Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Educa: il tema e la call per le candidature alla XIII^ edizione del Festival

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 30 Novembre 2022

Dopo le restrizioni determinate dalla pandemia il festival dell’educazione. tornerà il prossimo aprile a abitare palazzi e teatri, ma anche strade e giardini di Rovereto.
La XIII edizione di EDUCA, che si terrà dal 14 al 16 aprile 2023, porterà esperti e testimoni di buone pratiche, sia dal Trentino che dal territorio nazionale, che aiutino, da un lato a capire le ragioni per cui la nostra rischia di trasformarsi in una “società del silenzio” e del ritiro sociale, dall’altro, e soprattutto, a trovare strategie e modalità concrete per costruire dialoghi autentici, spazi di incontro e partecipazione reale nei quali tutti possano esprimere la loro voce e co-costruire un futuro che o è di tutti o non è di nessuno.
Il programma del Festival in preparazione a cura del Comitato promotore e dal Board scientifico di EDUCA sarà arricchito dalle proposte delle agenzie educative e degli enti culturali che parteciperanno entro il 20 gennaio alla selezione della Call for proposal per laboratori e attività animative.

, che si terrà dal 14 al 16 aprile 2023, porterà esperti e testimoni di buone pratiche, sia dal Trentino che dal territorio nazionale, che aiutino, da un lato a capire le ragioni per cui la nostra rischia ... Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italy

Controlli sui benefici del diritto allo studio, siglata una collaborazione tra Guardia di Finanza e Opera Universitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Luglio 2024 - Modificato il Mercoledì, 31 Luglio 2024

Sancita la collaborazione tra la Guardia di Finanza e Opera Universitaria per il rafforzamento del sistema dei controlli sui benefici del diritto allo studio: il 30 luglio, infatti è stato siglato un Protocollo d'intesa presso la sede del Comando Regionale Trentino Alto Adige.
A sottoscrivere i contenuti dell’accordo, il Comandante Regionale della Guardia di Finanza, Gen. B. Guido Zelano e la presidente di Opera Universitaria Prof.ssa Maria Laura Frigotto. Si tratta di un passaggio importante, che formalizza a livello locale una collaborazione già stabilita a livello nazionale lo scorso 5 Giugno, con la sottoscrizione di un accordo tra il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e il Comandante Generale della Guardia di finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro, presso la sede del Comando Generale della Guardia di Finanza, alla presenza di una delegazione ANDISU.

Protocollo d'intesa presso la sede del Comando Regionale Trentino Alto Adige. A sottoscrivere i contenuti dell’accordo, il Comandante Regionale della Guardia di Finanza, Gen. B. Guido Zelano e la presidente ... Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38121-38123, Italia

Bisesti al Rotary: "Grazie per questo supporto agli studenti per le sfide future del mondo del lavoro"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Maggio 2021 - Modificato il Lunedì, 17 Maggio 2021

Un kit interattivo di ultima generazione, in grado di accompagnare gli studenti nella preparazione adeguata ad affrontare le sfide che li vedrà impegnati nel mondo del lavoro: è il dono che i Rotary Cub del Trentino, assieme ai Club di Alto Adige/Sud Tirol, Friuli Venezia Giulia e Veneto stanno consegnando a 23 centri di formazione professionale dei propri territori, in un'iniziativa finalizzata a sostenere gli studenti nel processo di apprendimento, attraverso la creazione di ambienti virtuali collaborativi in cui i ragazzi possono essere soprattutto protagonisti in un contesto dinamico e operativo.
Tra le scuole destinatarie della strumentazione, l'Istituto Pavoniamo Artigianelli di Trento che oggi ha ricevuto il kit alla presenza dell'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti.
Si tratta di un sistema mobile per la didattica digitale e le videoconferenze, utilizzabile in aule e laboratori anche in presenza, composto da un monitor interattivo collegato ad un computer, con microfoni, altoparlanti, webcam e altre dotazioni, utilizzabile di fatto come una LIM di ultima generazione, integrabile con tutte le maggiori piattaforme di didattica digitale.
"È davvero una soddisfazione essere qui oggi, vedere dal vivo gli studenti lavorare ai loro progetti in questo istituto dove scuola, ricerca e imprese procedono insieme verso nuovi orizzonti di sviluppo. L'istituto Artigianelli è definito propriamente un "ecosistema" per l'apprendimento: un'eccellenza in Trentino che coniuga tecnologia, alta innovazione e formazione, attraverso un modello innovativo per offrire ai ragazzi competenze specifiche e facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro. È quindi importante dare agli studenti le migliori strumentazioni per stare al passo con i tempi", ha detto l'assessore Bisesti, ringraziando il Rotary per il nuovo contributo tecnologico alla didattica donato all'istituto. All'evento hanno partecipato i rappresentanti Rotary dei Club trentini e l'assistente del governatore del Distretto 2060 Marina Prati, che ha sottolineato il valore della presenza sul territorio e del sostegno ai giovani anche attraverso contributi come quello odierno.

