Interventi a favore degli studenti in situazioni di svantaggio

Le situazioni di svantaggio, anche temporanee, possono compromettere in modo significativo la frequenza e il positivo svolgimento del percorso scolastico e formativo.

A chi si rivolgono

Destinatari degli interventi sono gli studenti e le studentesse frequentanti le istituzioni scolastiche e formative che a causa di situazioni di disagio sociale-ambientale e/o familiare, possono presentare difficoltà di apprendimento, anche temporanee, che potrebbero compromettere in modo significativo la frequenza e il positivo svolgimento del percorso scolastico e formativo.

Come si riconosce la situazione di svantaggio

La scuola deve riconoscere le situazioni di svantaggio scolastico derivanti da ragioni diverse (sociali, ambientali, linguistiche, culturali) al fine di progettare interventi pedagogici mirati e azioni educativo-didattiche finalizzate a favorire il processo di crescita e di apprendimento degli studenti e delle studentesse.
In particolare il Consiglio di classe, nella sua autonomia e in relazione al proprio ruolo pedagogico e didattico, individua tali situazioni attraverso specifici indicatori e criteri che considerino anche il modello bio-psico-sociale.  Il Consiglio di classe può avvalersi del supporto di figure specialistiche e dei servizi sociali e sanitari del territorio. Fondamentale il ruolo di collaborazione, partecipazione e corresponsabilità della famiglia. La famiglia è coinvolta e informata al fine della progettazione e definizione degli interventi e della stesura del progetto educativo personalizzato ( art. 7 D.P.P. 8 maggio 2008, n. 17-124 Leg. ).

Risorse della scuola per lo studente in condizioni di svantaggio

La scuola predispone il progetto educativo personalizzato (PEP) che ha carattere di temporaneità in quanto si configura come progetto d’intervento limitato al periodo necessario per il raggiungimento degli obiettivi previsti. Sono da prevedere azioni formative e didattiche che consentano quanto più possibile la coerenza con il percorso della classe. La progettazione personalizzata può presentare anche caratteristiche di differenziazione dal percorso previsto nel piano di studio. In alcune situazioni può essere opportuno il coinvolgimento di altre istituzioni scolastiche o formative e di realtà socio-assistenziali del territorio.
Il progetto educativo personalizzato (PEP) dello studente raccoglie:

  • il consenso della famiglia
  • gli obiettivi specifici di apprendimento
  • le strategie e le attività educativo-didattiche
  • le iniziative formative integrate tra istituzioni scolastiche e realtà socio-assistenziali o educative territoriali
  • le modalità di verifica e valutazione

La figura di riferimento nella scuola per gli studenti in condizioni di svantaggio

Per gli studenti in situazione di svantaggio è prevista la figura del docente referente che ha il compito di facilitare la relazione con la famiglia e con gli eventuali operatori sociosanitari e assistenziali.
Cura in particolare:

  • la stesura del progetto educativo personalizzato (PEP) in collaborazione con il Consiglio di classe, condividendolo con la famiglia ed eventuali altri operatori del territorio
  • le relazioni tra la famiglia e il Consiglio di classe, comunicando alla famiglia i risultati della valutazione, promuovendo coinvolgimento e collaborazione;

Il docente referente è garante di quanto concordato nel progetto educativo personalizzato e condivide con il Consiglio di classe l’andamento del percorso dello studente.

La valutazione degli apprendimenti

La valutazione degli studenti in situazione di svantaggio è effettuata sulla base del piano educativo personalizzato e delle specifiche azioni in esso definite, come specificato nel regolamento provinciale sulla valutazione .
Il Consiglio di classe nella stesura dei percorsi personalizzati stabilisce i livelli essenziali di conoscenze, abilità e competenze che lo studente deve raggiungere nelle diverse discipline e in riferimento alle competenze di cittadinanza.
A tal fine individua le modalità di verifica dei risultati raggiunti e i criteri di valutazione da adottare nelle diverse discipline

Torna all'inizio