Testo ricercato

Filtri selezionati:

Il MUSE compie 7 anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Luglio 2020 - Modificato il Venerdì, 24 Luglio 2020

“Via dall’Inferno” tra cinema, musica e riflessioni sul futuro della pandemia

Approvato il bando del concorso straordinario per il personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Luglio 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando riferito al concorso straordinario riservato per titoli, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento. 41 le classi di concorso contemplate nel bando per un totale di 170 posti di cui 53 nella scuola secondaria di primo grado e 117 nella scuola secondaria di secondo grado. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore all’istruzione che in seguito all’approvazione del provvedimento ha sottolineato il valore della stabilizzazione del personale docente, sia per la continuità didattica degli studenti, che per i progetti di vita degli insegnanti stessi.

Scuola: confermati i dirigenti scolastici per l'anno 2020-2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Luglio 2020 - Modificato il Lunedì, 27 Luglio 2020

Le parole d’ordine sono stabilità e continuità, in attesa di un anno scolastico, quello che si aprirà il 14 settembre, particolarmente complesso. Per questo la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all'istruzione, ha oggi sostanzialmente confermato, in largo anticipo rispetto all'inizio del nuovo anno, gli incarichi dirigenziali delle scuole trentine, come era stato richiesto, inoltre, da una mozione approvata dal Consiglio provinciale.
“La scuola trentina – commenta l’assessore – in un contesto ancora purtroppo incerto a causa della crisi epidemiologica da Covid-19, sta affrontando un grande sforzo riorganizzativo, che è in capo, anzitutto, ai dirigenti scolastici. Per tali ragioni abbiamo voluto dare continuità agli incarichi, al fine di garantire un adeguato e consapevole presidio dell'organizzazione delle attività didattiche. La Giunta – ha detto ancora l’assessore – ha come riferimento primario la volontà di assicurare tanto agli studenti, quanto agli operatori del sistema, le necessarie condizioni di sicurezza sanitaria, ma anche il ritorno ad un servizio scolastico nuovamente in presenza e quindi secondo una visione di scuola come luogo di apprendimento, di crescita personale e di socializzazione”.

Assestamento: la ripartenza post emergenza Covid

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

L'obiettivo di fondo non può essere che la ripartenza. Del resto l'emergenza Covid ha, come più volte detto, reso la stessa economia una vittima importante visto che la previsione del crollo del Pil per il 2020 è confermata in -10,5 punti percentuali.
È partita da questa premessa l'illustrazione dei punti principali della manovra di assestamento di bilancio che la Giunta provinciale di Trento ha fatto nel primo pomeriggio odierno ai segretari di Cgil, Cisl e Uil.

Adottati i criteri per le assunzioni dei docenti a tempo indeterminato per il prossimo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Luglio 2020 - Modificato il Venerdì, 17 Luglio 2020

Con l’adozione di un provvedimento avvenuta oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha fissato le direttive per la programmazione delle assunzioni in ruolo dei docenti di scuola primaria e secondaria per l’anno scolastico 2020/2021.
Con lo stesso provvedimento sono state approvate anche le disposizioni relative alle misure organizzative e di igiene pubblica per consentire in sicurezza lo svolgimento in presenza delle convocazioni per le assunzioni degli stessi docenti, nel rispetto della prevenzione e del contrasto alla diffusione del Covid-19.
“Anche per il prossimo anno scolastico l’amministrazione provinciale prosegue nell’impegno di stabilizzare il personale docente, confermando la copertura del 100% dei posti vacanti dell’organico di diritto” ha commentato l’assessore Bisesti. “Si tratta di una tappa importante per garantire il diritto allo studio degli studenti: la scuola trentina non si ferma, grazie al lavoro costante dell’amministrazione e alla riconosciuta qualità della preparazione dei nostri docenti”.

