Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 1894 risultati
Filtri selezionati:

Scuole dell'infanzia: dal 1° al 8 febbraio le iscrizioni per l’anno scolastico 2019/2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Gennaio 2019 - Modificato il Sabato, 19 Gennaio 2019

La Giunta provinciale ha approvato i tempi e le modalità di iscrizione alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2019/2020. Le iscrizioni saranno aperte da venerdì 1° febbraio 2019 a venerdì 8 febbraio 2019. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2020.
Anche per l’a.s. 2019/2020 la domanda di iscrizione dovrà essere presentata on line mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Scuole dell'infanzia: iscrizioni dal 1° all’8 febbraio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019 - Modificato il Giovedì, 31 Gennaio 2019

L’Ufficio Infanzia del Servizio Infanzia e Istruzione del primo Grado ricorda che le iscrizioni dei bambini che frequenteranno le scuole dell’infanzia nell’anno scolastico 2019/2020 hanno inizio
venerdì 1° febbraio 2019 e si concluderanno venerdì 8 febbraio 2019. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2020. Anche per l’a.s. 2019/2020 la domanda di iscrizione dovrà essere presentata on line mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Al via i Campionati studenteschi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Novembre 2018 - Modificato il Venerdì, 16 Novembre 2018

Come ogni anno i Campionati studenteschi prendono il via con la manifestazione provinciale di Corsa campestre, in programma nello scenario tradizionale di Villa Lagarina. Per il primo grado le iscrizioni hanno raggiunto il traguardo dei 1000 iscritti, appartenenti a 49 istituti comprensivi, che si sfideranno nella giornata di domani, mercoledì 14 novembre, mentre per gli Istituti superiori, che gareggeranno nella giornata di giovedì 15 novembre, gli iscritti sono 400 e appartengono a 28 istituti.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Istituzioni scolastiche paritarie: criteri per la concessione di assegni di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Novembre 2018 - Modificato il Venerdì, 23 Novembre 2018

Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato, su proposta dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la delibera concernente i criteri e le modalità per la concessione degli assegni di studio agli studenti iscritti alle istituzioni scolastiche paritarie della provincia per le spese di iscrizione e di frequenza.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Deutsches Sprachdiplom, la certificazione linguistica che piace agli studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 20 Novembre 2018

“Sono numeri davvero importanti quelli riferiti agli studenti trentini che decidono di ottenere la prestigiosa certificazione in lingua tedesca DSD1 ” ha esordito oggi, l’Assessore all’Istruzione Mirko Bisesti, intervenuto al Dipartimento della Conoscenza a un seminario in cui insegnanti, dirigenti scolastici e studenti hanno voluto trarre un bilancio su questa esperienza in tema di apprendimento della lingua tedesca. “Quella delle certificazioni linguistiche – ha proseguito l’Assessore – costituisce sicuramente una delle “best practice” della scuola trentina sulle quali proseguire. Anche sulla base dell’esperienza personale voglio incoraggiare i nostri giovani ad impegnarsi sul piano linguistico, poiché la conoscenza di una lingua straniera costituisce sicuramente un elemento importante. Ringrazio – ha concluso l’Assessore nel suo intervento – anche i dirigenti e gli insegnanti che con il loro impegno hanno aiutato i nostri giovani ad ottenere questo risultato”.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Iscrizioni scolastiche 2019/2020: i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 26 Febbraio 2019

L’Ufficio innovazione e informatica del Dipartimento istruzione e cultura ha reso noti i dati delle iscrizioni alle prime classi delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione (Scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle istituzioni formative provinciali e paritarie della provincia di Trento, per l’anno scolastico 2019/2020.
Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 31 gennaio 2019, rilevate poi tramite l’inserimento nell’Anagrafe unica degli studenti del Dipartimento istruzione.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Le nuove frontiere del benessere

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2024 - Modificato il Giovedì, 12 Settembre 2024

