Testo ricercato

Dionigi al Festival delle Lingue: "Abbiamo bisogno dell'ingegnere rinascimentale"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il latino evoca un lascito non solo storico, cultuale e linguistico ma anche simbolico: si scrive "latino", ma si legge "italiano, storia, filosofia, sapere scientifico e umanistico, tradizione e ricchezza culturale". È un’antenna che ci aiuta a captare tre dimensioni ed esperienze fondamentali: il primato della parola, la centralità del tempo e la nobiltà della politica.
È partito da questo assioma Ivano Dionigi, autore de "Il presente non basta" (Mondadori), professore di Lingua e Letteratura Latina, presidente della Pontificia Accademia di Latinità, fondatore e direttore del Centro Studi "La permanenza del Classico" e già rettore dell' Università di Bologna, ospite stamattina del Festival delle Lingue promosso da Iprase.
Fra i primi interventi del Festival, stamattina, anche quello di Vera Gheno, docente all'Università di Firenze e responsabile del profilo twitter dell'Accademia della Crusca, che ha parlato di neologismi, innovazione linguistica, social network e linguaggi giovanili. La linguista ha dimostrato che i social network non sono una cosa nuova, ma una rilettura di forme antiche di comunicazione; portando come esempio gli usi grafici delle chat, gli scripta continua, i fonosimboli, i tecnicismi e le parole risemantizzate, Vera Gheno ha spiegato come la lingua che viene utilizzata nel web, nelle chat, in whatsapp sia da considerare come la naturale evoluzione di una lingua che si adatta a condizioni comunicative nuove.

Wolff al Festival delle Lingue: "Il Clil può essere fatto in qualsiasi materia"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un "Decalogo per un Clil di qualità" è il documento condiviso che Dieter Wolff, professore emerito di linguistica della Bergische Universität Wuppertal, in Germania, ha elaborato assieme ai docenti delle scuole trentine e che ha presentato questo pomeriggio al Festival delle Lingue di Rovereto, in un incontro molto partecipato all'Iprase. Risponde a dei quesiti fondamentali per la metodologia e la didattica e nel contempo anche a semplici dubbi o domande che riguardano l'apprendimento integrato Disciplina e Lingua, cioè l'insegnamento di una disciplina come storia, geografia, matematica o biologia in una lingua straniera (Clil). Ad esempio: il Clil può essere proposto in tutti gli ordini di scuole e per tutte le lingue? Quali sono le discipline idonee e per quanti anni può essere fatto? Come valutare l'apprendimento degli studenti? Ogni Paese ha un diverso sistema scolastico, per cui valutare il Clil trentino è comunque complesso, ma esistono alcuni punti fermi: secondo Wolff si può fare il Clil in qualsiasi materia, ma ci vuole la mobilità degli studenti e dei docenti e una maggiore dimestichezza con la lingua straniera utilizzata. Infine una nota importante: la scuola che adotta questa metodologia deve presentarsi nel suo complesso come europea e internazionale e il docente deve ricordarsi che è sempre e comunque un docente di lingua: anche nella sua lingua madre.

Festival delle Lingue oggi al via, grande la partecipazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Grande partecipazione oggi nella prima giornata del Festival delle Lingue, iniziativa organizzata da Iprase, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca. Dopo i discorsi inaugurali, ai quali hanno partecipato l'assessora all'università e ricerca, Sara Ferrari, in rappresentanza del governatore del Trentino Ugo Rossi, il sindaco di Rovereto Francesco Valduga, l'assessore della Città di Torino Federica Patti e il presidente di Iprase Mario Giacomo Dutto, è partita la sfida a “suon di parole” tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado: un vero e proprio gioco dibattito in lingua italiana, inglese e tedesca ha visto quest'anno la partecipazione di Philippe Daverio, storico d'arte, docente, autore e personaggio televisivo, che ha stimolato i ragazzi a parlare anche il dialetto.
Domani il Festival proseguirà tutto il giorno, con gli interventi, fra gli altri, di Ivano Dionigi, Johannes Müller-Lancé, Andrea Marcolongo, Francesco Sabatini.

