Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Modello di certificazione Primo e Secondo grado

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Progetto tecnico Campionati Studenteschi 2016-2017

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    DOSSIER_sett_2017

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    “Parliamo di noi – La scuola dell’infanzia compie 40 anni”

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Agosto 2017 - Modificato il Venerdì, 01 Settembre 2017

    Erano circa un migliaio gli insegnanti delle scuole dell’infanzia provinciali presenti oggi al Palalevico di Levico Terme, per una giornata formativa dal titolo: “Parliamo di noi – La scuola dell’infanzia compie 40 anni”. L’anniversario ha costituito l’occasione per un’ampia riflessione pedagogica, con la rilettura del percorso compiuto dalla scuola dell'infanzia e le evoluzioni intervenute negli anni. Ha aperto i lavori la dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza Livia Ferrario, che nel sottolineare l’importanza della formazione per dare qualità alla scuola, ha portato il saluto del governatore Rossi, assente per impegni istituzionali. “Quella di oggi - ha sottolineato il presidente Rossi nel suo messaggio - è una giornata importante perché la vostra presenza numerosa sottolinea l’importanza di un sistema, quello della scuola dell’infanzia, che trae linfa non solo dalla vostra competenza, ma anche dalle energie che quotidianamente investite nel vostro prezioso lavoro di educatori. Grazie per il vostro impegno e per i contributi che attivamente fornite per migliorare sempre più un sistema che ha avuto tenuta nel tempo, nonostante i suoi 40 anni di età. Mi riferisco, naturalmente, al 40esimo anniversario della legge 13. Domani inizia il nuovo anno scolastico della scuola dell’infanzia, colgo pertanto l’occasione per augurare a tutti voi insegnanti, ai bambini, alle bambine, al personale della scuola dell’infanzia e alle famiglie un anno scolastico ricco di soddisfazioni e di traguardi. Simbolicamente inaugurerò, come d’abitudine, il nuovo anno in tre scuole dell’infanzia del Trentino. Più precisamente, lunedì 4 settembre sarò dapprima alla Scuola dell’Infanzia Tambosi di Trento, a seguire a S.Michele all' Adige e infine a Malé”. In occasione del suo augurio, il presidente Rossi ha anche reso noti i dati che caratterizzano l’anno scolastico che sta per cominciare. (vedi allegato)

    Schede riepilogative

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Schede riepilogative

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Gli orari invernali del trasporto pubblico locale

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 02 Settembre 2017 - Modificato il Sabato, 02 Settembre 2017

    Domenica 10 settembre 2017 entrano in vigore gli orari invernali del Servizio Extraurbano e della Ferrovia Trento - Malè - Mezzana, mentre lunedì 11 settembre quelli dei Servizi Urbani di Trento e di Rovereto.
    Gli orari della Ferrovia Trento – Borgo Valsugana – Bassano del Grappa proseguono invariati fino al 09 dicembre 2017.

    Da Trento, S. Michele e Malé il via al nuovo anno delle scuole dell’infanzia

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 02 Settembre 2017 - Modificato il Sabato, 02 Settembre 2017

    Il governatore Ugo Rossi inaugurerà ufficialmente il nuovo anno per i circa 15 mila bambini delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate lunedì 4 settembre 2017. Il presidente sarà in visita prima alla Scuola Tambosi di Trento, poi alla Scuola “il Germoglio” di San Michele all’Adige ed infine alla scuola equiparata dell’infanzia di Malé.

    Formazione professionale e istruzione sempre più vicine

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Settembre 2017 - Modificato il Sabato, 02 Settembre 2017

    Nella seduta odierna la Giunta ha approvato le modalità di passaggio tra i percorsi dell’istruzione e quelli della formazione professionale.
    Oggi, in Trentino, i giovani che hanno ottenuto il diploma professionale di istruzione e formazione professionale possono sostenere l’esame di Stato dell’istruzione secondaria di secondo grado attraverso due modalità: mediante il corso annuale per il conseguimento dell’esame di Stato dell’istruzione (CAPES), oppure mediante il passaggio ad un istituto di istruzione secondaria di secondo grado per il conseguimento del rispettivo diploma a seguito del superamento dell’esame di Stato (di istruzione liceale, tecnica, professionale).