L’opportunità di allenare insieme le capacità fisiche e le capacità cognitive partecipando ad un percorso formativo che considera la persona nella sua globalità, aumenta in maniera significativa la possibilità di mantenere, ritrovare, sviluppare l’autonomia necessaria per essere protagonisti del proprio stato di benessere. Ne parleremo venerdì 13 settembre con i docenti dell’Università della terza età e del tempo disponibile e con Luca Guazzati, direttore della rivista “Senzaetà” che proprio nell’ambito della prossima riunione del G7 interverrà sul tema degli “Stili di Vita per campare cent’anni”, parlando di longevità, di vita in salute, di alimentazione, di soluzioni contro l’isolamento e di nuove tecnologie per un invecchiamento in salute.
L’evento si terrà nell’Aula Magna della sede della Fondazione Franco Demarchi in Piazza Santa Maria Maggiore 7.

7, Piazza Santa Maria Maggiore, Bolghera, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Trento e lode. Stagione 3

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 11 Novembre 2024

Un evento pensato, scritto e portato in scena direttamente da studentesse e studenti, in pochissimo tempo. Sei ore per scrivere i testi, sei ore per portali in teatro. Il tema: la vita dei giovani a Trento, i desideri, le passioni, gli smarrimenti e le scoperte. Il risultato: tre episodi della durata di circa mezz’ora, con una maratona finale dove vengono messi in scena, tutti di seguito, i tre appuntamenti. Si inizia domani, 12 novembre, l'ultima serata è il 7 dicembre, al Teatro Cuminetti alle 20.30, ingresso libero.

Teatro Benvenuto Cuminetti, Via beato Lodovico Pavoni, Bolghera, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige

Arriva il Borsellino Elettronico: più velocità, meno contanti nelle mense universitarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 15 Luglio 2025

Dopo qualche settimana di rodaggio, entra a regime nelle mense universitarie di Opera Universitaria il borsellino elettronico, uno strumento che rappresenta un ulteriore passo verso la digitalizzazione dei servizi del diritto allo studio. Si tratta di un conto virtuale ricaricabile, integrato nell’app Opera4U, che consente di pagare i pasti nelle mense universitarie in modo rapido e senza l’uso di contanti.

Via della Malpensada, Man Malpensada, San Bartolomeo, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38123, Italia

Gli ospiti di Educa Immagine stanno già conquistando il pubblico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Marzo 2025 - Modificato il Giovedì, 27 Marzo 2025

La 6^ edizione di Educa Immagine Festival, in programma dall’11 al 13 aprile a Rovereto, sta registrando un vero e proprio boom di prenotazioni per le serate di spettacolo. Il Teatro Zandonai sarà la prestigiosa cornice di tutti gli eventi serali di venerdì, sabato e domenica.
Anche l’incontro con Pablo Trincia, inizialmente previsto presso il Mart, è stato spostato al teatro Zandonai, per far fronte all’elevata richiesta di prenotazioni e accogliere un pubblico più numeroso.
Venerdì 11 aprile alle ore 21, presso il Teatro Zandonai, Pablo Trincia, scrittore, autore televisivo, considerato il podcaster più influente di’Italia, dialogherà con Giada Arena, autrice, conduttrice e creative strategist. Insieme sveleranno il dietro le quinte della produzione di storie di cronache nera, capaci di affascinare il pubblico diventando serie TV e podcast del genere più in voga del momento: il "true crime".

Teatro Riccardo Zandonai, Corso Bettini, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia

Nuovo plesso scolastico a Fiera di Primiero, Gerosa: "Lo stare bene a scuola passa anche dai luoghi dell'apprendimento"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Gennaio 2025 - Modificato il Venerdì, 31 Gennaio 2025