"LÓTNSREB, Bersntol alla viceversa": inaugurata la mostra sulle bellezze della Valle dei Mocheni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Originale il nome scelto per l'evento: “LÓTNSREB, Bersntol alla viceversa, a noi piace così!”: dal 7 marzo al 5 aprile in mostra nello storico Palazzo delle Albere a Trento le bellezze della Valle dei Mocheni, esaltate appieno da numerose immagini di grande formato. L’ambiente urbano e l’animo più rilassante della Valle vengono giustapposti, creando dei cortocircuiti logici che stimolano la comunicazione nella sua forma più dinamica e originale. La valle dei Mocheni (in mocheno Bersntol) si distingue con forza provocatoria e metropolitana nel comunicare le bellezze naturali e l’unicità del suo territorio.

Festival delle Lingue: in diretta streaming la cerimonia di apertura

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sarà anche in diretta streaming il Festival delle Lingue, seconda edizione, che partirà a breve a Rovereto. La cerimonia di apertura e il dibattito "A suon di parole" con Philippe Daverio, in programma oggi a partire dalle 14 presso l'aula magna di Iprase, si potranno infatti vedere collegandosi al sito www.iprase.tn.it. Inoltre anche gli appuntamenti di domani, 10 marzo, sempre in aula magna, alle 11 con Ivano Dionigi, alle 15 con Andrea Marcolongo e alle 16 con Francesco Sabatini, saranno in diretta streaming.
Il Festival è un'iniziativa organizzata da Iprase, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.

intervista governatore Rossi

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

intervista Stefania Segata

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Nona edizione del progetto “Tu sei”: oggi la cerimonia di premiazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Premiati questa mattina, nella Sala Grande del Castello del Buonconsiglio, i migliori progetti della nona edizione di “Tu sei”. L’iniziativa, nata da una collaudata collaborazione tra Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento e sostenuta da Fondazione Caritro, ha lo scopo di rafforzare i rapporti scuola-impresa per facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. La cerimonia si è svolta alla presenza del governatore del Trentino Ugo Rossi e della dirigente del Servizio istruzione e formazione del secondo grado Università e ricerca della Provincia di Trento, Laura Pedron. Per Confindustria Trento sono intervenuti Stefania Segata, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori e componente del Consiglio di Presidenza di Confindustria Trento con delega all'education e il direttore generale Roberto Busato. Prestigiosi anche gli ospiti provenienti da fuori provincia: erano presenti Claudio Gentili di Confindustria e Angelo Scalisi in rappresentanza della direzione generale ordinamenti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

“Giovani ricercatori cercansi”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Al via l’edizione 2017-2018 del concorso “Giovani ricercatori cercansi!” promosso dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l’Accademia Europea di Bolzano (EURAC), la Junge Uni Innsbruck e il Schweizerisches Alpines Gymnasium Davos (Grigioni) con l’obiettivo di promuovere e di valorizzare le competenze e le potenzialità degli studenti incoraggiandone lo spirito di innovazione e di collaborazione. Il concorso è inoltre finalizzato ad avvicinare i giovani alla ricerca e alla sperimentazione scientifica e tecnologica, anche nell’ottica di futuri studi universitari.

Collaborazione scuola-impresa con il progetto “Tu sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si terrà giovedì 25 maggio, alle ore 09.00, presso la Sala Grande del Castello del Buonconsiglio la cerimonia di premiazione del progetto “Tu sei”, promosso nell’ambito di un protocollo d’intesa Pat – Confindustria Trento. Nel corso dell'appuntamento saranno presentati i lavori realizzati dalle classi coinvolte al fianco delle imprese associate a Confindustria che hanno aderito all'iniziativa. A fine mattinata l'annuncio dei vincitori e la premiazione delle migliori realizzazioni. Ad aprire l'evento saranno gli interventi del governatore Ugo Rossi, di Stefania Segata, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori e componente del Consiglio di Presidenza di Confindustria Trento, di Silvia Decarli, consigliera della Fondazione Caritro che ha sostenuto anche quest'anno il progetto.
Saranno ospiti dell'evento inoltre Angelo Lorenzetti e Bruno da Re, allenatore e general manager della Trentino Volley, che al giovane pubblico della cerimonia porteranno la propria testimonianza. Presenti anche rappresentanti del Miur e della Confindustria nazionale.

