Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1960 risultati

L'assessore Bisesti alla festa dell'Istituto Sacro Cuore

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 29 Maggio 2023

"Più la scelta dal punto di vista dell’offerta scolastica è varia, più c'è ricchezza per il territorio. Nel sistema dell’istruzione della Provincia, le scuole paritarie hanno un ruolo fondamentale in un patto educativo che coinvolge docenti, personale scolastico, famiglie. E il valore di questa scuola è importante, qui c’è un bel connubio fra tradizione e innovazione, pensiamo alle lingue, ai nuovi percorsi, all’essere stato istituto ‘apripista’ del primo percorso quadriennale di istruzione secondaria in Trentino. È quindi con grande piacere che saluto voi e le vostre famiglie in questo momento di restituzione di quanto fatto nel corso dell'anno scolastico ricco di soddisfazioni, frutto del vostro impegno e di quello del personale della scuola. Grazie davvero a tutti coloro che hanno contribuito a offrirvi delle opportunità di crescita complessiva nel segno della qualità”.
È stato questo il messaggio espresso dall'assessore provinciale all'istruzione, Mirko Bisesti, in occasione della festa di fine anno della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto scolastico paritario "Figlie del Sacro Cuore di Gesù", che si è tenuta oggi nel tardo pomeriggio presso il teatro Santa Chiara di Trento. Sul palco, a salutare i 210 ragazze e ragazzi, accanto all'assessore Bisesti, vi erano l'amministratore Franca Penasa e il preside dell'Istituto Alberto Ventroni.

"Più la scelta dal punto di vista dell’offerta scolastica è varia, più c'è ricchezza per il territorio. Nel sistema dell’istruzione della Provincia, le scuole paritarie hanno un ruolo fondamentale

Scuole, stanziati 7 milioni per la palestra del liceo Russell di Cles

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Aprile 2023

La Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha stanziato maggiori risorse per la nuova sede del liceo “Bertrand Russell” di Cles. Quasi 7 milioni aggiuntivi sono stati destinati, nell’ambito del Piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica recentemente aggiornato, per la realizzazione della palestra, che costituisce la seconda unità funzionale del progetto. Si tratta di un appalto autonomo rispetto all’unità funzionale 1 in corso di esecuzione, con il cantiere avviato il mese scorso e conclusione prevista a fine 2024.
“Con la realizzazione della palestra si completa l’intervento generale di riorganizzazione di tutto il polo scolastico di Cles, punto di riferimento per le comunità delle Valli del Noce e dei territori limitrofi” così il presidente Fugatti. “La struttura per le attività sportive e motorie permetterà di rafforzare l’offerta sia agli studenti che al territorio”, aggiunge il presidente.
Per l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, “gli investimenti nelle strutture scolastiche, siano aule, laboratori o spazi per l’attività motoria e lo sport, sono fondamentali per qualificare l’offerta ai giovani e alla popolazione. Anche con i servizi annessi il liceo Russell di Cles potrà valorizzare il proprio ruolo di presidio per il rilancio economico e sociale del nostro territorio, partendo già dal livello formativo di grande valore offerto ai propri iscritti”.

popolazione. Anche con i servizi annessi il liceo Russell di Cles potrà valorizzare il proprio ruolo di presidio per il rilancio economico e sociale del nostro territorio, partendo già dal livello formativo di

Support EUSALP, prosegue l'impegno della Provincia nei progetti strategici per lo spazio alpino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Marzo 2023

Ribadito l’impegno della Provincia autonoma di Trento nella Strategia europea della Regione Alpina (EUSALP), in continuità con gli ottimi risultati raggiunti nel 2022 durante la presidenza congiunta delle Province autonome di Trento e Bolzano: lo conferma la delibera approvata oggi su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, in merito al progetto “Support EUSALP”, il cui lancio è avvenuto a Nizza i primi di febbraio.
"Il progetto, che comprende 16 partner di 6 Paesi diversi, è finanziato dal programma Spazio Alpino e mira a rafforzare la governance della strategia, finanziando le attività principali della Struttura di Supporto Tecnico, degli organi di governo, delle presidenze annuali e dei Gruppi d’Azione tematici EUSALP. In particolare, la nostra Provincia è partner del progetto per il ruolo di coordinamento del Gruppo d’Azione 3 su 'Mercato del lavoro, educazione e formazione', in capo al Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo", ha spiegato l'assessore.
La durata prevista del progetto è di 36 mesi, fino al 31/12/2025; capofila è la Regione Provence-Alpes-Côte d’Azur. Il finanziamento totale ammonta a 4.052.500 euro, mentre il budget per la Provincia autonoma di Trento è di 180.000 euro, di cui il 75% finanziato da fondi europei e il restante 25% finanziato da fondi dello Stato italiano.