Taglio del nastro per la nuova sede della scuola secondaria di primo grado di Fiera di Primiero, evento a cui ha preso parte la vicepresidente e assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa. Presenti anche la consigliera provinciale Antonella Brunet, il presidente della Comunità di Primiero Roberto Pradel e il sindaco di Primiero San Martino di Castrozza Daniele Depaoli, assieme a diversi altri amministratori locali, tra i quali i sindaci di Imer Antonio Loss, di Mezzano Giampiero Zugliani, di Sagron Mis Marco Depaoli e la vicesindaco di Canal San Bovo Mariapiera Fruet, oltre alla dirigente scolastica dell'IC Primiero Maria Prodi.
"Ringrazio tutte le amministrazioni coinvolte, sindaci, giunte e consigli comunali, che hanno avuto il coraggio di voler portare avanti la progettualità di questa nuova scuola" - ha detto Gerosa, ricordando che all'interno delle strategie di legislatura uno degli obiettivi importanti è quello di lavorare al benessere sia degli studenti, che di tutto il personale che lavora nelle scuole.
"Il benessere significa stare bene a scuola dal punto di vista psicologico, con se stessi e nelle relazioni con gli altri, ma questo stare bene passa anche dai luoghi dell’apprendimento all’interno dei quali studenti e personale scolastico passano la maggior parte del proprio tempo. Oggi la comunità di Primiero ha una scuola costruita secondo una visione innovativa, una scuola efficiente dal punto di vista energetico, con adeguati spazi esterni e un'organizzazione degli spazi interni che permette sia agli studenti che al personale di poter vivere al meglio le attività proprie del tempo scuola", ha detto ancora la vicepresidente e assessore all'istruzione.

Fiera di Primiero, Primiero San Martino di Castrozza, Comunità di Primiero, Trento, Trentino-Alto Adige, 38054, Italia

Nuove cucine didattiche per il Centro ENAIP di Tesero

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 30 Maggio 2025

La Giunta provinciale ha approvato con una recente delibera in materia di opere ed edilizia scolastica il finanziamento di 700.000 euro per la realizzazione di due nuove unità cucina presso il Centro di formazione professionale ENAIP di Tesero. Il provvedimento è stato proposto dal presidente Maurizio Fugatti. “I lavori rientrano nel più ampio piano di manutenzione straordinaria e riqualificazione del Centro Enaip di Tesero, migliorando l’offerta complessiva di una realtà importante e dal grande valore, anche culturale, per il territorio” così il presidente che nei mesi scorsi aveva visitato l’istituto fiemmese, in un sopralluogo utile per fare il punto sugli interventi previsti e ascoltare le richieste di studenti e vertici scolastici. “In quella sede - prosegue - avevamo raccolto le sollecitazioni su alcuni interventi ritenuti prioritari dalla comunità scolastica e ci eravamo ripromessi di valutarne la fattibilità. Ora diamo delle risposte, confermando l’attenzione della Provincia per l’istruzione e la formazione professionale, un settore che è un pilastro fondamentale per il futuro dei nostri giovani e per il tessuto economico del territorio”.

Via Caltrezza, Tesero, Lago di Tesero, Tesero, Comunità territoriale della Val di Fiemme, Trento, Trentino-Alto Adige, 38038, Italia

PNRR del Trentino: si rinnova il polo 0-6 anni nel Rione 2 giugno a Riva del Garda

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 29 Dicembre 2022

L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (Apac) ha pubblicato il bando di gara telematica per l’affidamento dei lavori di rinnovo del polo dell’infanzia 0-6 anni nel Rione 2 giugno di Riva del Garda. La procedura, svolta su delega del Comune di Riva del Garda che promuove l’intervento, prevede una procedura aperta sopra soglia comunitaria con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa per un importo complessivo a base di gara di 6.074.467,72 euro.
L’opera è finanziata con fondi del PNRR del Trentino, per il potenziamento dei servizi all’istruzione prevista dalla missione 4 “Istruzione e ricerca del piano.
“La Provincia autonoma di Trento svolge la sua funzione di stazione appaltante in supporto ai Comuni trentini, per dare attuazione agli investimenti pubblici e in questo caso di quelli previsti grazie alle risorse del PNRR. Progetti mirati a dare risposte alle comunità di riferimento. Nel caso particolare, l’intervento riguarda i servizi all’infanzia, che sono un aspetto sul quale il Trentino punta con convinzione”, precisa il presidente Maurizio Fugatti.