Cub del Trentino, assieme ai Club di Alto Adige/Sud Tirol, Friuli Venezia Giulia e Veneto stanno consegnando a 23 centri di formazione professionale dei propri territori, in un'iniziativa finalizzata ... Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Sui nuovi incentivi allo sport arriva il via libera del mondo sportivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Settembre 2019 - Modificato il Venerdì, 27 Settembre 2019

Il successo è nei numeri: in otto incontri organizzati in due settimane sul territorio, l’assessore provinciale allo sport Roberto Failoni ha incontrato oltre 550 tra dirigenti e rappresentanti di società ed associazioni sportive, raccogliendo la loro adesione sui nuovi criteri per la promozione e il sostegno allo sport. Solo ieri a Tione, nella serata conclusiva, erano presenti oltre 130 rappresentanti del mondo sportivo delle Giudicarie e della Rendena. “Non mi aspettavo - ha sottolineato l’assessore Failoni - una partecipazione così ampia e qualificata. Nel corso delle otto serate abbiamo presentato nel dettaglio tutte le novità in materia di agevolazioni e contributi allo sport, cogliendo l’interesse da parte del pubblico. Al termine dell’esposizioni gli interventi sono stati tutti positivi. Ci siamo anche resi conto che molte società non erano a conoscenza delle opportunità offerte dalla Provincia autonoma di Trento”. Le domande per accedere ai contributi possono essere presentate da martedì, 1 ottobre 2019, e fino al prossimo 31 ottobre, presso l’Ufficio attività sportive della Provincia autonoma di Trento.

Tione di Trento, Comunità delle Giudicarie, TN, Trentino-Alto Adige, Italia ... Il mondo sportivo trentino ha dato il proprio consenso ai nuovi criteri di sostegno e promozione delle attività sportive, varate di recente dalla Provincia autonoma di Trento. Tra le nuove misure

Accesso all’Alta Formazione 2020/2021 ai diplomati con il quarto anno della formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 18 Ottobre 2019

I giovani e gli adulti con diploma del quarto anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) potranno accedere all'Alta Formazione Professionale per il prossimo anno, grazie ad una prima attuazione delle modalità di ammissione, legate alla modifica dell'articolo 67 della legge sulla scuola avvenuta in sede di assestamento di bilancio. L'Alta Formazione professionale è un percorso di formazione tecnica superiore, non accademica ma di alta specializzazione, che forma figure professionali con preparazione in ambiti specifici, considerati prioritari per lo sviluppo economico e la competitività del Trentino. Sono molti gli ambiti che riguardano questo titolo di studio, come ad esempio energia e ambiente, edilizia sostenibile, manifattura digitale e interattiva o automazione per i sistemi meccatronici. Esistono anche percorsi per formare tecnici competenti nei servizi della filiera turistica e ricettiva o nella gestione dei centri benessere.
Il provvedimento, proposto dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, individua i diplomi professionali interessati ai vari percorsi e definisce quelli che risultano correlabili agli standard previsti dalle specializzazioni dell’IFTS nell’ordinamento nazionale. Gli stessi standard rimangono il riferimento per la definizione delle competenze comuni di comunicazione in italiano e in lingua inglese e di matematica, declinati in abilità e conoscenze, che costituiscono gli esiti del percorso di formazione per il potenziamento delle competenze comuni, obbligatorio per i diplomati dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP).

competitività del Trentino. Sono molti gli ambiti che riguardano questo titolo di studio, come ad esempio energia e ambiente, edilizia sostenibile, manifattura digitale e interattiva o automazione per i sistemi ... Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Promosport 2019: tutti protagonisti nessuno escluso. Ad Aldeno vince il divertimento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2019 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2019