DALDOSS (8)

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

CEPOLLARO

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Daldoss ai ragazzi: "Voi siete gli ambasciatori del valore del paesaggio"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Chi meglio di voi può interpretare in maniera nuova, il paesaggio, il suo valore per il futuro del Trentino?", così l'assessore all'urbanistica Carlo Daldoss incontrando i ragazzi delle scuole superiori impegnati in "Costruire Paesaggi", iniziativa realizzata da step, scuola per il governo del territorio e del paesaggio e da tanti istituti provinciali. Educare al paesaggio, costruire consapevolezza fin dalle giovani generazioni è uno degli obiettivi che l'assessorato guidato da Carlo Daldoss si è posto nel corso della legislatura: "stiamo investendo molto soprattutto sulla percezione del valore del paesaggio attraverso il coinvolgimento dei ragazzi perchè con la loro opera e azioni pratiche di studio e ricerca possano essere formati al valore del paesaggio e ne diventino ambasciatori"

Scuola: approvata la graduatoria preselettiva del corso-concorso per funzionario amministrativo scolastico.

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si è conclusa la fase preliminare del corso-concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di complessivi 40 posti a tempo indeterminato per la figura professionale di funzionario amministrativo scolastico – categoria D. La graduatoria, composta da 702 candidati, è stata approvata oggi dalla Giunta provinciale. I primi 160 candidati della graduatoria potranno accedere ora alla fase successiva del corso-concorso, ossia la prova di ammissione al percorso formativo.

"Internet Safer Mounth", nella nuova puntata di Formart

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Internet è uno strumento potentissimo, una finestra sul mondo capace di aprire nuovi orizzonti e nuove possibilità, ma che nasconde anche nuove insidie, nuovi rischi, nuove forme di violenza: sexting, cyberbullismo, pedopornografia, web stalking, questi sono solo alcuni dei pericoli che possono colpire trasversalmente chiunque navighi sul web. Imparare a muoversi consapevolmente in rete è diventata ormai una necessità imprescindibile, per questo in occasione della giornata mondiale della sicurezza in rete nella provincia di Trento si è celebrato l'Internet Safer Mounth Trentino 2017: un intero mese di iniziative e interventi capillari nelle scuole rivolte a studenti, insegnanti e genitori, per sensibilizzare ad un uso più responsabile di Internet. Un'altra particolarità solo trentina è stato il Safer Internet Day Donne, un'occasione per riflettere con ragazze e ragazzi sui pericoli ai quali vanno incontro e come contrastarli con un uso sano di Internet. Se ne parla nella nuova puntata di FORM-A®T, il programma televisivo dedicato alle iniziative culturali della nostra provincia, in onda questa settimana.

La Provincia approva la convenzione per il progetto pilota "Key to Health"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“Key to Health” è un progetto innovativo che punta a promuovere stili di vita sani sui luoghi di lavoro e a prevenire l’insorgere di malattie croniche, agendo in particolare sull’alimentazione e l’attività fisica. E' stato elaborato dal Centro di competenza provinciale per lo sviluppo della sanità digitale TrentinoSalute4.0 e dalla Fondazione Bruno Kessler, vi partecipano anche l'Istituto nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - sede di Trento e l'Azienda provinciale per i servizi sanitari, è inoltre inserito fra gli obiettivi del Piano provinciale della prevenzione.
"L'Europa presenta il più alto carico di malattie croniche non trasmissibili, fra cui le malattie cardiovascolari, i tumori, le patologie respiratorioe croniche e il diabete, mentre in Italia le malattie del sistema circolatorio rappresentano la principale causa di morte - commenta l'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni -. Prevenire e ridurre queste malattie è un obiettivo prioritario, anche considerando l'aumento dell'età media della popolazione. Fra i fattori di rischio vi sono quelli legati a comportamenti individuali non salutari: punta a questo il progetto Key to Health, che definirà e valuterà un insieme di interventi di welfare aziendale con cui ridurre alcuni rischi legati a stili di vita fra il personale della Fondazione Kessler, con l'obiettivo di creare un modello che possa essere adottato da altre realtà produttive del territorio non solo provinciale ma nazionale".
Per la realizzazione del progetto, il cui costo totale è di 116.000 euro, è previsto un finanziamento a carico della Provincia pari a 26.000 euro: oggi la Giunta provinciale ha approvato l'adesione alla convenzione con Fbk, Inail di Trento e Apss.