è partner del progetto per il ruolo di coordinamento del Gruppo d’Azione 3 su 'Mercato del lavoro, educazione e formazione', in capo al Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo", ha

Nuova Scuola Primaria di Storo, posata la prima pietra

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 26 Marzo 2023 - Modificato il Domenica, 26 Marzo 2023

“È una grande emozione partecipare a questo evento e trovare una comunità così unita che crede fortemente nei valori che la scuola rappresenta. La grande partecipazione di cittadini, associazionismo, volontariato e istituzioni qui testimoniata è il più bel messaggio che questa giornata ci trasmette. Questa scuola, una volta ultimata, preparerà i nostri ragazzi al mondo di domani, già oggi in grande cambiamento. Un mondo che rappresenta grandi sfide di fronte alle quali è importante porsi con una comunità viva, interprete di valori positivi, che sa ricordare il passato e guardare con grande speranza al futuro.”
Così l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che oggi è intervenuto a Storo, con il vicepresidente Mario Tonina, alla posa della prima pietra presso il cantiere della nuova Scuola Primaria, un’opera all’avanguardia sul piano della sicurezza, del risparmio energetico e della didattica. La struttura viene realizzata con un finanziamento provinciale di circa 7,1 milioni di euro e con risorse del Comune per 1,4 milioni.
“Oggi – ha detto Bisesti – con il vicepresidente Tonina voglio testimoniare l’impegno della Provincia verso il mondo della scuola, ma desidero anche sottolineare il ruolo della comunità locale quale motore di sviluppo e coesione sociale. Il folto pubblico presente a questa cerimonia esprime il riconoscimento da parte dei cittadini dell’importanza di quest’opera come luogo di cultura ma anche quale laboratorio di cittadinanza attiva, valori di fondamentale importanza per il nostro territorio. Grazie a tutti coloro che sono impegnati nella realizzazione di questa nuova struttura.”

sottolineare il ruolo della comunità locale quale motore di sviluppo e coesione sociale. Il folto pubblico presente a questa cerimonia esprime il riconoscimento da parte dei cittadini dell’importanza di quest

Istruzione e formazione professionale: l'impegno della Provincia in un mondo che cambia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 05 Maggio 2023

Un "MANI·FESTO IeFP", cioè orientato all'innovazione del sistema dell'Istruzione e formazione professionale, tanto a livello locale quanto nazionale: questo il focus dell'appuntamento organizzato oggi dall'Enaip Trentino all'Itas Forum delle Albere. Assieme a relatori d'eccezione come Giulio Maria Salerno, Paola Vacchina, don Bruno Bignami, Franco Amicucci, Eugenio Gotti e Gianni Bocchieri sono stati discussi programmi e itinerari riguardanti l'universo dell’educazione e formazione professionale nell'era della transizione digitale ed ecologica, dei nuovi modi e luoghi di apprendimento, delle frontiere "mobili" dell’occupabilità e del lavoro. All'evento, apertosi con il saluto di Arrigo Dalfovo, presidente di Enaip Trentino, ha preso parte anche l'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti che ha ripercorso l'impegno della Giunta provinciale in questo settore, che in Trentino, come noto, continua ad intercettare il favore di molti studenti, e anche delle loro famiglie.
"Il tema su cui, come Giunta provinciale, abbiamo lavorato di più, è quello culturale, perchè è innanzitutto lì che matura la sfida. - ha detto Bisesti - Dobbiamo fare si che l’offerta proposta dai nostri istituti venga riconosciuta come valida dai ragazzi, dai loro familiari, nonché dai docenti delle scuole secondarie di primo grado, che hanno un ruolo importante nell’orientare le scelte dei loro studenti".

riconosciuta come valida dai ragazzi, dai loro familiari, nonché dai docenti delle scuole secondarie di primo grado, che hanno un ruolo importante nell’orientare le scelte dei loro studenti".