    PAT_Bisogni educativi speciali

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Bisogni educativi speciali: in arrivo ulteriori risorse

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Settembre 2017 - Modificato il Sabato, 02 Settembre 2017

    Per i Bes, i Bisogni educativi speciali, l'amministrazione provinciale investe complessivamente ogni anno più di 47 milioni di euro. Oggi, con un provvedimento a firma del presidente Ugo Rossi che rimodula i fondi destinati alle istituzioni scolastiche, sono stati assegnati ulteriori 382.500 euro per interventi a favore di studenti con bisogni educativi speciali e con disturbi dell'apprendimento.
    "La scuola che vogliamo è inclusiva perché combatte la marginalità. È una scuola che deve far sentire ogni persona come parte del tutto, una scuola fatta di tante diversità, dove ognuno viene rispettato per quello che è. In questo contesto a ciascuno è data l'opportunità di impegnarsi al massimo delle sue possibilità - commenta il governatore Rossi -. Sappiamo che i bisogni educativi speciali sono in aumento, per questo l'attenzione che prestiamo al settore dei Bes è molto alta. E se aumentano le necessità, anche le risorse devono adeguarsi di conseguenza".

    Casa Circondariale di Trento, approvata l'offerta formativa per l’anno scolastico 2017/2018

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Settembre 2017 - Modificato il Sabato, 02 Settembre 2017

    La Giunta provinciale ha approvato oggi la proposta formativa per l’anno scolastico 2017/2018 rivolta ai detenuti della Casa Circondariale di Trento. Il progetto tiene conto della specificità del carcere del capoluogo, caratterizzato dalla presenza di un numero detenuti con pene detentive generalmente inferiori ai tre anni e ha come obiettivo l'attivazione di percorsi sostenibili e coerenti con il tempo di permanenza dei detenuti.

    "The#FossilSeaChallenge", Le Dolomiti e il loro rapporto con l'acqua

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Settembre 2017 - Modificato il Lunedì, 04 Settembre 2017

    La Provincia autonoma di Trento, territorio dolomitico UNESCO così come la provincia autonoma di Bolzano, quella ordinaria di Belluno e i territori di Pordenone e Udine in Friuli Venezia Giulia, lavorano in sinergia e con la Fondazione Dolomiti per promuovere il Bene Naturale patrimonio dell'Umanità. Le Reti della geologia e della Formazione e Ricerca Scientifica sono affidate alla Provincia autonoma ed è in questo ambito che nasce il concorso "The#FossilSeaChallenge", le Dolomiti e il loro rapporto con l'acqua. Da oggi e fino al 31 ottobre tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio dolomitico possono partecipare al concorso compilando un modulo reperibile sul sito della Fondazione Dolomiti all'indirizzo http://www.dolomitiunesco.info/attivita/fossil-sea-challenge/

    SCUOLA_TAMBOSI

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    SCHEDA_S.MICHELE

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    SCUOLA INFANZIA MALE'

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Rossi: “Auguro buon anno scolastico a tutti i bimbi del Trentino, alle loro famiglie e al personale della scuola ”

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Settembre 2017 - Modificato il Lunedì, 04 Settembre 2017

    “Due sono le cose che dobbiamo fare insieme oggi – ha detto questa mattina il governatore del Trentino Ugo Rossi, rivolgendosi ai numerosi bambini della scuola dell’infanzia Tambosi di Trento, i primi ad accoglierlo in occasione dell’inaugurazione del nuovo anno scolastico – da qui dobbiamo augurare buon anno scolastico a tutti i bimbi del Trentino e dobbiamo esprimere il nostro ringraziamento agli insegnanti, al personale della scuola e a tutti coloro che lavorano per rendere alta la qualità delle nostre scuole”.
    Rivolgendosi poi agli insegnanti e ai genitori presenti Rossi ha detto : “Apriamo il nuovo anno della scuola dell’infanzia con ottimismo e fiducia. La scuola trentina gode di ottima salute, nonostante ciò siamo pronti ad affrontare le sfide per l’anno che è appena iniziato, consapevoli dell’importanza di questa fase educativa nella vita dei nostri figli. Vogliamo che la nostra scuola sia sempre più la scuola dell’inclusione, dove ogni bimbo può trovare il suo spazio e vogliamo inoltre essere al fianco delle famiglie che insieme alla scuola esercitano il delicato compito di educatori”.
    Questo l’augurio che il governatore Rossi ha voluto indirizzare ai bambini, agli insegnanti e alle famiglie del Trentino in occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico delle scuole dell’infanzia.

    Atto interno di organizzazione dell'Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE)

    Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 05 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 05 Settembre 2017

    Modifica della del. n. 146 del 04/02/2011

    Delibera n. 1376 del 01/09/2017

    Programmazione dei Fondi per l'a. s. 2016/2017 destinati al sistema delle istituzioni scolastiche e formative provinciali

    Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 05 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 05 Settembre 2017

    Programmazione dei fondi 2018 per specifiche finalità

    Delibera n. 1379 del 01/09/2017

    Offerta formativa rivolta ai detenuti della Casa Circondariale di Trento a. s. 2017/2018

    Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 05 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 01 Marzo 2019

    Articolazione dell'offerta e orari
    Delibera n. 1380 del 01/09/2017

    Torna all'inizio