Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5 risultati

Inquadramento lavorativo nell’audiovisivo

Evento - Pubblicato il Lunedì, 22 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 19 Settembre 2025

L’assunzione e la partita IVA

act.trentino@gmail.com ... Associazione Cinematografica Trentina in collaborazione con Associazione Artigiani Confartigianato Trentino, Doc Servizi e Trentino Film Commission

Manifestazioni Sportive Scolastiche a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 19 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 19 Settembre 2025

Invio calendario e richiesta di pre-adesione
Circ. prot. n. 730697 del 19/09/2025

/1993). DOCUMENTI ALLEGATI: 1.​ Calendario delle Manifestazioni sportive scolastiche 2025/2026 2.​ Regolamento “La scuola più sportiva del Trentino”. 3.​ Norme generali: illustrazione delle categorie in base all ... regolamento "La scuola più sportiva del Trentino"

regolamento "La scuola più sportiva del Trentino"

File - Pubblicato il Venerdì, 19 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 19 Settembre 2025

Nuovo passo verso l'ASUIT, l’Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 19 Settembre 2025

Approvato oggi dalla Giunta provinciale il ddl per la costituzione dell’Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino. Il disegno di legge disciplina la governance e l'organizzazione della nuova ASUIT, definisce i contenuti del protocollo d’intesa che verrà stipulato tra la Provincia e l’Università degli Studi di Trento, adegua la programmazione sanitaria e socio sanitaria provinciale, nonché semplifica l'organizzazione delle strutture ospedaliere provinciali.
"La costituzione dell’ASUIT segnerà un salto di qualità nel sistema sanitario e universitario trentino, introducendo un modello di governance integrata e innovativa - sono le parole dell'assessore Tonina -. L’iniziativa si allinea alla normativa nazionale sulle aziende universitarie e consente di valorizzare le sinergie tra cura, formazione e ricerca, a beneficio del sistema sanitario, dell’Università e della popolazione. Attraverso l'Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino vogliamo perfezionare in modo stabile e strutturato l’attività assistenziale, la formazione universitaria e la ricerca scientifica, completando, dal punto di vista dell'offerta formativa in ambito sanitario, il percorso avviato nel 2020, con l’attivazione del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Trento e successivamente proseguito con la nascita della Scuola di Medicina." è il commento dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina.

Approvato oggi dalla Giunta provinciale il ddl per la costituzione dell’Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino. Il disegno di legge disciplina la governance e l'organizzazione della ... Approvato in Giunta il ddl Tonina: "La sua costituzione segnerà un salto di qualità nel sistema sanitario e universitario trentino" ... Nuovo passo verso l'ASUIT, l’Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino

Nuovo accordo tra Provincia e Coni per l'educazione motoria nelle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 20 Settembre 2025 - Modificato il Sabato, 20 Settembre 2025

Si amplia l’educazione motoria nelle istituzioni scolastiche trentine, fin dalla prima infanzia. La delibera, approvata dalla Giunta provinciale su proposta dall’assessore all’istruzione, cultura, giovani e pari opportunità Francesca Gerosa, sancisce un nuovo accordo con il Coni e dà il via ai progetti “Crescere in movimento” e “Sport tra i banchi”. Le due iniziative coinvolgeranno nell'anno scolastico appena iniziato e nel prossimo le scuole dell’infanzia e le classi dalla prima alla quinta della scuola primaria, e si aggiungono al già esistente "Alfabetizzazione Motoria", che da quest’anno sarà esteso anche alle classi terze.
"Dopo la decisione dello scorso anno di inserire due ore curricolari di educazione motoria in quarta e quinta primaria, ho ritenuto importante valorizzare ancora di più lo sport nelle scuole. L'educazione motoria, anche sotto forma di attività ludico-sportiva, riveste un ruolo importantissimo per lo sviluppo della motricità dei bambini, e per un loro avvicinamento al mondo dello sport – dichiara l’assessore Gerosa -. Tra le priorità della Provincia, ribadite anche nella Strategia provinciale, rientra la promozione di sani stili di vita, e l'intesa siglata con il CONI attraverso la presidente del Comitato di Trento Paola Mora, che ringrazio per il grande lavoro che fa con i nostri ragazzi, va proprio nella direzione di contribuire al miglioramento della loro salute. La collaborazione preziosa del CONI con l’assessorato all’istruzione è sfociata in progetti costruiti su misura per giovani e giovanissimi, che continuano a essere implementati. Sono convinta che far crescere i nostri giovani, già a partire dall’infanzia, a contatto con lo sport e i suoi valori, sia una scelta vincente per il loro futuro”.

associazioni sportive dilettantistiche del Trentino avranno la possibilità di proporre le loro discipline sportive nelle ore curriculari e i laureati in scienze motorie potranno affiancare gli insegnanti

Torna all'inizio