Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5339 risultati

Scuola, il Trentino lancia la battaglia per l’inclusione e contro la dispersione implicita

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Ottobre 2022 - Modificato il Mercoledì, 26 Ottobre 2022

“Il sistema della formazione trentina nel complesso sta lavorando molto bene, come hanno confermato i risultati dei test Invalsi a luglio, e dà una risposta esauriente ai nostri giovani, che sono la risorsa per il futuro. Ci sono in ogni caso possibilità di miglioramento importanti, per dare ancora maggiore attenzione nel mondo della scuola alle fragilità e al rafforzamento delle competenze per i ragazzi che pur assolvendo al percorso scolastico non ottengono le competenze minime, ciò che in termine tecnico si chiama dispersione implicita”. È il messaggio dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti al seminario di approfondimento sugli esiti delle prove Invalsi 2022 in Trentino. Un confronto che ha chiamato a raccolta nel Palazzo della Regione a Trento i dirigenti scolastici di tutto il territorio assieme al dirigente generale del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato, ai vertici di Iprase e a Roberto Ricci, presidente di Invalsi, l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione.

’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti al seminario di approfondimento sugli esiti delle prove Invalsi 2022 in Trentino. Un confronto che ha chiamato a raccolta nel Palazzo della Regione a Trento i dirigenti ... 16, Piazza Dante, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... “Il sistema scolastico trentino – ha sottolineato Bisesti – presenta diversi punti di forza. L’equità, che significa che un alunno ha le stesse probabilità di ricevere un’offerta di qualità ... Scuola, il Trentino lancia la battaglia per l’inclusione e contro la dispersione implicita

Spinelli: “Parte il progetto Technospace, il Trentino guarda al cosmo e alla fabbrica intelligente”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 20 Ottobre 2022

Il Trentino nello spazio non ha solo AstroSamantha. A guardare alle frontiere del cosmo e della tecnologia c’è anche il progetto Technospace. Un’iniziativa - partita oggi con l’evento di lancio al Muse di Trento - che coinvolge scuola, sistema della ricerca e università, per formare in futuro un nuovo profilo di tecnico ad alta integrazione e realizzare un primo “prodotto spaziale”, un prototipo di componente di un nanosatellite che tra le applicazioni avrà i rilievi di precisione per l’agricoltura. Presente all’appuntamento assieme agli studenti e ai rappresentanti di tutti i partner coinvolti, l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha ribadito il sostegno della Provincia e ha ringraziato la rete di realtà in campo, l’Istituto tecnico tecnologico Marconi di Rovereto, Fbk, UniTrento e TIFPA– Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Il Trentino nello spazio non ha solo AstroSamantha. A guardare alle frontiere del cosmo e della tecnologia c’è anche il progetto Technospace. Un’iniziativa - partita oggi con l’evento di lancio al ... MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Sardagna, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto ... qualità e costruzione di talenti si riesca a fare in un territorio piccolo ma ricco di eccellenze e opportunità come il Trentino. Ringrazio ancora una volta i partner coinvolti. Il Trentino ha bisogno di ... Spinelli: “Parte il progetto Technospace, il Trentino guarda al cosmo e alla fabbrica intelligente”

“Università, le competenze dei giovani la chiave per far crescere il Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 22 Ottobre 2022

Da varie parti d’Italia, finita la scuola, avevano scelto Trento per la loro esperienza universitaria e ora sono in piazza a festeggiare il conseguimento della laurea triennale. Ancora una volta assieme alla città, oltre che a famiglie e amicizie, per quello che dal 2015 è diventato una sorta di rito collettivo. Oggi piazza Duomo ha accolto 400 giovani per la cerimonia di laurea numero dodici in un clima gioioso che non si è rabbuiato nemmeno per la fitta pioggia.
«Sono le competenze dei giovani la chiave per far crescere il nostro territorio – ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti nel congratularsi con laureati e laureate –. È quindi fondamentale saper trattenere e attrarre i talenti, un obiettivo strategico che le istituzioni trentine cercano di raggiungere anche con iniziative come la campagna per i professionisti della sanità. La capacità di trovare soluzioni ai problemi sempre nuovi è essenziale, in particolare in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando. Alla base di tutto c’è la conoscenza, sia che riguardi i mestieri, sia la ricerca pura dei laboratori. Questa è la direzione. Il nostro è un territorio che ha saputo investire sulla crescita della sua Università, con un’offerta competitiva di cui fa parte la facoltà di medicina, una scommessa che sta avendo ragione nei numeri e per la quale ringrazio l’ateneo per aver colto gli stimoli della comunità. Su questa strada occorre proseguire. La Provincia conferma il suo pieno supporto, al mondo universitario e della ricerca, per lo sviluppo del Trentino».