Da Dante ai giovani: il futuro raccontato da EUSALP al Festival dell’Economia 2023

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 19 Maggio 2023

Dopo gli ottimi risultati registrati nell’ambito del 71° Trento Film Festival recentemente concluso, l'eredità lasciata dalla presidenza italiana EUSALP 2022, retta congiuntamente dalle Province autonome di Trento e Bolzano, viene raccolta da due eventi che si terranno nell’ambito del prossimo Festival dell’Economia.
Iniziative che seguono i recenti appuntamenti, per i quali l’assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ha espresso soddisfazione: il Premio EUSALP “Quello che mi tiene qui”, vinto dal film "Innesti" di Sandro Bozzolo e i laboratori “Where are women in the Alps”, organizzati nello spazio T4Future per studenti e famiglie. "La presidenza EUSALP 2022 ha investito sui giovani, sottolineando il loro ruolo nell’immaginare un futuro alpino all'insegna del benessere e della sostenibilità. Credo che l’impegno di Stati, Regioni e Province autonome coinvolte nella macro-strategia alpina debba mirare a moltiplicare le opportunità di studio e lavoro nei nostri territori, per attrarre giovani talenti e motivare i ragazzi nati sulle Alpi a rimanervi, contribuendo a costruire la società del futuro", ha commentato l'assessore.
A questo auspicio fanno eco gli eventi programmati nell’ambito dell'imminente Festival dell’Economia.

in the Alps”, organizzati nello spazio T4Future per studenti e famiglie. "La presidenza EUSALP 2022 ha investito sui giovani, sottolineando il loro ruolo nell’immaginare un futuro alpino all'insegna del

Attività motoria e sport nelle scuole, approvato il programma per il 2022/2023

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 03 Ottobre 2022

Il progetto “Top class” – che prevede l’organizzazione, con la collaborazione delle Federazioni sportive interessate, di tornei d’istituto per classi, con la classe vincitrice per ciascun livello che parteciperà ad una manifestazione provinciale – è una delle novità del nuovo programma di attività motorie e sportive nelle scuole trentine, relativo al 2022/23. Su proposta dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha approvato il piano che ha come obiettivo valorizzare le esperienze in atto e potenziare i modelli educativi per favorire corretti stili di vita tra i giovani, attraverso il movimento e lo sport. Con il provvedimento si dà inoltre continuità alla convenzione con il Coni-Comitato provinciale di Trento per il progetto “Alfabetizzazione motoria” nell’anno scolastico in corso, rivolto alle classi prime e seconde della scuola primaria.
“Il movimento e la pratica sportiva hanno un ruolo fondamentale per la crescita dei nostri ragazzi e i loro momenti di aggregazione e condivisione” afferma l’assessore Bisesti. “Ecco perché è importante portare avanti il programma di iniziative anche nell’anno scolastico da poco avviato. Si tratta di numerose occasioni di avvicinamento alle diverse discipline e di socializzazione. Con questa collaborazione, che coinvolge gli istituti, le Federazioni sportive e il Coni, la scuola trentina si conferma attenta all’educazione motoria e sportiva”.

’anno scolastico in corso, rivolto alle classi prime e seconde della scuola primaria. “Il movimento e la pratica sportiva hanno un ruolo fondamentale per la crescita dei nostri ragazzi e i loro momenti di

Consulta provinciale degli studenti: rinnovate le cariche

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 08 Novembre 2022

Si rinnova la Consulta provinciale degli studenti - organismo istituzionale di rappresentanza degli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Oggi al Palazzo della Provincia a Trento si è svolta l'assemblea plenaria che ha visto l'elezione delle nuove cariche. Gli eletti sono: Aronne Mattedi (Liceo Rosmini Trento) in qualità di presidente, Matteo Bonetti Pancher (Liceo Prati) come vice, Davide Guelfa (Liceo Galilei) e Matilde Gottardi (Liceo Rosmini) come segretari.
Presente all'assemblea la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella la quale ha portato i saluti e le congratulazioni ai neo eletti dell’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti e ha sottolineato agli studenti e studentesse presenti in sala come "quello di rappresentante della consulta provinciale è un ruolo pubblico di grande responsabilità in quanto rappresentate tutti gli studenti delle vostre scuole. È anche un percorso significativo per la vostra formazione per imparare cosa significa fare parte delle istituzioni, essere cittadini attivi e responsabili. Lavorerete in gruppi di lavoro, in quanto questa modalità vi permette di approfondire i temi che riterrete più utili e importanti per voi, per poi formulare delle proposte. È importante la vostra presenza e il vostro contributo per far funzionare al meglio la nostra scuola trentina".
Anche la presidente uscente della consulta, Martina Bulgarelli, ha partecipato in video collegamento ai lavori raccontando quanto portato avanti durante il mandato e augurando ai neo eletti buon lavoro.

