Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5321 risultati

Presentato a Casa Moggioli il progetto Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 18 Luglio 2023

Si è tenuto a casa Moggioli il primo appuntamento del secondo ciclo dei Martedì dell’Euregio, gli incontri aperti a tutti i cittadini su temi di rilevanza culturale e sociale, con la presentazione del progetto “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”, a cui ha partecipato l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli.
Presenti, tra gli altri, il dirigente del Dipartimento istruzione e cultura della PAT Roberto Ceccato, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella e la dirigente generale di Agenzia del Lavoro Stefania Terlizzi.
Il progetto presentato oggi, basato su una ricerca che coinvolgerà circa 12.000 giovani, è promosso da una partnership tra Euregio e alcuni attori dei tre territori. Per il Trentino: il Dipartimento Istruzione e Cultura della PAT, il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, IPRASE e Agenzia del Lavoro; per la Provincia autonoma di Bolzano l'Ufficio Orientamento scolastico e professionale e per il Land Tirolo il Dipartimento Lavoro e Società.
"Il futuro dei giovani è un tema prioritario per una istituzione pubblica e anche negli Stati generali del Lavoro appena conclusi ce ne siamo occupati, come della cura e della gestione delle fasi di transizione", ha esordito l'assessore Spinelli. "L'attenzione alle fasi di passaggio che si succedono nell'arco della vita sia scolastica che lavorativa, con le fragilità e le incertezze che accompagnano questi momenti in cui si decide del proprio futuro, a partire dall'età della scuola secondaria di primo grado fino alla scelta universitaria, è fondamentale. Il corso della vita mette davanti alle persone scelte diverse e l’ente pubblico deve poter offrire e gestire queste transizioni, mettendo a disposizione attori qualificati anche in relazione alle necessità delle imprese, che sappiano indicare quali indirizzi è meglio profilare e quale livello operativo impostare. Il mondo del lavoro vuole giovani preparati e formati all’interno della professione scelta e questo riusciamo a garantirlo in un percorso scolastico con formazione permanente. Per questo il sistema Trentino da tempo investe e promuove attivamente un processo di orientamento continuo, anche attraverso fattive sinergie tra il mondo della scuola, della formazione professionale e del lavoro", ha detto l’assessore Spinelli.

progetto presentato oggi, basato su una ricerca che coinvolgerà circa 12.000 giovani, è promosso da una partnership tra Euregio e alcuni attori dei tre territori. Per il Trentino: il Dipartimento Istruzione ... Villa Moggioli, 25, Via Giuseppe Grazioli, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Al ... soggetti che gestiscono le fasi di passaggio dei ragazzi, evidenziando come l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino,  fin dalla sua fondazione nel 2011, abbia posto i giovani al centro delle sue attività ed

Il bonus "Aiuto caro bollette" garantito in automatico ad oltre 17 mila famiglie trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Maggio 2022 - Modificato il Domenica, 22 Maggio 2022

Il bonus “Aiuto caro bollette”, introdotto negli scorsi giorni per contrastare i rincari energetici, sarà garantito in automatico ad oltre 17 mila famiglie trentine, che già hanno presentato domanda di Assegno unico provinciale e che rientrano in determinati fasce di Icef . “Si tratta di una misura straordinaria - puntualizza l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli -, rivolta alle famiglie trentine la cui condizione economica si è aggravata a seguito dell’eccezionale aumento dei costi energetici. Il bonus “Aiuto caro bollette”, è quindi una ulteriore misura integrativa che, grazie a risorse locali, allarga in Trentino e in maniera importante, il numero dei beneficiari, per un importo che varierà, a seconda dei casi, tra i 300 e 400 euro”. Migliaia di famiglie trentine riceveranno gli “Aiuti caro bollette” già alla fine del mese di maggio, e si sommeranno all’Assegno unico familiare.

misura integrativa che, grazie a risorse locali, allarga in Trentino e in maniera importante, il numero dei beneficiari, per un importo che varierà, a seconda dei casi, tra i 300 e 400 euro”. Migliaia di ... Trentino Digitale S.p.A., 2, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Solteri, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige ... ”.  Le tre fasce di nuclei familiari. Nel complesso, le misure previste in Trentino, con risorse provinciali, per contrastare il caro-bollette riguardano tre fasce di famiglie: Nuclei familiari che

