Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5804 risultati

Chiusura della sede trentina di Laba Brescia: impegno per garantire la validità dei titoli rilasciati

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2024

La vicepresidente e assessore all’istruzione è intervenuta in relazione a quanto apparso sulla stampa locale in merito alla chiusura della sede territoriale non autorizzata di Laba Brescia - la Libera Accademia di Belle Arti con sede trentina a Rovereto - esprimendo comprensione per il disagio degli studenti e delle famiglie che nella scelta del percorso formativo si sono orientati verso la stessa accademia e sottolineando come un amministratore pubblico debba, per quanto nelle proprie competenze e possibilità, garantire anche la correttezza e la legittimità dell’offerta formativa presente sul territorio provinciale, in primis la validità dei titoli formali rilasciati, affinché le famiglie non si trovino ad affrontare brutte sorprese.
Su questo specifico punto, non potendo chiaramente intervenire sui requisiti richiesti dalla legge per l’accreditamento e sui quali il Ministero è chiamato ad esprimersi, l’impegno si è concentrato proprio nel garantire la validità dei titoli rilasciati e la salvaguardia della validità dei crediti formativi e degli esami conseguiti dagli studenti. Ed è di pochi giorni fa il confronto tra la vicepresidente, le strutture del Dipartimento provinciale e il Ministero, il cui esito fa ben sperare in merito alla conferma della validità dei crediti e dei titoli ad oggi conseguiti, pur ribadendo che tuttavia non sussistono al momento i presupposti per mantenere attiva la sede.
La vicepresidente non è entrata nel merito della professionalità e competenza dei docenti della sede di Rovereto, e della qualità dei percorsi offerti, ma ha voluto porre l’attenzione con fermezza sulla garanzia della tutela dei ragazzi e delle loro famiglie, per la quale si sta impegnando nelle sedi opportune.
L'auspicio, sia per i ragazzi che per il territorio trentino, è che Laba Brescia si attivi quanto prima per acquisire, nel rispetto della disciplina vigente, le autorizzazioni previste per il regolare svolgimento dell’attività formativa.

sulla garanzia della tutela dei ragazzi e delle loro famiglie, per la quale si sta impegnando nelle sedi opportune. L'auspicio, sia per i ragazzi che per il territorio trentino, è che Laba Brescia si ... LABA Trentino, 42, Via San Giorgio, San Giorgio, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Ital

La scuola del futuro: attrattiva e digitale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2024

Come può evolvere la scuola per dare ai giovani la formazione adatta per farli entrare in un mondo del lavoro in continua trasformazione, qual è il ruolo dell'innovazione tecnologica e come motivare i docenti, aprendo un percorso di carriera in grado di valorizzarli. Sono i grandi temi che ha affrontato l'incontro "La scuola del futuro", a cui hanno partecipato l’esperta di trasformazione digitale e docente universitaria, già manager di Microsoft, Roberta Cocco e l’economista e - dal 2008 - direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto, assieme al giornalista del Sole 24 Ore Gianfranco Ursino. Tra il pubblico in sala, la vicepresidente e assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento, numerosi dirigenti scolastici, il presidente della Consulta provinciale e vice portavoce nazionale degli Studenti, l'assessore all'istruzione della passata legislatura e tanti giovani di diverse età, dalla scuola primaria alle superiori.
Al centro del dibattito anche l'intelligenza artificiale, come può essere insegnata, capita e compresa. "La scuola deve fare velocemente un aggiornamento, nella consapevolezza di come utilizzare questi strumenti. I giovani sono nati immersi nella tecnologia, ma questo non significa essere consapevoli delle sue potenzialità e dei rischi, c'è bisogno di formazione", ha detto Cocco, auspicando un "patto generazionale, con il quale i giovani mettano la loro competenza sulla tecnologia e le persone più adulte l’approccio al lavoro". Per Gavosto "Certi tipi di competenze non verranno mai sostituiti con l’intelligenza artificiale, per esempio l’intelligenza emotiva, la socializzazione, la capacità di decidere con poche informazione. L’IA ha bisogno di tantissime informazioni per arrivare al termine del percorso, mentre l’intelligenza umana ci riesce con poche informazioni".

