Appendice strutture grammaticali

Le tabelle riportate nell'APPENDICE STRUTTURE GRAMMATICALI riguardano la capacità d'uso delle strutture grammaticali necessarie a veicolare le funzioni linguistiche caratterizzanti un determinato livello. Ad esempio, se la funzione della narrazione è introdotta a partire da A2, a questo livello (e non prima) è necessario prevedere il ricorso a determinate strutture che veicolano tale funzione, quali potrebbero essere le forme del presente indicativo, del passato prossimo dei verbi più comuni e dell'imperfetto di essere e avere. Tali strutture vengono poi progressivamente applicate a un repertorio lessicale più ampio e affiancate da altre più complesse via via che l'apprendente avanza nei livelli di competenza linguistica. L'indicazione delle strutture grammaticali nelle tabelle non si riferisce quindi alla capacità di padroneggiarne l'uso in tutta la loro gamma e complessità, né alla padronanza delle conoscenze metalinguistiche che consentono di descriverle e classificarle, ma alla capacità di utilizzarle per veicolare determinate funzioni linguistiche. Una grammatica, quindi, orientata all'efficacia comunicativa. Tutto ciò allo scopo di facilitare una programmazione integrata e coerente dei contenuti da proporre agli apprendenti, fondata sul “saper usare la lingua” e non sul saperla descrivere o classificare. 
Le tabelle sono state riprese, adattandone gli esempi per renderli più adeguati ad apprendenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, dal Profilo della lingua italiana21.

21 Spinelli B., Parizzi F., Profilo della lingua italiana. Livelli di riferimento del QCQE A1, A2, B1 e B2, La Nuova Italia, 2010

APPENDICE

Torna all'inizio