della comunità. Su questa strada occorre proseguire. La Provincia conferma il suo pieno supporto, al mondo universitario e della ricerca, per lo sviluppo del Trentino». ... Piazza del Duomo, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... ». Come ha sottolineato il rettore Deflorian – oggi è anche un momento di festa per la comunità tutta. E a testimoniare la vicinanza di Trento e del Trentino a questi giovani sono stati gli interventi oltre ... “Università, le competenze dei giovani la chiave per far crescere il Trentino

Riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e sviluppo del sistema trentino ITS Academy

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2024

Costituzione di un tavolo tecnico 
Delibera n. 1601 del 11/10/2024

Costituzione di un tavolo tecnico per l'elaborazione di proposte relative all'avvio della riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e allo sviluppo del sistema trentino ITS Academy. ... all'avvio della riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e allo sviluppo del sistema trentino ITS Academy. Il giorno 11 Ottobre 2024 ad ore 13:00 nella sala delle Sedute in seguito ... Riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e sviluppo del sistema trentino ITS Academy

Corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali - Piano Trentino Trilingue

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 04 Marzo 2015 - Modificato il Mercoledì, 13 Dicembre 2017

Approvazione dei criteri e delle modalità di svolgimento
Del. n. 296 del 02/03/2015

Approvazione dei "Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali - Piano Trentino Trilingue" ... "Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali - Piano Trentino Trilingue" Il giorno 02 Marzo 2015 ad ore 08:40 nella sala delle Sedute ... Corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali - Piano Trentino Trilingue

Approvazione protocollo d'intesa tra la PAT e l'ANPI del Trentino

Deliberazione - Pubblicato il Giovedì, 14 Maggio 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Sostegno alla formazione storica per lo sviluppo di un modello di cittadinanza attiva

Del. n. 760 del 12/05/2015

Approvazione in sanatoria dello schema di protocollo d'intesa tra la Provincia Autonoma di Trento e l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) - ANPI del Trentino, al fine di offrire un ... in sanatoria dello schema di protocollo d'intesa tra la Provincia Autonoma di Trento e l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) - ANPI del Trentino, al fine di offrire un sostegno alla formazione ... Approvazione protocollo d'intesa tra la PAT e l'ANPI del Trentino

Conservazione dei documenti informatici prodotti dalle Amministrazioni del sistema pubblico trentino afferenti alle competenze della PAT

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 08 Luglio 2015 - Modificato il Mercoledì, 18 Ottobre 2017

Approvazione delle linee guida 

Deliberazione n. 1140 del 06/07/2015 

Approvazione delle linee guida per la conservazione dei documenti informatici prodotti dalle Amministrazioni del sistema pubblico trentino afferenti alle competenze della Provincia autonoma di Trento. ... per la conservazione dei documenti informatici prodotti dalle Amministrazioni del sistema pubblico trentino afferenti alle competenze della Provincia autonoma di Trento. Il giorno 06 Luglio 2015 ad ... Conservazione dei documenti informatici prodotti dalle Amministrazioni del sistema pubblico trentino afferenti alle competenze della PAT

Domani al via il nuovo anno scolastico per i 70.351 studenti del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Settembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 11 Settembre 2019

Inizia domani, giovedì 12 settembre 2019, l’anno scolastico per i 70.351 studenti trentini della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
L’inaugurazione dell’anno scolastico avverrà alla presenza dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, del dirigente generale del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato e della sovrintendente scolastica Viviana Sbardella.
La delegazione sarà nell’ordine: alla Scuola primaria di Ravina, al Liceo “A. Rosmini” di Trento e all’Istituzione formativa paritaria Opera Armida Barelli di Rovereto.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... Domani al via il nuovo anno scolastico per i 70.351 studenti del Trentino

Formazione permanente di lingua tedesca e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino.

