Testo ricercato

D.G.P. n. 1615 del 16/10/2020

File - Pubblicato il Lunedì, 19 Ottobre 2020 - Modificato il Lunedì, 19 Ottobre 2020

Riparte anche con un concorso il progetto Storia.edu della Fondazione Museo storico del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Ottobre 2020 - Modificato il Lunedì, 19 Ottobre 2020

La Fondazione Museo storico del Trentino riprende con molte novità il suo progetto Storia.edu avviato nel marzo 2020 per stare accanto al mondo della scuola in un momento difficile, fornendo contenuti utili per la didattica online.
Da domani verranno pubblicati nuovi materiali che si aggiungono agli oltre 140 già presenti sul canale youtube della Fondazione, e partirà il concorso rivolto alle scuole “La Storia.edu che vorrei”.
Queste proposte si aggiungono alle altre attività formative - percorsi, laboratori e visite guidate – che, a seconda dell'organizzazione delle varie scuole, possono essere svolte negli spazi della Fondazione, presso gli Istituti o anche a distanza.

Modifica della determinazione del dirigente del Servizio istruzione n. 42 del 9 settembre 2020 avente ad oggetto: "Legge provinciale 7 agosto 2006,...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 20 Ottobre 2020 - Modificato il Sabato, 24 Ottobre 2020

Determinazione n. 58 del 15/10/2020

Concorso straordinario per assunzioni a tempo indeterminato di personale insegnante nelle scuole dell’infanzia provinciali

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 20 Ottobre 2020 - Modificato il Sabato, 24 Ottobre 2020

Esclusione candidati
Determinazione n. 75 del 14/10/2020

Concorso straordinario per titoli ed esami: assunzioni a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno - 2020

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 20 Ottobre 2020 - Modificato il Sabato, 24 Ottobre 2020

Esclusione candidati privi dei requisiti previsti dal bando di concorso
Determinazione n. 77 del 15/10/2020

Legge provinciale 7.08.2006, n. 5 e s.m.i. e D.P.P. 1.10.2008, n. 42- 149/Leg. - Quarta assegnazione alle Istituzioni formative paritarie delle ris...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 19 Ottobre 2020 - Modificato il Sabato, 24 Ottobre 2020

Determinazione n. 111 del 14/10/2020

determina n. 79 del 19 ottobre 2020

File - Pubblicato il Martedì, 20 Ottobre 2020 - Modificato il Martedì, 20 Ottobre 2020

Coronavirus: task force incontra imprenditori e sindacati

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Ottobre 2020 - Modificato il Mercoledì, 28 Ottobre 2020

Momento di confronto stamani con il mondo delle imprese e del lavoro sulla situazione contagi da Sars-Cov-2 in Trentino, attraverso una videoconferenza che ha visto riuniti da una parte la task force provinciale, con il presidente Maurizio Fugatti e gli assessori Stefania Segnana e Achille Spinelli, e dall’altra il coordinamento degli imprenditori ed i segretari di CGIL CISL e UIL.
Il focus della discussione ha riguardato non solo l’andamento del contagio, in costante evoluzione, ma anche l’impatto che le misure adottate per contenerlo generano sull’economia e sulla società trentine.

A scuola con l'archeologia: percorsi di ricerca e materiali online per scoprire la storia più antica del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Ottobre 2020 - Modificato il Mercoledì, 28 Ottobre 2020

Ripensate con nuovi contenuti e rimodulate nella forma tornano le proposte dedicate al mondo della scuola dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciale. Le iniziative prevedono percorsi didattici che possono essere fruiti online ma anche svolti nelle classi con la presenza di un educatore museale, sempre nel rispetto delle prescrizioni e della sicurezza. Il programma, disponibile sul portale Trentino Cultura (www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia), offre ad insegnanti e alunni, dalle scuole materne alle scuole secondarie di secondo grado, occasioni di conoscenza per approfondire le vicende storico-culturali relative al territorio trentino dalla preistoria all'alto medioevo. Per gli insegnanti è attivo uno sportello attraverso il quale prenotare, chiedere suggerimenti e ulteriori materiali o condividere un momento di confronto con gli educatori museali chiamando il numero 0461 492150 oppure scrivendo a didattica.archeologica@provincia.tn.it.

Modifica della determinazione n. 108 di data 22 settembre 2020 avente ad oggetto "Avviso di presentazione proposte per riduzione del fallimento for...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 29 Ottobre 2020 - Modificato il Sabato, 31 Ottobre 2020

Determinazione n. 115 del 27/10/2020

Accesso a Palazzo

File - Pubblicato il Giovedì, 29 Ottobre 2020 - Modificato il Giovedì, 29 Ottobre 2020

Autodichiarazione

File - Pubblicato il Giovedì, 29 Ottobre 2020 - Modificato il Giovedì, 29 Ottobre 2020

Programma e materiali

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 29 Ottobre 2020 - Modificato il Venerdì, 19 Febbraio 2021

Protocollo d’intesa per il centenario della nascita dello scrittore Gianni Rodari

Link - Pubblicato il Giovedì, 29 Ottobre 2020 - Modificato il Giovedì, 29 Ottobre 2020

Premio Musica d’Ambiente - sospensione concorso

Link - Pubblicato il Giovedì, 29 Ottobre 2020 - Modificato il Giovedì, 29 Ottobre 2020

Scienza, ricerca e futuro: la sfida degli studenti delle scuole superiori

Link - Pubblicato il Giovedì, 29 Ottobre 2020 - Modificato il Giovedì, 29 Ottobre 2020

Proposte didattiche offerte dal Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme

Link - Pubblicato il Giovedì, 29 Ottobre 2020 - Modificato il Giovedì, 29 Ottobre 2020

Gli Antichi e noi

Evento - Pubblicato il Martedì, 03 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 16 Novembre 2020

Ciclo di seminari online - novembre 2020

L'assessore Bisesti in visita al Tambosi: fra economia e robotica

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Ottobre 2020 - Modificato il Giovedì, 29 Ottobre 2020

Visita stamani dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, accompagnato dalla sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, all'Istituto tecnico economico Tambosi di Trento, una scuola dal glorioso passato - è nata nel 1874 - e un brillante presente, con i suoi quattro indirizzi economici e i progetti di robotica che hanno consentito ai suoi studenti di partecipare anche a competizioni nazionali ed europee. Accolto dal dirigente scolastico Andrea Bezzi e dal suo staff, Bisesti si è confrontato con le sfide poste oggi dalla pandemia ma anche con le opportunità di crescita di una realtà che sviluppa forti legami con il mondo del lavoro. La crescita ha bisogno però anche di spazi fisici, soprattutto nella fase attuale, che impone di ridurre le concentrazioni di persone in uno stesso spazio: da qui alla richiesta, avanzata dalla scuola alla Provincia, di valutare la possibilità di un recupero del terzo piano dell'edificio di via Brigata Acqui, attualmente non utilizzato, che dopo opportuni interventi di restauro e messa in sicurezza potrebbe ospitare ad esempio un'aula magna, ma anche uffici e altri servizi di cui l'Istituto abbisogna. L'assessore Bisesti ha assicurato la sua disponibilità ad approfondire la questione, in primo luogo attraverso un eventuale studio di fattibilità.

LOCANDINA_last

File - Pubblicato il Giovedì, 29 Ottobre 2020 - Modificato il Giovedì, 29 Ottobre 2020

Torna all'inizio