Favorire la diffusione capillare della pratica sportiva a carattere ludico all’interno del contesto scolastico attraverso il coinvolgimento degli insegnanti di Scienze Motorie. E’ questo l’obiettivo del progetto alfabetizzazione sportiva promosso dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia Autonoma di Trento - Servizio Istruzione e dal CONI – Comitato Provinciale di Trento.
Il centro sportivo “Le Albere” di Aldeno, ha ospitato stamane a partire dalle 8.30 fino alle 16.30 l’edizione 2019 di Promosport, evento conclusivo del progetto alfabetizzazione sportiva. Oltre 500 giovani studenti delle classi quinte accompagnati da 56 docenti di Scienze Motorie, sotto la supervisione organizzativa dei funzionari del CONI Trento e dei soci dell’A.S.D. Tre Cime del Bondone, hanno dato vita ad un torneo itinerante che ha preso vita nelle sette stazioni allestite nei rispettivi spazi del centro sportivo Le Albere. Sei le discipline sportive proposte: ginnastica, atletica, basket, frisbee, mountain bike, danza sportiva assieme ai giochi tradizionali con tiro alla fune e corsa nei sacchi. Un evento reso possibile grazie al prezioso contributo del Panathlon Club Trento, Trentino Sport Days, Riva del Garda Fierecongressi, Comune di Aldeno e A.S.D. Tre Cime del Bondone.

bike, danza sportiva assieme ai giochi tradizionali con tiro alla fune e corsa nei sacchi. Un evento reso possibile grazie al prezioso contributo del Panathlon Club Trento, Trentino Sport Days, Riva del ... Aldeno, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Bisesti: “Grazie a Mario Giacomo Dutto, una figura a cui la scuola trentina deve molto”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Settembre 2019 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2019

“Mario Giacomo Dutto merita una particolare menzione e un sincero ringraziamento per l’encomiabile lavoro che ha svolto a favore della scuola trentina e per il prezioso contributo che ad essa ha fornito in tutti questi anni”: con queste parole l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti esprime la gratitudine di tutto il sistema educativo provinciale nei confronti del già presidente dell’IPRASE, che in questi giorni lascia l’incarico di membro del comitato tecnico scientifico dello stesso istituto, per sopraggiunti impegni personali.
“In tutti i diversi e apicali ruoli che ha ricoperto, da direttore didattico e componente della Commissione dell’Istituto Culturale Ladino in Val di Fassa, a ispettore tecnico per le scuole del Trentino, fino appunto a presidente dell’IPRASE, sia nei primi anni della sua fondazione sia più di recente nell’ultimo quinquennio, ha sempre dimostrato una illuminata lungimiranza, una rigorosa onestà intellettuale ed un’ineguagliabile capacità di ascolto e mediazione” commenta ancora Bisesti.
Al ringraziamento dell’assessore si uniscono l’attuale presidente del Comitato tecnico-scientifico Renato Troncon e il direttore di Iprase Luciano Covi, che sottolineano come Dutto sia riuscito a fornire spunti e stimoli importanti per le prospettive future di lavoro dell’Istituto anche nel ruolo di “membro traghettatore” del Comitato tecnico scientifico assunto in questi ultimi mesi. ”A lui auguriamo ancora altri importanti traguardi, nella convinzione che non mancheranno di certo future occasione di ulteriore collaborazione”, concludono univocamente, assieme all’assessore Bisesti.

didattico e componente della Commissione dell’Istituto Culturale Ladino in Val di Fassa, a ispettore tecnico per le scuole del Trentino, fino appunto a presidente dell’IPRASE, sia nei primi anni della sua ... Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Luca Crescenzi è il nuovo presidente del Conservatorio Bonporti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 01 Marzo 2019

La Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti e dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, ha designato oggi il nuovo presidente del Conservatorio Bonporti di Trento per i prossimi tre anni. Si tratta di Luca Crescenzi, professore ordinario di Letteratura Tedesca e coordinatore del Dottorato di ricerca in “Forme del testo” del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. Germanista e traduttore, Crescenzi è l’unico italiano ad aver ricevuto la prestigiosa Thomas-Mann-Medaille, riconoscimento conferito per meriti legati alla conoscenza e alla diffusione delle opere di Mann, uno dei più grandi autori in lingua tedesca del Novecento.
La nomina, come prevede lo Statuto del Conservatorio, viene fatta dalla Giunta entro una terna di candidati designata dal Consiglio accademico del Bonporti. La carica di presidente era vacante a seguito delle dimissioni di Paolo Ghezzi, il cui incarico triennale si sarebbe comunque concluso nel corso di questo mese di febbraio, per cui la nuova designazione si è resa necessaria. La scelta di Crescenzi va nella direzione auspicata dalla Giunta provinciale e dallo stesso Consiglio accademico del Bonporti di un più forte legame del Conservatorio con il mondo culturale e accademico di area germanica, universalmente riconosciuto per l’importanza storica, filologica e compositiva in ambito musicale e nell’ottica di instaurare sempre più proficue relazioni con le tante realtà musicali del Trentino.