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 20 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Integrazione del. n. 1899 del 18/12/2015 e del. n. 1921 del 2/11/2016 

Del. n. 272 del 17/02/2017

insegnanti del sistema educativo trentino. ... deliberazione n. 1921 del 2 novembre 2016 concernenti avvisi per la formazione permanente di lingua tedesca e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino. Il giorno 17 Febbraio 2017 ad ore 09 ... Formazione permanente di lingua tedesca e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino.

Catalogo con i percorsi di formazione linguistica per gli insegnanti del sistema educativo trentino

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 28 Ottobre 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Approvazione dell'avviso per la presentazione di proposte progettuali relative alla predisposizione del catalogo

 

Del. n. 1899 del 26/10/2015

insegnanti del sistema educativo trentino ... trentino Il giorno 26 Ottobre 2015 ad ore 10:40 nella sala delle Sedute in seguito a convocazione disposta con avviso agli assessori, si è riunita LA GIUNTA PROVINCIALE sotto la presidenza del ... Catalogo con i percorsi di formazione linguistica per gli insegnanti del sistema educativo trentino

Catalogo con i percorsi di formazione linguistica per gli insegnanti del sistema educativo trentino

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 23 Novembre 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Approvazione dell'avviso per la presentazione di proposte progettuali relative alla predisposizione del catalogo

Modifica per errore materiale della deliberazione n. 1899 del 26/10/2015

Del. n. 2039 del 20/11/2015

interventi di formazione permanente di lingua tedesca e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino). ... di lingua tedesca e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino). Il giorno 20 Novembre 2015 ad ore 12:05 nella sala delle Sedute in seguito a convocazione disposta con avviso agli ... Catalogo con i percorsi di formazione linguistica per gli insegnanti del sistema educativo trentino

Percorsi linguistici di tedesco e inglese cofinanziati FSE per insegnanti del Sistema Educativo Trentino - seconda edizione

Deliberazione - Pubblicato il Venerdì, 04 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Approvazione dell'Avviso

Del. n. 1921 del 02/11/2016

Approvazione dell''Avviso per l''individuazione e l''ammissione di insegnanti del sistema educativo trentino ai percorsi linguistici nell''ambito del catalogo di interventi di formazione permanente ... del sistema educativo trentino ai percorsi linguistici nell'ambito del catalogo di interventi di formazione permanente di lingua tedesca e inglese - seconda edizione e modifica deliberazione n. 1899 ... Percorsi linguistici di tedesco e inglese cofinanziati FSE per insegnanti del Sistema Educativo Trentino - seconda edizione

Progetti a supporto del Piano Trentino Trilingue - Programma operativo Fondo sociale europeo 2014/2020

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 11 Dicembre 2017 - Modificato il Lunedì, 11 Dicembre 2017

Modifica alla deliberazione n. 867 del 9 giugno 2017
Delibera n. 2092 del 07/12/2017

relative a due progetti a supporto del Piano Trentino Trilingue a valere sull''Asse 3 "Istruzione e Formazione" del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 -2020 della Provincia autonoma di Trento". ... "Modifica della deliberazione n. 1965 dell' 11 novembre 2016 e integrazione alla deliberazione n. 1900 del 26 ottobre 2015 relative a due progetti a supporto del Piano Trentino Trilingue a valere sull'Asse 3 ... Progetti a supporto del Piano Trentino Trilingue - Programma operativo Fondo sociale europeo 2014/2020

Evento denominato "Alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive" previsto per il giorno 26 marzo 2019

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 14 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 18 Marzo 2019

Conferimento di n. 1 incarico in qualità di presentatore
Determinazione n. 57 del 14/03/2019

Conferimento di n. 1 incarico in qualità di presentatore dell'evento denominato "Alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive" previsto per il giorno 26 marzo 2019. Impegno di spesa ... incarico in qualità di presentatore dell'evento denominato "Alternanza scuolalavoro in Trentino: analisi e prospettive" previsto per il giorno 26 marzo 2019. Impegno di spesa per complessivi euro 200,00 sul ... Evento denominato "Alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive" previsto per il giorno 26 marzo 2019