Con i progetti Euregio per la scuola cresce anche la comunità

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

Un focus sui progetti più significativi realizzati per la scuola da Euregio e un momento di confronto tra gli insegnanti che hanno sperimentato questi percorsi con i loro alunni: l'incontro, in calendario ieri a Casa Moggioli per i Martedì dell'Euregio, organizzato in collaborazione con IPRASE, ha visto la presenza di un nutrito numero di partecipanti.
Gli aspetti che rappresentano il valore aggiunto dei progetti del Gect Euregio dedicati alla scuola sono soprattutto l''approfondimento linguistico, con lo sviluppo della competenza del tedesco, molto importante anche per il futuro ingresso nel mondo del lavoro e le competenze di cittadinanza, con una conoscenza approfondita del territorio dell'Euregio, come ha sottolineato in apertura del seminario la Sovrintendente Scolastica Viviana Sbardella. "Se vogliamo che i nostri giovani diventino cittadini del mondo devono sentirsi radicati nel territorio a cui appartengono e lo devono conoscere molto bene: l'Autonomia del Trentino è fondamentale, ma solo se si colloca e si relaziona con il territorio circostante", ha aggiunto Sbardella.

. "Se vogliamo che i nostri giovani diventino cittadini del mondo devono sentirsi radicati nel territorio a cui appartengono e lo devono conoscere molto bene: l'Autonomia del Trentino è fondamentale, ma ... Villa Moggioli, 25, Via Giuseppe Grazioli, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Al ... 10 anni di vita dell'Euregio Tirolo, Alto Adige, Trentino, tra i quali il Festival della Gioventù dell'Euregio, i campi estivi sportivi e musicali, l'istituzione dell'EuregioScienceFund dedicato alla

Chiusura della sede trentina di Laba Brescia: impegno per garantire la validità dei titoli rilasciati

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2024

La vicepresidente e assessore all’istruzione è intervenuta in relazione a quanto apparso sulla stampa locale in merito alla chiusura della sede territoriale non autorizzata di Laba Brescia - la Libera Accademia di Belle Arti con sede trentina a Rovereto - esprimendo comprensione per il disagio degli studenti e delle famiglie che nella scelta del percorso formativo si sono orientati verso la stessa accademia e sottolineando come un amministratore pubblico debba, per quanto nelle proprie competenze e possibilità, garantire anche la correttezza e la legittimità dell’offerta formativa presente sul territorio provinciale, in primis la validità dei titoli formali rilasciati, affinché le famiglie non si trovino ad affrontare brutte sorprese.
Su questo specifico punto, non potendo chiaramente intervenire sui requisiti richiesti dalla legge per l’accreditamento e sui quali il Ministero è chiamato ad esprimersi, l’impegno si è concentrato proprio nel garantire la validità dei titoli rilasciati e la salvaguardia della validità dei crediti formativi e degli esami conseguiti dagli studenti. Ed è di pochi giorni fa il confronto tra la vicepresidente, le strutture del Dipartimento provinciale e il Ministero, il cui esito fa ben sperare in merito alla conferma della validità dei crediti e dei titoli ad oggi conseguiti, pur ribadendo che tuttavia non sussistono al momento i presupposti per mantenere attiva la sede.
La vicepresidente non è entrata nel merito della professionalità e competenza dei docenti della sede di Rovereto, e della qualità dei percorsi offerti, ma ha voluto porre l’attenzione con fermezza sulla garanzia della tutela dei ragazzi e delle loro famiglie, per la quale si sta impegnando nelle sedi opportune.
L'auspicio, sia per i ragazzi che per il territorio trentino, è che Laba Brescia si attivi quanto prima per acquisire, nel rispetto della disciplina vigente, le autorizzazioni previste per il regolare svolgimento dell’attività formativa.

