Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line/-/journal_content/56/10137/2816553" ha prodotto 1083 risultati

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 13 Ottobre 2021 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Corsa campestre School e Selected Istituti I grado
Circ. prot. n. 740884 del 13/10/2021

Mercoledì 17/11 – Cadette School – Cadette Selected Cadetti School – Cadetti Selected SCADENZA ISCRIZIONI, MODALITÀ VARIAZIONI e RITIRO BUSTE GARA Non essendo ancora disponibile la piattaforma del Ministero

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 18 Ottobre 2023 - Modificato il Lunedì, 20 Novembre 2023

CORSA CAMPESTRE School e Selected - Scuola secondaria di II grado
Circ. prot. n. 780837 del 18/10/2023

/i atlete/i JUNIORES F/M Le iscrizioni sono a titolo individuale fino a un massimo di 3 per categoria; non è prevista la classifica per squadre. DISTANZE E PERCORSI DISTINTI PER CATEGORIA CATEGORIA DISTANZA ... 03e72b0fc56c9969adc1441122cef537

Manifestazioni sportive scolastiche 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Martedì, 08 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

DUATHLON - School e Selected - Istituti I e II grado
Circ. prot. n. 168602 del 08/03/2022

SCADENZA ISCRIZIONI, MODALITÀ VARIAZIONI e RITIRO BUSTE GARA Si prega di inviare le iscrizioni, compilate esclusivamente sul modulo allegato alla presente, entro il giorno 9 aprile 2022 Il giorno della gara

Manifestazione sportiva scolastica a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 14 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 17 Febbraio 2025

Corsa Campestre - Istituti Superiori - School e Selected
Regolamento e modulistica
Circ. prot. n. 131879 del 14/02/2025

in considerazione richieste di iscrizione di singole/i atlete/i JUNIORES F/M Le iscrizioni sono a titolo individuale fino a un massimo di 3 per categoria; non è prevista la classifica per squadre. DISTANZE E PERCORSI

Programma pluriennale della formazione professionale relativo agli anni formativi 2015-2020

Deliberazione - Pubblicato il Venerdì, 10 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 23 Novembre 2021

Modifica in seguito alla del. n. 477 del 5/4/2019 e s.m. 
Delibera n. 455 del 09/04/2020

percorsi formativi è individuata secondo il criterio dell'unità di riferimento "gruppo classe" come definita nel Programma ed è valutata con riferimento alle iscrizioni effettive, così come risultanti alla

Video Award 2016: i vincitori

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Invitare i giovani a ripensare il presente e immaginare un futuro migliore, con una particolare attenzione al tema delle relazioni di genere: era questo l’obiettivo del concorso di creatività giovanile dedicato alle scuole del secondo ciclo “Video Award 2016. Cercando una società più giusta”. Associazione BiancoNero – Religion Today Filmfestival conferma anche quest’anno la particolare attenzione per il mondo della scuola: nei primi mesi del 2016, infatti, le attività proposte negli istituti scolastici hanno coinvolto circa 80 classi elementari, medie e superiori, da Trento a Pinzolo, per un totale di oltre 1300 studenti.
Tra le iniziative proposte spicca il concorso bandito con il sostegno della Provincia autonoma di Trento e la collaborazione della casa editrice Il Margine in collegamento con il percorso UTOPIA500, che per tutto l’anno prevede appuntamenti ispirati al cinquecentesimo anniversario dalla pubblicazione del libro di Tommaso Moro. Oggi la giuria ha dichiarato il gruppo vincitore del concorso per le scuole trentine: la classe I UA del Liceo Russel di Cles realizzerà il progetto di film.

Filmfestival in programma nel mese di ottobre a Trento e in altre località. Quattro progetti sono stati scelti tra le decine di iscrizioni per partecipare ad un pitching che si è svolto questo pomeriggio presso

"Campi della Legalità 2018 - Estate in campo!"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 24 Aprile 2018

Apriranno il 25 aprile, le preiscrizioni per i "Campi della legalità 2018 – Estate in campo!". Ventisei giovani trentini, insieme ad un gruppo altoatesino, potranno vivere un’esperienza nei beni confiscati alla mafia a Corleone e sul modello di accoglienza di Riace; due sono infatti le mete di quest'anno: Corleone (Palermo) dal 16 al 26 luglio e Riace (Reggio Calabria) dal 7 al 17 luglio .
Possono iscriversi ragazze e ragazze fra i 16 e i 25 anni, c'è tempo fino al 20 maggio. Il percorso può essere riconosciuto dalle scuole superiori come progetto di “Alternanza scuola-lavoro”.

iscrizioni sono aperte dal 25 aprile fino a domenica 20 maggio. Il modulo di adesione è scaricabile sul sito www.arcideltrentino.it . La quota di adesione ammonta a 130 euro.