’ottica di instaurare sempre più proficue relazioni con le tante realtà musicali del Trentino. ... Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Ripresa delle attività didattiche: poche le assenze e situazione complessivamente tranquilla

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Nel giorno della ripresa delle attività didattiche in Trentino il Dipartimento istruzione ha monitorato la situazione, chiedendo puntuali riscontri alle scuole provinciali di ogni ordine e grado in merito alle assenze e al rispetto delle raccomandazioni indicate nelle disposizioni emanate nei giorni scorsi per il contenimento del contagio da coronavirus Covid-19. Complessivamente non si sono evidenziati particolari problemi: le presenze di alunni e personale si aggirano mediamente attorno al 95%, in alcuni casi la percentuale è inferiore, ma rispetta l'andamento del periodo, specialmente riguardo alle scuole dell'infanzia.
Le scuole che prevedono la mensa si sono organizzate con turni e altri accorgimenti, come ad esempio mettere a disposizione il pane e la frutta in sacchetti e non in cestoni comuni. Anche i punti di ristoro o di acquisto delle colazioni nell'intervallo sono stati razionalizzati, per impedire la presenza contemporanea di più alunni.
Mentre sono in fase di completamento le distribuzioni dei dispenser per la disinfezione delle mani, alcune scuole hanno previsto di mettere a disposizione saponi e salviette per tutte le classi. Su un totale di 340 plessi scolastici sono stati consegnati oggi a 270 scuole 1.350 litri di prodotto: si prevede di terminare la consegna su tutti i plessi entro domani.

Nel giorno della ripresa delle attività didattiche in Trentino il Dipartimento istruzione ha monitorato la situazione, chiedendo puntuali riscontri alle scuole provinciali di ogni ordine e grado ... Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Primo giorno per oltre 13 mila bimbi delle scuole dell'infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 07 Settembre 2021

Parte dalle scuole dell'infanzia di Vanza, nel comune di Trambileno e di Raossi e Sant'Anna, in Vallarsa, esempi di realtà che costellano il nostro territorio dove tanti bambini anche delle piccole comunità del Trentino da oggi vengono riaccolti dai servizi per l'infanzia, l'inaugurazione dell'anno scolastico 2021/2022 con l'assessore all'istruzione, università e cultura in visita a due scuole provinciali ed una equiparata che fa capo alla Federazione provinciale delle Scuole Materne.
Ad accompagnare l'assessore e il sostituto dirigente del Servizio attività educative per l'infanzia Livio Degasperi a Vanza c'era una delegazione della dirigenza della Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento, guidata dal presidente Giuliano Baldessari ed accolta dal sindaco di Trambileno, mentre a Raossi e Sant'Anna, assieme al sindaco di Vallarsa, era presente la coordinatrice pedagogica del Circolo 9 Milena Endrizzi.
La visita è stata l'occasione per fare il punto sulla situazione della ripartenza, dopo la sosta delle attività didattiche del mese di agosto, mostrare vicinanza alle comunità di piccole dimensioni e sostenerne le realtà scolastiche, ma soprattutto per constatare la gioia dei bambini nel riprendere le attività in quella che è stata una mattinata serena, senza particolari criticità organizzative.

comunità del Trentino da oggi vengono riaccolti dai servizi per l'infanzia, l'inaugurazione dell'anno scolastico 2021/2022 con l'assessore all'istruzione, università e cultura in visita a due scuole ... Vallarsa, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

All’Enaip di Ossana nuovi spazi per formare gli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 23 Gennaio 2023

