Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

Lo psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai ha concluso, con un seminario, la prima edizione di TrentinOrienta

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Novembre 2022 - Modificato il Sabato, 26 Novembre 2022

“Genitori e figli in trasformazione: come accompagnare le scelte nella preadolescenza”, è questo il titolo di un seguitissimo seminario, tenuto oggi a Trento, dallo psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai. Il seminario ha avuto luogo nel contesto di TrentinOrienta, la due giorni promossa dall’assessorato all’istruzione, università e cultura, insieme all’Assessorato all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura e Trentino Marketing. Numerosi gli spunti offerti, ad un pubblico attento di genitori e ragazzi, dal noto ricercatore che si è intrattenuto in una “chiacchierata” con il direttore dell’Ufficio Valutazione delle politiche scolastiche della Provincia autonoma di Trento Francesco Pisanu. L’incontro è stato aperto dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che del dirsi molto soddisfatto del successo ottenuto dalla manifestazione ha detto: “Oggi possiamo affermare che al di là degli importanti stimoli che questa manifestazione ci ha dato, TrentinOrienta ci anche permesso di fortificare il senso di comunità, consentendoci di incontraci di persona per riflettere, insieme, sull’importanza di una scelta molto delicata, quale è quella del percorso scolastico da intraprendere dopo la terza media”.

soffermato sul ruolo fondamentale dei genitori che, in un’era come quella che stiamo vivendo, spesso si sentono spaventati dalle prospettive che il futuro talvolta sembra far presagire. “I genitori spaventati

Mobilità del personale docente per l'anno scolastico 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 01 Marzo 2024 - Modificato il Mercoledì, 05 Marzo 2025

Indicazioni operative
Circ. prot. n. 165826 del 01/03/2024

categorie di docenti immessi in ruolo con decorrenza 01/09/2023: genitori di figlio di età inferiore ai 12 anni e coloro che si trovano nelle condizioni di cui agli articoli 21 e 33, commi 3, 5 e 6, della

Le sfide della scuola primaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Aprile 2019 - Modificato il Sabato, 06 Aprile 2019

dalla rivoluzione digitale senza dimenticare il ruolo delle lingue; sono cambiati i compiti, imparare a leggere e scrivere è diverso che nel passato, va in qualche modo ridefinita l'agenda scolastica. E

Forum della formazione duale: c'è ancora un giorno utile per iscriversi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Ottobre 2018 - Modificato il Martedì, 23 Ottobre 2018

C'è tempo ancora fino a domani - mercoledì 24 ottobre - per riscriversi al 2° Forum della Formazione duale nella Regione alpina, che quest'anno si tiene, assieme al l 22° Congresso per i formatori aziendali del Tirolo, il 9 novembrea Telfs, in Tirolo, presso la sede dell’azienda Thöni.
Le iscrizioni si fanno on line sul sito www.alpine-region.eu. Per i partecipanti dal Trentino è previsto un servizio di trasporto gratuito in autobus via Rovereto-Trento-Bolzano-Vipiteno a Telfs e ritorno (con la possibilità di rientrare alle 14.00 o alle 18.30).
L'evento si inserisce nell'ambito delle attività del Gruppo di Azione 3 di Eusalp.

ruolo dei formatori nelle aziende del Tirolo. Info: https://www.alpine-region.eu/events/2nd-forum-dual-education-alpine-region     Email: eusalp.labourandeducation@provincia.tn.it

Primo giorno di scuola all'Istituto Guetti di Tione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

Nella mattinata di oggi, lunedì 12 settembre, l’assessore provinciale agli enti locali, trasporti e mobilità ha incontrato presso l’Istituto di Istruzione Guetti di Tione, le tredici classi prime che affronteranno un nuovo anno scolastico ma soprattutto un nuovo capitolo della loro crescita. Con il dirigente dell’istituto, Alessandro Fabris ed i vice presidi, il rappresentante della Giunta Provinciale ha portato il suo benvenuto ai tanti ed emozionati studenti che oggi iniziano un percorso fondamentale della loro vita.
L’invito nelle parole dell’assessore è stato quello di vivere con serietà ed impegno questa importante esperienza, che deve essere affrontata per se stessi e per nessun altro e nella quale, grazie alle competenze acquisite, si potrà trarre quella conoscenza e quel metodo utili ed applicabili non solo alla professione futura ma alla vita stessa di ognuno.
Dopo anni difficili, anche e soprattutto per le giovani generazioni che vivono di socialità, si torna a scuola senza mascherina, ma con un rinnovato impegno alla responsabilità e all’autonomia in un luogo di aggregazione per antonomasia, quello della scuola, che insegna il futuro.

