Testo ricercato

Filtri selezionati:

Scuole dell’infanzia, per l’ingresso a gennaio domande dal 1° al 5 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Settembre 2018 - Modificato il Lunedì, 24 Settembre 2018

Si possono presentare da lunedì 1° ottobre a venerdì 5 ottobre 2018 le domande per l’ingresso anticipato alla scuola dell’infanzia – a gennaio 2019 - dei bambini nati dal 1 febbraio al 31 marzo 2016, che devono essere residenti o domiciliati in provincia di Trento. Le domande che dovessero arrivare agli uffici dopo questo termine saranno considerate tardive a tutti gli effetti. L’iscrizione, indirizzata al Comitato di gestione della scuola dell’infanzia in cui si intende iscrivere il bambino, deve essere richiesta dai genitori o da chi ne fa legalmente le veci.
Le domande saranno accolte entro il limite dei posti disponibili. Nel caso ci fossero posti ancora disponibili saranno accolte anche le iscrizioni di bambini nati entro il 30 aprile 2016.
Le famiglie saranno informate dell’esito della loro domanda entro il 14 dicembre 2018. I bambini ammessi inizieranno la frequenza della scuola dell’infanzia dal 7 gennaio 2019.

"La vera storia dell'orso", un progetto di un gruppo di studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

L’orso entra nelle nostre case. Ma nessuna paura, non ci vuole aggredire né spaventare: ci chiede solo di ascoltarlo, per conoscere la sua "vera storia", al netto dei troppi pregiudizi sul suo conto.
È un racconto colorato e originale che il plantigrado fa non con la sua ingombrante presenza, ma attraverso una serie di oggetti (un quaderno, delle caramelle, un timbro, un campanello) ognuno dei quali ci svela le sue abitudini spiegandoci, per esempio, di cosa si nutre, come tenerlo alla larga o il rischio della sua estinzione.
L’idea nasce dalle giovani menti creative degli studenti del TAG, Alta formazione Grafica dell'Istituto Artigianelli. I ragazzi, coordinatati dalla designer Sonia Lunardelli, si sono confrontati con un committente reale: l’Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella.
“Per noi” afferma il direttore di APT Dolomiti Paganella Luca D’Angelo “la possibilità di lavorare con menti giovani, dinamiche e capaci di rompere gli schemi è un’opportunità che non capita tutti i gironi. Per questo, pensando alla tipologia di progetto da affidare al team, abbiamo pensato che ri-immaginare la comunicazione dell’orso bruno sul nostro territorio, verso turisti e residenti, fosse la scelta e la sfida giusta”.

Tirocini di mobilità internazionale per gli studenti: 200.000 euro per progetti scuola-lavoro all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

La Giunta provinciale ha approvato oggi un bando per un importo complessivo di 200.000 euro rivolto alle scuole, per il finanziamento di progetti di alternanza scuola-lavoro all’estero, in lingua inglese e tedesca. L’iniziativa ha lo scopo di favorire l’apprendimento della lingua straniera congiuntamente all’acquisizione di competenze e capacità professionali ed è rivolta agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle istituzioni di istruzione secondaria di secondo grado provinciali. Le scuole interessate potranno presentare le proposte progettuali entro il 7 giugno 2018 all’Ufficio Programmazione e gestione della secondaria e formazione professionale del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento.

Sulle tracce dei segreti di Tridentum

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

Non è visibile a chi percorre le vie del centro di Trento, eppure Tridentum, la città fondata dai Romani nel I sec. a.C., ha molto da svelare anche a distanza di duemila anni. Lo dimostra il progetto didattico “Sulle tracce dei segreti di Tridentum” che ha visto oltre 1.000 studenti, di età tra i 10 e i 16 anni, e 147 docenti di Istituti comprensivi e Istituti superiori del Trentino andare alla ricerca delle numerose testimonianze di età romana conservate nel sottosuolo cittadino e in alcuni punti del centro storico. Assieme a loro Maria Raffaella Caviglioli, curatrice del progetto e archeologa dei Servizi educativi della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Il percorso degli studenti è documentato da una mostra che sarà inaugurata martedì 22 maggio, alle ore 17.30, presso il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti. All'incontro interverranno, oltre ai ragazzi e agli insegnanti protagonisti del progetto, Franco Marzatico Soprintendente per i beni culturali e Franco Nicolis direttore dell'Ufficio beni archeologici. La mostra sarà visitabile fino al 9 giugno da martedì a domenica con orario 9-13/14-17.30.