È atteso a breve il via all’ampliamento del centro professionale Enaip di Ossana. I lavori promossi dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito delle azioni di sistema delle “Aree interne” sono stati aggiudicati e si prevede nelle prossime settimane la firma del contratto con l’impresa costruttrice: la Pretti e Scalfi spa di Tione di Trento, che ha vinto l’appalto un importo dei lavori a base d’asta di 1,3 milioni di euro (mentre il costo complessivo del progetto è di 1.605.000 euro). “Il centro Enaip di Ossana – spiega l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti – è un punto di riferimento per la formazione nel settore alberghiero e della ristorazione in Trentino e in particolare nel suo territorio di riferimento. L’intervento permetterà di ampliare e qualificare gli spazi didattici, sfruttando i volumi dell’ex autorimessa della Provincia. Punto forte dell’opera, che consentirà di valorizzare ulteriormente la futura offerta dell’istituto, è il fatto che attraverso la ristrutturazione saranno configurati nuovi spazi con laboratori e attività interdisciplinari”.
“Con l’obiettivo – continua Bisesti – di avviare un processo di formazione basato su una didattica che sappia superare i confini delle singole discipline attraverso una struttura che mette lo studente al centro del processo di apprendimento. Un laboratorio permanente – aggiunge l’assessore – nei settori della ristorazione e dell’accoglienza dell’ospite, che permetterà a studentesse e studenti di formarsi direttamente sul campo e di avere una carta vincente in più nel mercato del lavoro”.

riferimento per la formazione nel settore alberghiero e della ristorazione in Trentino e in particolare nel suo territorio di riferimento. L’intervento permetterà di ampliare e qualificare gli spazi didattici ... Ossana, Comunità della Valle di Sole, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38026, Italia

Covid: screening al personale scolastico anche di nidi e scuole dell’infanzia paritarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

È iniziata l’attività di screening rivolta al personale scolastico, docente e non docente: il test rapido per verificare se si è venuti o meno in contatto con il virus SARS-CoV-2 e se si sono sviluppati gli anticorpi è rivolto al personale delle scuole di ogni ordine e grado.
Nella giornata di oggi sono stati aggiornati gli elenchi del personale dei nidi e delle scuole materne paritarie e dunque si conferma che l'adesione, su base volontaria, è possibile anche per queste categorie di professionisti.
Una circolare del Dipartimento istruzione e cultura è stata recapitata a tutte le istituzioni scolastiche e formative per dare massima diffusione all'iniziativa.

Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... 'ago pungidito. Ai medici che hanno aderito (oltre il 40%) vengono consegnati i kit con i test e il materiale necessario a eseguire l'esame in totale sicurezza. Per chi non ha un medico in Trentino o se il medico

Il progetto Alfabetizzazione Motoria ai blocchi di partenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Ottobre 2018 - Modificato il Martedì, 30 Ottobre 2018

Ritorna il progetto "Alfabetizzazione motoria" nelle classi prime e seconde della scuola primaria. L’iniziativa conferma la sinergia tra il Comitato Provinciale del CONI e la Provincia Autonoma di Trento che, grazie al provvedimento n. 1436 del 10 agosto 2018, rinnova il suo impegno al fine di “promuovere l’attività ludico-motoria in funzione propedeutica all’attività sportiva, privilegiando i processi di apprendimento e di acquisizione delle abilità motorie da parte degli studenti”.
A partire da questa settimana, 76 docenti esperti laureati in Scienze Motorie e diplomati ISEF, avvieranno per l’anno scolastico 2018/2019 in 427 classi all’interno di 46 Istituti Comprensivi della Provincia, i percorsi di formazione che prevedono un numero massimo di 20 ore di lezione. I docenti esperti affiancheranno nelle ore curricolari in palestra l’insegnante di classe proponendo lavori mirati all’apprendimento di schemi motori di base con l’intento di favorire la cooperazione e la conoscenza reciproca tra gli alunni. Un lavoro che restituisce agli insegnanti la possibilità di evidenziare i punti di forza e le eventuali criticità della classe permettendo così di “aggiustare” la formazione.

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia ... . Iniziative che rendono il Trentino territorio d’eccellenza per la formazione delle giovani generazioni ed oggetto di studio a livello nazionale".