neo eletti dell’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti e ha sottolineato agli studenti e studentesse presenti in sala come "quello di rappresentante della consulta provinciale è un ruolo

Presentati stamattina al Coni Trento i progetti «Accademia del volontariato sportivo» e «Valori Olimpici nella scuola»

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

È stato tenuto a battesimo questa mattina presso la sede del CONI di Trento un progetto che coinvolge le realtà sportive, amministrative e scolastiche della Provincia Autonoma di Trento e il Coordinamento provinciale per i Giochi Olimpici 2026. Si tratta dell’Accademia del Volontariato Sportivo e del percorso di sensibilizzazione dei Valori Olimpici nella scuola, che rappresentano le prime proposte lanciate in vista del quadriennio olimpico, che ci porterà ai Giochi di Milano-Cortina 2026, dove il Trentino sarà assoluto protagonista dal punto di vista organizzativo attraverso le tre località di Predazzo, Lago di Tesero e Miola di Piné.
A presentare questo progetto nato per promuovere gli straordinari valori dello sport e il ruolo chiave delle persone che gravitano attorno agli eventi, ci hanno pensato la presidente del Coni Trento Paola Mora, l’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia di Trento Mirko Bisesti, la Sovrintendente Scolastico Viviana Sbardella, il coordinatore provinciale per l’educazione fisica e sportiva Giuseppe Cosmi, il rappresentante del Coordinamento provinciale per le Olimpiadi 2026 Massimo Bernardoni, il comandante del Gruppo sciatori Fiamme Gialle capitano Gianluigi Mariani e il docente della Scuola dello Sport Coni Francesco Alberti.

Predazzo, Lago di Tesero e Miola di Piné. A presentare questo progetto nato per promuovere gli straordinari valori dello sport e il ruolo chiave delle persone che gravitano attorno agli eventi, ci hanno

Le comunità che progettano il futuro grazie all'educazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Giugno 2022 - Modificato il Sabato, 04 Giugno 2022

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Si è dibattuto oggi alla Fondazione Franco Demarchi sul ruolo della formazione e dell’aggregazione per la circolazione del sapere e per la promozione della partecipazione attiva dell’adulto nella comunità educante.
Sull’importanza d’investire nell’apprendimento permanente per una crescita culturale e personale è intervenuto Francesco Florenzano, presidente UNIEDA - Unione italiana di Educazione degli Adulti. In Trentino l’esperienza dell’Università della terza età e del tempo disponibile UTETD è supportata dalle amministrazioni comunali, soprattutto in un’ottica di investimento in termini di prevenzione sociale e sanitaria anche se, in termini educativi, il modello portato avanti dalla Fondazione Demarchi si definisce soprattutto attraverso un percorso culturale, che offre l’opportunità di acquisire strumenti per vivere con consapevolezza il proprio tempo, in una prospettiva di crescita personale, civica e sociale.
L’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Provincia autonoma di Trento Stefania Segnana, ha sottolineato come la pandemia abbia limitato le relazioni, lo stare insieme. La parte della comunità più colpita è stata quella degli anziani: "Ora - sono state le sue parole - abbiamo bisogno di tornare ad una normalità fatta di incontri in presenza, creando una rete territoriale di cui fa parte anche l’Università della terza età che, grazie al suo essere capillare sul territorio, in 80 sedi, può coinvolgere ed avere un compito importante di socializzazione.”

