Testo ricercato

allegato 10 elenco indirizzi studio lingue straniere seconda prova

File - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

elenco 11 elenco indirizzi studio lingua straniera altra materia

File - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Gestione Modello ES-0 e Modello ES-C

File - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

IOL Istanze on line 2019 - Esami ES 1 guida operativa

File - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Registro ufficiale 5222 del 26 marzo 2019

File - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

MIUR Distretti

File - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Selezione per titoli e colloquio riservata al personale insegnante della scuola dell'infanzia provinciale

Link - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 29 Marzo 2019

Fibra ottica nelle scuole, la giunta conferma la priorità del progetto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 29 Marzo 2019

Ammonta a 9,74 milioni di euro il finanziamento deciso oggi dalla giunta provinciale, su proposta del presidente, per completare il cablaggio di tutte le scuole primarie e secondarie del Trentino. L’investimento è coperto in buona parte da finanziamenti europei - 8,65 milioni di euro, messi a disposizione dal Fondo europeo di Sviluppo regionale  - mentre la quota rimanente (poco più di 1 milione di euro) sarò garantito dalla Provincia autonoma di Trento. Gli interventi permetteranno di raggiungere gli istituti scolastici trentini dotati di banda pari ad 1 gigabit per secondo, rispettando così gli obiettivi dell'Agenda Digitale Europea. Il progetto permetterà di navigare in banda ultra larga a circa 100.000 studenti, di cui 40.000 della scuola primaria, 30.000 della scuola secondaria inferiore e 30.000 della scuola secondaria superiore.

IPRASE : nominato il nuovo comitato tecnico-scientifico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 29 Marzo 2019

Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato la deliberazione riferita alla nomina del presidente e dei componenti del Comitato tecnico-scientifico dell’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE). Renato Troncon è stato nominato presidente, membri del Comitato sono stati nominati : Elia Bombardelli, Mario Giacomo Dutto, Matteo Taufer, Roberto Trolli e, quale membro di diritto, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato.

Programma annuale della scuola dell'infanzia a. s. 2018/2019

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 27 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 01 Aprile 2019

Assegnazione di finanziamenti alle scuole dell'infanzia equiparate associate F.P.S.M. e Co.E.S.I.
Determinazione n. 32 del 27/03/2019

Programma annuale della scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2018/2019

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 27 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 01 Aprile 2019

Assegnazione di finanziamenti agli Enti gestori di scuola dell'infanzia equiparata per i costi relativi alla liquidazione/anticipazione del trattamento di fine rapporto (TFR)
Determinazione n. 33 del 27/03/2019

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 04, programma 01 e macroaggregato 104

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 27 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 01 Aprile 2019

Determinazione n. 34 del 27/03/2019

Affidamento temporaneo di mansioni superiori per la copertura di sedi di circoli di coordinamento vacanti

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 24 Giugno 2019

Selezione per titoli e colloquio riservata al personale insegnante della scuola dell'infanzia provinciale
Determinazione n. 35 del 27/03/2019

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 04 "Istruzione e diritto allo studio", programma 02 " A...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 27 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 01 Aprile 2019

Determinazione n. 76 del 27/03/2019

A Riva del Garda il forum internazionale del Parlamento Europeo dei Giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 30 Marzo 2019 - Modificato il Sabato, 30 Marzo 2019

Brexit, vaccinazioni, pari opportunità sul posto di lavoro: saranno alcuni temi che gli studenti trentini affronteranno nelle giornate di studio e dibattito su temi di carattere europeo in occasione del forum internazionale del Parlamento Europeo dei Giovani, proposto in vista delle elezioni di maggio dal 29 al 31 marzo, con una sessione a Riva del Garda organizzata dal Liceo Maffei. I ragazzi, nel ruolo di delegati del Parlamento, saranno affiancati come volontari da loro coetanei provenienti da diversi Paesi e si metteranno in gioco con alcuni temi della politica europea, non rappresentando una specifica nazione ma esprimendo le proprie idee e affrontando le questioni cercando di mettersi nei panni di un eurodeputato. Le attività si svolgono interamente in lingua inglese.
L’appuntamento offre lo spunto per sensibilizzare le nuove generazioni al tema dell’unione fra gli stati europei e la Provincia autonoma di Trento ha ritenuto supportare l’istituto scolastico rivano nell’organizzazione e nella gestione dell’evento.

