Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Dichiarazione annuale permanenza requisiti 2019

    File - Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 06 Giugno 2019

    Il futuro dei giovani passa anche dalla formazione aeronautica

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 07 Giugno 2019

    Prosegue l’investimento nella filiera della formazione aeronautica, con due appuntamenti che si sono svolti oggi all’aeroporto Caproni di Mattarello: l’inaugurazione del Savannah S, il velivolo realizzato dagli studenti dell’Istituto “Martino Martini” di Mezzolombardo, consegnato per i collaudi e per il successivo utilizzo alla Scuola di Volo dell’aeroporto, e la firma di un accordo per dare avvio ad un percorso di alta formazione professionale di tecnico superiore che servirà al rilascio del titolo abilitante alla funzione di tecnico manutentore di elicotteri a turbina (per le categorie B1.3) e di sistemi avionici (categoria B2). La Provincia autonoma di Trento era rappresentata dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti che ha sottolineato come “sia fondamentale che il mondo della scuola sia collegato al mondo del lavoro” e che “questi progetti vanno in questa direzione perché, attraverso l’alta specializzazione, garantiscono professionalità e futuro ai giovani”. “In Trentino – ha detto l’assessore nel suo intervento di saluto – l’ambito aeronautico offre grandi prospettive, basti vedere quello che si sta già facendo in materia di Protezione Civile e di interventi a tutela del territorio, e possibilità di sviluppo. Per i giovani si tratta quindi di un settore molto interessante”.

    L’assessore Bisesti incontra i sindacati: immissioni in ruolo e potenziamento dell’organico i temi al centro della riunione

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 10 Giugno 2019 - Modificato il Martedì, 11 Giugno 2019

    Sono numeri molto importanti, si parla di più di 470 posti, quelli illustrati oggi dall’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti ai sindacati della scuola, in occasione di un incontro in cui si è parlato di assunzioni a tempo indeterminato dei docenti per il prossimo anno scolastico 2019/2020. L’assessore ha manifestato la volontà di voler proseguire nella messa in ruolo del maggior numero di docenti disponibili, per garantire un servizio di qualità e contribuire contemporaneamente a dare stabilità a chi nel mondo della scuola già lavora. “Con la messa in ruolo del prossimo contingente di docenti - ha spiegato Bisesti - riusciamo a coprire fabbisogni importanti, anche se, tuttavia, in alcune classi di concorso il numero di posti disponibili supera il numero dei docenti presenti in graduatoria. Per superare questo aspetto ci siamo già attivati attraverso il concorso per la scuola primaria che sarà indetto per l’aprile del 2020, mentre, per le scuole di I° e II° grado, la legge provinciale prevede comunque l’indizione di una seconda edizione del concorso riservato (entro agosto 2020), oltreché la possibilità di soddisfare alcuni fabbisogni anche attraverso l’indizione del prossimo concorso – avente natura anche abilitante, per il quale necessariamente si attendono le indicazioni dal Ministero.

    TRACCIA N. 2 - ESTRATTA

    File - Pubblicato il Martedì, 11 Giugno 2019 - Modificato il Martedì, 11 Giugno 2019

    TRACCIA N. 1 - NON ESTRATTA

    File - Pubblicato il Martedì, 11 Giugno 2019 - Modificato il Martedì, 11 Giugno 2019

    TRACCIA N. 3 - NON ESTRATTA

    File - Pubblicato il Martedì, 11 Giugno 2019 - Modificato il Martedì, 11 Giugno 2019

    CRITERI DI VALUTAZIONE

    File - Pubblicato il Martedì, 11 Giugno 2019 - Modificato il Martedì, 11 Giugno 2019

    Fugatti: “Dagli Stati generali di Comano le linee guida per presidiare il futuro della montagna”

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2019 - Modificato il Mercoledì, 12 Giugno 2019

    “Gli Stati generali della montagna rappresentano un progetto innovativo di ascolto dal basso delle esigenze dei territori. A cittadini e portatori di interesse abbiamo anche chiesto di costruire con noi il percorso che porterà il Trentino verso una nuova stagione di sviluppo della montagna”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, riassume così il progetto politico che in due mesi ha permesso di definire la visione dei territori sul futuro della montagna in Trentino. Ora il progetto partecipativo degli Stati generali della montagna prevede la plenaria di due giorni (14 e 15 giugno) a Comano Terme. Dalla visione dei territori si passerà alla visione provinciale che porterà alla definizione delle linee guida delle politiche di sviluppo delle terre alte nella nostra provincia. Fino ad oggi gli Stati generali hanno coinvolto oltre 300 persone, portatori di interesse dei 15 territori del Trentino che in circa 70 incontri hanno discusso di temi, proposte e quesiti decisivi per la nuova fase di sviluppo della montagna. A Comano Terme si partirà con una base solida, ovvero i 90 documenti dei gruppi di lavoro raggruppati nei quattro grandi temi: governance, accesso ai servizi, sviluppo economico e coesione sociale, ambiente territorio e paesaggio. “A tutti loro - ha concluso il presidente Fugatti- va il ringraziamento personale e del Trentino. Senza il loro senso di responsabilità e il loro impegno gli Stati generali della montagna non avrebbero trovato forma compiuta”.