Arriva la nuova Academy per formare i “meccanici 4.0”. Già previste 12 assunzioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

La riparazione e la gestione dei giganti della strada, così come di tutti i mezzi di trasporto commerciali e industriali, sono sempre più complesse. L’evoluzione dei sistemi di guida, dalla meccanica al più ampio ambito meccatronico, si accompagna alla necessità di figure professionali spesso difficili da trovare. Una risposta arriva dalla nuova “Academy automotive truck&trailers”, presentata oggi e frutto della partnership pubblico-privata tra Trentino Sviluppo, ENAIP Trentino - Cfp ENAIP Villazzano, Interservice, Maurelli Distribuzione e Randstad Italia. La proposta si rivolge a giovani inoccupati e disoccupati formati in ambito meccatronico e si struttura in due percorsi successivi da 24 posti: Tecnico meccanico d’officina e Tecnico diagnostico. La partecipazione è gratuita, previa selezione. Questa mattina l’Enaip di Villazzano ha ospitato la firma del protocollo da parte di Sergio Anzelini, consigliere delegato di Trentino Sviluppo, Fabio Marino, amministratore delegato di Interservice, Ferdinando Raimondo, Responsabile controllo di gestione di Maurelli Distribuzione, Arrigo Dalfovo, presidente di ENAIP e Carlo Benuzzi, Area manager di Randstad Italia. L’accordo prevede che, al termine del corso, 12 dei partecipanti siano assunti da Interservice. Ma le prospettive occupazionali sono buone anche per gli altri corsisti. L’iniziativa nasce infatti dalla constatazione di una carenza sul territorio provinciale di figure lavorative con competenze nella riparazione di camion e semirimorchi e nella diagnostica di mezzi pesanti. Un settore diffuso in Trentino che ha già espresso vivo interesse per l’iniziativa.

Studenti trentini alla Conferenza europea dei giovani “Prendiamoci Cura del Pianeta”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Maggio 2018 - Modificato il Lunedì, 21 Maggio 2018

Adottare un parco abbandonato vicino alla scuola, organizzare una raccolta di cellulari usati e di pile scariche, promuovere campagne di sensibilizzazione per il risparmio energetico nella scuola e sul territorio, migliorare la raccolta differenziata. Sono solo alcune delle azioni concrete che la delegazione italiana, composta da dieci persone tra cui due studentesse e un insegnante del Trentino, condividono a Lisbona dal 21 al 25 maggio 2018 alla 3° Conferenza europea “Prendiamoci Cura del Pianeta”. La Conferenza, organizzata ogni tre anni, ospita 120 rappresentanti di 10 Paesi europei che hanno intrapreso a livello nazionale il percorso di educazione socio-ambientale e alla cittadinanza globale “Prendiamoci Cura del Pianeta”.
Durante l'anno scolastico 2017-2018, in Italia hanno partecipato al progetto circa 1500 studenti di 17 scuole appartenenti a 7 diverse regioni (Trentino Alto-Adige, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia). In Trentino, le studentesse Marianna Stancher (I.C di Taio-Coredo), Valentina Salmoiraghi e l'insegnante Loretta Reich (queste ultime entrambe del Liceo Bertrand Russell di Cles) saranno a Lisbona in qualità di rappresentanti delle quattro scuole medie e superiori trentine che hanno partecipato al progetto, ovvero I.C di Taio-Coredo, Liceo Bertrand Russell di Cles, I.C. Isera-Rovereto e Liceo Martino Martini di Mezzolombardo. Il programma è stato coordinato dall'Associazione Viração&Jangada, con sede a Denno in Val di Non, in collaborazione con l'Area della Ricerca del CNR di Bologna.