’offerta economicamente più vantaggiosa per un importo complessivo a base di gara di 6.074.467,72 euro. L’opera è finanziata con fondi del PNRR del Trentino, per il potenziamento dei servizi all’istruzione prevista dalla ... 15, Via delle Ginestre, San Giacomo, Varone, Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38066, I ... PNRR del Trentino: si rinnova il polo 0-6 anni nel Rione 2 giugno a Riva del Garda

A scuola con l'archeologia: percorsi di ricerca e materiali online per scoprire la storia più antica del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Ottobre 2020 - Modificato il Mercoledì, 28 Ottobre 2020

Ripensate con nuovi contenuti e rimodulate nella forma tornano le proposte dedicate al mondo della scuola dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciale. Le iniziative prevedono percorsi didattici che possono essere fruiti online ma anche svolti nelle classi con la presenza di un educatore museale, sempre nel rispetto delle prescrizioni e della sicurezza. Il programma, disponibile sul portale Trentino Cultura (www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia), offre ad insegnanti e alunni, dalle scuole materne alle scuole secondarie di secondo grado, occasioni di conoscenza per approfondire le vicende storico-culturali relative al territorio trentino dalla preistoria all'alto medioevo. Per gli insegnanti è attivo uno sportello attraverso il quale prenotare, chiedere suggerimenti e ulteriori materiali o condividere un momento di confronto con gli educatori museali chiamando il numero 0461 492150 oppure scrivendo a didattica.archeologica@provincia.tn.it.

e della sicurezza. Il programma, disponibile sul portale Trentino Cultura (www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia), offre ad insegnanti e alunni, dalle scuole materne alle scuole secondarie di ... popolamento del territorio trentino dalla preistoria all’età romana-altomedievale. Nel percorso gli alunni saranno coinvolti nella realizzazione di manufatti, modellini, video, fotografie, da esporre alla fine ... A scuola con l'archeologia: percorsi di ricerca e materiali online per scoprire la storia più antica del Trentino

“Digita Trentino”: i video a supporto dell’insegnamento dell’educazione civica e alla cittadinanza nella scuola Primaria trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 16 Dicembre 2021

Pensato come strumento per gli insegnanti della scuola primaria, ma possibile ausilio all’attività didattica e stimolo per approfondimenti anche per insegnanti di ordine e gradi scolastici diversi, il nuovo progetto “Digita Trentino”, voluto dall’Assessorato provinciale all’Istruzione, Università e Cultura e realizzato da IPRASE, è accessibile sul sito dell’Istituto a tutte le realtà formative del Trentino. «Con questi video - commenta l’assessore Mirko Bisesti – pensiamo di offrire ai docenti di tutte le scuole Primarie del Trentino uno strumento interessante, innovativo e di qualità, capace di supportare efficacemente il lavoro in classe. In questi primi quattro filmati approfondiamo temi particolarmente attuali, che ben si prestano a successive integrazioni da parte dei docenti sulla base delle loro esigenze. Ritengo che questo strumento, realizzato con un linguaggio contemporaneo e coinvolgente, possa costituire un ausilio importante alla didattica e all’insegnamento dell’educazione civica e alla cittadinanza»

, il nuovo progetto “Digita Trentino”, voluto dall’Assessorato provinciale all’Istruzione, Università e Cultura e realizzato da IPRASE, è accessibile sul sito dell’Istituto a tutte le realtà formative ... Sul sito di IPRASE, l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, sarà disponibile a breve il materiale del progetto “Digita Trentino”, strumento a supporto degli insegnanti ... “Digita Trentino”: i video a supporto dell’insegnamento dell’educazione civica e alla cittadinanza nella scuola Primaria trentina

“A scuola con l'archeologia”: laboratori, percorsi di ricerca e uscite sul territorio alla scoperta del patrimonio archeologico del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2022 - Modificato il Lunedì, 05 Settembre 2022