    "Apprendisti Ciceroni" con il FAI. Incontro con il presidente Fugatti e gli assessori Spinelli e Bisesti

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2019 - Modificato il Mercoledì, 12 Giugno 2019

    Anche Trento ha i suoi giovani "Ciceroni", studenti degli Istituti e Licei cittadini che accolgono i turisti stranieri mostrando loro le bellezze architettoniche, storiche e artistiche della Città del Concilio. Non solo: accompagnati dalla Delegazione di Trento del FAI-Scuola, gli "Apprendisti Ciceroni" - questo il nome dell'iniziativa promossa dal Fondo per l'Ambiente Italiano alla quale hanno aderito quattro Istituti superiori cittadini - hanno voluto incontrare oggi il Governo Provinciale, presentando al presidente Maurizio Fugatti ed agli assessori Spinelli e Bisesti un documento di proposte elaborato da più gruppi studenteschi. Molte le idee, dal restauro delle opere d'arte al "prendersi cura" delle facciate degli edifici come bene della città, perché l'arte - hanno spiegato - è un potente strumento di attrazione turistica.

    Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione a. s. 2018/2019

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 13 Giugno 2019

    Nomina componenti delle commissioni: rettifica in autotutela della det. n. 35 del 03.06.2019
    Determinazione n. 38 del 11/06/2019

    Decadenza parziale dall'assegno di studio concesso a 4 richiedenti per l'a. s. 2015/2016

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 13 Giugno 2019

    Presa d'atto dell'avvenuta restituzione
    Determinazione n. 42 del 11/06/2019

    Certificazione delle competenze

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 13 Giugno 2019

    Nomina della Commissione provinciale di valutazione per la qualificazione professionale di "Manager territoriale"
    Determinazione n. 43 del 11/06/2019

    Contributi per il sostegno agli studi terziari per gli studenti immatricolati nell'a. a. 2017/2018

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 13 Giugno 2019

    Revoca di alcuni benefici economici concessi con det. n. 13 del 31/01/2018 e n. 166 del 02/08/2018 e s.m.
    Determinazione n. 122 del 07/06/2019

    Attuazione del piano Trentino Trilingue nell'ambito del PO FSE 2014-2020

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 13 Giugno 2019

    Approvazione di un programma per l'assunzione di spese in economia relativo all'attuazione del Piano Trentino Trilingue per gli studenti - anno 2019 (modifica e integrazione della det. n. 6 del 21/01/2019)
    Determinazione n. 123 del 10/06/2019

    Tirocini in mobilità internazionale per gli studenti del secondo ciclo e dell'alta formazione professionale annualità 2018/2019

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 13 Giugno 2019

    Finanziamento all'Istituto di Istruzione "A. Degasperi" 
    Determinazione n. 124 del 11/06/2019

    Tirocini in mobilità internazionale per gli studenti del secondo ciclo e dell'alta formazione professionale annualità 2018 /2019

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 13 Giugno 2019

    Finanziamento all'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico "F. e G. Fontana
    Determinazione n. 125 del 11/06/2019

    Relazione finale del Presidente di Commissione di esame a.s. 2018-2019

    File - Pubblicato il Giovedì, 13 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Istruzioni per la compilazione

    File - Pubblicato il Giovedì, 13 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Dal Garda in missione come ambasciatori in Uzbekistan

    Articolo - Pubblicato il Giovedì, 13 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 13 Giugno 2019

    MOMENTI DI ALTERNANZA
    Le classi quarte dell’Istituto Tecnico Turistico e del Liceo delle Scienze Applicate “Gardascuola” hanno preso parte ad un’esperienza scuola lavoro in cui hanno potuto studiare in prima persona i rapporti internazionali tra i paesi.

    DIRIGENTI E INSEGNANTI UNITI PER LA SALUTE DEI BAMBINI

    Evento - Pubblicato il Venerdì, 21 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 14 Giugno 2019

    Convegno informativo gratuito

    Torna all'inizio