Finanziamento per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo a. s. 2025/2026

Domanda di finanziamento per la realizzazione di progetti delle Istituzioni scolastiche e formative sulla tematica della prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo

Attenzione: questa pagina è in fase di aggiornamento!

"DIAMO VOCE AL RISPETTO: connettiamoci per contrastare ogni violenza".

Cos'è

Le istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie della Provincia Autonoma di Trento hanno l'opportunità di elaborare e realizzare progettualità finalizzate alla prevenzione e al contrasto al bullismo e cyberbullismo.
Ogni progetto potrà essere finanziato fino ad un importo massimo di 7.000 euro, erogato dalla Provincia Autonoma di Trento.

I macro obiettivi generali delle azioni progettuali sono:

  1. la diffusione della cultura della legalità e del rispetto alla dignità della persona, la valorizzazione di di sè, il contrasto di ogni forma di discriminazione, la promozione dell'educazione civica digitale, la tutela dell'integrità psicofisica dei minori e l'utilizzo consapevole delle tecnologie informatiche e della rete internet.
  2. l’attivazione e/o il consolidamento delle buone pratiche per il benessere dello studente, protagonista e al centro di un sistema didattico educativo attento a favorire un clima propositivo e di prevenzione del disagio giovanile, con particolare riferimento agli atteggiamenti di bullismo e cyberbullismo;
  3. la promozione di azioni volte a promuovere il rispetto intergenerazionale e la responsabilità, al fine di contrastare l’insorgere di possibili violenze fisiche o psicologiche, anche connesse a discriminazioni di genere;
  4. la diffusione di policy scolastiche di regolamentazione di procedure di prevenzione e contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo attente a sensibilizzare ad una adeguata percezione degli stessi.

 

Le proposte progettuali da presentare potranno essere focalizzate su una o più delle seguenti azioni puntuali:

  • promozione della parità, anche di genere, e gestione dei conflitti relazionali tra pari e relazioni tra studenti e mondo adulto attivando relazioni fondate sul rispetto, sulla pazienza e sul contenimento della rabbia;
  • promozione del riconoscimento, individuazione e gestione di possibili atteggiamenti che possono produrre nel tempo episodi di violenza;
  • analisi dei veicoli di diffusione, effetti e norme specifiche di contrasto, del fenomeno bullismo e promozione di azioni di prevenzione e contrasto dello stesso e della violenza in genere;
  • prevenzione e contrasto della violenza e dei fenomeni del bullismo con particolare riferimento a quello attivato attraverso strumenti informatici; 
  • promozione della conoscenza dei pericoli della rete informatica,dei diritti e dei doveri nell’utilizzo della rete e delle norme specifiche di contrasto al cyberbullismo;
  • promozione della cultura della legalità online e offline e del corretto utilizzo delle piattaforme di comunicazione, anche con riferimento ai gruppi sportivi e di volontariato e dei gruppi classe gestiti dai genitori.

A chi è rivolto

Possono presentare richiesta di finanziamento le Istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie della Provincia Autonoma di Trento. 

Come presentare la domanda

Le progettualità potranno essere costruite con le modalità ritenute opportune dagli istituti scolastici.
La domanda di finanziamento deve essere trasmessa:
- via PEC all'indirizzo  dip.istruzionecultura@pec.provincia.tn.it
oppure
- tramite interoperabilità PiTre al Dipartimento Istruzione e Cultura.

Documentazione da presentare
  1. Domanda di finanziamento (Modulo A), con relazione illustrativa contenente:

    - nome, obiettivo e descrizione generica della progettualità
    - numero e destinatari finali progettualità
    - attinenza progettualità con macro obiettivi
    - strategie attuative della progettualità
    - eventuale coinvolgimento genitori nella progettazione della progettualità
    - eventuale generatività della progettualità 

  2. Bilancio preventivo progettualità contenente entrate ed uscite della progettualità per cui si chiede il finanziamento
  3. Informativa privacy ai sensi del Regolamento UE n. 679 del 2016 ex artt. 13, sottoscritta dal soggetto interessato
  4. Fotocopia di un documento d’identità del richiedente (se la domanda è sottoscritta con firma autografa e non in presenza di un funzionario addetto)
  5. Documentazione comprovante la collaborazione con altri istituti scolastici o il partenariato nella progettazione e/o realizzazione con uno o più soggetti esterni (opzionale)

 

Non sono previsti costi di presentazione della domanda.

Tempi e scadenze

START

Giovedì 9 ottobre 2025

Apertura
presentazione domande

STOP

Venerdì 31 ottobre 2025

Chiusura
presentazione domande

  • Presentazione delle domande di finanziamento: dal 9 al 31 ottobre 2025
  • Attivazione delle progettualità: successivamente alla data di presentazione della domanda
  • Conclusione delle attività: entro il 31 maggio 2026, con documentazione contabile datata non oltre il 30 giugno 2026
  • Rendicontazione finale: entro il 30 settembre 2026.

 

L’approvazione delle progettualità ammesse al finanziamento avverrà con determinazione dirigenziale entro 60 giorni a partire dal 1° novembre 2025.

Valutazione dei progetti

Le progettualità presentate verranno valutate e verrà loro attribuito uno specifico punteggio ai fini della formazione di una graduatoria.
Verranno presi in considerazione i seguenti indicatori di valutazione:

  • Attinenza ai macro obiettivi (max 10 punti)
  • Strategie attuative: protagonismo degli studenti, produzione di output, uso di tecnologie innovative, coinvolgimento di genitori e docenti, azioni non solo formative (max 26 punti)
  • Numero dei destinatari finali (max 3 punti)
  • Collaborazioni e partnership con altri istituti o soggetti esterni (max 5 punti)
  • Coinvolgimento dei genitori (max 3 punti)
  • Generatività della progettualità, ovvero capacità di produrre nuove iniziative nei due anni successivi (max 3 punti)

Saranno considerate ammissibili solo le progettualità con punteggio pari o superiore a 28 punti.
La graduatoria sarà formata in ordine decrescente di punteggio; in caso di parità, prevale l’ordine cronologico di presentazione.
I finanziamenti saranno assegnati fino a esaurimento delle risorse disponibili (450.000 euro).
Informazioni più dettagliate e complete si possono trovare nell’Avviso (inserire link)

Vincoli

Entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione di concessione del finanziamento, il soggetto beneficiario dovrà comunicare:

  • l’accettazione o l’eventuale rinuncia del finanziamento
  • la data effettiva (o presunta) di avvio delle attività 
  • l’impegno a non apportare modifiche sostanziali alla progettualità approvata

Informazioni più dettagliate e complete si possono trovare nell’Avviso (inserire link)

Torna all'inizio