Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 2 risultati
Filtri selezionati:

Apre agli studenti la nuova scuola "La Vela"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 19 Settembre 2025

Taglio del nastro per il nuovo edificio scolastico “La Vela di Rovereto”. Il nuovo polo, accoglie oltre 250 studenti divisi nelle 13 aule tra scuola primaria e scuola secondaria all’interno di una struttura di quasi 2000 metri quadrati con aule tematiche, laboratori, tre agorà - ampi spazi interni di condivisione didattica - e 2.100 metri quadrati di spazi esterni. “Non nascondo un pizzico di emozione nel partecipare a questa inaugurazione - ha affermato il presidente Fugatti – figlia di un progetto innovativo sotto tutti i punti di vista che nasce da lontano, che inizia oggi, avrà grandi prospettive future e sarà un valido esempio anche per le istituzioni che sono al fianco di tutti gli istituto. Questa scuola è stata fondata nel 1919 secondo i valori fondanti della nostra Autonomia come il volontariato, l’impegno sociale, l’educazione dei giovani e l’accoglienza. Tutti ideali trasmessi ancora oggi dal personale scolastico”.
“Il benessere dei ragazzi e di tutto il personale scolastico passa anche dai luoghi dell’apprendimento, e questi spazi strutturati con un approccio moderno, luminoso, aperto e funzionali, sapranno accoglierli al meglio ogni mattina – ha dichiarato l’assessore all’istruzione, cultura, giovani e pari opportunità Francesca Gerosa -. Il progetto educativo in questa scuola è basato anche su importanti valori e per realizzarlo, è fondamentale la collaborazione delle famiglie, che voglio ringraziare per la loro presenza. Le famiglie infatti sono il luogo dove i nostri figli trovano il primo supporto, ovvero la base solida per essere accompagnati serenamente lungo il percorso della loro vita. Questo rapporto stretto tra famiglia e scuola deve essere la guida per i nostri giovani, e il ruolo dei genitori e degli insegnanti è quello di prenderli per mano, essere al loro fianco per sostenerli nelle loro scelte e far sì che scelgano la strada migliore seguendo le proprie aspirazioni”.

loro vita. Questo rapporto stretto tra famiglia e scuola deve essere la guida per i nostri giovani, e il ruolo dei genitori e degli insegnanti è quello di prenderli per mano, essere al loro fianco per

Nuovo accordo tra Provincia e Coni per l'educazione motoria nelle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 20 Settembre 2025 - Modificato il Sabato, 20 Settembre 2025

Si amplia l’educazione motoria nelle istituzioni scolastiche trentine, fin dalla prima infanzia. La delibera, approvata dalla Giunta provinciale su proposta dall’assessore all’istruzione, cultura, giovani e pari opportunità Francesca Gerosa, sancisce un nuovo accordo con il Coni e dà il via ai progetti “Crescere in movimento” e “Sport tra i banchi”. Le due iniziative coinvolgeranno nell'anno scolastico appena iniziato e nel prossimo le scuole dell’infanzia e le classi dalla prima alla quinta della scuola primaria, e si aggiungono al già esistente "Alfabetizzazione Motoria", che da quest’anno sarà esteso anche alle classi terze.
"Dopo la decisione dello scorso anno di inserire due ore curricolari di educazione motoria in quarta e quinta primaria, ho ritenuto importante valorizzare ancora di più lo sport nelle scuole. L'educazione motoria, anche sotto forma di attività ludico-sportiva, riveste un ruolo importantissimo per lo sviluppo della motricità dei bambini, e per un loro avvicinamento al mondo dello sport – dichiara l’assessore Gerosa -. Tra le priorità della Provincia, ribadite anche nella Strategia provinciale, rientra la promozione di sani stili di vita, e l'intesa siglata con il CONI attraverso la presidente del Comitato di Trento Paola Mora, che ringrazio per il grande lavoro che fa con i nostri ragazzi, va proprio nella direzione di contribuire al miglioramento della loro salute. La collaborazione preziosa del CONI con l’assessorato all’istruzione è sfociata in progetti costruiti su misura per giovani e giovanissimi, che continuano a essere implementati. Sono convinta che far crescere i nostri giovani, già a partire dall’infanzia, a contatto con lo sport e i suoi valori, sia una scelta vincente per il loro futuro”.

sport nelle scuole. L'educazione motoria, anche sotto forma di attività ludico-sportiva, riveste un ruolo importantissimo per lo sviluppo della motricità dei bambini, e per un loro avvicinamento al mondo

Torna all'inizio