Volano, per le nuove scuole medie fine lavori prevista nell’estate 2023

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Dicembre 2022

È attesa entro l’estate 2023 la conclusione dei lavori per le nuove scuole medie di Volano, l’istituto che servirà anche Calliano, Besenello e dunque l’Alta Vallagarina. Questa la previsione emersa durante il sopralluogo dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che oggi nel centro vallagarino ha fatto tappa anche alla scuola equiparata dell’infanzia di via Santa Maria e al nido “Lo Scoiattolo”. “Le nuove scuole secondarie di primo grado - afferma Bisesti - rappresentano un intervento atteso dalla comunità. Una volta completate, permetteranno di dare quella risposta che attualmente manca all’Alta Vallagarina, grazie anche ad un’offerta formativa che comprenderà grandi spazi aperti, aule tematiche, vocate alle diverse discipline, e una didattica innovativa”. Così l’assessore accompagnato nel cantiere di via Zucchelli dal vicesindaco di Volano Walter Ortombina, dalla dirigente scolastica Piera Pegoretti e dai tecnici. L’opera di competenza comunale ha un costo di 12 milioni di euro, finanziato dalla Provincia per il 70%. Considerando le attuali condizioni di mercato, per i rincari e la disponibilità di materie prime, che stanno avendo un impatto in generale sul settore degli appalti, la conclusione potrebbe avvenire verso la metà dell’anno prossimo, per un ingresso degli studenti stimato nel corso dell’anno scolastico 2023-24. La struttura ultimata avrà 12 aule, per circa 240 alunni, con un’aula magna, una grande palestra, la mensa e la sede dell’istituto comprensivo.

Volano, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... straniere. Un valore aggiunto per l’infanzia in Trentino ed è positivo che a farlo sia una presenza radicata sul nostro territorio e in particolare a Volano, a servizio anche degli altri centri della

“Lirnen zo lirna di zungen von mindarhaitn”, dar kurs IALM izzese gespèrrt atz Lusérn

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Settembre 2024 - Modificato il Martedì, 10 Settembre 2024

[Cimbro] ’Z iztase gemacht verte in setz von Kulturinsitut Lusérn, pitt drai tang strengata arbat, boda håm genump toal a draitzekh studjént un åndre laüt interesàrt vo auz redjong o, da zboate editziong von hoach kurs IALM “Lirnen zo lirna di zungen von mindarhaitn”, kurs boda hatt vürgelekk auzonemma zung, didaktìk un kulturàl kompetentzan zo maga gian zo lirna di taütschan zungen un di kultùr boda abeståmmen von bairesche in Beleschlånt.
Dar kurs augelekk von Dipartimént vo Lettere un Filosofia vodar Universitét vo Tria, augehaltet von Dianst vor di Zungmindarhaitn un auzante sachandarn vodar Provìntz, izzen vorgelekk zo studjara übarhaup zimbar, möknar, plodez, zahrez, tischlbongez un daz taütsch von Kanaltal (Friuli-Venezia Giulia).
Zbisnen in sèll boda iz khent sutdjàrt gedenkhbar: linguistìk von khlumman zungen bodase treffan pinn grözarn, aunemmen a zung studjarantese pittnåndar pitt åndre, glottodidaktìk von khlumman zungen, belese un européane rècht von zungmindarhaitn, alpinar antropolodjì un kulturàl schatz, stordja von linguistìk konfìn.
Dar kurs izzese gehaltet a toal online un a toal in klasse un iz khent koordinàrt von profesör vo djermanistìk vodar Universitét vo Tria Ermenegildo Bidese un Federica Ricci Garotti, un izzese gespèrrt atz Lusérn pittnar lectio magistralis übar “Recht, zungmindarhaitn un linguistìk diversitét” gehaltet von profesór vo öffentlesche rècht vodar Universitét vo Tria un vortretar von retór vor allz bazta ågeat in zungmindarhaitn, Jens Woelk.

Luserna, Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, Trento, Trentino-Alto Adige, 38040, Italia ... azpez iz vor alle di åndarn zungen boda soin geredet vo mildjü un mildjü laüt. Ma mocht o nèt vorgèzzan ke in Trentino di zungmindahaitn soin dar grunt vodar spetziàl autonomì un disar iz an åndadar motìf

Con la firma del protocollo PAT-Confindustria al via la nuova edizione di “Tu sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Settembre 2019 - Modificato il Martedì, 24 Settembre 2019

