecipanti. Protagonisti sul palco dell'evento finale saranno alcuni fra i richiedenti asilo accolti sul territorio provinciale e giovani volontari universitari del progetto SuXr, attivato dall’ateneo trentino. Lo spettacolo è in programma domani, venerdì 7 aprile 2017, alle ore 20.45, presso il Teatro di Gardolo (Via Soprasasso 1) a Trento, con ingresso gratuito. L’iniziativa è il frutto di una proposta condivisa progettualmente dal Cinformi e dall'Equipe Teatro della Società Cooperativa Sociale Progetto 92, che ha realizzato il laboratorio teatrale.

EDUCA: venerdì inizia il Festival con bambini e ragazzi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono più di 1300 le iscrizioni per partecipare venerdì 7 aprile agli appuntamenti dedicati alle scuole del festival dell'educazione che porterà a Rovereto spettacoli, laboratori, seminari e giochi. Alle 12.30 l'apertura ufficiale con la premiazione del concorso "L'EDUCAZIONE MI STA A CUORE". Dalle 17.00 e per i due giorni successivi incontri per tutti con ospiti di fama nazionale ed internazionale che declineranno il tema dell'VIII edizione della manifestazione: "Passaggi".

"Il miele e l'aceto - la sfida educativa dell'adolescenza"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Domani, mercoledì 5 aprile, alle ore 17.30, presso la sede della Fondazione Demarchi a Trento, nell'ambito di AppuntaMenTè, "uno scambio rilassato di pensieri in assoluta libertà", si svolgerà l'incontro "Il miele e l'aceto: riflessioni sulla sfida educativa dell'adolescenza". Interverranno Lamberto Bertolé, operatore sociale di Milano e autore del libro "Il miele e l'aceto", e Michelangelo Marchesi della cooperativa sociale Progetto 92.

Aprile, mese della prevenzione alcologica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

In occasione del mese della prevenzione delle problematiche alcol-correlate, si terranno ad aprile, su tutto il territorio provinciale, varie iniziative di sensibilizzazione sui problemi collegati all’uso di alcol. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione dei rischi e dei problemi connessi all’uso di bevande alcoliche.

Una scuola che sappia educare

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La scuola non dovrebbe solo istruire, ma anche educare alla vita, riuscendo a far acquisire ai ragazzi la consapevolezza delle proprie potenzialità. Questo il tema al centro del libro di Giorgio Vittadini “Far crescere la persona – La scuola di fronte al mondo che cambia”, presentato ieri sera, presso la Facoltà di Economia a Trento, alla presenza del presidente e assessore provinciale all'istruzione Ugo Rossi.

Inclusione scolastica e disturbi dello spettro autistico: il convegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Di inclusione scolastica e disturbi dello spettro autistico, di esperienze e prospettive, si parlerà anche in Trentino alla vigilia della giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, promossa dalle Nazioni Unite e giunta alla sua X edizione.
Il convegno si terrà sabato 1 aprile, con inizio alle 9, a Rovereto (Palazzo Piomarta/Istruzione, aula magna, Corso Bettini, 84). Ci si soffermerà sul metodo COMPASS per migliorare competenze e rendimento (un modello collaborativo di consulenza e coaching per famiglia-insegnante-minore) e su un’esperienza innovativa di apprendimento all’Istituto Arti Grafiche Artigianelli (Project based learning). L’attenzione sarà rivolta anche alla formazione degli insegnanti dei vari gradi di scuola. Ci si concentrerà poi sull’importanza del supporto psicologico. Altro tema: il ruolo che i “pari” ovvero compagni di scuola e colleghi di università e lavoro di chi presenta disturbi dello spettro autistico possono avere nel favorire l’inclusione scolastica e lavorativa.

Indette le elezioni on line del Consiglio del Sistema Educativo provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono state indette le elezioni on line delle componenti elettive del Consiglio del Sistema Educativo provinciale, l’organo di partecipazione e di rappresentanza delle componenti della comunità scolastica. Docenti, dirigenti scolastici, personale amministrativo tecnico, ausiliario e assistenti educatori potranno depositare la propria candidatura dal 18 aprile al 2 maggio 2017, mentre lo svolgimento delle elezioni è stato fissato dal 16 al 31 maggio 2017. Le categorie interessate potranno esprimere il proprio voto esclusivamente con l’utilizzo di strumenti on line, ovvero mediante CPS (carta provinciale per i servizi sanitari) o SPID (Sistema pubblico di identità digitale).

#Scuola Digitale Trentina: “formazione e accompagnamento” i temi del terzo appuntamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Terzo incontro, ieri all'Istituto Comprensivo Valle dei Laghi-Dro, di #Scuola Digitale Trentina. L'iniziativa messa in campo dal Dipartimento della Conoscenza in collaborazione con Iprase è pensata per accompagnare e condividere il Piano di digitalizzazione della scuola trentina. Dopo i primi due appuntamenti, dedicati ai temi "Ambienti e strumenti" e "Competenze e contenuti", ieri si è parlato di “Formazione e Accompagnamento”. Gli incontri si concluderanno con l’appuntamento dell’8 aprile in occasione di Educa a Rovereto, dove vi sarà la tappa conclusiva di questo percorso partecipato e condiviso per la definizione del Piano della scuola digitale trentina.