Scuola: arriva la figura dell’animatore digitale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 09 Aprile 2018

Una scuola che punti sempre più sull'innovazione per preparare i giovani alle difficili sfide del mercato del lavoro e della vita. Questo l’obiettivo perseguito dalla Provincia e dalle istituzioni scolastiche del Trentino che nel corso della legislatura si è concretizzato con il potenziamento dell’offerta formativa, in particolare con il Piano per il trilinguismo e l’alternanza scuola lavoro. Novità che hanno portato ad un conseguente aumento degli organici. Su questa linea si muovono le due delibere approvate oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dal presidente Ugo Rossi, che fissano i criteri per la formazione delle classi e la determinazione dell’organico del personale docente, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2018/2019.

Bisogni educativi speciali: ammonta a 49 milioni di euro l’impegno finanziario della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 09 Aprile 2018

Una scuola inclusiva, che non lascia indietro nessuno. L’impegno della Provincia a favore degli studenti con bisogni educativi speciali si rafforza ulteriormente con il prossimo anno scolastico, seguendo un trend che ha caratterizzato la legislatura fin dall'inizio. E’ quanto prevede una delibera approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente e assessore all'istruzione Ugo Rossi. Crescono le risorse umane e quelle finanziare necessarie ad assicurare l’assistenza educativa, la facilitazione alla comunicazione e il lettorato domiciliare alle istituzioni scolastiche e formative provinciali del primo e secondo ciclo. Fra le novità, rispetto agli anni scolastici precedenti, la previsione di un organico di docenza aggiuntivo, destinato al coordinamento, volto cioè a supportare le molteplici esigenze di garantire continuità di interventi dentro e fuori la scuola, a favore dei bambini e dei ragazzi.

A lezione di sicurezza stradale con A22 e i Vigili del Fuoco volontari della Provincia autonoma di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 09 Aprile 2018

Quali sono le best practice alle quali attenersi quando si viaggia in strada, in autostrada o, semplicemente, ci si muove nell’ ambiente scolastico? Come comportarsi correttamente per non recare danno a sé stessi e agli altri? A chi rivolgersi?
Queste le domande alle quali si propone di rispondere il doppio progetto “GUIDA SICURA” e “OCCHIO AI PERICOLI”, nato dalla collaborazione tra Autostrada del Brennero e la Federazione dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari della Provincia autonoma di Trento, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento.
Presentato stamani in conferenza stampa presso la sede di Piazza Dante, il progetto avrà come target i giovani studenti che, a partire dall’anno in corso e fino al 2019/20, frequenteranno la classe terza nelle scuole secondarie di primo grado della Provincia.
Erano presenti l’Amministratore Delegato di A22, Walter Pardatscher e il Presidente di A22, Luigi Olivieri, il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, il Presidente della Federazione dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari della Provincia autonoma di Trento, Tullio Ioppi e Fulvio Bernardini, in arte Fulber, artista trentino.

Il calendario scolastico 2018-2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 09 Aprile 2018

Nella seduta di oggi la Giunta provinciale ha approvato il calendario scolastico del prossimo anno. Nelle istituzioni scolastiche trentine le lezioni avranno inizio mercoledì 12 settembre 2018 e si concluderanno sabato 8 giugno 2019, mentre per le scuole dell’infanzia le attività didattiche inizieranno lunedì 3 settembre 2018 e termineranno venerdì 28 giugno 2019. Le lezioni dei percorsi di istruzione e formazione professionale inizieranno mercoledì 12 settembre 2018, ad esclusione dei percorsi di quarto anno, successivi al conseguimento della qualifica professionale, la cui data di inizio, può essere fissata diversamente, in ragione delle specificità dei percorsi formativi.

Scuola digitale: “Scenari innovativi per l’apprendimento”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 10 Aprile 2018

Giovedì 12 aprile, alle ore 14.30, presso la sala Belli della Provincia, in Piazza Dante si terrà il convegno: “Scenari innovativi per l’apprendimento”. II convegno rappresenta l’evento conclusivo del progetto triennale europeo “Future Classroom Lab Regional Network”, ovvero un progetto finalizzato al sostegno dell’inserimento delle tecnologie nelle attività di insegnamento, coordinato dalla Provincia autonoma di Trento, realizzato in collaborazione con la Regione di Goteborg (Svezia), il Governo autonomo della Catalogna e un network di 30 ministeri europei dell’Istruzione.
Nel corso del convegno saranno presentati gli esiti del progetto, seguirà una tavola rotonda dal titolo: La classe del futuro è ora: didattica e tecnologie con uno sguardo al mondo del lavoro”.

