Testo ricercato

I tre anni che costituiscono requisito di accesso valgono ai fini dell’attribuzione del punteggio previsto per la continuità del servizio?

F.A.Q. - Pubblicato il Martedì, 18 Novembre 2025 - Modificato il Martedì, 18 Novembre 2025

Come devo indicare i servizi prestati sulle classi di concorso oggetto di accorpamento ai sensi del D.M. 255/2023?

F.A.Q. - Pubblicato il Martedì, 18 Novembre 2025 - Modificato il Martedì, 18 Novembre 2025

Quale servizio è valutabile ai fini delle sezioni C1 e C2?

F.A.Q. - Pubblicato il Martedì, 18 Novembre 2025 - Modificato il Martedì, 18 Novembre 2025

Nella sezione relativa ai servizi svolti, quali sono i servizi che devo autocertificare?

F.A.Q. - Pubblicato il Martedì, 18 Novembre 2025 - Modificato il Martedì, 18 Novembre 2025

I tre anni che costituiscono requisito di accesso sono considerati anche per il punteggio di servizio?

F.A.Q. - Pubblicato il Martedì, 18 Novembre 2025 - Modificato il Martedì, 18 Novembre 2025

Quali sono le certificazioni linguistiche riconosciute valide? Sono riconosciute anche quelle conseguite all’estero?

F.A.Q. - Pubblicato il Martedì, 18 Novembre 2025 - Modificato il Martedì, 18 Novembre 2025

Quando devo indicare, come votazione del mio titolo di laurea/abilitazione, la voce “non quantificabile in termini numerici”?

F.A.Q. - Pubblicato il Martedì, 18 Novembre 2025 - Modificato il Martedì, 18 Novembre 2025

Entro quale data devono essere posseduti i requisiti necessari per la partecipazione al concorso?

F.A.Q. - Pubblicato il Martedì, 18 Novembre 2025 - Modificato il Martedì, 18 Novembre 2025

È necessario che i 180 giorni per avere riconosciuto un anno di servizio siano continuativi?

F.A.Q. - Pubblicato il Martedì, 18 Novembre 2025 - Modificato il Martedì, 18 Novembre 2025

Concorsi straordinari per amministrativi e insegnanti della formazione professionale: c'è tempo fino al 1° dicembre per fare domanda

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Novembre 2025 - Modificato il Sabato, 22 Novembre 2025

Il Servizio per il reclutamento e gestione del personale della scuola del Dipartimento istruzione e cultura PAT ricorda che non sono ancora scaduti i termini di presentazione delle domande per i concorsi attualmente banditi dall’Ufficio Mobilità, Concorsi e Assunzioni del Personale non docente. Si tratta dei concorsi straordinari per le figure di assistente amministrativo scolastico e insegnante nella formazione professionale provinciale, per i quali è possibile inviare domanda di partecipazione entro lunedì 1° dicembre prossimo.
Di seguito una sintesi dei requisiti e delle modalità per la presentazione delle domande.

Approvato dalla Giunta il Ddl sul recupero delle carenze formative e delle capacità relazionali

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Novembre 2025 - Modificato il Sabato, 22 Novembre 2025

Dopo la trasmissione al competente Ministero e la presentazione al Consiglio del sistema educativo provinciale, la Giunta ha approvato oggi in via definitiva il testo del disegno di legge che a breve approderà nell’aula del Consiglio provinciale.
Il nuovo disegno di legge “Sistema provinciale di recupero delle carenze formative e delle capacità relazionali degli studenti nel secondo ciclo di istruzione e Carta delle studentesse e degli studenti” si propone di riformare l’attuale sistema di valutazione integrando in modo più organico gli aspetti formativi e quelli sommativi, promuovendo al tempo stesso processi di autovalutazione e di apprendimento consapevole.
“Il percorso che ci ha portati all’adozione di oggi è stato lungo e molto approfondito, e oggi con questa terza via portiamo nel sistema Trentino un approccio nuovo. Diventano centrali i concetti di responsabilizzazione, personalizzazione, monitoraggio e tutoraggio, insieme alla tempestività delle comunicazioni relative alle carenze a studenti e famiglie attraverso una nuova sezione dedicata nel registro elettronico. La valutazione non è più concepita come momento di verifica isolato, ma come parte di un percorso di crescita continua, in cui lo studente è accompagnato e sostenuto nella costruzione delle proprie competenze. I docenti avranno un ruolo centrale nel progettare attività di recupero e potenziamento curricolare ed extracurricolare, con l’obiettivo di personalizzare i percorsi di apprendimento e di potenziare la motivazione individuale. Gli studenti, che potranno recuperare le carenze all’interno dei due bienni, saranno obbligati a partecipare ai corsi di recupero organizzati dalle scuole, che avranno Piani di recupero di istituto secondo Linee guida deliberate dalla Giunta provinciale”, ha spiegato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa.

Torna all'inizio