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Si è dibattuto oggi alla Fondazione Franco Demarchi sul ruolo della formazione e dell’aggregazione per la circolazione del sapere e per la promozione della partecipazione

Aperte le iscrizioni all’Università della terza età e del tempo disponibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Settembre 2021

Da lunedì 13 settembre a venerdì 1° ottobre è possibile iscriversi alle attività proposte per l’anno accademico 2021-2022, dall’Università della terza età e del tempo disponibile della sede di Trento della Fondazione Franco Demarchi. Le iscrizioni e la scelta dei corsi e dei laboratori programmati, svolti in presenza e/o online a partire dall’11 ottobre, si effettuano in piazza Santa Maria Maggiore nella sede della Fondazione a Trento, previo appuntamento telefonico.
Tra le novità di quest’anno figurano un filone al femminile per approfondire il ruolo della donna nel teatro, nell’antico Testamento e nel matriarcato; un corso sulle relazioni tra Italia e Medio Oriente per l’ambito storico e per l’ambito religioso un corso sugli animali e la Bibbia. A questi si aggiungono i corsi di medicina e diritto, di geopolitica, di conoscenza delle eclissi solari e di come il cinema racconta la società. Di grande attualità sarà, inoltre, il corso sull’educazione allo sviluppo sostenibile, come alternativa alla società dei consumi, e ricerca di percorsi alternativi. Per le tempistiche delle iscrizioni alle attività che si svolgono invece nei 75 comuni in cui attualmente sono istituiti i corsi Utetd, sarà possibile rivolgersi alle rispettive amministrazioni comunali.

nella sede della Fondazione a Trento, previo appuntamento telefonico. Tra le novità di quest’anno figurano un filone al femminile per approfondire il ruolo della donna nel teatro, nell’antico Testamento

Gli auguri ai dirigenti scolastici: "Il nostro territorio prova a fare la differenza, le scuole protagoniste"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 22 Dicembre 2022

"Nei due anni e mezzo segnati dal Covid, molto complicati, le scuole hanno saputo resistere e grazie alla partecipazione dei docenti e delle famiglie hanno confermato il ruolo sociale dell'istruzione. Su questo aspetto ho ricevuto molti feedback positivi dai cittadini. Le scuole poi sono state protagoniste della ripartenza del territorio e grazie all'impegno di tutto il mondo della scuola oggi possiamo guardare con ottimismo al futuro, con nuove iniziative e progettualità. Proseguiremo il dialogo con il Ministero per la progressione della carriera dei docenti: crediamo molto nel loro lavoro e puntiamo a migliorare l'attrattività della professione. Le nostre scuole possono fare la differenza, soprattutto sull’inclusività e nell'accompagnare i più fragili; possiamo certamente migliorare alcuni aspetti, ma partiamo da buone basi, questo poi sarà un anno che vedrà lo svolgimento di molti concorsi e credo sia un segnale positivo. Vi ringrazio per il vostro lavoro, che anche le famiglie sanno apprezzare": così l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti ha salutato i dirigenti scolastici trentini in occasione degli auguri natalizi ieri pomeriggio nella Sala Depero del palazzo di Piazza Dante, assieme al presidente della Provincia Maurizio Fugatti, alla sovrintendente scolastica Viviana Sbardella e al dirigente generale del dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato.

"Nei due anni e mezzo segnati dal Covid, molto complicati, le scuole hanno saputo resistere e grazie alla partecipazione dei docenti e delle famiglie hanno confermato il ruolo sociale dell

Lucia Cova, il cordoglio della vicepresidente Gerosa e delle strutture provinciali

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 06 Febbraio 2024 - Modificato il Martedì, 06 Febbraio 2024

"La scomparsa improvvisa di Lucia Cova, già coordinatrice pedagogica delle scuole dell'infanzia provinciali del circolo di coordinamento n. 11, Val di Sole e Alta Val di Non, ha lasciato un profondo vuoto in tutti coloro che in questi anni hanno avuto il piacere di conoscerla e lavorare con lei, colleghi del circolo e del Servizio attività educative per l'infanzia e personale delle scuole della Provincia autonoma di Trento.
Lucia Cova è stata un'apprezzata coordinatrice pedagogica, riconosciuta per le sue elevate competenze professionali e per i suoi modi sempre equilibrati e discreti nel relazionarsi con insegnanti, genitori e colleghi.
Profonda conoscitrice del mondo dell'infanzia, sul quale si è incentrata la sua vita lavorativa, prima come insegnante e poi dai primi anni Novanta come coordinatrice pedagogica, nei suoi numerosi anni di servizio si è contraddistinta, oltre che per l'indiscutibile competenza professionale e per l'impegno profuso nel circolo, per un grande senso di appartenenza all'istituzione, in piena sintonia e coscienza del suo ruolo di coordinamento, rimanendo sempre aperta al dialogo con capacità di ascolto e di accoglienza dei vari punti di vista".
Così la vicepresidente e assessore provinciale all'istruzione Francesca Gerosa, che insieme al dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato e al dirigente del Servizio attività educative per l'infanzia Livio Degasperi, a nome di tutta la struttura provinciale, si stringe al dolore dei suoi cari per la scomparsa di Lucia Cova, persona molto presente nel territorio, con una vita sociale e comunitaria molto attiva e partecipe ai vari servizi locali.