sulla garanzia della tutela dei ragazzi e delle loro famiglie, per la quale si sta impegnando nelle sedi opportune. L'auspicio, sia per i ragazzi che per il territorio trentino, è che Laba Brescia si ... LABA Trentino, 42, Via San Giorgio, San Giorgio, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Ital

La scuola del futuro: attrattiva e digitale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2024

Come può evolvere la scuola per dare ai giovani la formazione adatta per farli entrare in un mondo del lavoro in continua trasformazione, qual è il ruolo dell'innovazione tecnologica e come motivare i docenti, aprendo un percorso di carriera in grado di valorizzarli. Sono i grandi temi che ha affrontato l'incontro "La scuola del futuro", a cui hanno partecipato l’esperta di trasformazione digitale e docente universitaria, già manager di Microsoft, Roberta Cocco e l’economista e - dal 2008 - direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto, assieme al giornalista del Sole 24 Ore Gianfranco Ursino. Tra il pubblico in sala, la vicepresidente e assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento, numerosi dirigenti scolastici, il presidente della Consulta provinciale e vice portavoce nazionale degli Studenti, l'assessore all'istruzione della passata legislatura e tanti giovani di diverse età, dalla scuola primaria alle superiori.
Al centro del dibattito anche l'intelligenza artificiale, come può essere insegnata, capita e compresa. "La scuola deve fare velocemente un aggiornamento, nella consapevolezza di come utilizzare questi strumenti. I giovani sono nati immersi nella tecnologia, ma questo non significa essere consapevoli delle sue potenzialità e dei rischi, c'è bisogno di formazione", ha detto Cocco, auspicando un "patto generazionale, con il quale i giovani mettano la loro competenza sulla tecnologia e le persone più adulte l’approccio al lavoro". Per Gavosto "Certi tipi di competenze non verranno mai sostituiti con l’intelligenza artificiale, per esempio l’intelligenza emotiva, la socializzazione, la capacità di decidere con poche informazione. L’IA ha bisogno di tantissime informazioni per arrivare al termine del percorso, mentre l’intelligenza umana ci riesce con poche informazioni".

Regione Trentino Alto Adige, 2, Via Antonio Gazzoletti, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto A ... punto che deve tenere conto dei ben 240 mila precari della scuola in Italia e della necessità della formazione del personale, un ambito nel quale il Trentino storicamente rappresenta un'eccezione positiva

Mostra fotografica “parlante” con Lella Costa e Claudio Bisio

Evento - Pubblicato il Sabato, 07 Novembre 2020 - Modificato il Venerdì, 06 Novembre 2020

Iniziativa di sensibilizzazione per i 30 anni dell’Associazione Parkinson Trento

HIT Hub Innovazione Trentino, 67, Via Santa Croce, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto

Il senso delle malattie infantili

Evento - Pubblicato il Venerdì, 18 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 11 Gennaio 2019

Associazione pedagogica Steineriana, 86, Via Enrico Conci, Man Sant'Antonio, Madonna Bianca, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Al

Utilizzo cosciente delle nuove tecnologie

Evento - Pubblicato il Venerdì, 01 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019

Come comprenderle, utilizzarle e gestirle in ambito familiare e scolastico

Associazione pedagogica Steineriana, 86, Via Enrico Conci, Man Sant'Antonio, Madonna Bianca, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Al

Come sono organizzate le lezioni?

F.A.Q. - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 19 Maggio 2023

soggetti gestori presenti sul territorio trentino.

Fugatti: “Apriamo una nuova stagione di sviluppo della montagna e del Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Giugno 2019 - Modificato il Sabato, 15 Giugno 2019

“Il Trentino è chiamato ad affrontare una sfida che richiama la montagna del dopoguerra. Allora, allo spopolamento e allo sviluppo del territorio, il Trentino rispose con una stagione di buongoverno e con la nascita dell’Autonomia. Oggi questi problemi si ripresentano e dobbiamo avere la stessa forza e determinazione per affrontare le criticità e risolverle. Abbiamo scelto il metodo partecipativo, chiamando a raccolta decine di stakeholder dei 15 territori affinché con noi individuassero le esigenze e le priorità”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha aperto oggi gli Stati generali della montagna, lanciando un messaggio che, partendo dalla radici della stagione dell’Autonomia, guarda al futuro del Trentino. “Ringrazio tutti per il lavoro svolto - ha continuato il presidente -. Ora è il momento della sintesi per definire le linee guida delle prossime politiche di sviluppo che riguarderanno questa legislatura e, probabilmente, anche la prossima”. Nel pomeriggio sono previsti i laboratori tra stakeholder e giunta provinciale per fare sintesi dei temi e delle soluzioni proposte dal territorio durante i due mesi di attività partecipata.