Regione Trentino Alto Adige, 2, Via Antonio Gazzoletti, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto A ... punto che deve tenere conto dei ben 240 mila precari della scuola in Italia e della necessità della formazione del personale, un ambito nel quale il Trentino storicamente rappresenta un'eccezione positiva

Mostra fotografica “parlante” con Lella Costa e Claudio Bisio

Evento - Pubblicato il Sabato, 07 Novembre 2020 - Modificato il Venerdì, 06 Novembre 2020

Iniziativa di sensibilizzazione per i 30 anni dell’Associazione Parkinson Trento

HIT Hub Innovazione Trentino, 67, Via Santa Croce, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto

Il senso delle malattie infantili

Evento - Pubblicato il Venerdì, 18 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 11 Gennaio 2019

Associazione pedagogica Steineriana, 86, Via Enrico Conci, Man Sant'Antonio, Madonna Bianca, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Al

Utilizzo cosciente delle nuove tecnologie

Evento - Pubblicato il Venerdì, 01 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019

Come comprenderle, utilizzarle e gestirle in ambito familiare e scolastico

Associazione pedagogica Steineriana, 86, Via Enrico Conci, Man Sant'Antonio, Madonna Bianca, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Al

L'evangelizzazione in Trentino, i martiri d'Anaunia e San Vigilio

File - Pubblicato il Mercoledì, 06 Dicembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 06 Dicembre 2017

Risorse culturali locali per l'IRC

Programma Corso Biodiversità e Aree protette del Trentino 2018

File - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 13 Aprile 2018

Manifesto_LOCANDINA Trentino Biodiversità 70x100_mod2

File - Pubblicato il Martedì, 30 Aprile 2019 - Modificato il Martedì, 30 Aprile 2019

Manifesto_LOCANDINA_Trentino_Biodiversit_70x100_mod3.1556618328

File - Pubblicato il Martedì, 30 Aprile 2019 - Modificato il Martedì, 30 Aprile 2019

Programma_ Promozione dello sport nelle scuole - _Trentino sport days_

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

locandina programma DSA Trentino-Fiemme-Fassa 2017-2018

File - Pubblicato il Venerdì, 21 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 21 Settembre 2018

locandina programma DSA Trentino-Fiemme-Fassa 2017-2018

File - Pubblicato il Venerdì, 21 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 21 Settembre 2018

riVALUTARE l'IRC nella scuola del Secondo Ciclo in Trentino

File - Pubblicato il Sabato, 09 Settembre 2017 - Modificato il Giovedì, 07 Novembre 2019

Esiti dell'indagine sul campo 2011/2012

CS_HIT entra in EIT Manufacturing_Hub Innovazione Trentino

File - Pubblicato il Mercoledì, 31 Marzo 2021 - Modificato il Mercoledì, 31 Marzo 2021

Servizi minimi garantiti in caso di sciopero Trentino Alto Adige (1)

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Trentino Athletic School Day/Palio delle scuole Trento

File - Pubblicato il Venerdì, 28 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 28 Ottobre 2022

Manifestazione promozionale 27 ottobre 2022

Audizioni per la carriera professionale dei docenti in Trentino

File - Pubblicato il Giovedì, 24 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 24 Marzo 2022

Incontri territoriali per la carriera professionale dei docenti in Trentino

File - Pubblicato il Giovedì, 24 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 24 Marzo 2022

Incontri territoriali per la carriera professionale dei docenti in Trentino

File - Pubblicato il Venerdì, 25 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 25 Marzo 2022

Tavolo provinciale della legalità per le scuole del trentino

File - Pubblicato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 27 Settembre 2024

Elenco Istituzioni partecipanti

Torna all'inizio