A settembre tutti a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Luglio 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Una cosa è certa. A settembre - se le condizioni dell'epidemia saranno le attuali, ovvero con un basso grado di contagio - circa 70.000 studenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, formazione professionale e circa 14.000 bambini della scuola dell'infanzia torneranno sui banchi di scuola del Trentino.
Come ha spiegato l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti “Sarà una scuola che da Covid19 ha trovato l'occasione per innovarsi e darsi nuovi stimoli. Abbiamo lavorato con la consapevolezza di dover essere pronti nel caso in cui il virus dovesse tornare. Ecco perchè abbiamo ipotizzato degli scenari e conseguenti applicazioni diverse della didattica in presenza o a distanza. A settembre, se la situazione sarà quella attuale, ovvero con un basso grado di contagio, la didattica e il tempo scuola saranno assicurati in presenza. Si riparte quindi, ma in sicurezza. Bambini, studenti, docenti, famiglie e personale scolastico dovranno attenersi alle indicazioni sanitarie contenute nell'apposito protocollo salute e sicurezza. Per poter ripartire abbiamo stanziato 45 milioni di euro, tali risorse serviranno per assumere nuovi insegnanti e mettere in sicurezza le strutture".

MUSE di mezza estate - Via dall’Inferno: sabato 25 luglio dalle 16.30 all'una di notte

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Luglio 2020 - Modificato il Martedì, 21 Luglio 2020

Sabato 25 luglio, in occasione del settimo compleanno del museo, torna l’appuntamento con MUSE di mezza estate, quest’anno in una veste del tutto rinnovata. Una giornata di attività per le famiglie, musica e riflessioni con il talk scientifico “Comunicare la pandemia. Scenari attuali e futuri possibili” e, in collaborazione con il Centro Servizi Santa Chiara, il film muto del 1911 “INFERNO”, rimasterizzato e proiettato con colonna sonora dal vivo eseguita dal gruppo musicale Edison Studio. L’obiettivo è trascorrere una serata all’insegna del dialogo su quanto abbiamo vissuto durante il lockdown, stiamo vivendo tutt'ora e sul ruolo che ha la scienza nei contesti di emergenza.
L’entrata in museo sarà gratuita dalle 17.30 alle 21, anche le iniziative sono gratuite, la prenotazione è obbligatoria.

Livo, rientro in sicurezza alla scuola dell'infanzia per 11 bimbi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 15 Giugno 2020

Due ingressi distinti, postazioni separate e giochi “personali”. La scuola dell'infanzia di Livo ha aperto stamani i battenti per i primi 11 bimbi, accolti all'entrata dall'assessore provinciale all'agricoltura, Giulia Zanotelli, dal sindaco Ferruccio Zanotelli e dal vicesindaco Willi Zanotelli. Gli amministratori hanno scambiato qualche battuta con gli alunni e le loro maestre, oltre che con qualche mamma e con la coordinatrice pedagogica, Carla Podetti, che ha parlato degli sforzi compiuti per assicurare la riapertura della struttura ed assicurare un servizio considerato fondamentale per la crescita dei piccoli e per la conciliazione famiglia-lavoro dei genitori.

Nuove aperture di scuole materne e asili nido: l’assessore Bisesti stamani ad Aldeno e Marco di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 15 Giugno 2020

“Oggi è una giornata importante: è il 15 di giugno, data che avevamo indicato per le riaperture di scuole materne e asili nido, e dopo le prime aperture-pilota della scorsa settimana, in tutto il Trentino i servizi stanno ripartendo. Lo fanno razionalmente, dopo avere accertato la presenza di una domanda da parte delle famiglie, che comunque c’è ed è forte, perché il servizio è prezioso. E lo fanno dopo che il personale ha svolto una adeguata formazione sugli aspetti riguardanti l’igiene, la sicurezza e la prevenzione dal Coronavirus. Sono molto contento della risposta che il territorio sta dando e non posso che ringraziare tutti i soggetti coinvolti, dagli operatori direttamente impegnati nelle strutture per l’infanzia grandi e piccole, ai Comuni e all’Azienda sanitaria. Insieme, possiamo ripartire, nell’interesse in primo luogo dei più piccoli, la cui gioia nel ritrovare il loro asilo e i loro compagni è palese, in ogni realtà che io e i miei colleghi di Giunta abbiamo visitato”: così l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che stamani ha visitato le scuole materne e gli asili nido di Aldeno e Marco di Rovereto, che riaprivano i battenti dopo il lockdown.

