A cielo aperto

Distribuito alle scuole dell'infanzia provinciali
Disponibile per la consultazione e il prestito presso alcune Biblioteche del Sistema Bibliografico Trentino (SBT)
Il testo parla degli spazi esterni della scuola. Che hanno caratteristiche particolari: è infatti il luogo dei grandi ritrovi e dei piccoli rifugi; della libertà e del limite, del fare gruppo con tanti e dell'incontro isolato con l'amico preferito, è lo spazio che ha il fascino del mutamento: quello creato dalla natura con i colori e le luci che cambiano nei giorni e nelle stagioni e quello che nasce dai bambini con il loro giocare. Quindi molto di più della semplice zona ricreativa, ma di tante occasioni formative: per toccare, odorare, osservare, sentire, ascoltare, muoversi. Situazioni che a loro volta possono svilupparsi in attività sensoriali, scientifiche, manipolative, motorie.