A fianco della scuola trentina la Fondazione Museo storico del Trentino propone laboratori e lezioni on line

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Marzo 2020 - Modificato il Sabato, 07 Marzo 2020

In questa fase di emergenza sanitaria e chiusura forzata delle scuole, la Fondazione Museo storico del Trentino mette a disposizione lezioni e laboratori on-line; anche la programmazione del canale tematico History Lab (602) subirà alcuni cambiamenti per venire incontro alle esigenze formative.

In questa fase di emergenza sanitaria e chiusura forzata delle scuole, la Fondazione Museo storico del Trentino mette a disposizione lezioni e laboratori on-line; anche la programmazione del canale ... . Saranno presenti il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi e la Sovrintendente scolastica della Provincia autonoma di Trento prof.ssa Viviana Sbardella. Al termine della ... A fianco della scuola trentina la Fondazione Museo storico del Trentino propone laboratori e lezioni on line

Al via la 16esima edizione degli scambi linguistici fra docenti di Trentino e Tirolo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Come spesso accade per le iniziative promosse dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, i trentini rispondono in gran numero e con un crescente interesse. Non fanno eccezione nemmeno gli insegnanti delle scuole elementari e medie. In tanti chiedono di partecipare allo scambio che avviene sin dall'anno scolastico 2001-2002 con i colleghi del Tirolo.
Un progetto al quale complessivamente hanno partecipato in 15 anni ben 177 insegnanti. Nello scorso anno scolastico erano 19 gli insegnanti trentini, non necessariamente legati all'insegnamento della lingua tedesca, che avevano 15 “insegnanti partner” tirolesi.
Le iscrizioni al progetto per l'anno 2016-2017 sono aperte fino al primo ottobre, mandando le richieste a serv.istruzione@provincia.tn.it e chiedendo informazioni a Boglarka Fenyvesi-Kiss (0461-491350) e Sara Girardelli(0461-491425). Si richiede un livello di tedesco almeno B2 del Common European Language Framework.

Come spesso accade per le iniziative promosse dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, i trentini rispondono in gran numero e con un crescente interesse. Non fanno eccezione nemmeno gli insegnanti ... Il progetto parte con un incontro comune in Trentino, durante il quale si discute di pratiche da proporre nelle aule tirolesi e trentine, ad esempio sugli interventi didattici per l'integrazione di ... Al via la 16esima edizione degli scambi linguistici fra docenti di Trentino e Tirolo

Attuazione del piano Trentino Trilingue nell'ambito del PO FSE 2014-2020

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 21 Gennaio 2019 - Modificato il Giovedì, 24 Gennaio 2019

Approvazione di un programma di spesa per l'assunzione di spese in economia per gli studenti
Determinazione n. 6 del 21/01/2019

Approvazione di un programma di spesa per l'assunzione di spese in economia relativo all'attuazione del piano Trentino Trilingue nell'ambito del PO FSE 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento ... programma di spesa per l'assunzione di spese in economia relativo all'attuazione del piano Trentino Trilingue nell'ambito del PO FSE 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento per gli studenti. Euro 2 ... Attuazione del piano Trentino Trilingue nell'ambito del PO FSE 2014-2020

Vite da “scomodi”, emigrazione, forti del trentino: la storia è su History Lab

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 20 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dal 24 aprile 2017 arriva su History Lab – canale 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it – una nuova stagione ricca di contenuti e novità. Dalle storie di minatori emigrati dal Trentino in Belgio, alla ricerca delle tracce di antiche comunità che in Trentino fin dal Medioevo gestivano beni collettivi. Dalla storia delle inchieste televisive ai forti del Trentino. Molte sono le proposte, tra cui spiccano anche le storie dei “dimenticati”. Gli scomodi, o meglio “le scomode”, quelle “figlie invisibili” che per decenni vennero ospitate presso l'istituto Villa Maria della Misericordia di Lenzima di Isera. Un programma televisivo cerca di far luce su questa storia di oblio e di abbandono.