all'istituzione, in piena sintonia e coscienza del suo ruolo di coordinamento, rimanendo sempre aperta al dialogo con capacità di ascolto e di accoglienza dei vari punti di vista". Così la

Gli studenti del Liceo Russell di Cles vincono il contest della Romecup 2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Marzo 2024

“Mi congratulo con la delegazione di studenti del Liceo Russell di Cles che ieri a Roma, nell’ambito di Romecup 2024, ha vinto il primo premio nella categoria “Agrobot” del contest creativo in tema di robotica” - ha commentato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa appresa la notizia. Rivolgendosi a studenti e insegnanti ha proseguito: “ È davvero un risultato eccezionale che dimostra il vostro impegno, talento e dedizione nel campo della tecnologia e dell'ingegneria. Siete un'ispirazione per tutti noi e un esempio brillante del potenziale delle nuove generazioni. Continuate a coltivare le vostre passioni e a perseguire i vostri sogni con determinazione. Un grazie speciale però, - ha proseguito la vicepresidente - lo voglio dedicare anche ai vostri insegnanti che hanno formato il team vincitore del premio e alla vostra dirigente scolastica Teresa Periti che ha creduto in questo progetto. Il loro ruolo, fondamentale per avervi fornito le competenze necessarie per eccellere in questo campo tecnologico, è davvero encomiabile. Grazie per aver dedicato tempo ed energie nel guidare e ispirare questi studenti, trasmettendo loro non solo le conoscenze tecniche, ma anche i valori come la perseveranza, il lavoro di squadra e la determinazione. Il vostro contributo è stato cruciale e merita davvero il più profondo riconoscimento” – ha concluso la vicepresidente Gerosa.

formato il team vincitore del premio e alla vostra dirigente scolastica Teresa Periti che ha creduto in questo progetto. Il loro ruolo, fondamentale per avervi fornito le competenze necessarie per eccellere

L'assessore Carlo Daldoss: "L'investimento in conoscenza è il più produttivo per la società"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Inaugurazione dell'anno scolastico in due diverse realtà della scuola trentina accumunate da un nuovo corso di riorganizzazione per l'assessore alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa Carlo Daldoss. A Trento ha visitato infatti questa mattina L'Istituto Tecnico Tecnologico "Buonarroti-Pozzo", che a seguito della fusione fra le due secondarie è divenuta la scuola superiore più grande della provincia, mentre nel comune di Ville d'Anaunia ha salutato studenti, genitori e personale scolastico del nuovo Istituto "Bassa Anaunia", che dal 1° settembre riunisce i comprensivi di Denno e Tuenno. "L'investimento in conoscenza è il più produttivo dal punto di vista economico, ma anche sociale ed è decisivo per una società che vuole vivere in armonia", ha detto l'assessore. Ha poi ricordato l'importanza del ruolo docente e come sia fondamentale per la formazione trasferire conoscenza ai ragazzi, anche perché poi questo investimento ritorna al territorio. A Tuenno, inaugurando la rinnovata palestra, Carlo Daldoss ha salutato gli alunni che lo hanno accolto con un canto, esortandoli ad avvalersi delle ottime strutture e dei competenti insegnanti che possiede il Trentino, ricordando che l'impegno speso a scuola viene ampiamente ripagato nel futuro. Nel corso delle visite l'assessore era accompagnato da Roberto Ceccato, responsabile del Servizio Infanzia e istruzione del primo grado del Dipartimento della Conoscenza della Pat.

poi ricordato l'importanza del ruolo docente e come sia fondamentale per la formazione trasferire conoscenza ai ragazzi, anche perché poi questo investimento ritorna al territorio. A Tuenno, inaugurando