“Il Trentino è chiamato ad affrontare una sfida che richiama la montagna del dopoguerra. Allora, allo spopolamento e allo sviluppo del territorio, il Trentino rispose con una stagione di buongoverno ... Comano Terme, Comunità delle Giudicarie, TN, Trentino-Alto Adige, Italia ... A Comano sono presenti oltre 130 delegati da tutto il Trentino che con la giunta provinciale daranno vita a quattro laboratori dedicati ai temi della Governance, Sviluppo economico, Accessibilità ai ... Fugatti: “Apriamo una nuova stagione di sviluppo della montagna e del Trentino

Bisesti: “Il Trentino investe nei trasporti per la sicurezza della scuola”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Ottobre 2020 - Modificato il Martedì, 03 Novembre 2020

La scuola e la formazione dei giovani sono una delle priorità delle azione di contrasto alla pandemia Covid messe in campo dalla Provincia autonoma di Trento. Stamani l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti ha voluto verificare di persona la situazione del trasporto pubblico scolastico ed ha condiviso di buon mattino con gli studenti la corsa Aldeno - Trento. “Da responsabile dell’istruzione in Trentino - ha esordito Bisesti - intendo garantire la sicurezza degli studenti e ribadire la vicinanza delle istituzioni a loro e alle famiglie. La Provincia ha investito e investirà nell’istruzione e faremo il possibile per garantire le lezioni in presenza. Il Trentino ha chiare le azioni da intraprendere e il modello di docenza anche in questo periodo di emergenza. Roma ci deve ascoltare”.

’istruzione in Trentino - ha esordito Bisesti - intendo garantire la sicurezza degli studenti e ribadire la vicinanza delle istituzioni a loro e alle famiglie. La Provincia ha investito e investirà nell’istruzione e faremo ... Aldeno, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... dobbiamo il nostro ringraziamento”. Bisesti è poi tornato sul dibattito che in questi giorni vede il Trentino differenziarsi da alcune delle misure anti Covid del Governo. “Fin dalle prime ore della ... Bisesti: “Il Trentino investe nei trasporti per la sicurezza della scuola”

La carica dei 101: investire nella famiglia per dare futuro al Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Dove le famiglie stanno bene, il territorio sta bene: è questo lo slogan della 12° Convention dei Comuni amici della famiglia, che si è tenuta oggi a Garniga Terme. Sono 101 i Comuni certificati “Family in Trentino” e altri 50 sono in fase di acquisizione del marchio. Un segnale forte che arriva dal territorio trentino che desidera sempre più investire risorse nel sostegno alla natalità e alle famiglie, unico vero motore di crescita sociale ed economica. Oggi sono stati consegnati 6 nuovi certificati “family” ai comuni di: Ospedaletto, Samone, Novella, Ville di Fiemme, Panchià, Ville d’Anaunia e Predaia. Dall’assessore provinciale alle politiche familiari è giunto un plauso all’iniziativa, fortemente sostenuta dalla Giunta, che ha messo al centro delle sue politiche la famiglia e il sostegno alla natalità. L'assessore ha ricordato come in questi ultimi due anni segnati dalla Pandemia vi sia stato un calo della natalità, soprattutto nel 2020, seguito però da una leggera ripresa nel 2021, bisogna quindi puntare a politiche attive e a credere nel futuro per crescere tutti assieme con speranza. L’assessore ha anche sottolineato l'importanza di fare sistema e rete tra istituzioni provinciali e comunali; infine, ha ricordato come i vari progetti di coliving sviluppati, e che si stanno sviluppando in Trentino, con l’Agenzia per la coesione sociale, abbiano avuto un grande successo, con l'obiettivo di contrastare lo spopolamento dei comuni montani o periferici e di garantire il mantenimento dei servizi alle famiglie.