Con l’inizio dell’anno scolastico tornano in presenza le attività dedicate al patrimonio archeologico del Trentino a cura dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciale. Le oltre 50 proposte, raccolte nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”, sono rivolte alle scuole dall'infanzia alla secondaria di secondo grado e coprono un arco temporale che va dalla preistoria all’alto medioevo. Si tratta di laboratori, percorsi di ricerca e uscite sul territorio, contraddistinti da un approccio esperienziale, volti a conoscere le dinamiche storico-culturali del territorio trentino e a sviluppare competenze, capacità di analisi e abilità. I percorsi si svolgono presso il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e le aule didattiche di piazza Venezia a Trento, il Museo Retico a Sanzeno, il Parco Archeo Natura e il Museo delle Palafitte di Fiavé, le aree archeologiche Acqua Fredda al Passo del Redebus, Campi Neri a Cles, Montesei di Serso a Pergine Valsugana e Dos Ciastèl a Fai della Paganella.
Le prenotazioni sono aperte dal 13 settembre e si effettuano telefonando al numero 0461 492150 dalle ore 14 alle 17. Il programma è disponibile sul portale www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia o può essere richiesto all’Ufficio beni archeologici (tel. 0461 492161, didattica.archeologica@provincia.tn.it.).

Con l’inizio dell’anno scolastico tornano in presenza le attività dedicate al patrimonio archeologico del Trentino a cura dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per ... panorama archeologico trentino come i siti della Trento romana, San Martino di Vervò e il Dosso di Sant’Ippolito a Castello Tesino. I laboratori di ricerca storica e tematici vanno dalla simulazione dello ... “A scuola con l'archeologia”: laboratori, percorsi di ricerca e uscite sul territorio alla scoperta del patrimonio archeologico del Trentino

Rossi: "In Trentino ottime scuole. Per la preparazione degli studenti fanno testo le prove Invalsi e Ocse Pisa"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 13 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Le nostre scuole sono ottime scuole. I nostri insegnanti e i nostri studenti hanno una preparazione che consente loro di classificarsi sempre ai primi posti negli unici test veramente oggettivi, perché validati a livello nazionale ed europeo, quello Invalsi e quello Ocse Pisa. Non solo: la qualità della preparazione offerta dal nostro sistema scolastico è comprovata dall'esito degli studenti trentini negli studi universitari. Non mi pare il caso di enfatizzare la polemica sui 100 e lode che trova spazio in questi giorni sui giornali. Il Trentino dell'Autonomia esercita pienamente le sue competenze sul sistema scolastico, e lo fa con particolare convinzione, prova ne è che le risorse, anche in un periodo meno favorevole rispetto al passato, non sono mai diminuite. Stiamo anche sperimentando il trilinguismo per accrescere le competenze complessive dei nostri studenti e nuovi percorsi per approfondire il rapporto fra mondo della scuola e quello del lavoro, confrontandoci con i migliori esempi a livello europeo. Siamo molto concentrati sugli obiettivi che vogliamo raggiungere e non ci faremo distrarre da dibattiti 'estivi' che lasciano un po' il tempo che trovano. Colgo anzi l'occasione per rivolgere un ringraziamento a tutti gli insegnanti, agli studenti e alle loro famiglie, che fra poco inizieranno un nuovo anno dedicato all'insegnamento o agli studi: auguro loro di dare sempre il massimo, e di trovare nel proprio percorso formativo o professionale le soddisfazioni che meritano". Così il governatore del Trentino Ugo Rossi, anche nelle sue vesti di assessore all'istruzione, a proposito del dibattito in corso in questi giorni, seguito alla pubblicazione dei dati statistici nazionali sulla percentuale di diplomati con il massimo dei voti nell'anno scolastico 2015-2016.

trentini negli studi universitari. Non mi pare il caso di enfatizzare la polemica sui 100 e lode che trova spazio in questi giorni sui giornali. Il Trentino dell'Autonomia esercita pienamente le sue ... confermato ancora una volta l'eccellenza del sistema scolastico e formativo trentino, che si pone ai vertici della classifica nazionale. In 6 discipline su 8, distribuite su tutti i livelli, dalla II primaria ... Rossi: "In Trentino ottime scuole. Per la preparazione degli studenti fanno testo le prove Invalsi e Ocse Pisa"

Il Trentino si aggiudica due delle tre categorie della NASA World Wind Europa Challenge 2016 vincendo la concorrenza internazionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