Giovani, protagonisti a Educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 10 Aprile 2018

Un Festival non solo per ma anche con i giovani. Un nutrito programma di eventi in cui gli studenti parteciperanno come pubblico, ma anche nel ruolo di interpreti e registi: dalla conduzione di laboratori alla presentazioni di progetti, dalla promozione al supporto organizzativo, passando per la logistica e la redazione di un’indagine di impatto.

Tecnico superiore del verde, al via la sesta edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 11 Aprile 2018

E' partita la sesta edizione del corso di alta formazione professionale “Tecnico superiore del verde”. L’iniziativa formativa, promossa dalla Provincia Autonoma di Trento e organizzata dalla Fondazione Edmund Mach da oltre dieci anni, ha aperto i battenti in questi giorni con un incontro di approfondimento e discussione per gli studenti.
Il tecnico superiore del verde è una figura specialistica in grado di intervenire nella gestione ordinaria e straordinaria di aree verdi. Il corso dura due anni, con lezioni frontali, ma soprattutto molte ore di esercitazioni e visite tecniche.

“Io e l’economia green”: la premiazione della prima edizione del progetto didattico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 01 Giugno 2018

320 studenti coinvolti, 26 progetti presentati da 15 classi: numeri importanti per il progetto didattico “Io e l’economia green”, iniziativa promossa dal Consorzio Bim Brenta e da Junior Achievement Italia in collaborazione con l’Associazione H2O+ di Trento. Destinatari gli studenti delle scuole secondarie di primo grado della Valsugana e del Primiero. Oggi nel palazzo della Provincia si è tenuta la premiazione dei primi tre progetti classificati: “Pen Recycle”, della scuola di Telve (primo posto), “Differenzia la tua vita”, della scuola di Roncegno (secondo posto) e “Energia più”, della scuola di Pergine (terzo classificato). Alla cerimonia erano presenti la Consigliera provinciale Chiara Avanzo e il presidente del Consorzio Bim Brenta Sergio Scalet.

L'istruzione ai tempi dell'intelligenza artificiale: tecnologia e ritorno alla persona

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 02 Giugno 2018 - Modificato il Domenica, 03 Giugno 2018

Il lavoro non si esaurisce con la dimensione reddituale, crea un valore che le macchine difficilmente possono alimentare o sostituire, dato che è attinente alla tipicità umana. Inoltre i cambiamenti del mondo del lavoro implicano aspetti educativi e formativi all'interno dei quali la tecnologia deve essere vista come un alleata, anche nella prospettiva di una sua pervasività. Sono grandi temi, che pongono interrogativi complessi, ai quali ha cercato di dare delle risposte il dibattito aperto oggi nell'auditorium del Dipartimento di Lettere e Filosofia, sostenuto un panel autorevole che annoverava, fra gli altri, il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi e organizzato a cura del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Allavoro!.
Moderato dal giornalista Simone Spetia, l'incontro ha visto, oltre a quello del governatore Rossi, gli interventi di Marco Bentivogli, segretario FIM-CISL, Maurizio Del Conte, presidente Agenzia per le Politiche Attive del Lavoro, Francesco Luccisano, di Allavoro! e già capo Segreteria Tecnica del MIUR, Dario Odifreddi, di Piazza dei Mestieri.
Ugo Rossi ha sottolineato come positivo tutto ciò che riesce a connettere le esigenze delle imprese, le dinamiche del territorio e l'educazione. In questa direzione e per superare la dicotomia tra cultura e lavoro il Trentino, grazie alla sua speciale Autonomia, ha realizzato dei poli formativi che collegano imprese e ricerca e permette ai giovani di sviluppare competenze basate su conoscenze, spirito critico, etica e appartenenza al territorio.

Scuole: 9,8 milioni di euro per la sicurezza e miglioramento degli edifici

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Giugno 2018 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

La giunta provinciale ha stanziato 9,8 milioni di euro per l’adeguamento delle strutture scolastiche del Trentino. In totale saranno 14 gli interventi in altrettante strutture scolastiche che saranno avviati in diverse aree del Trentino grazie al finanziamento della Provincia autonoma di Trento.

