Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 10 risultati

Inquadramento lavorativo nell’audiovisivo

Evento - Pubblicato il Lunedì, 22 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 16 Settembre 2025

L’assunzione e la partita IVA

Associazione Artigiani Confartigianato Trentino, Doc Servizi e Trentino Film Commission

L’Euregio incontra le scuole a. s. 2025/2026

Link - Pubblicato il Lunedì, 15 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025

Laboratori e presentazioni interattive per alunni e studenti di tutte le scuole del Trentino

Laboratori e presentazioni interattive per alunni e studenti di tutte le scuole del Trentino

Iniziative dell’Euregio per la scuola: sono aperte le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025

Euregio e scuola, un legame di lunga data che offre molteplici opportunità di incontro. In vista dell'inizio dell'anno scolastico 2025/2026, l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino rinnova la sua offerta didattica: in Trentino l'Euregio arriva direttamente in classe, con i laboratori didattici ideati in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura PAT, mentre le scuole dei tre territori possono siglare un gemellaggio o andare a visitare la mostra digitale dell’Euregio di Innsbruck.
Negli ultimi anni numerose scuole hanno fatto propri gli obiettivi dell'Euregio, vivendo a pieno il motto “unità nella diversità”, basata su radici comuni, legami attuali e future opportunità di cooperazione.
Dal 15 settembre riapriranno per le scuole trentine le iscrizioni per l’iniziativa “Euregio incontra le scuole”: attraverso quiz e attività ludiche, studenti e studentesse imparano a conoscere l'Euregio in classe. Nuovi laboratori interattivi trattano temi quali la storia, la diversità linguistica e la cooperazione. Possono partecipare le classi dalla quarta elementare alla quinta superiore. Le lezioni si tengono il giovedì.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 ottobre o fino a esaurimento posti. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina del progetto sul sito dell'Euregio e sul portale Vivoscuola.

Euregio e scuola, un legame di lunga data che offre molteplici opportunità di incontro. In vista dell'inizio dell'anno scolastico 2025/2026, l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino rinnova la sua ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... Laboratori didattici, mostra digitale, gemellaggi: l'offerta per l'anno scolastico 2025/2026 dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ... in visita negli istituti scolastici del Tirolo. Durante tutto l'anno scolastico, è possibile per le classi di istituto scolastici di Tirolo, Alto Adige e Trentino far visita alla mostra digitale presso l

La Provincia autonoma di Trento commissiona il primo Rapporto sul sistema educativo provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 13 Settembre 2025 - Modificato il Sabato, 13 Settembre 2025

A seguito della delibera approvata ieri in Giunta provinciale, l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa entra nel merito del progetto strategico di analisi e approfondimento del proprio sistema scolastico e formativo, avviato attraverso il Dipartimento Istruzione e commissionato a Fondazione Bruno Kessler (FBK) - Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche (IRVAPP). È il primo Rapporto sul sistema educativo provinciale e l’iniziativa, che si inserisce in un più ampio accordo di programma tra le due istituzioni, è finalizzata a fornire un quadro conoscitivo aggiornato, empiricamente fondato e strategicamente orientato del contesto educativo trentino.
Spiega Gerosa: “Abbiamo ritenuto strategico investire, grazie anche alla collaborazione trasversale con il collega Achille Spinelli e le sue strutture, nella produzione di un Rapporto che metta a disposizione delle istituzioni e della comunità scolastica uno strumento solido, rigoroso e utile alla pianificazione futura. Il sistema educativo trentino è chiamato a rispondere a trasformazioni rapide e complesse; per tale ragione, disporre di un’analisi approfondita e di dati oggettivi è fondamentale per guidare scelte inclusive, lungimiranti ed efficaci”.