100 borse di ricerca per docenti del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un bando per 100 borse di ricerca del valore di 1200 euro ciascuna, per docenti di italiano, matematica e scienze delle istituzioni scolastiche e formative trentine. E' stato promosso da IPRASE, Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, e dal Dipartimento della Conoscenza. La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il 15 giugno 2017.
"Con questa iniziativa si portano a sistema - commenta il governatore del Trentino Ugo Rossi - pratiche, progetti e iniziative didattiche già presenti nelle scuole, in modo che possano essere conosciute e condivise da un maggior numero di persone ed assicurare, al contempo, una valorizzazione dell'intera comunità professionale docente".
"Questo bando rientra in un'azione di sistema innovativa, con l'obiettivo di valorizzare la professionalità docente all'interno dell'aula, per gli specifici ambiti disciplinari della matematica, dell'italiano e delle scienze - spiega il direttore di IPRASE Luciano Covi - l'obiettivo è consentire ai professori di individuare e approfondire piste di lavoro e pratiche di insegnamento, anche innovative, che abbiano ricadute concrete sugli apprendimenti disciplinari degli studenti". "L'iniziativa - conclude Livia Ferrario dirigente generale del Dipartimento - ha già ricevuto una buona accoglienza da parte dei dirigenti scolastici trentini e sollevato l'interesse di molti docenti".

1,2,3… Storie!: il festival della narrazione diventa provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

È on line il programma della VII edizione della manifestazione ideata dalla cooperativa La Coccinella che dal 26 al 28 maggio proporrà laboratori, spettacoli, incontri con autori. mostre e per la prima volta anche uno spettacolo viaggiante in treno per bambini, ragazzi e le loro famiglie. Il festival, considerato progetto strategico del Distretto Famiglia della Valle di Non e realizzato con il contributo degli attori del territorio e della Provincia autonoma di Trento, ha registrato negli anni scorsi una crescente partecipazione di pubblico. La VII edizione assume valenza provinciale perché dalla Valle di Non arriva a Trento proponendo anche nel capoluogo attività originali e la possibilità di incontrare esperti di fama nazionale. Ospite d'onore di questa edizione dedicata al tema del viaggio, Antonella Abbatiello, una delle più importanti illustratrici contemporanee che ha ricevuto riconoscimenti internazionali tra i quali la Menzione d’Onore dell’UNESCO per le tematiche della pace.

Campionato europeo della vite e vino, argento e bronzo per gli studenti FEM

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Medaglie di argento e bronzo per gli studenti del corso per enotecnici della Fondazione Edmund Mach nell'ambito della dodicesima edizione del campionato europeo della vite e del vino che ha visto sfidarsi nei giorni scorsi, in Francia, 74 alunni provenienti da 37 scuole di 12 nazioni europee.
La scorsa settimana il Centro Istruzione e Formazione si è aggiudicato anche il terzo posto nel concorso nazionale “Bacco e Minerva” che ha visto concorrere ad Avellino una trentina di scuole produttrici di vino. La scuola di San Michele ha vinto la medaglia di bronzo con i vini dell'azienda agricola Pinot bianco 2016 e Trentino rosso Castel San Michele 2015.

Trasferimento degli insegnanti: domande dopo tre anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Anche per il prossimo anno scolastico (2017-2018) gli insegnanti in servizio a tempo indeterminato - o trasferiti con mobilità territoriale o professionale da un’ altra provincia - presso le scuole statali del Trentino potranno fare domanda di trasferimento dopo tre anni di permanenza. Lo prevede un disegno di legge di due articoli, approvato oggi preliminarmente dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo Rossi, con cui si estende per un altro anno scolastico la deroga – già prevista per l’anno scolastico in corso - alla norma che prevedeva la permanenza di almeno cinque anni prima di poter presentare domanda di trasferimento. Il disegno di legge è stato varato, tenendo conto di quanto previsto per il sistema scolastico nazionale, per avvicinare le disposizioni provinciali a quelle nazionali e per evitare che il piano di mobilità straordinaria previsto a livello nazionale si traduca in una eccessiva perdita di “chance” per il personale assunto in provincia di Trento. Il disegno di legge proseguirà ora il suo iter.

Torna all'inizio