Da oltre un decennio è all’origine di un sempre più stretto rapporto tra scuola e mondo del lavoro, coinvolgendo soggetti istituzionali, scuole trentine e aziende: il protocollo d’intesa siglato oggi tra Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento continua a fare da ponte tra le competenze degli studenti e le attività delle imprese, promuovendo una progettualità condivisa tra scuola e industria. Il presidente della Provincia Maurizio Fugatti e quello di Confindustria Trento Fausto Manzana hanno sottoscritto il documento nella sede dell’azienda meccatronica Adige - Blm Group a Levico Terme, che nel corso del pomeriggio ha ospitato anche la presentazione di una pubblicazione sul decennale del progetto “Tu sei” e il lancio della nuova edizione 2019-2020, alla presenza dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti e di numerosi rappresentanti del mondo della scuola.
“Dobbiamo continuare ad investire nel rapporto fra mondo della scuola e mondo delle imprese, è una crescita formativa per entrambi. In Trentino siamo all’avanguardia, ma dobbiamo fare ancora di più per sviluppare questi percorsi”, ha detto il presidente Fugatti.
Fausto Manzana, ricordando la decennale collaborazione instaurata fra i partner istituzionali si è detto orgoglioso di rinnovare un protocollo che fa bene ad imprese e scuole. Ringraziando i docenti che hanno permesso di realizzare in questi anni il progetto, ha detto che “La discrasia fra la realtà della disoccupazione giovanile e la mancanza di lavoratori è una responsabilità di tutti noi. La scuola ha un compito gravoso, ma imparare ad imparare è la base per la crescita di ognuno”.
Con l’occasione, il presidente Fugatti ha avuto modo di visitare il sito produttivo di Adige - Blm Group, accompagnato dal direttore generale dell’azienda Luca Arighi, che nell’accogliere gli ospiti ha ricordato che “Tu sei è un’esperienza di successo che ha creato opportunità di conoscenza tra scuole e imprese. Tutti dipingono queste due realtà come lontane, ma grazie a questo progetto hanno imparato a riconoscersi e stimarsi e trovare motivi di sviluppo comune”.

. In Trentino siamo all’avanguardia, ma dobbiamo fare ancora di più per sviluppare questi percorsi”, ha detto il presidente Fugatti. Fausto Manzana, ricordando la decennale collaborazione instaurata fra i ... Levico Terme, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, TN, Trentino-Alto Adige, 38056, Italia

"Innovazione e radicamento, la sfida anche per il futuro": Fugatti alla cerimonia dei 145 anni della Fondazione Mach

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 09 Novembre 2019 - Modificato il Sabato, 09 Novembre 2019

Era il 1874 quando venne inaugurato il primo corso di formazione destinato agli agricoltori e oggi la Fondazione Mach e l'Istituto agrario di San Michele all'Adige ricordano quei primi passi di 145 anni fa, consapevoli di avere alle spalle un solido passato e tanti punti fermi per costruire il futuro, fatti di sfide importanti, studio, passione, apertura internazionale e legame con il territorio.
Lo ha evidenziato anche il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, presente stamattina alla cerimonia ufficiale della ricorrenza, in occasione della quale ha ricordato la sua personale esperienza di studente dell'Istituto agrario. "Quello che mi ha dato San Michele è un'impostazione importante e rigorosa, educativa, oltre che tecnica dal punto di vista agricolo-enologico. Tra l'altro qui il sistema duale è sempre stato applicato per gli studenti, che possono fare formazione in azienda alternata a quella in aula" ha detto Fugatti, dialogando assieme al presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher con la giornalista Rai Maria Concetta Mattei.

San Michele all'Adige, Comunità Rotaliana-Königsberg, Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... sottolineato il ruolo strategico rivestito dalla FEM all'interno del comparto agricolo, agro-alimentare e forestale trentino e si è detta orgogliosa dei tanti giovani che scelgono di diventare agricoltori. "Oggi

#Cuori connessi: i ragazzi dell’IC Trento 6 in un progetto contro il cyberbullismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Maggio 2021 - Modificato il Lunedì, 24 Maggio 2021