dal Trentino in Belgio, alla ricerca delle tracce di antiche comunità che in Trentino fin dal Medioevo gestivano beni collettivi. Dalla storia delle inchieste televisive ai forti del Trentino. Molte ... Di seguito tutte le prime serate. Lunedì 24 aprile, ore 20.30 e 22 (in replica martedì 25, ore 15.00) I NUOVI DOCUMENTARI CONTADINI DI MONTAGNA Valle di Cembra, Trentino. Nel contesto di uno dei ... Vite da “scomodi”, emigrazione, forti del trentino: la storia è su History Lab

Al via il nuovo Europe Direct Trentino: l’Europa a portata di mano

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 19 Novembre 2021

Il Trentino sempre più protagonista del progetto comunitario. Nel doppio appuntamento ospitato oggi in Sala Belli, nel palazzo della Provincia autonoma di Trento, è stato inaugurato il nuovo Europe Direct Trentino, il presidio provinciale della rete d’informazione ai cittadini Europe Direct che si presenta rinnovata per il periodo 2021-2025. Nella stessa occasione si è svolto il primo appuntamento del percorso “Amici d’Europa”, il progetto formativo per docenti ideato sempre da Europe Direct Trentino. “L’Europa siamo tutti noi, che con le nostre differenze ci uniamo per fare sistema”, così l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, presente assieme al collega Mirko Bisesti, assessore provinciale all’istruzione, università e cultura. “Di fronte alle nuove sfide che abbiamo di fronte e che chiamano in causa il nostro territorio - ha aggiunto Spinelli -, dalla ripresa economica ai progetti del NextGenerationUe, a cui si collega il PNRR italiano, passando il rafforzamento delle competenze digitali, il tema dell’informazione è centrale. Europe Direct Trentino è un’iniziativa strategica, che ci aiuta a vincere la scommessa dello sviluppo”. Bisesti ha ricordato quanto il network d’informazione europeo sia “un riferimento importante, che io stesso ho avuto modo di apprezzare nella mia esperienza personale a Bruxelles”. “Il concetto di rete, in particolare nel campo dell’istruzione e della formazione - ha continuato l’assessore - è fondamentale per far crescere il nostro territorio. Il Trentino è centrale in Europa non solo per la sua collocazione geografica: deve però esserlo anche con i suoi progetti, che dobbiamo portare avanti assieme. Proseguiamo quindi il cammino già avviato, per costruire un futuro solido per i nostri giovani”.

Il Trentino sempre più protagonista del progetto comunitario. Nel doppio appuntamento ospitato oggi in Sala Belli, nel palazzo della Provincia autonoma di Trento, è stato inaugurato il nuovo Europe ... Al lancio di “ED Trentino” hanno partecipato i familiari di Antonio Megalizzi e i rappresentanti della Fondazione a lui intitolata, oltre alla sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, alla ... Al via il nuovo Europe Direct Trentino: l’Europa a portata di mano

Trentino Startup Valley: successo di candidature per la sezione dedicata ai progetti ad alto impatto sociale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Febbraio 2025 - Modificato il Sabato, 08 Febbraio 2025

Si è conclusa con successo la fase di candidatura alla seconda edizione di Trentino Startup Valley, sezione B, dedicata a progetti ad alto impatto sociale. Sono 18 le idee progettuali pervenute, a testimonianza del fermento imprenditoriale e della vivacità del territorio e un vero successo per Imprendisociale, laboratorio di idee a cura della Fondazione Franco Demarchi giunto alla seconda edizione. In crescita la componente femminile.
Nelle prossime settimane, i progetti saranno attentamente valutati da una commissione di esperti che selezionerà le idee più promettenti.

Si è conclusa con successo la fase di candidatura alla seconda edizione di Trentino Startup Valley, sezione B, dedicata a progetti ad alto impatto sociale. Sono 18 le idee progettuali pervenute ... significativo che sottolinea l'impegno delle donne nel mondo dell'innovazione sociale. I team provengono da diverse zone del Trentino, tra cui Valsugana, Val di Non, Riva del Garda e Val di Fiemme, ma anche da ... Trentino Startup Valley: successo di candidature per la sezione dedicata ai progetti ad alto impatto sociale

Torna all'inizio