, empiricamente fondato e strategicamente orientato del contesto educativo trentino. Spiega Gerosa: “Abbiamo ritenuto strategico investire, grazie anche alla collaborazione trasversale con il collega Achille ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... professionale in Trentino. Un supporto evidence-based per la definizione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche pubbliche. Uno strumento di dialogo e confronto per tutti gli attori del sistema

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 33 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 17 Settembre 2025

Il Festival dello sport di Trento, la Panarotta, un corso di FEM, il meeting dei Distretti famiglia, le voci della ricerca scientifica, Arge Alp, un concerto presso la Campana dei Caduti: sono i temi della puntata 33 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

della puntata 33 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali. ... Per ascoltare la puntata: Ufficio stampa https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Trentino ... "Trentino Podcast": pubblicata la puntata 33 - 2025

Suoni Universitari. La ventesima edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 16 Settembre 2025

Anniversario speciale per la nuova stagione di Suoni Universitari, che celebra quest’anno vent’anni dalla sua nascita. Una scommessa vinta, come dimostra non solo la longevità del concorso, ma il successo crescente tra la comunità studentesca e non solo.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Un nuovo studio sul sistema educativo provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 12 Settembre 2025

Scuola, al via la ricerca sul sistema educativo provinciale. La svilupperà nei prossimi tre anni Fondazione Bruno Kessler a favore della quale, con la delibera adottata oggi su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, la Giunta provinciale ha stanziato 82 mila euro l’anno per 246 mila euro complessivi fino al 2028. “Al termine del periodo di ricerca avremo un quadro completo e dettagliato della situazione anno per anno e dell’evoluzione complessiva del sistema educativo provinciale - affermano il vicepresidente Spinelli e l'assessore Gerosa –. Un documento che si rivelerà prezioso e molto utile per tutte le parti interessate, penso a insegnanti e dirigenti in primis, ma anche a studenti e genitori che ci permetterà di capire la direzione presa dalle nostre scuole e il modo migliore di intervenire per introdurre eventuali riforme in un settore particolarmente delicato come quello che riguarda i nostri studenti”.

“Il nostro sistema educativo in Trentino è in continua evoluzione – continuano Spinelli e Gerosa – ed è necessario conoscerne a fondo tutte le dinamiche, punti di forza e punti di debolezza. Soltanto così è possibile intervenire in maniera puntuale e garantire servizi migliori per i nostri giovani I risultati di questa ricerca forniranno un valido aiuto per il nostro lavoro, volto a fornire servizi di qualità per gli studenti, comprendere le loro esigenze e mettere a loro disposizione una scuola dove possano disporre di tutti gli strumenti per esprimere le proprie potenzialità e crescere serenamente”.

nostro sistema educativo in Trentino è in continua evoluzione – continuano Spinelli e Gerosa – ed è necessario conoscerne a fondo tutte le dinamiche, punti di forza e punti di debolezza. Soltanto così è ... e la Fondazione Bruno Kessler, ha due obiettivi: da un lato, restituire agli stakeholders del sistema educativo trentino e più in generale alla collettività la situazione attuale del sistema

“A scuola di sicurezza”: approvato il nuovo bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 12 Settembre 2025

Torna “A scuola di sicurezza”, l’iniziativa rivolta alla prevenzione degli incidenti e infortuni sul lavoro che nell’ultima edizione ha coinvolto 600 studenti di 11 istituti superiori e centri di formazione professionale trentini. La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, ha approvato il nuovo avviso, riferito al 2025, per l’assegnazione dei contributi alle scuole che aderiranno all’iniziativa. L’obiettivo è finanziare i progetti educativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita che vedranno la partecipazione attiva di ragazze e ragazzi.

“La sicurezza e la salute dei lavoratori rappresentano una priorità per il Trentino - così il vicepresidente Spinelli -. A questo proposito, è fondamentale il ruolo della prevenzione

Concorso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento di ispettori scolastici della Provincia Autonoma di Trento

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 16 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 16 Settembre 2025

Nomina della commissione esaminatrice
Delibera n. 1380 del 12/09/2025

"Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive modificazioni ed integrazioni, ed in particolare l'articolo 98 ter, come introdotto dall'artico 13 della legge provinciale 6 agosto

L.P. 7.8.2006, n. 5 - art. 106, comma 2. Assegnazione di un contributo per supero di spesa all'Ente gestore della scuola dell'infanzia di Andalo pe...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 12 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025

Determinazione n. 10047 del 11/09/2025

educativo di istruzione e formazione del Trentino", che prevede, in particolare all'articolo 106, comma 2, l'erogazione da parte della Provincia di contributi finalizzati alla realizzazione di interventi di

Torna all'inizio