“Family in Trentino” e altri 50 sono in fase di acquisizione del marchio. Un segnale forte che arriva dal territorio trentino che desidera sempre più investire risorse nel sostegno alla natalità e alle ... Garniga Terme, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... di un piccolo paese montano è di investire nella famiglia; nel 2018 ha infatti ottenuto il marchio “Family in Trentino”. Il paese non ha i servizi essenziali a supporto della famiglia, tra cui le ... La carica dei 101: investire nella famiglia per dare futuro al Trentino

Fugatti: “Libertà e diritto d’informazione, fondamenti per la crescita civile di tutto il Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Febbraio 2019 - Modificato il Lunedì, 11 Febbraio 2019

Si è tenuta proprio a Levico Terme, la cittadina che ospiterà da domani la tre giorni del congresso nazionale della Federazione Nazionale della Stampa (FNSI) la prima lezione agli studenti trentini prevista dal protocollo d’intesa siglato il 31 gennaio scorso fra Provincia e Sindacato regionale dei giornalisti, insieme ad Assostampa Trento e Ordine dei Giornalisti del Trentino-Alto Adige. Il progetto, promosso dall’assessore provinciale all’istruzione e cultura Mirko Bisesti, vuole diffondere fra i ragazzi l'esercizio di una cittadinanza attiva e consapevole sui temi dell’informazione, dell'innovazione tecnologica e dei diritti fondamentali su internet .
“Un momento importante, che nasce dalla volontà di spiegare ai giovani il mondo dell’informazione e i diritti sanciti dalla Costituzione, cioè la libertà e il diritto all’informazione” così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha definito la prima lezione, rivolta a due classi terze della scuola secondaria di primo grado da Patrizia Belli, presidente dell’Associazione Stampa della Provincia di Trento e da Mauro Keller, presidente dell'Ordine regionale dei giornalisti del Trentino Alto Adige. Il momento di formazione è stato introdotto dal segretario FNSI del Trentino Rocco Cerone e accompagnato dalle insegnanti e dalla dirigente scolastica dell'istituto comprensivo di Levico Terme Daniela Fruet.
“Questa iniziativa intende accrescere la coscienza civile dei nostri giovani – ha detto ancora il presidente Fugatti - avere nell’informazione tanti punti di vista diversi è un valore per la nostra democrazia, perciò ringrazio i giornalisti per l’attuazione del protocollo e perché incontrare gli studenti su questi temi ce li fa conoscere e ci fa capire come sono e cosa chiedono le nuove generazioni”.

prevista dal protocollo d’intesa siglato il 31 gennaio scorso fra Provincia e Sindacato regionale dei giornalisti, insieme ad Assostampa Trento e Ordine dei Giornalisti del Trentino-Alto Adige. Il progetto ... Levico Terme, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, TN, Trentino-Alto Adige, 38056, Italia ... , importante elemento di crescita per la città e per tutto il Trentino. Fotoservizio e filmato a cura dell'Ufficio Stampa ... Fugatti: “Libertà e diritto d’informazione, fondamenti per la crescita civile di tutto il Trentino

Alternanza scuola-lavoro: il Trentino conferma il monte ore per le secondarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 18 Ottobre 2019