Omaggio a Gianni Rodari nel centenario della sua nascita

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Ottobre 2020 - Modificato il Venerdì, 23 Ottobre 2020

In occasione del centenario dalla nascita di Gianni Rodari, intellettuale, giornalista, pedagogo, autore di letteratura per l’infanzia, Iprase e l’intero sistema educativo trentino vogliono rendere omaggio alla sua figura attraverso una serie di iniziative rivolte a bambini e insegnanti. Il programma, ideato con l’intento di ricordare uno dei più grandi e multiformi intellettuali del novecento, consente di approfondire gli aspetti pedagogico-educativi e culturali dei suoi scritti e prevede letture animate, mostre, percorsi formativi per docenti, incontri con autori e studiosi di diverse discipline .
Le iniziative, realizzate in collaborazione con Comune di Rovereto, Biblioteca Civica di Rovereto, Progetto 92, Fondazione Franco Demarchi, Sistema bibliotecario trentino sono disponibili al link https://www.iprase.tn.it/100-rodari, e rientrano nel programma di Aspettando Educa, che anticipa il festival dell’educazione previsto dal 19 al 22 novembre 2020.

giannirodari.com/ Per informazioni dettagliate e iscrizioni: www.iprase.tn.it/100-rodari

Infanzia a casa: a settembre come faremo? Terzo webinar sul lavoro sociale post emergenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Dopo la chiusura delle scuole con tre mesi di anticipo e le lezioni a distanza ascoltate dalla cucina o dal soggiorno, i bambini e ragazzi continuano a rimanere a casa con i loro genitori. Drasticamente calata è sia l’offerta delle agenzie educative che la domanda da parte dei genitori. Cosa sta accadendo? Come saranno i bambini e gli adolescenti che torneranno sui banchi di scuola a settembre? Come si devono preparare educatori e insegnanti ad accoglierli? Come la pandemia, anche dopo la fine del lockdown, ha cambiato le dinamiche in famiglia? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui proveranno a rispondere il pediatra Giorgio Tamburlini, presidente Centro per la Salute del Bambino di Trieste e la professoressa Paola Venuti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento giovedì 2 luglio alle 17, nel webinar organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige.

conseguenze del lockdown sul loro sviluppo psicofisico. Eppure le iscrizioni a questi servizi sono calate a dismisura. Paura di un ritorno del Covid? Nuove difficoltà economiche per le famiglie e aumento delle

A Brentonico festeggiati i 50 anni di fondazione della Biblioteca Comunale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 12 Giugno 2021 - Modificato il Sabato, 12 Giugno 2021

La comunità di Brentonico oggi ha festeggiato il cinquantesimo anniversario della Biblioteca Comunale “Albino Zenatti”. Presso il Centro Culturale “Alexander Langer” si è svolto un convegno per ripercorrere la storia di questa importante istituzione fonte di crescita culturale e sociale. Hanno fatto gli onori di casa il vice sindaco reggente di Brentonico Moreno Togni e l'assessore alla cultura Nicola Zoller. Presenti l'assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, l'onorevole Vanessa Cattoi, i sindaci dei Quattro Vicariati Claudio Soini (Ala), Ivano Fracchetti (Avio), Stefano Barozzi (Mori), nonché il Sindaco di Rovereto Francesco Valduga, e il commissario della Comunità della Vallagarina Stefano Bisoffi.
“In questi anni – sono state le parole dell'assessore Bisesti – molto è stato fatto per le strutture che ospitano le biblioteche; oggi, ancor più in un momento come questo post pandemia, le biblioteche devono diventare punto di riferimento per la crescita sociale delle comunità. Brentonico ama la sua biblioteca e oggi lo dimostra con questa giornata di celebrazioni”.

compito di collante tra la cittadinanza e le istituzioni. Ad esempio, dà informazioni e raccoglie iscrizioni a corsi ed eventi comunali e del Parco Naturale Locale del Monte Baldo, collabora con le

Scuola dell’infanzia: stabilizzazione del precariato e offerta scolastica diffusa i punti di forza del programma 2018-2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 15 Giugno 2018

