Testo ricercato

8_3_L'arbitraggio

File - Pubblicato il Giovedì, 19 Novembre 2020 - Modificato il Giovedì, 19 Novembre 2020

9_1_L'educazione alimentare

File - Pubblicato il Giovedì, 19 Novembre 2020 - Modificato il Giovedì, 19 Novembre 2020

9_2_La traumatologia sportiva

File - Pubblicato il Giovedì, 19 Novembre 2020 - Modificato il Giovedì, 19 Novembre 2020

9_3_Il primo soccorso

File - Pubblicato il Giovedì, 19 Novembre 2020 - Modificato il Giovedì, 19 Novembre 2020

Didattica digitale integrata e regolamentazione contrattuale del personale docente: l’assessore Bisesti invita a continuare il confronto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Novembre 2020 - Modificato il Venerdì, 20 Novembre 2020

Dallo scoppio dell’epidemia di Sars-CoV-2, l’Amministrazione provinciale sta lavorando costantemente per fare fronte alla mutevole situazione sanitaria provocata dal virus che sta interessando anche la nostra provincia. Già a partire dallo scorso anno scolastico, il Dipartimento istruzione e cultura, sulla base di un costante confronto con Azienda sanitaria, dirigenti scolastici e organizzazioni sindacali, sta operando con il massimo sforzo al fine di garantire la prosecuzione delle attività scolastiche in sicurezza per studenti e personale scolastico, mettendo a disposizione tutte le risorse finanziare straordinarie disponibili, con risultati sino ad ora apprezzati da studenti, docenti e famiglie. Nel mese di agosto il Dipartimento ha approvato le linee di indirizzo per la didattica digitale integrata prevedendo gli scenari possibili per l’anno scolastico che stava per iniziare. Sul tema della regolamentazione contrattuale della Didattica Digitale, in trattativa in questi giorni, interviene l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti auspicando un positivo e rapido accordo tra le parti.

EDUCA: il festival si apre con le poesie degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Novembre 2020 - Modificato il Giovedì, 19 Novembre 2020

Come stanno vivendo i ragazzi questo presente così complesso? Quali paure ha generato il Covid? Quali desideri ha generato? A raccontarlo i giovanissimi studenti della scuola F. Halbherr di Rovereto che oggi hanno aperto il festival EDUCA nello slam poetry organizzato dal Festival con Zoopalco e il sostegno delle Casse rurali Trentine.
L’assessore all’istruzione Mirko Bisesti: “grazie ragazzi, dai vostri versi traiamo forza nell’impegno a garantire insieme ai vostri insegnanti e alle vostre famiglie che la scuola continui ad essere, anche in questo periodo difficile, un luogo di formazione e pieno di vita”.

Insieme per suonare cantare danzare e recitare

Link - Pubblicato il Venerdì, 20 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 23 Novembre 2020

XII edizione del concorso "Gianni Rodari", "Gianni Ciak" e "100 per Rodari" nella primavera del 2021

Vademecum 2020 - 2021

File - Pubblicato il Venerdì, 20 Novembre 2020 - Modificato il Venerdì, 20 Novembre 2020

EDUCA IMMAGINE: l’educazione all’immagine, anche contro i leoni da tastiera

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Novembre 2020 - Modificato il Venerdì, 20 Novembre 2020

Si è aperta stamattina nelle scuole di Rovereto la prima giornata della rassegna Educa Immagine: 150 studenti hanno partecipato alle proiezioni di film seguiti dai laboratori di educazione all’immagine a cura di Fondazione Sistema Toscana - Lanterne Magiche. Nel pomeriggio webinar dedicati agli insegnanti e non solo, sui bandi di MIUR e MiBACT per sviluppare percorsi di educazione all’immagine nelle scuole, a seguire spazio ai “leoni da tastiera” con consigli degli esperti per frenare il fenomeno della violenza e dell’aggressività in rete.

allegato

File - Pubblicato il Venerdì, 20 Novembre 2020 - Modificato il Venerdì, 20 Novembre 2020

Scuole musicali del Trentino: finanziata dalla Provincia l'attività didattica a distanza

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Novembre 2020 - Modificato il Venerdì, 20 Novembre 2020

Considerata l’emergenza Covid, che ha comportato la chiusura delle scuole superiori in presenza su tutto il territorio nazionale, la Provincia, con una delibera proposta dall’assessore Mirko Bisesti, ha ritenuto di finanziare l’attività didattica a distanza svolta nell'anno scolastico 2019/2020 dalle scuole musicali iscritte nel Registro provinciale, approvando, inoltre, le disposizioni sulla didattica digitale per l'anno scolastico in corso.
Il provvedimento si è reso necessario per garantire l'unitarietà della formazione a distanza tramite l'utilizzo di piattaforme e spazi di archiviazione per la fruizione delle lezioni. Per l'anno scolastico 2020/2021 vengono messi a finanziamento anche i singoli corsi di strumento che saranno svolti in modalità DAD, qualora non sia possibile attuare a distanza anche i corsi collettivi obbligatori previsti dal ciclo didattico.

EDUCA: la scuola (non) è di tutti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Novembre 2020 - Modificato il Venerdì, 20 Novembre 2020

Le misure di contrasto alla pandemia hanno aumentato le disuguaglianze anche nel mondo della scuola, dove le problematiche dovute al lockdown si sono sommate a difficoltà antecedenti. La sociologa Chiara Saraceno e il maestro Franco Lorenzoni hanno raccontato una scuola in Italia che fatica a trovare le risorse per educare e coinvolgere. Il rischio è che aumenti sempre più la dispersione scolastica, nella totale indifferenza. Una via di uscita può arrivare dalla collaborazione e dalla capacità di mettere in rete le esperienze più virtuose.