Anche Bieno ha riaperto la propria scuola materna

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Giugno 2020 - Modificato il Martedì, 16 Giugno 2020

Anche nel piccolo centro di Bieno questa mattina ha riaperto i battenti la scuola materna mettendo fine al lungo periodo di lockdown dovuto all'emergenza sanitaria provocata dal Covid 19. Dopo le 8.30 i 10 bambini accompagnati dai genitori hanno fatto ingresso nella struttura situata alle porte del paese.
Per l'occasione all'appuntamento erano presenti l'assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, e il sindaco di Bieno, Luca Guerri. “Siamo venuti a ringraziare – ha detto l'assessore Segnana – prima di tutto le maestre che si sono messe a disposizione per riaprire la scuola materna di Bieno. Insieme a loro un grande grazie va anche all'amministrazione comunale”.

Il MUSE lancia l'iniziativa digitale #iorestoacasa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 23 Marzo 2020

Nonostante la chiusura fino al 3 aprile, il MUSE – Museo delle Scienze non si ferma. E, in linea con la sua mission, struttura una vita alternativa sul web tramite youtube e canali social al motto di #iorestoacasa. Lezioni online, visite virtuali e progetti multimediali per stare insieme "a distanza"; tanti progetti, un unico obiettivo: nutrire la curiosità di grandi e piccini.

Storia.Edu: domani lezione a distanza sulla storia del Trentino per gli studenti del Liceo delle Arti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

La cultura e la formazione, lo sperimentiamo in questi giorni, si avvalgono sempre di più delle nuove tecnologie per superare gli ostacoli sorti con l'emergenza coronavirus e soprattutto le scuole trentine si sono organizzate per garantire agli studenti il diritto allo studio. Nell'ambito del progetto di didattica online Storia.Edu, è previsto per domani 25 marzo, alle ore 11, un collegamento del direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino Giuseppe Ferrandi con gli studenti del Liceo delle Arti di Trento e Rovereto, per una la lezione a distanza di storia del Trentino dalla sede di History Lab, in via Tommaso Gar, 29. Al collegamento, che interessa gli studenti del liceo musicale-coreutico Bonporti, del liceo artistico Vittoria di Trento e di quello Depero di Rovereto, parteciperà anche l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.

Fondazione Caritro dona 700 tablet alla scuola trentina: il ringraziamento dell’assessore Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Marzo 2020 - Modificato il Mercoledì, 25 Marzo 2020

A quasi quatto settimane di sospensione dell’attività didattica “in presenza”, il Dipartimento Istruzione della Provincia autonoma di Trento sta ultimando una ricognizione sui fabbisogni di istituti scolastici e studenti in questa fase di emergenza sanitaria. Sebbene il mondo della scuola si sia attivato da subito mettendo in campo tutte le strategie necessarie per mantenere uno stretto contatto con gli studenti e per poter proseguire le attività didattiche mediante la metodologia online, è emersa la difficoltà per alcune famiglie di poter disporre di device appropriati o comunque in numero adeguato al numero di figli presenti nel nucleo familiare. A questo scopo sono stati allertati tutti gli istituti scolastici, affinché mettano a disposizione dei propri studenti tutti gli strumenti in loro dotazione. Un prezioso aiuto in questo senso è pervenuto oggi da Fondazione Caritro che, sensibile alle istanze della formazione, ha stanziato un importo pari a 140.000 euro per l’acquisto di 700 tablet da destinare, dalla prossima settimana, a studenti e famiglie per incentivare la didattica online.

Storia.Edu: lezione a distanza sulla storia del Trentino per gli studenti del Liceo delle Arti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Marzo 2020 - Modificato il Mercoledì, 25 Marzo 2020

“La scuola deve andare avanti e tutto il lavoro che stiamo facendo, con il Dipartimento della Conoscenza, con le scuole, con la Soprintendenza, con la Fondazione Museo Storico e con tutti gli insegnanti è finalizzato a renderlo possibile, nonostante la difficile situazione in cui ci troviamo”. Così l’assessore all'istruzione Mirko Bisesti che ha salutato gli studenti del Liceo delle Arti di Trento e Rovereto, circa una settantina, che hanno assistito ad una video lezione tenuta dal direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino, Giuseppe Ferrandi sulla storia locale nel primo dopoguerra.