Alternanza scuola-lavoro anche presso gli studi forensi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 15 Giugno 2018

Nuove opportunità nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. Con un protocollo d’intesa e una convenzione firmata oggi dal presidente della Provincia e assessore all’istruzione, Ugo Rossi e dal presidente dell’Ordine degli avvocati, Andrea De Bertolini, gli studenti trentini potranno realizzare i propri tirocini curriculari presso gli studi forensi oltre che approfondire e sperimentare la professione dell’avvocato con un percorso progettato dall’Ordine per le Istituzioni Scolastiche.
Duplice l’obiettivo dell'iniziativa. Da un lato nel favorire l’orientamento dei ragazzi alla professione di avvocato e far comprendere e conoscere il diritto di difesa, la funzione dell'avvocato, il suo ruolo sociale di garante costituzionale dei diritti dell'uomo, per concorrere ad una comune cultura della legalità. Dall’altro di sviluppare competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e potenziare le conoscenze in materia giuridica. L’Ordine degli Avvocati di Trento, oltre a stimolare i propri associati a favorire l’accoglienza di studenti in tirocinio, ha sviluppato un progetto in collaborazione con il Dipartimento della Conoscenza che verrà portato avanti nelle classi grazie all’impegno di diversi avvocati con il coordinamento dell’Ordine e prevede parti di formazione e di simulazione in classe, momenti di visita ad uno studio legale e lavoro autonomo a contatto con le fonti del diritto. L’intento è quello di far conoscere con parti teoriche e parti operative la professione forense, le sue caratteristiche, i suoi tempi, i suoi strumenti.

e far comprendere e conoscere il diritto di difesa, la funzione dell'avvocato, il suo ruolo sociale di garante costituzionale dei diritti dell'uomo, per concorrere ad una comune cultura della legalità

Comitato provinciale di valutazione del sistema educativo: avviso pubblico per la selezione dei componenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 28 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 28 Dicembre 2024

Il Comitato provinciale di valutazione del sistema educativo, istituito dalla legge 5/2006 sulla scuola, è l’organismo tecnico-scientifico che ha il compito di valutare la qualità e l’efficienza del sistema educativo provinciale. In considerazione della scadenza dei membri uscenti, la Provincia intende avviare ora la procedura per la selezione dei membri del Comitato per il quinquennio 2024-2029.
“Ringrazio i componenti del Comitato che hanno lavorato in questi anni – ha affermato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, ribadendo il ruolo primario svolto da questo Organismo ai fini della qualità del nostro sistema scolastico. “Il nuovo Comitato – ha sottolineato Gerosa – si rinnoverà con una sostanziale modifica delle componenti. Abbiamo voluto puntare infatti sulla ricerca non solo di profili di natura accademica, ma anche di natura tecnica. Uno dei mandati che avrà il Comitato sarà quello di rivedere l’attuale sistema di valutazione della dirigenza scolastica, per renderlo meno gravoso in termini di compilazione e strutturazione, e più rispondente ad un reale supporto alla Dirigenza scolastica nella propria azione, anche di miglioramento; un’ulteriore novità sarà inoltre rappresentata dall’introduzione della nuova figura del componente esperto che fungerà da Organismo Interno di Valutazione (OIV), ovvero colui che supporterà le scuole nella verifica degli adempimenti in materia di privacy e trasparenza amministrativa”.

-2029. “Ringrazio i componenti del Comitato che hanno lavorato in questi anni – ha affermato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, ribadendo il ruolo primario svolto da questo Organismo ai

Residenze San Bartolameo, siglata la convenzione con l'Agenzia del Demanio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Gennaio 2025

Una convenzione con l'Agenzia del Demanio per aggiornare il progetto di ampliamento campus universitario di Sanbapolis e snellire la realizzazione delle nuove residenze universitarie. Lo ha stabilito la Giunta provinciale con la delibera approvata questa mattina su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli: "La proposta universitaria di Trento – ha affermato l'assessore Spinelli – è sempre più qualificata e richiama studenti da ogni parte d'Italia e d'Europa. Tra le sue prerogative ci sono anche gli spazi di alloggio che devono sempre essere adeguati al numero di studenti accolti in città dall'ateneo. Con questa convenzione, vogliamo dare ulteriore propulsione all'ampliamento del del campus di Sanbàpolis e garantire ai giovani nuovi posti letto dove poter riposare, studiare, socializzare con i colleghi".
"Gli studentati - ha dichiarato l'assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell'autonomia Simone Marchiori – svolgono un ruolo importantissimo nella vita degli studenti. Non solo evitano agli stessi di affacciarsi al mercato immobiliare aumentando l'offerta per le famiglie, ma danno ai giovani l'opportunità di vivere appieno la vita universitaria con i compagni di studio in spazi comuni dove trascorrere il tempo libero conoscendosi, confrontandosi e condividendo la propria esperienza".