#Cuori connessi, è il nome di una campagna nazionale di sensibilizzazione ai temi del bullismo e cyberbullismo, nata nel 2016, per iniziativa della Polizia di Stato e di Unieuro, che ha raggiunto fino ad oggi migliaia di ragazzi in tutta Italia, attraverso incontri nelle scuole ed eventi teatrali. I contenuti del progetto sono rivolti in particolare alle scuole secondarie italiane di primo e secondo grado, con il coinvolgimento di studenti, insegnanti e genitori e sono veicolati anche attraverso un canale youtube e un sito web. Ed online si è svolto stamattina l’ultimo appuntamento, per questo anno scolastico, dell’iniziativa sul tema “La relazione sana tra adolescenti e tecnologia”, che ha visto la partecipazione dei ragazzi della 3A dell’Istituto Comprensivo Trento 6, affiancati dall’insegnante di tecnologia e animatrice digitale della scuola Luisa Mattevi, assieme a loro coetanei dell’IC Papa Giovanni XXIII di Misano Adriatico. Spunto iniziale delle riflessioni e delle domande dei ragazzi è stata la storia di Camilla, adolescente vittima di cyberbullismo, testimone di quanto sia labile la linea che separa la serenità dal dolore e di quanto sia semplice ferire qualcuno attraverso le parole, come ha detto il conduttore Luca Pagliari, autore del volume #cuoriconnessi e moderatore dell’evento con il supporto di rappresentanti della Polizia di Stato.
“Il contrasto al bullismo e alla sua forma più diffusa del cyberbullismo è una vera e propria lotta che tutti dobbiamo impegnarci a condurre”, ha commentato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti. “Abbiamo sostenuto - e continueremo a farlo - molte iniziative rivolte alle scuole, realizzate assieme alle forze dell’ordine. Serve soprattutto fare rete e per questo la nostra Provincia ha istituito una specifica Cabina di regia, per mettere a regime percorsi educativi nelle scuole come politica di sistema e per garantire un futuro di benessere ai nostri giovani. Nell’ultimo anno abbiamo formato centinaia di docenti trentini ai temi connessi al bullismo e vogliamo insistere su questa strada”, detto ancora l’assessore.

Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... commentato la dirigente. Il Trento 6, infatti, è stato il secondo istituto trentino, dopo il Don Milani di Rovereto ad ottenere la certificazione UNI/PrD 42:2018 di "scuole bulli free" e a questo percorso si

I ragazzi del Liceo Russell di Cles ambasciatori dell’UE

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Maggio 2021 - Modificato il Lunedì, 17 Maggio 2021

Alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti si è tenuto stamattina l’evento conclusivo del Festival Siamo Europa 2021 nella sede del Liceo Russell di Cles, scuola ambasciatrice del Parlamento europeo. All’evento hanno partecipato gli studenti del liceo, solo alcuni in presenza date le norme di sicurezza a contrasto del coronavirus, tutti gli altri collegandosi dalle loro aule o in didattica a distanza. Assieme a loro gli insegnanti della scuola e alcuni rappresentanti della comunità cittadina locale.
Dopo i saluti della dirigente scolastica Teresa Periti, della sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, del sindaco Ruggero Mucchi e della dirigente del Servizio pianificazione strategica e programmazione europea della PAT Nicoletta Clauser, la mattinata si è aperta con un intervento sui diritti fondamentali, tema alla base della costruzione europea.
Miltos Pavlou dell’Agenzia per i diritti fondamentali dell’UE ha detto ai ragazzi che la dignità umana sta alla base della nostra convivenza. L’assessore Bisesti ha ricordato quanto sia importante il ruolo dei giovani, che devono prendere a cuore la causa europea.

Cles, Comunità della Val di Non, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38023, Italia ... quarto Festival Siamo Europa, organizzato da Europe Direct Trentino, quest’anno ha visto la collaborazione della Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento, il liceo Russell di Cles, la

Conto alla rovescia per la scuola: ultimi aggiornamenti per la ripartenza in sicurezza

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Settembre 2020 - Modificato il Giovedì, 10 Settembre 2020

“Il 14 settembre è una data importante ed è giusto dare informazioni aggiornate ai media e ai cittadini: la situazione si sta stabilizzando dal punto di vista epidemiologico e la riapertura delle scuole è fondamentale. La nostra volontà è riaprire e restare aperti; i nostri protocolli in parte sono diversi da quelli messi in atto nel resto d’Italia perché crediamo di avere una nostra esperienza e modalità di azione”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento ha aperto la conferenza stampa di questo pomeriggio sugli ultimi aggiornamenti per un avvio in sicurezza dell’anno scolastico. “La fase di avvio non sarà facile, chiediamo pazienza e responsabilità da parte di tutti”, ha detto ancora il presidente, ricordando il grande sforzo organizzativo e gestionale messo in campo dalla Provincia. Alla conferenza hanno partecipato anche i responsabili dei vari settori coinvolti nella ripartenza di un sistema complesso come quello scolastico in questa fase di emergenza sanitaria: i dirigenti dei dipartimenti provinciali della protezione civile, dell’istruzione, dei trasporti e di quello di prevenzione dell’Azienda sanitaria trentina.
Ecco nel dettaglio gli ultimi aggiornamenti.

Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... della Valsugana e della Trento-Malè. 450 mezzi del Consorzio trentino autotrasporti sono invece impiegati per il servizio alle scuole dell’infanzia e primarie. L’avvio delle scuole dell’infanzia, è stato

Torna all'inizio