“Il Programma della scuola dell’infanzia 2018-2019 pone tutte le condizioni per perseguire il nostro obiettivo primario di garanzia della massima qualità del servizio scolastico” ha sottolineato il governatore Rossi in occasione dell’approvazione del programma annuale da parte della Giunta provinciale. Un nuovo sforzo straordinario per la stabilizzazione del precariato, un’offerta scolastica diffusa e attenzione al trilinguismo sono i punti cardine della programmazione per il prossimo anno scolastico per un investimento totale pari a 89,5 milioni di euro. Il calo del numero degli iscritti, equamente distribuito sul territorio provinciale, non ha inciso particolarmente sul numero di sezioni, consentendo così di investire ulteriormente sul capitale umano. “In questi anni ho potuto confrontarmi giornalmente con l’elevato livello di professionalità e impegno profusi dai professionisti della scuola trentina, convincendomi sempre più che continuità è sinonimo di qualità” ha concluso Rossi. “Per questo motivo, ancora una volta, l’Amministrazione provinciale ha voluto investire ulteriori nuove risorse nella stabilizzazione del personale scolastico a vantaggio della qualità pedagogica e quale riconoscimento sul piano professionale di tutte le figure che operano quotidianamente nella nostra scuola”.

iscrizioni pari al 4 %. I bambini iscritti al prolungamento d'orario sono 7.718, pari a poco più del 50% degli iscritti.   Per la determinazione del numero di sezioni sono stati seguiti i criteri applicati

130 insegnanti a lezione di nuove tecnologie

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2022 - Modificato il Mercoledì, 31 Agosto 2022

Università di Trento e Fondazione HIT organizzano TeacherDojo, un workshop di aggiornamento professionale rivolto ad insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado sui temi della didattica dell’informatica, del pensiero computazionale e dell’apprendimento creativo

appreso e conoscere alcune realtà del territorio invitate a presentare i propri progetti e altre opportunità per scuole, docenti e alunni. Le iscrizioni a TeacherDojo sono aperte fino al 2 settembre. È

Alta Formazione professionale, la consegna dei diplomi al CFP ENAIP di Villazzano

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 01 Ottobre 2022

Nel pomeriggio di ieri, presso il CFP ENAIP di Villazzano, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi a conclusione dei percorsi di Alta formazione professionale di Tecnico superiore per l’energia e l’ambiente e di Tecnico superiore per l’edilizia sostenibile.
Presenti alla cerimonia, l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema, Cristina Ioriatti, il direttore generale di ENAIP Trentino, Massimo Malossini e la direttrice del CFP Enaip di Villazzano, Paola Coccia.
L’assessore Bisesti, portando il saluto della Giunta, ha parlato dell’importanza del sistema dell’Alta formazione professionale in Trentino. “Un sistema – ha detto – caratterizzato dalla sinergia tra didattica, ricerca e mercato del lavoro, in cui questa Giunta ha investito molto, qualificandone la proposta ed elevandone il livello. In una stagione segnata dalla crisi economica - ha sottolineato Bisesti congratulandosi con i diplomandi - avete scelto professioni molto importanti per la nostra società. È facile prevedere che sarete i protagonisti e gli attori principali di una sfida epocale che coinvolge tutti noi, quella della transizione energetica”.

, STET, ESSEPI, XLAM DOLOMITI,  ARMALAM, REWIS.  La decima edizione dei percorsi inizierà a gennaio 2023. Alle iscrizioni, aperte fino al 7 ottobre 2022, seguiranno i test d’ingresso per l’ammissione, che

Cartoon artist 2022, concluso il corso di formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 22 Novembre 2022

Mercoledì 23 novembre alle 17 presso l’Istituto Pavoniano Artigianelli in Piazza di Fiera a Trento si svolge “Cartoon artist 2022 – Un viaggio nel mondo dell'animazione tra testimonianze e racconti”. Si tratta del festoso momento di conclusione di un nuovo corso di formazione dedicato all’animazione che conclude il primo anno di attività e presenta il lavoro straordinario compiuto insieme a 14 giovani animatori che sono stati formati e ora sono pronti per entrare nel mondo del lavoro. Parteciperanno Mirko Bisesti assessore provinciale all’istruzione, università e cultura; Erik Gadotti dirigente dell’Istituto Artigianelli dove si è svolto il corso; Francesco e Sergio Manfio fondatori di Gruppo Alcuni e ideatori del corso, Antonella Barbieri direttore Generale di APA insieme a Barbara Tassini direttore amministrativo di APA; Michele Lanzinger direttore del MUSE.