Borse di studio per i corsi di laurea triennale o specialistica in medicina e chirurgia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L’Opera universitaria ha aperto il bando di concorso per il conferimento di borse di studio, finanziate dalla Provincia autonoma di Trento, a favore di studenti residenti in provincia di Trento e frequentanti, nel corrente anno accademico 2016/2017, corsi di laurea triennale o specialistica biennale delle professioni dell’area sanitaria ovvero il corso di laurea in medicina e chirurgia. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata nel giorno 14 aprile 2017.

"Giorno della memoria", nella nuova puntata di Formart

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il 27 gennaio 1945 i carri armati sovietici arrivano alle porte del campo di concentramento di Auschwitz, liberandolo. In Trentino, quest'anno, le iniziative dedicate al giorno della memoria hanno coperto l'arco di due settimane: biblioteche ed enti, scuole ed associazioni sono state teatro di decine di eventi. Fra tutti ne ricordiamo due: l'incontro di Moni Ovadia con gli studenti in un Auditorium Santa Chiara di Trento gremito e lo spettacolo teatrale di Renzo Fracalossi "Eppure non ho paura" sulla terribile storia del campo di concentramento di Ravensbrück, l'unico per sole donne. Memoria vuol dire ricordare, ma anche educare al rispetto per il prossimo perché, come scriveva Anna Frank: "E' meraviglioso che non via sia nessun bisogno di aspettare un singolo attimo prima di iniziare a migliorare il mondo". Se ne parla nella nuova puntata di FORM-A®T, il programma televisivo dedicato alle iniziative culturali della nostra provincia, in onda questa settimana.

Contrasto alle discriminazioni: scuola e famiglia insieme per la crescita dei giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un rapporto di collaborazione chiaro e trasparente fra scuola e famiglie, per aiutare i giovani nei loro percorsi di crescita.
Partono da questo presupposto le linee guida rivolte al sistema educativo provinciale per il coinvolgimento delle famiglie nel contrasto alle discriminazioni determinate dall'orientamento o dall’identità sessuale o di genere, approvate oggi dalla Giunta, dopo il parere favorevole della quinta Commissione permanente del Consiglio provinciale. Il documento nasce proprio da un’iniziativa dell’Assemblea legislativa che, nel giugno del 2016, aveva approvato, al riguardo, un ordine del giorno.
Le linee guida, ribadiscono il ruolo fondamentale e prioritario delle famiglie nell’educazione dei propri figli. Considerata la crescente complessità delle dinamiche sociali, viene però evidenziata la necessità di rafforzare il rapporto di cooperazione educativa fra famiglie e scuola, già impegnate su questa tematica con grande attenzione e sensibilità, grazie al prezioso lavoro messo in campo dai dirigenti scolastici e dagli insegnanti.

Istruzione paritaria: ecco la programmazione delle risorse per il 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Le scuole paritarie sono un tassello importante del sistema educativo trentino. Per questo la Provincia ne sostiene il funzionamento, in continuità con quanto fatto negli anni passati e secondo le modalità stabilite dalla legge provinciale. Le risorse finanziarie a favore dell'istruzione scolastica paritaria per l'esercizio 2017, stabilite oggi dalla Giunta su proposta del presidente Ugo Rossi, sono pari a 11.082.000 euro e prevedono interventi per la concessione di contributi in conto gestione agli istituti, per gli assegni di studio e per il sostegno degli studenti con bisogni educativi speciali. Proprio su quest’ultima voce si registra un aumento delle risorse (nell'ordine di 200.000 euro) in ragione della volontà di corrispondere alle necessità delle istituzioni scolastiche interessate, coerentemente con quanto avviene nell'ambito dell'istruzione pubblica.

Quale Scuola nascerà dal digitale?

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La riflessione sulla Nuova Scuola all’avvento del digitale è al centro di due eventi coordinati dal Presidente FBK, Francesco Profumo, al Festival Educa il prossimo 8 aprile presso il Palazzo dell’Istruzione di Rovereto.
Il primo appuntamento raccoglierà gli esiti del percorso della #scuoladigitaletrentina verso la creazione del proprio piano digitale. Il secondo proporrà invece una riflessione corale che dal Trentino si estende all’intero Sistema Paese grazie all’intervento di un panel di esperti nazionali quali Sabrina Bono, Capo di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione, Giovanni Biondi, Presidente di Indire, Maria Rosa Bottino, Direttrice dell’Istituto Tecnologie Didattiche del CNR, Mario Giacomo Dutto, Presidente del comitato tecnico scientifico di Iprase e Salvatore Giuliano, Dirigente scolastico dell’Istituto Majorana di Brindisi e ideatore del metodo Book in progress.

Si consegnano gli attestati ai giovani collaboratori del Festival

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Venerdì 24 marzo alle 11, presso l'Istituto Sacro Cuore, l’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili organizza all’istituto del Sacro Cuore di Trento un incontro con gli oltre 80 studenti che all’edizione del Festival della Famiglia dello scorso dicembre hanno partecipato alla realizzazione delle performance artistiche, dei reportage fotografici e video, dell’accoglienza di relatori e pubblico. Alla presenza del dirigente dell’Agenzia, Luciano Malfer, verranno proiettati i materiali prodotti e verranno consegnati gli attestati per certificare le ore di alternanza scuola-lavoro.

Torna all'inizio