Testo ricercato

Spazio Argento: continua il confronto con i singoli territori

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 15 Febbraio 2019

Il 19 febbraio era il termine stabilito per la presentazione alla Provincia, da parte delle Comunità di valle, del proprio progetto di modello organizzativo per lo Spazio Argento, dedicato agli anziani e ai loro bisogni. La deliberazione adottata oggi dalla Giunta segue quanto anticipato a mezzo lettera nelle scorse settimane: su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, si è deciso di sospendere la scadenza per la presentazione dei progetti, per permettere all'esecutivo provinciale di approfondire ulteriormente i contenuti della riforma, che comporta profondi cambiamenti organizzativi, e di ascoltare i punti di vista dei soggetti coinvolti.
Sospese inoltre le domande di contributo per la gestione condivisa, fra più Comunità, dello Spazio Argento, che andavano presentate entro il 30 aprile 2019, fermo restando che alla data odierna non ne sono pervenute. 

Rimini: al concorso Federazione cuochi trionfa Matteo Delvai

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 17 Febbraio 2019 - Modificato il Domenica, 17 Febbraio 2019

Cucina ed alta formazione professionale: un binomio vincente per il Trentino che ieri a Rimini è salito sul gradino più alto del podio grazie alla bravura di Matteo Delvai, giovane allievo dell'Enaip di Tione.
Stiamo parlando del concorso di cucina, organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi per la selezione del miglior allievo delle scuole alberghiere italiane.

Primo Certamen Archeologico del Mediterraneo 2019

Link - Pubblicato il Lunedì, 18 Febbraio 2019 - Modificato il Lunedì, 18 Febbraio 2019

Concorso per studenti

Ripartizione delle risorse finanziarie a favore dell'istruzione scolastica paritaria per e. f. 2019

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 18 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 19 Febbraio 2019

Delibera n. 203 del 15/02/2019

Domanda di risorse aggiuntive per personale supplementare e/o facilitatori delle scuole dell'infanzia equiparate

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 13 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 19 Febbraio 2019

Approvazione della modulistica 
Determinazione n. 19 del 13/02/2019

Certificazione delle competenze: nuove disposizioni per l’accreditamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Febbraio 2019 - Modificato il Lunedì, 11 Febbraio 2019

A un anno dall’entrata in vigore del sistema di validazione e certificazione delle competenze, la Giunta provinciale ha stabilito di ampliare i tempi di presentazione delle domande di accreditamento da parte degli enti interessati.
Ora infatti le istanze potranno essere presentate in qualsiasi momento dell’anno. Il sistema di validazione e certificazione delle competenze prevede, come è noto, l’istituzione di un apposito elenco di enti autorizzati ad “accompagnare “ il cittadino nel percorso di identificazione, valutazione e attestazione delle competenze acquisite nel corso della vita. Sulla scorta dell’esperienza maturata nel corso del primo anno dalla sua attivazione, l’Amministrazione ha ritenuto funzionale un ulteriore semplificazione del procedimento di accreditamento consentendo agli enti titolati l’iscrizione all’apposito elenco senza limiti di tempo.

Il “Giorno del ricordo” per non dimenticare

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 08 Febbraio 2019

Lunedì 11 febbraio 2019, alle ore 08.30, presso l’Aula Magna sud, in Via Gilli 3 a Trento, il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento propone un’occasione di confronto e di dibattito con i ragazzi della Consulta Provinciale degli Studenti alla presenza dell’assessore all’istruzione università e cultura Mirko Bisesti.

Interventi di lettorato rivolti a studenti con disabilità sensoriali a. s. 2017/2018

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 07 Febbraio 2019 - Modificato il Lunedì, 11 Febbraio 2019

Recupero assegnazioni finanziarie alle istituzioni scolastiche e formative paritarie per gli interventi
Determinazione n. 5 del 07/02/2019

Progetto “Rossini va a scuola ” a. s. 2018/2019

Link - Pubblicato il Lunedì, 11 Febbraio 2019 - Modificato il Lunedì, 11 Febbraio 2019

Bando concorso “ Bring your Rossini “ video contest e Convegno

Cantiamo in coro III edizione

Link - Pubblicato il Lunedì, 11 Febbraio 2019 - Modificato il Lunedì, 11 Febbraio 2019

Concorso Nazionale dei Cori delle Scuole Secondarie di Primo Grado

Accreditamento degli enti titolati a erogare i servizi di validazione e certificazione delle competenze

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 11 Febbraio 2019 - Modificato il Lunedì, 11 Febbraio 2019

Modifica delle disposizioni del 2017
Delibera n. 163 del 08/02/2019

Approvazione dei bilanci di previsione e dei programmi triennali delle attività delle istituzioni scolastiche e formative 2019 /2021

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 11 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 27 Febbraio 2019

Delibera n. 165 del 08/02/2019

Accordo trattamento economico missione personale docente dd 04 febbraio 2019.