. Sappiamo che ha avuto un ottimo successo al punto che sono già aperte le iscrizioni per la nuova edizione del prossimo anno; del resto il mercato dell'animazione, anche in Italia, è in grandissima crescita

Formazione continua per affrontare le sfide del futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2023 - Modificato il Martedì, 31 Ottobre 2023

In un periodo di grandi e rapidi cambiamenti, in un contesto istituzionale unico in Italia, dove l'autonomia consente di intervenire in modo diretto e peculiare sui vari aspetti della gestione territoriale, l'aggiornamento delle competenze del capitale umano della pubblica amministrazione è fondamentale per accompagnare la crescita e lo sviluppo del territorio. Su questo impegno lavora Tsm-Trentino School of Management, la Scuola costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e dall'Università di Trento, che ogni anno propone un ampio e articolato programma di progetti formativi che si compongono nel Catalogo dell'offerta formativa. L'edizione 2024, realizzata secondo le linee guida del Dipartimento organizzazione, personale e affari generali della Provincia autonoma di Trento, è stata presentata oggi ai referenti della formazione degli enti e delle società del sistema pubblico provinciale o convenzionati con Tsm, circa una quarantina fra cui i comuni di Trento e Rovereto, APSS, FBK, Istituti culturali ladino e cimbro, Trentino Sviluppo, Fondazione Mach e Museo Storico.

programma di progetti formativi che si compongono nel Catalogo dell'offerta formativa. L'edizione 2024, realizzata secondo le linee guida del Dipartimento organizzazione, personale e affari generali della ... formativa mirata, che abbia una ricaduta immediata sulle figure professionali o sui settori che necessitano di aggiornamenti normativi o procedurali di nuova introduzione.  Nell'anno in corso le iscrizioni

Conoscenze e competenze per una pubblica amministrazione che guarda al futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2024

In un periodo di profondi e rapidi cambiamenti, in un contesto istituzionale unico in Italia, dove l'autonomia consente di intervenire in modo diretto e peculiare sui vari aspetti della gestione territoriale, l'aggiornamento delle competenze del capitale umano della pubblica amministrazione è fondamentale per accompagnare la crescita e lo sviluppo del territorio. Su questo impegno lavora TSM - Trentino School of Management, la Società, costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e dall'Università di Trento, che ogni anno propone un ampio e articolato programma di progetti formativi che si compongono nel Catalogo dell'offerta formativa.
L'edizione 2025, realizzata secondo le linee guida del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione della Provincia autonoma di Trento, è stata presentata oggi - alla presenza della vicepresidente della Provincia, Francesca Gerosa, del presidente della Società, Francesco Barone e dell’amministratore delegato, Delio Picciani - ai referenti della formazione degli enti e delle società del sistema pubblico provinciale o convenzionati con TSM, circa una quarantina, fra cui i comuni di Trento e Rovereto, Apss, FBK, Istituti culturali ladino e cimbro, Trentino Sviluppo, Fondazione Mach e Museo Storico. Ieri, la presentazione aveva riguardato i referenti della formazione della Provincia.

programma di progetti formativi che si compongono nel Catalogo dell'offerta formativa. L'edizione 2025, realizzata secondo le linee guida del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione della ... risposta formativa mirata, che abbia una ricaduta immediata sulle figure professionali o sui settori che necessitano di aggiornamenti normativi o procedurali di nuova introduzione.  Le iscrizioni per i

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 02 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 02 Marzo 2023

ATLETICA LEGGERA - School e Selected - Istituti I grado
Circ. prot. n. 170336 del 02/03/2023

.000 SCADENZA ISCRIZIONI, MODALITÀ VARIAZIONI e RITIRO BUSTE GARA EVENTUALI RINUNCE RISPETTO ALLE ADESIONI VANNO COMUNICATE TEMPESTIVAMENTE, COMUNQUE ENTRO IL 22 APRILE, A FIRMA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 02 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 02 Marzo 2023

ATLETICA LEGGERA - School e Selected - Istituti II grado
Circ. prot. n. 170608 del 02/03/2023

settori indicati; non possono partecipare alla staffetta le/i partecipanti alla gara dei mt 1.000 SCADENZA ISCRIZIONI, MODALITÀ VARIAZIONI e RITIRO BUSTE GARA EVENTUALI RINUNCE RISPETTO ALLE ADESIONI VANNO

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 29 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Arrampicata sportiva I grado
Circ. prot. n. 783784 del 29/10/2021

”; ricordiamo che detto documento, oltre che necessario per l’individuazione dei componenti del gruppo, è indispensabile ai fini della copertura assicurativa. SCADENZA ISCRIZIONI, MODALITÀ VARIAZIONI e RITIRO

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 29 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Arrampicata sportiva II grado
Circ. prot. n. 784250 del 29/10/2021

indispensabile ai fini della copertura assicurativa. SCADENZA ISCRIZIONI, MODALITÀ VARIAZIONI e RITIRO BUSTE GARA Si prega di inviare le iscrizioni, compilate esclusivamente sul modulo allegato alla presente

Torna all'inizio