Protocollo d’accoglienza

Seguendo le indicazioni contenute nel capitolo 4 delle  Linee guida 2012 , è stata stesa una forma snella e agevole di protocollo d'accoglienza, che non ripete le istanze e i punti di attenzione già presenti nel capitolo 4, ma li traduce in termini operativi, descrivendo, per ogni fase che caratterizza l'accoglienza degli studenti di madrelingua non italiana neo-arrivati, il chi fa che cosa, il come, il quando, il dove e i materiali interessanti e funzionali allo scopo. In quest'ultima sezione sono elencati sia materiali cartacei che materiali on line, con tutte le indicazioni utili per la loro reperibilità; va da sé che si tratti di una sezione da arricchire ed aggiornare periodicamente.

L'intero strumento va in ogni caso inteso come esempio da contestualizzare, modificare e integrare sulla base delle specifiche realtà delle singole istituzioni scolastiche e formative.

MODULO

Torna all'inizio