'autonomia Simone Marchiori – svolgono un ruolo importantissimo nella vita degli studenti. Non solo evitano agli stessi di affacciarsi al mercato immobiliare aumentando l'offerta per le famiglie, ma danno ai giovani

Educazione civica e alla cittadinanza: approvate le nuove Linee guida

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Maggio 2025 - Modificato il Lunedì, 26 Maggio 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, le nuove “Linee Guida per l’insegnamento trasversale dell’educazione civica e alla cittadinanza della Provincia autonoma di Trento”.
Si tratta di nuove indicazioni che valorizzano e rafforzano le specificità della Provincia autonoma di Trento e il patrimonio di esperienze maturate negli ultimi anni nelle scuole trentine. Un documento strategico che rinnova l’impegno del sistema scolastico nella formazione di cittadini attivi, consapevoli e responsabili, capaci di agire nel mondo locale e globale.
"Le nuove Linee Guida rappresentano un passo significativo verso una scuola capace di leggere il presente e preparare al futuro – ha commentato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa - Abbiamo lavorato in questi mesi per dare alle istituzioni scolastiche e formative uno strumento che non si limiti a recepire le indicazioni nazionali, ma che valorizzi appieno la nostra autonomia speciale, la nostra storia e la nostra identità territoriale. L’educazione alla cittadinanza non è una disciplina tra le altre, ma un asse culturale trasversale che connette saperi, competenze e valori. Vogliamo che le nostre ragazze e i nostri ragazzi crescano come cittadini aperti, solidali e consapevoli, pronti ad affrontare le sfide della contemporaneità con spirito critico e responsabilità. La scuola trentina ha da sempre un ruolo strategico nello sviluppo della comunità. Con queste nuove Linee Guida, intendiamo valorizzarne la capacità educativa, favorire percorsi condivisi tra docenti, territorio e famiglie, e stimolare nei giovani una partecipazione attiva alla vita sociale e democratica", ha concluso Gerosa.

trentina ha da sempre un ruolo strategico nello sviluppo della comunità. Con queste nuove Linee Guida, intendiamo valorizzarne la capacità educativa, favorire percorsi condivisi tra docenti, territorio e

Gerosa: “Dimissioni della docente Bortolotti dal CSEP, motivazioni strumentali e tendenziose”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 26 Giugno 2025

Sul tema in oggetto inviamo una nota dell'assessore provinciale all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, ecco il testo integrale.

In merito alla comunicazione di dimissioni della prof.ssa Bortolotti dal Consiglio del Sistema Educativo Provinciale (CSEP), di cui oggi la stampa ha dato notizia, preme precisare che una delle funzioni principali cui l’organo dovrebbe essere chiamato è di farsi parte attiva nel formulare proposte, e non assumere un ruolo meramente passivo. Il Consiglio si è insediato un anno fa, e da allora la prof.ssa Bortolotti non ha mai fatto pervenire all’assessorato alcuna richiesta di incontro e confronto, né ha mai trasmesso proposte o comunicato nuove iniziative o progetti.
Anche la promozione di indagini conoscitive è da intendersi indipendente dagli strumenti di lavoro dell’assessorato, quali sono stati i tavoli costituiti, e ben avrebbe dovuto la presidente farsi parte attiva per avviare le indagini ritenute dal Consiglio utili per elaborare proposte sui temi aperti in questa legislatura, conosciuti sin dall’approvazione della strategia, e con specifico riferimento ai tavoli, resi noti dalle delibere costitutive.

’organo dovrebbe essere chiamato è di farsi parte attiva nel formulare proposte, e non assumere un ruolo meramente passivo. Il Consiglio si è insediato un anno fa, e da allora la prof.ssa Bortolotti non ha mai fatto

Torna all'inizio