Con un provvedimento approvato oggi su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha definito alcuni importanti aspetti delle attività di alternanza scuola-lavoro svolti dagli studenti del secondo ciclo di istruzione. Si tratta di disposizioni attuative dell’articolo 65 della legge provinciale sulla scuola, modificato dalla recente legge di assestamento di bilancio per garantire un monte orario dei percorsi di alternanza anche in misura superiore rispetto al livello minimo previsto dalla legislazione statale. La normativa nazionale, infatti, nel 2018 ha introdotto alcune modifiche: l’alternanza viene ora definita nel resto d’Italia come “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e il monte ore è stato ridotto da 400 ore a 150 per i tecnici, 210 per i professionali e 90 per i licei. Inoltre, è stato disposto che dall’anno scolastico 2019/2020 l’assolvimento di questi percorsi sia requisito di accesso obbligatorio all’esame di Stato.
La Giunta, ritenendo che nella realtà provinciale si sia sviluppato un assetto organizzativo che ha corrisposto alle aspettative di tutti i soggetti coinvolti nel sistema (studenti, scuole, imprese, associazioni ed enti), per l’attuale anno scolastico e per gli anni a venire ha confermato l’impianto organizzativo già in essere: il monte ore di alternanza scuola-lavoro, che mantiene la stessa denominazione, in Trentino rimane di almeno 400 ore nell’ultimo triennio degli istituti tecnici e professionali e di almeno 200 ore nell’ultimo triennio dei licei. L'assessore Bisesti e la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella nel corso del corrente anno si coordineranno per analizzare punti di forza e criticità dei percorsi, apportando eventuali modifiche che si rendessero necessarie già nella prossima primavera.

), per l’attuale anno scolastico e per gli anni a venire ha confermato l’impianto organizzativo già in essere: il monte ore di alternanza scuola-lavoro, che mantiene la stessa denominazione, in Trentino ... Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia ... -lavoro in Trentino stia operando per conseguire gli obiettivi previsti, per cui è necessario proseguire le esperienze svolte secondo i criteri vigenti e cercando di migliorare ancora e innalzare la qualità delle ... Alternanza scuola-lavoro: il Trentino conferma il monte ore per le secondarie

Al via un progetto di rilancio del Sistema Bibliotecario Trentino a sostegno delle biblioteche

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 10 Maggio 2022

Una rete di 184 punti di erogazione che porta e produce cultura su tutto il territorio provinciale per oltre 100.000 cittadini che ogni anno usufruiscono del servizio di prestito e almeno altrettanti che frequentano gli spazi per leggere un quotidiano, trovare un luogo confortevole per studiare, assistere a letture e incontri, frequentare un corso. Questo è il Sistema Bibliotecario Trentino al quale, negli anni dell’evoluzione tecnologica, si è aggiunta MediaLibraryOnLine, una piattaforma gratuita che mette a disposizione degli utenti circa 50.000 ebook, 7.000 quotidiani e riviste nazionali e internazionali, 600 audiolibri e oltre 2 milioni di risorse open. Le biblioteche hanno inevitabilmente risentito dei limiti imposti dall’emergenza sanitaria ma sono rimaste un punto di riferimento per una diffusione culturale inclusiva. Per questo, l’Amministrazione ha deciso di sostenere e rilanciare il SBT con uno specifico progetto di valorizzazione delle biblioteche trentine e del patrimonio, materiale e immateriale, di cui sono custodi.

che frequentano gli spazi per leggere un quotidiano, trovare un luogo confortevole per studiare, assistere a letture e incontri, frequentare un corso. Questo è il Sistema Bibliotecario Trentino al quale ... Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Il Sistema Bibliotecario Trentino (SBT) è un articolato e ricco sistema composto da biblioteche generaliste, biblioteche specialistiche e punti di lettura. Una rete capillare di 184 punti di ... Al via un progetto di rilancio del Sistema Bibliotecario Trentino a sostegno delle biblioteche

Storia.Edu: domani lezione a distanza sulla storia del Trentino per gli studenti del Liceo delle Arti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

La cultura e la formazione, lo sperimentiamo in questi giorni, si avvalgono sempre di più delle nuove tecnologie per superare gli ostacoli sorti con l'emergenza coronavirus e soprattutto le scuole trentine si sono organizzate per garantire agli studenti il diritto allo studio. Nell'ambito del progetto di didattica online Storia.Edu, è previsto per domani 25 marzo, alle ore 11, un collegamento del direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino Giuseppe Ferrandi con gli studenti del Liceo delle Arti di Trento e Rovereto, per una la lezione a distanza di storia del Trentino dalla sede di History Lab, in via Tommaso Gar, 29. Al collegamento, che interessa gli studenti del liceo musicale-coreutico Bonporti, del liceo artistico Vittoria di Trento e di quello Depero di Rovereto, parteciperà anche l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.

direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino Giuseppe Ferrandi con gli studenti del Liceo delle Arti di Trento e Rovereto, per una la lezione a distanza di storia del Trentino dalla sede di History ... Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... Storia.Edu: domani lezione a distanza sulla storia del Trentino per gli studenti del Liceo delle Arti

Alternanza scuola-lavoro, Confcommercio Trentino fa rete con gli istituti di formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Ottobre 2018 - Modificato il Giovedì, 25 Ottobre 2018

Confcommercio Trentino, in collaborazione con il Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento e la Camera di Commercio di Trento, organizza una serie di incontri aperti a tutti gli associati per approfondire le opportunità che il modello dell'alternanza scuola-lavoro può offrire alla imprese; gli incontri si collocano all’interno del progetto di creazione di una rete di collaborazione tra le stesse imprese e gli istituti di formazione trentini. Nel corso degli appuntamenti, ai quali parteciperanno, oltre ai referenti di Confcommercio Trentino e della Provincia i dirigenti degli Istituti scolastici e formativi trentini, saranno affrontati diversi temi relativi all'attivazione di tirocini e dell'apprendistato duale, che possono fornire valore aggiunto alla competitività dell'impresa.

Confcommercio Trentino, in collaborazione con il Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento e la Camera di Commercio di Trento, organizza una serie di incontri aperti a tutti ... Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia ... Alternanza scuola-lavoro, Confcommercio Trentino fa rete con gli istituti di formazione

Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori...

Deliberazione - Pubblicato il Sabato, 02 Gennaio 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Integrazione alla del. n. 1952 del 18/11/2014

Del. n. 2521 del 30/12/2015

Integrazione alla deliberazione n. 1952 dd. 18/11/2014 "Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l''attuazione del progetto di cooperazione tra scuole ... deliberazione n. 1952 dd. 18/11/2014 "Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo ... Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo

Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori...

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 13 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Modifica alla deliberazione n. 1952 del 18.11.2014

Del. n. 1157 del 08/07/2016

Modifica alla deliberazione n. 1952 del 18.11.2014 "Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l''attuazione del progetto di cooperazione tra scuole ... . 1952 del 18.11.2014 "Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo". Il ... Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo

Dal Trentino al Sud America per un nuovo modello di scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 30 Settembre 2019 - Modificato il Lunedì, 30 Settembre 2019

Diecimila chilometri da percorrere in bicicletta per tutto il Sud America, in un viaggio di sei mesi che porterà Lorenzo Franceschini, architetto, ricercatore e promotore di ecosistemi sostenibili, a sviluppare un progetto di valenza internazionale, con la centro la città di Trento. Si tratta di un nuovo modello di scuola, che integra formazione secondaria, terziaria, sviluppo del territorio, supporto all’innovazione, servizi alle imprese e nascita di nuove realtà imprenditoriali. Il progetto è portato avanti dall’ “ecosistema” Artigianelli, in sinergia con DiPSCo-UniTN e Provincia autonoma di Trento; oggetto di attenzione di molte università e centri di ricerca italiani ed europei, è nato per permettere agli allievi di personalizzare il proprio percorso formativo e di sviluppare competenze elevate, con particolare riferimento all’integrazione di interfacce e tecnologie della comunicazione con l’informatica.
Il “modello Artigianelli” verrà presentato pubblicamente giovedì prossimo, 3 ottobre, alle ore 11 presso lo stesso istituto Artigianelli, mentre alle 11.30 dal piazzale della scuola Lorenzo inizierà il suo viaggio per mettere in rete le realtà disposte ad entrare in questo “ecosistema”, ai fini di ampliarlo, studiarlo e migliorarlo, tenendo sempre come punto di riferimento il Trentino.

, studiarlo e migliorarlo, tenendo sempre come punto di riferimento il Trentino. ... Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia ... Dal Trentino al Sud America per un nuovo modello di scuola

Torna all'inizio