I progetti di imprese e studenti valorizzano l'enegia solare e sperimentano nuove applicazioni dei droni

popolazioni in difficoltà. La competizione internazionale promossa dalla NASA è stata ospitata per la prima volta in Trentino su iniziativa dell'Assessorato provinciale alla ricerca e istruzione e realizzata ... mappe virtuali 3D messa a disposizione dalla NASA. La sfida è stata accolta dal territorio trentino che ha scelto di ospitare la 4^ edizione della manifestazione aprendosi a ricercatori, imprese e ... Il Trentino si aggiudica due delle tre categorie della NASA World Wind Europa Challenge 2016 vincendo la concorrenza internazionale

Presentato il protocollo d’intesa tra la Fondazione Franco Demarchi e la Fondazione Aquila per lo Sport Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 28 Dicembre 2021

Due Fondazioni con storie e declinazioni diverse, ma con un terreno comune e con la voglia di collaborare per far nascere nuovi stimolanti progetti per far crescere il territorio: la Fondazione Franco Demarchi e la Fondazione Aquila per lo Sport Trentino hanno presentato questa mattina il protocollo d’intesa, che vedrà Aquila Basket protagonista nell’arricchire la proposta formativa dell’Università della Terza Età e del Tempo Disponibile. Una collaborazione che si svilupperà in tre ambiti, che porteranno i partecipanti dietro le quinte di un grande evento sportivo affrontando le dinamiche degli atleti e degli allenatori professionisti; facendosi un’idea delle tante professionalità che gravitano attorno ad un club di Serie A come l’Aquila Basket tra comunicazione, marketing, ticketing, commerciale. Un percorso tra “aula” e palestra che sarà poi arricchito dai relatori conclusivi, chi lo sport lo racconta sui media.

Franco Demarchi e la Fondazione Aquila per lo Sport Trentino hanno presentato questa mattina il protocollo d’intesa, che vedrà Aquila Basket protagonista nell’arricchire la proposta formativa dell ... successo, essere ottimisti e fiduciosi”. Giovanni Zobele, presidente della Fondazione Aquila per lo Sport Trentino: “Ringrazio Federico Samaden, un amico di Aquila Basket: la collaborazione con la ... Presentato il protocollo d’intesa tra la Fondazione Franco Demarchi e la Fondazione Aquila per lo Sport Trentino

“A scuola con l'archeologia”: laboratori e percorsi di ricerca per scoprire la storia più antica del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Settembre 2018 - Modificato il Sabato, 08 Settembre 2018

Sono oltre 14.000 i bambini e i ragazzi che ogni anno partecipano alle attività ideate e strutturate per il mondo della scuola, dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, dai Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciale. Si tratta di laboratori, percorsi e visite guidate sul territorio che per l’imminente anno scolastico sono stati raccolti nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”. Il programma, volto a far comprendere le dinamiche storico-culturali relative al territorio trentino, copre un arco temporale che va dalla preistoria all’alto medioevo. Le attività si svolgono presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e le aule didattiche di piazza Venezia a Trento, il Museo Retico di Sanzeno, il Museo delle Palafitte di Fiavé, l’area archeologica di Acqua Fredda al Passo del Redebus e l’area archeologica dei Campi Neri di Cles. Le prenotazioni si effettuano a partire dall’11 settembre telefonando al numero 0461 492150. La pubblicazione “A scuola con l’archeologia” può essere scaricata dal portale www.cultura.trentino.it o essere richiesta all’Ufficio beni archeologici (tel. 0461 492161, e-mail: didattica.archeologica@provincia.tn.it.).

raccolti nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”. Il programma, volto a far comprendere le dinamiche storico-culturali relative al territorio trentino, copre un arco temporale che va dalla ... archeologici del Trentino. La cultura retica è affrontata in particolare nei percorsi presso il Museo Retico attraverso l’osservazione e l’analisi di fonti materiali e iconografiche, con l’ausilio dei reperti ... “A scuola con l'archeologia”: laboratori e percorsi di ricerca per scoprire la storia più antica del Trentino

Torna all'inizio