Traccia per la rilevazione della biografia personale, familiare, scolastica e linguistica

Si offre qui una versione completa e aggiornata di uno strumento direttamente correlato al protocollo d'accoglienza: una traccia predefinita che il referente per le iniziative interculturali dell'Istituto può seguire nelle fasi della prima conoscenza di studenti neo-arrivati, così come indicato nel capitolo 4 delle Linee guida 2012 . Si tratta di uno strumento da usare con flessibilità e da completare via via in momenti successivi.

In particolare, la parte relativa alla competenza in italiano L2 non va ovviamente considerata nel caso lo studente neo-arrivato non abbia alcuna conoscenza della lingua italiana, eventualità peraltro da non dare mai per scontata. In caso diverso, va compilata da persone in possesso delle competenze necessarie in tema di acquisizione di una lingua seconda (in particolare in riferimento ai livelli di competenza forniti dal QCER e all'analisi degli stadi dell'interlingua), nonché fornite degli strumenti di valutazione necessari (si veda a questo proposito la sezione materiali presente nella tabella “prima conoscenza” del protocollo d'accoglienza). È una parte che va condotta in momenti specifici, dedicati e ben preparati, e quindi successivi ai colloqui iniziali con lo studente e la sua famiglia.

L'idea di fornire una nuova versione della traccia per i colloqui iniziali (strumento ormai in uso da diversi anni nelle istituzioni scolastiche e formative) è nata dalla necessità di offrire uno strumento coerente, sia nel contenuto che nella forma, con gli altri strumenti presenti in questa area (in particolare la scheda per il percorso didattico personalizzato e le schede passaggio) in modo da renderli tutti più immediatamente compilabili, fruibili e collegabili tra loro.

MODULO

Torna all'inizio