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, art. 76. Concessione alle istituzioni scolastiche paritarie dei contributi per l'acquisto e il rinnovo degli...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 23 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 23 Novembre 2020

Determinazione n. 69 del 19/11/2020

EDUCA: i benefici e le condizioni per educare all’aperto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Novembre 2020 - Modificato il Sabato, 21 Novembre 2020

L’educazione in natura e negli spazi aperti non è solo una strategia anti Covid, ma una modalità pedagogico-educativa che richiede formazione specifica degli educatori e integrazione tra scuole, servizi educativi, famiglie e gli altri attori del territorio. Monica Guerra dell’Università Bicocca: “Fare esperienze oltre le mura domestiche porta a dei benefici fisici, sostiene lo sviluppo fisico, riduce l’obesità, migliora il benessere emotivo e relazionale con un aumento del senso di responsabilità e un sostegno dal punto di vista sociale”. È quanto è emerso al webinar di EDUCA, dedicato all’outdoor cui hanno partecipato più di 500 persone, organizzato dal consorzio Consolida e Cgm.

EDUCA: tecnologie per l'apprendimento e l’inclusione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Novembre 2020 - Modificato il Sabato, 21 Novembre 2020

Quali sono stati gli aspetti distintivi della didattica a distanza avvenuta nel periodo del primo lockdown di primavera? Quali sono gli elementi per stabilirne la reale efficacia? Quali le modalità per alimentare anche attraverso uno schermo la relazione educativa con gli studenti? E quali tecnologie possono facilitare l’apprendimento e l’inclusione degli studenti più fragili? Sono stati questi i focus del webinar del festival EDUCA, organizzato da Iprase in collaborazione con la Fondazione Agnelli e il Dipartimento Istruzione e Cultura di Trento. Hanno risposto a questi interrogativi gli esperti Andrea Gavosto (direttore della Fondazione Agnelli), Simone Virdia (dottore di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale e collaboratore di ricerca presso Iprase) e Gianluca Schiavo (ricercatore della Fondazione Bruno Kessler), che hanno approfondito l’esperienza concreta degli insegnanti durante il periodo di lockdown, attraverso l’analisi dei risultati di tre indagini realizzate a livello nazionale e locale, e la presentazione di alcune tecnologie utilizzate e utilizzabili dentro e fuori la scuola.

EDUCA: gli adolescenti durante il lockdown e gli effetti della pandemia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 23 Novembre 2020

In questi mesi si è sentito parlare molto di scuole aperte o chiuse, di nuovi contesti di apprendimenti, di banchi e di tecnologie, molto poco di contenuti e, soprattutto, si è prestata poca attenzione ai ragazzi. Come hanno vissuto il lockdown? Come stanno costruendo il loro futuro dentro questa emergenza sanitaria? E gli adulti come li possono sostenere?
Se ne è parlato stamattina nel webinar di EDUCA, curato da Iprase cui hanno partecipato quasi 200 persone, tra giovani e docenti.

EDUCA. Il territorio come un ecosistema per l’apprendimento interdipendente

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Novembre 2020 - Modificato il Domenica, 22 Novembre 2020

Il luogo dell’apprendimento è l’edificio scolastico? Come e dove si impara? Esistono altri luoghi che con la scuola possono mettere al centro non più il curriculum tradizionale ma il soggetto dell’apprendimento? In quale misura il territorio può diventare un contesto che educa?
Questi gli interrogativi affrontati nel webinarr organizzato a EDUCA promosso da Iprase, Fondazione Franco De Marchi e Consolida, moderato da Sara Decarli giornalista di Vita e introdotto dal Presidente della Fondazione Franco De Marchi Piergiorgio Reggio

La Tv insegna? Non solo, educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Novembre 2020 - Modificato il Domenica, 22 Novembre 2020

È un sì unanime quello emerso oggi dagli esperti interventi al webinar organizzato da Educa Immagine, la rassegna dell’audiovisivo che si intreccia con il festival EDUCA. Le potenzialità educative e formative – che investono anche gli altri media – dipendono dall’uso che se ne fa. Servono adulti capaci di accompagnare bambini, anche i più piccoli, e ragazzi nell’educazione all’immagine sia in famiglia che a scuola.

EDUCA: Cosa ci ha insegnato la pandemia?

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Novembre 2020 - Modificato il Domenica, 22 Novembre 2020

A prima vista, gli insegnamenti che si possono trarre dall’epidemia di Covid sembrano riguardare soprattutto la Storia con la ‘s’ maiuscola: il futuro del pianeta, la sostenibilità ambientale del nostro sistema o il destino dell’Unione Europea. Ma la pandemia ha impartito anche “lezioni” utili nella vita quotidiana che i filosofi Costa e Gaspari, ospiti oggi al festival EDUCA, attraverso alcune parole chiave: bacio, respiro, fragilità, incertezza.

Rassegna incontri I giovani futuro dell'Europa - i ragazzi a confronto da nord a sud

Link - Pubblicato il Lunedì, 23 Novembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 25 Novembre 2020

Dal 20 novembre al 21 dicembre 2020

Torna all'inizio