Un pensiero è stato dedicato dall’assessore anche ai rappresentanti di istituto che ricoprono un ruolo di responsabilità ma hanno altresì l’occasione di impegnarsi e di mettersi al servizio degli

Liceo Depero, 27 offerte per realizzare la nuova sede

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024

Sono 27 le offerte presentate da altrettanti operatori economici per realizzare la nuova sede del Liceo delle arti “Fortunato Depero” a Rovereto. È l’esito della prima seduta di gara che si è svolta oggi negli uffici di Apac, procedura in seguito sospesa per attendere la nomina della commissione che valuterà la parte tecnica delle proposte. Da parte del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti il commento positivo sull’ampia partecipazione registrata, per un appalto rilevante a livello di infrastrutture e in particolare di nuovi spazi scolastici. “L’attenzione di numerosi operatori economici - così Fugatti - è un segnale favorevole nell’ambito dell’impegno garantito dalla Provincia per attuare gli investimenti pubblici. In questo caso, l’obiettivo è dotare la comunità di Rovereto e della Vallagarina di una nuova sede del liceo delle arti Depero che sarà all’avanguardia dal punto di vista dei requisiti di costruzione, ambientali e di efficienza energetica”.

scolastica trentina. Con la nuova sede, il Liceo delle arti Depero potrà rafforzare ulteriormente il proprio ruolo di punto di riferimento nel sistema educativo trentino”. L’appalto avviato da Apac per il

Mobilità del personale insegnante di religione cattolica a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 22 Marzo 2024 - Modificato il Mercoledì, 05 Marzo 2025

Indicazioni operative
Circ. prot. n. 227598 del 22/03/2024

/09/2023. I docenti immessi in ruolo o trasferiti da altra provincia con decorrenza dall'a.s. 2021/22 e antecedenti potranno presentare domanda di mobilità anche per altre province. La procedura di mobilità

Mobilità del personale insegnante di religione cattolica per l'anno scolastico 2023/2024.

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 20 Marzo 2023 - Modificato il Lunedì, 26 Febbraio 2024

Indicazioni operative
Circ. prot. n. 219273 del 20/03/2023

APRILE 2023. La procedura di mobilità degli insegnanti di religione cattolica è gestita manualmente. Pertanto i docenti interessati a trasferimenti di sede o passaggi di ruolo devono compilare i relativi

Mobilità del personale docente a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 06 Marzo 2023 - Modificato il Lunedì, 26 Febbraio 2024

Indicazioni operative
Circ. prot. n. 176272 del 06/03/2023

coloro che lo scorso anno hanno ottenuto un trasferimento o un passaggio) potranno presentare domanda di mobilità nell'ambito della provincia di Trento. I docenti immessi in ruolo o trasferiti da altra

Mobilità del personale docente per l'anno scolastico 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 27 Marzo 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Indicazioni operative
Circ. prot. n. 184932 del 27/03/2020

nell'ambito della provincia di Trento. I docenti immessi in ruolo o trasferiti da altra provincia con decorrenza dall'a.s. 2017/18 e antecedenti potranno presentare domanda di mobilità anche per altre

Mobilità del personale docente per l'a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Martedì, 30 Marzo 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Indicazioni operative
Circ. prot. n. 220414 del 30/03/2021

di Trento. I docenti immessi in ruolo o trasferiti da altra provincia con decorrenza dall'a.s. 2018/19 e antecedenti potranno presentare domanda di mobilità anche per altre province. Come previsto dall

Quantificazione dei posti destinabili ad assunzioni a tempo indeterminato del personale docente della scuola a carattere statale della provincia di...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Sabato, 17 Luglio 2021

Determinazione n. 1477 del 13/07/2021

finanziaria 1997), ai sensi del quale risulta istituito il ruolo del personale insegnante della scuola della Provincia Autonoma di Trento. VISTA la legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 (sistema educativo di

Mobilità del personale docente a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 07 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 07 Marzo 2025

Indicazioni operative
Circ. prot. n. 194731 del 07/03/2025

docenti di ruolo interessati potranno presentare domanda di mobilità, con l’esclusione dei docenti che abbiano ottenuto il trasferimento, il passaggio di cattedra o il passaggio di ruolo con decorrenza 01

Incontro a Roma fra l’assessore Bisesti e il ministro Bussetti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Marzo 2019 - Modificato il Mercoledì, 13 Marzo 2019