Educazione degli adulti: aggiornata l’offerta scolastica

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Giugno 2018 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

I rapidi mutamenti economici, sociali, demografici e culturali del nostro tempo richiedono una manutenzione costante dell’offerta formativa per rispondere adeguatamente alle esigenze lavorative e sociali non solo dei giovani, ma anche degli adulti che decidono di intraprendere o completare un percorso scolastico. Il nuovo quadro provinciale dell’offerta scolastica rivolta all’istruzione degli adulti prevede l’introduzione del percorso di “Elettronica e elettrotecnica” rispettivamente presso gli Istituti tecnico economico e tecnologico “G. Floriani” di Riva del Garda e “Buonarroti-Pozzo” di Trento. Inoltre, presso gli Istituti “L. Guetti” di Tione e “Buonarroti-Pozzo” di Trento viene introdotto il percorso di “Informatica e telecomunicazioni”. Sono confermati i centri EDA presenti sul territorio, mentre i percorsi liceali saranno svolti presso il liceo “Rosmini” di Trento.

Istituzioni scolastiche e formative: approvato il bando per l’organizzazione di servizi di convitto rivolti agli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Giugno 2018 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

Il bando approvato oggi dalla Giunta provinciale disciplina le modalità per la concessione dei finanziamenti alle istituzioni scolastiche/formative provinciali e paritarie, per l'organizzazione di servizi di convitto ed educativi extrascolastici ad essi connessi. L’obiettivo è quello di finanziare tali servizi, in particolare nei territori periferici, al fine di consentire agli studenti del secondo ciclo residenti in Trentino, l'effettiva possibilità di frequentare percorsi anche lontani dal luogo di residenza. Le risorse disponibili sono pari a 720.000 euro. Le istituzioni scolastiche interessate potranno presentare domanda entro il 25 giugno prossimo.

"Dalle antiche misurazioni della Terra al 3 D": il concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 31 Maggio 2018

Sono stati i ragazzi e le ragazze di II D della scuola secondaria di primo grado “Degasperi” di Borgo Sacco, dell'Istituto comprensivo di Isera, ad aggiudicarsi il concorso indetto dal Collegio dei Geometri “Dalle Antiche misurazioni della Terra al 3D”. In palio vi era un allestimento multimediale di un’aula della propria scuola; obiettivo del concorso, riservato alle classi seconde degli Istituti Secondari di Primo Grado del Trentino, l'approfondimento del ruolo del geometra nel corso della storia.
A consegnare i premi - tablet in grado di connettersi alle lavagne interattive - è stato stamattina l'assessore provinciale alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa, Carlo Daldoss; con lui anche il dirigente Giuseppe Santoli, il presidente del Collegio Geometri Stefano Cova e l'insegnante dei ragazzi, Patrizia Filigrana.

Il presidente Rossi: "Grazie per quanto fate per la scuola trentina. Approfittate al massimo anche delle opportunità dell'estate".

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 08 Giugno 2018

E' un grazie convinto quello che il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, anche nella sua veste di assessore all'istruzione, rivolge a tutti coloro che contribuiscono a fare del sistema scolastico trentino una realtà viva, capace di rinnovarsi e di tagliare traguardi sempre importanti: studenti e studentesse, innanzitutto, assieme alle loro famiglie, ai dirigenti scolastici, ai docenti, al personale ausiliario, al Dipartimento della conoscenza della Provincia. "Dobbiamo avere tutti ben chiara la consapevolezza del valore che il sistema scolastico e formativo assume per la nostra comunità. Il futuro del Trentino parte da qui, dall'impegno costante di tante ragazze e ragazzi e di tanti insegnanti che giorno dopo giorno fanno crescere la nostra scuola, l'arricchiscono, la migliorano. Lo testimonia anche il nostro sistema di valutazione, e i risultati che gli studenti trentini raggiungono, nei test Invalsi ma più in generale nel loro affrontare con determinazione le sfide dell'università e del mondo del lavoro Grazie quindi a tutti, un augurio di trascorrere una buona estate e un arrivederci all'inizio del nuovo anno scolastico".

Torna all'inizio