La scuola è aperta a tutti

Link - Pubblicato il Giovedì, 21 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 28 Marzo 2019

Art. 34, C. 1 Costituzione italiana - Dati statistici relativi agli anni scolastici 2014/2019

Golden Gala Pietro Mennea 2019 "Lo spettacolo dell'atletica"

Link - Pubblicato il Giovedì, 21 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 21 Marzo 2019

Promozione riservata alle scuole di tutti gli ordini e gradi, che si svolgerà a Roma il 6 giugno 2019

Voci per la poesia 2019

Link - Pubblicato il Giovedì, 21 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 21 Marzo 2019

Concorso di poesia, fotografia e traduzione  riservato a studenti dai 14 ai 20 anni degli Istituti Secondari di II grado i

Nasce "EDUCA Immagine": la nuova rassegna dell’audiovisivo per le scuole e non solo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 21 Marzo 2019

Proiezioni, laboratori e focus dedicati a studenti e docenti, ma anche genitori ed educatori, per imparare a interpretare le migliaia di immagini che si vedono ogni giorno. La nuova rassegna che si svolgerà a Rovereto, dall’11 al 14 aprile, e si intreccerà con EDUCA, rappresenta una specifica declinazione nel campo dell’audiovisivo dell’attenzione educativa che ha generato e guidato fino a oggi il festival. L’evento, promosso da Consolida in collaborazione con i partner di EDUCA e con la direzione artistica della Trentino Film Commission e il sostegno di MIUR e MiBAC, nasce dall’esigenza di trovare strumenti di lettura e di comprensione critica del linguaggio visuale e si pone come obiettivo la creazione di strumenti didattici per il mondo della scuola e dell’educazione.

EDUCA: il programma della X edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 21 Marzo 2019

Dall’11 al 14 aprile a Rovereto si parlerà di relazioni scuola – famiglia e della necessità di ritrovare un’alleanza educativa. Più di 90 gli appuntamenti in calendario fra cui grande spazio all’esperienza con 42 laboratori e 20 attività animative. Tra gli ospiti: gli scrittori Michela Murgia, Eraldo Affinati e Giacomo Mazzariol, i professori Umberto Galimberti, Francesco Profumo, Chiara Maria Bove e Gianluca Argentin, gli sportivi Giorgio Cagnotto e Josefa Idem. Si intreccerà con il festival anche "EDUCA Immagine", la nuova rassegna sull’audiovisivo con proiezioni di film e laboratori didattici.
Oggi si è tenuta la conferenza stampa, che ha visto la presenza di Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro; Paola Venuti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive dell’Università di Trento; Cristina Azzolini, assessore all'istruzione del Comune di Rovereto; Roberto Ceccato, dirigente del Dipartimento istruzione e cultura. Presenti anche, per la rassegna "Educa Immagine", Francesca Gennai, vicepresidente di Consolida e il direttore artistico Luca Ferrario di Trento Film Commission.
In apertura l'assessore Spinelli ha puntato l'accento sul tema scelto, che ci invita a una "riflessione sul rapporto fra scuola e famiglia" e ha quindi ribadito l'importanza per il territorio provinciale di un Festival che ogni anno sa rinnovarsi e guardare a nuovi ambiti, come l'ultimo con la rassegna dedicata all'audiovisivo. Quindi l'assessore del Comune di Rovereto Azzolini, ha spiegato come: "Oltre alla scuola e alla famiglia esiste anche un territorio che si deve assumere la responsabilità di quella grande avventura umana che è l'educazione".

Torna all'inizio