Opera Universitaria e Sanbaradio, in collaborazione con Atu e Centro musica, lanciano "Quarantine radio"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 26 Marzo 2020 - Modificato il Giovedì, 26 Marzo 2020

Sono molti gli studenti fuori sede che stanno trascorrendo questo periodo difficile lontano dalla famiglia: circa 550 tra lo Studentato San Bartolameo in via Malpensada e la Residenza Mayer in piazzetta Valeria Solesin, dei quali più di tre quarti stranieri. Per coinvolgerli e tenere loro compagnia, l’Opera Universitaria di Trento e Sanbaradio hanno lanciato il progetto radiofonico Quarantine Radio in collaborazione con l’Associazione Teatrale Studentesca (ATU) il Centro Musica e la cooperativa Mercurio: un insieme di programmi in diretta e in podcast, al via da venerdì 27 marzo, in cui gli studenti potranno essere in formati sull’evolversi dell’emergenza, raccontarsi e trovare nuove occasioni di interazione, pur mantenendo la distanza di sicurezza.

Coronavirus: Assessorato e Dipartimento istruzione precisano

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

In relazione alle esternazioni apparse su alcuni quotidiani locali di oggi, in cui si afferma che durante la fase di emergenza sanitaria per la pandemia in corso, “Provincia e Dipartimento avrebbero abdicato al ruolo di regia…”, nel rispetto di tutti coloro che a vario titolo si stanno prodigando per affrontare in maniera scrupolosa la risoluzione delle diverse necessità che un evento così straordinario impone, Assessorato e Dipartimento sentono l’obbligo di precisare quanto segue.

Dantedì: il messaggio di speranza lanciato via social dagli studenti del “Liceo da Vinci” di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 26 Marzo 2020 - Modificato il Giovedì, 26 Marzo 2020

“Desidero ringraziare gli studenti del “Liceo Leonardo da Vinci” di Trento, che coordinati dalla professoressa Marchese, hanno realizzato un video dal significato profondo, in occasione del Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal Governo – è il messaggio che l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha fatto pervenire agi studenti del “da Vinci” - In un periodo così complesso come stiamo vivendo, restare uniti seppur distanti, attraverso un momento di grande poesia è il modo migliore per lanciare un messaggio di speranza al nostro Paese. Il messaggio che ne esce è di una comunità scolastica coesa che dimostra di reagire con resilienza al momento di isolamento fisico che dobbiamo sopportare. Sono convinto – ha concluso Bisesti - che solo restando uniti e condividendo le difficoltà che il nostro Paese sta affrontando ne usciremo più consapevoli e forti di prima”

Di nuovo con voi in sicurezza, con entusiasmo

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 31 Maggio 2020 - Modificato il Domenica, 31 Maggio 2020

Per il dopo lockdown nuove modalità di accesso, mostre e attività all'aperto

Riapertura delle scuole dell'infanzia, le informazioni per i genitori

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 02 Giugno 2020 - Modificato il Mercoledì, 03 Giugno 2020

A partire dal prossimo 8 giugno è ammessa la ripresa dei servizi socio educativi pubblici e privati per la prima infanzia delle scuole dell'infanzia provinciali, equiparate e paritarie. I servizi saranno attivati entro i dieci giorni successivi. Lo ha deciso con propria ordinanza il Presidente della Provincia nella serata di ieri. Le famiglie con bambini iscritti ai servizi socio-educativi per l'a.e. 2019/2020 saranno interpellate dai Comuni titolari dei servizi per la raccolta dell'interesse a proseguire e concludere l'anno educativo con la ripresa della frequenza, entro i posti che si renderanno disponibili applicando i nuovi parametri spazio/bambino e educatore/bambino legati ai protocolli di salute e sicurezza adottati per la ripresa.

Nuove disposizioni in tema di alternanza scuola-lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Maggio 2020 - Modificato il Venerdì, 15 Maggio 2020

L’attuale incombenza dell’emergenza sanitaria sullo svolgimento delle attività scolastiche e lavorative impongono la necessità di attuare importanti misure di contenimento e prevenzione che influiscono sulle attività didattiche e conseguentemente anche sullo svolgimento dei percorsi di alternanza scuola lavoro. Per questo motivo, la Giunta provinciale ha approvato oggi un provvedimento che autorizza, per gli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022, una diminuzione del monte ore obbligatorio di alternanza scuola lavoro nei percorsi di istruzione del secondo ciclo del sistema educativo provinciale e nei percorsi di educazione degli adulti.

Torna all'inizio