Positivo incontro nel tardo pomeriggio di oggi a Roma fra l’assessore provinciale all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e il ministro dell’Istruzione, università e ricerca Marco Bussetti. Al centro del colloquio una serie di questioni emerse in questi mesi nel confronto fra l’assessorato, il sistema scolastico e il mondo culturale trentino, che sono state oggetto di un approfondito confronto con il ministro. “Un incontro molto lungo e positivo – ha commentato in chiusura l’assessore Bisesti - . Stiamo cercando di sbloccare alcune situazioni ereditate dal passato ed è arrivato il momento di spingere sull’acceleratore. Ad esempio il nuovo percorso quadriennale in Costruzioni, ambiente e territorio, che otterrà prossimamente il via libera definitivo dal Ministero. Anche per quanto riguarda l’istituto italiano di studi germanici di Roma, la collaborazione con il Trentino verrà approfondita ulteriormente. Abbiamo parlato infine di questioni più tecniche, riguardanti il reclutamento del personale delle scuole equiparate e le risorse statali per il Trentino, riscontrando la piena disponibilità del ministro a sciogliere i nodi ancora esistenti”.

Trentino a svolgere un ruolo significativo nel previsto percorso di valorizzazione dell’Istituto italiano di studi germanici in Roma. L’esperienza già accumulata dal Trentino in quest’ambito, e la naturale

Lunedì 12 settembre riapre la scuola per 69.308 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Settembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022

Prima campanella senza mascherina dopo più di due anni di obbligo per i quasi 70.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. A fronte di un lieve calo della popolazione studentesca, che passa dai 69.560 iscritti dello scorso anno ai 69.308 iscritti dell’anno che sta per iniziare Nelle scuole statali e provinciali le classi sono 3.279 con 6.724 cattedre.
Nel dettaglio, dei 69.308 studenti iscritti, 25.290 frequenteranno la scuola primaria, 16.767 la scuola secondaria di primo grado, 21.593 la scuola secondaria di secondo grado e 5.658 l’istruzione e formazione professionale.

.935 alla scuola primaria e secondaria di primo grado, 394 alla secondaria di secondo grado e 563 all’istruzione e formazione professionale.  I docenti di ruolo delle scuole statali e provinciali sono 6

L’assessore Bisesti visita la scuola dell’infanzia “E. Mosna” di Aldeno

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019 - Modificato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019

“ Questa visita ha per me un significato davvero speciale, perché proprio in questa scuola ho trascorso la mia infanzia” ha raccontato oggi l’assessore Bisesti in occasione della sua visita alla scuola dell’infanzia “E. Mosna” di Aldeno. “Da alcune settimane, in veste di assessore all’istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, sto incontrando personalmente i dirigenti scolastici, i docenti, gli studenti e gli alunni delle scuole trentine per conoscere più da vicino i protagonisti della nostra scuola e le loro istanze. Oggi è per me un onore visitare, in rappresentanza delle istituzioni, la scuola che mi ha visto crescere. Auguro a questi bimbi di poter scoprire presto il proprio talento e di riuscire realizzare i propri sogni. Ringrazio gli insegnati che si dedicano quotidianamente con grande professionalità a questi piccoli che rappresentano il nostro futuro”.

insegnanti e 5 ausiliari. La scuola segue una metodologia che prevede momenti in cui l’insegnante ha un ruolo diretto nella conduzione delle attività proposte ai bambini e altri in cui assume un ruolo di

Mobilità del personale docente per l'a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 28 Febbraio 2022 - Modificato il Venerdì, 23 Dicembre 2022

Indicazioni operative
Circ. prot. n. 146267 del 28/02/2022

provincia di Trento. I docenti immessi in ruolo o trasferiti da altra provincia con decorrenza dall'a.s. 2019/20 e antecedenti potranno presentare domanda di mobilità anche per altre province. I DOCENTI

Interventi a favore degli studenti in situazioni di svantaggio

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 03 Luglio 2017 - Modificato il Mercoledì, 17 Settembre 2025

Le situazioni di svantaggio, anche temporanee, possono compromettere in modo significativo la frequenza e il positivo svolgimento del percorso scolastico e formativo.

, nella sua autonomia e in relazione al proprio ruolo pedagogico e didattico, individua tali situazioni attraverso specifici indicatori e criteri che considerino anche il modello bio-psico-sociale.  Il

Il disagio nella scuola

Libro - Pubblicato il Venerdì, 23 Luglio 2010 - Modificato il Venerdì, 07 Aprile 2017

Esperienze a confronto

disagio, si delineano difficoltà e problemi aperti, si chiariscono l'organizzazione, le professionalità coinvolte, l'approccio adottato e le modalità di intervento, come anche il difficile ruolo della

L'educazione degli adulti in Europa

Libro - Pubblicato il Mercoledì, 09 Giugno 2010 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

corsi si svolgono presso istituti scolastici ordinari e istituzioni predisposte ad hoc. Inoltre, in area anglosassone dove tradizionalmente il ruolo della comunità è più forte, i centri per adulti si

Torna all'inizio