File - Pubblicato il Lunedì, 11 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Indicazioni tecnico-metodologiche fasi Accesso-Identificazione_dicembre_2018

File - Pubblicato il Lunedì, 11 Febbraio 2019 - Modificato il Lunedì, 11 Febbraio 2019

La grande incertezza

Link - Pubblicato il Lunedì, 11 Febbraio 2019 - Modificato il Lunedì, 11 Febbraio 2019

Seminario internazionale ADI: insegnanti alla ricerca di valori tra competenze globali e identità nazionali
22 e 23 gennaio 2019

Giorno del ricordo: conoscere per non dimenticare

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Febbraio 2019 - Modificato il Lunedì, 11 Febbraio 2019

“Conoscere per comprendere, fare memoria di quanto è successo e lasciare alle giovani generazioni un messaggio sul rispetto della dignità umana a prescindere dalle ideologie” queste le parole dell’assessore Mirko Bisesti, intervenuto oggi a Trento ad un incontro organizzato dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, in collaborazione con la Consulta provinciale degli studenti, per approfondire il significato del “Giorno del ricordo”. All’incontro-dibattito oltre all’assessore Mirko Bisesti, hanno partecipato il dirigente generale del Dipartimento, Roberto Ceccato, il presidente dell’associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino, Roberto De Bernardis, la ricercatrice della Fondazione Museo storico del Trentino, Elena Tonezzer e gli studenti della Consulta.

Fugatti: “Libertà e diritto d’informazione, fondamenti per la crescita civile di tutto il Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Febbraio 2019 - Modificato il Lunedì, 11 Febbraio 2019

Si è tenuta proprio a Levico Terme, la cittadina che ospiterà da domani la tre giorni del congresso nazionale della Federazione Nazionale della Stampa (FNSI) la prima lezione agli studenti trentini prevista dal protocollo d’intesa siglato il 31 gennaio scorso fra Provincia e Sindacato regionale dei giornalisti, insieme ad Assostampa Trento e Ordine dei Giornalisti del Trentino-Alto Adige. Il progetto, promosso dall’assessore provinciale all’istruzione e cultura Mirko Bisesti, vuole diffondere fra i ragazzi l'esercizio di una cittadinanza attiva e consapevole sui temi dell’informazione, dell'innovazione tecnologica e dei diritti fondamentali su internet .
“Un momento importante, che nasce dalla volontà di spiegare ai giovani il mondo dell’informazione e i diritti sanciti dalla Costituzione, cioè la libertà e il diritto all’informazione” così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha definito la prima lezione, rivolta a due classi terze della scuola secondaria di primo grado da Patrizia Belli, presidente dell’Associazione Stampa della Provincia di Trento e da Mauro Keller, presidente dell'Ordine regionale dei giornalisti del Trentino Alto Adige. Il momento di formazione è stato introdotto dal segretario FNSI del Trentino Rocco Cerone e accompagnato dalle insegnanti e dalla dirigente scolastica dell'istituto comprensivo di Levico Terme Daniela Fruet.
“Questa iniziativa intende accrescere la coscienza civile dei nostri giovani – ha detto ancora il presidente Fugatti - avere nell’informazione tanti punti di vista diversi è un valore per la nostra democrazia, perciò ringrazio i giornalisti per l’attuazione del protocollo e perché incontrare gli studenti su questi temi ce li fa conoscere e ci fa capire come sono e cosa chiedono le nuove generazioni”.

Corsi di formazione e aggiornamento per le emergenze antincendio dei dipendenti provinciali delle istituzioni scolastiche e formative

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 06 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 12 Febbraio 2019

Assegnazione risorse finanziarie a favore della Cassa provinciale antincendi
Determinazione n. 16 del 06/02/2019

Primavera dell'Europa

Link - Pubblicato il Martedì, 12 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 12 Febbraio 2019

L'Europa, i giovani ne parlano a scuola!
21-29 marzo 2019

Domanda di borsa di studio - studente maggiorenne

File - Pubblicato il Martedì, 12 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 12 Febbraio 2019

Torna all'inizio