Testo ricercato

Un nuovo progetto di educazione plurilingue nella Scuola dell’infanzia ladina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

Nel corso della prima giornata di apertura di Didacta Italia – Edizione Trentino, importante evento dedicato alla formazione e all’innovazione scolastica, la coordinatrice pedagogica delle scuole provinciali dell’infanzia ladine Tatiana Soraperra e la docente dell’Università di Verona Paola Celentin hanno approfondito il ruolo determinante che la scuola dell’infanzia riveste nella trasmissione intergenerazionale della lingua madre fin dalla più tenera età. Nell'ambito del seminario "L'educazione plurilingue: dalla teoria alla pratica nella scuola dell'infanzia" le due relatrici hanno sottolineato come la trasmissione delle competenze linguistiche debba avvenire nel rispetto del benessere dei bambini e contribuire al consolidamento del “prestigio” della lingua ladina.

Conoscere la comunità mòchena, concluso il percorso per gli alunni della scuola "Andreatta" di Pergine

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

Nell’ambito delle iniziative volte alla conoscenza reciproca fra le comunità, nonché delle particolarità del territorio circostante, la scuola secondaria di primo grado “C. Andreatta” di Pergine Valsugana, che accoglie anche gli alunni provenienti dalla Valle del Fersina e quindi dai paesi mòcheni, ha aderito ad una proposta avviata nella seconda metà di settembre e appena terminata, svolta con la guida dei mediatori dell’Istituto culturale mòcheno e del Comune di Palù del Fersina.
Allo scopo di diffondere la conoscenza degli aspetti storici, linguistici e paesaggistici della comunità mòchena, tutti i quasi 300 alunni della scuola secondaria di Pergine hanno affrontato un percorso di una giornata che prevedeva un programma diverso a seconda della classe frequentate.

Le competenze trasversali al centro della Conferenza EUSALP a Trieste

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

Si è tenuta a Trieste il 14 e 15 ottobre 2025 la Conferenza sulle competenze trasversali (soft skills) “Obiettivi comuni, terreno comune: un altro traguardo nel sistema di istruzione e formazione professionale” organizzata dal Gruppo di Azione 3 (AG 3) della Strategia europea per la regione alpina (EUSALP). La conferenza è stata co-organizzata dal Servizio Minoranze linguistiche e relazioni esterne della Provincia autonoma di Trento, che coordina l’AG 3, e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che è rappresentata attivamente nel Gruppo e ha guidato negli ultimi anni le attività legate alla valorizzazione delle soft skills. L’AG 3 si occupa di mercato del lavoro, educazione e formazione e il lavoro sulle competenze ha permesso di integrare queste tre diverse dimensioni.
Il coordinamento scientifico di questo lavoro è stato affidato all’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Friuli Venezia Giulia (IRES FVG) che, nell’ambito del progetto “Support EUSALP” co-finanziato dal Programma Interreg Spazio Alpino, ha sviluppato una serie di strumenti per osservare, valutare e convalidare tre soft skill: comunicazione, pensiero creativo, collaborazione nel lavoro di squadra e nelle reti. Questi strumenti testati in tre Paesi della Regione alpina, sono stati verificati in Trentino grazie al supporto di Agenzia del lavoro, dimostrando la loro efficacia nel facilitare la valutazione delle soft skills in contesti professionali e di apprendimento basati sul lavoro.

Progetto nazionale di educazione finanziaria Il Risparmio che fa Scuola

Link - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

Percorso didattico gratuito di educazione finanziaria contestualizzato nell’educazione civica

modello B/1 - cat. Ragazze/i - word

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

informativa privacy

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

modello B/1 - cat. Cadette/i - word

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

modulo sostitutivo documento identità

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

modello B/1 - Open - pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

mappa percorso

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

modello B/1 - Open - word

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

modello B/1 - cat. Cadette/i - pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

modello B/1 - cat. Ragazze/i - pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

Manifestazioni sportive scolastiche 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

CORSA CAMPESTRE - School e Selected - Istituti di primo grado
Informazioni e modulistica
Circ. prot. n. 830015 del 24/10/2025

modulo sostitutivo documento di identità

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

modello B/1 - cat. Juniores F/M - word

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

mappa percorso

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

modello B/1 - cat. Juniores F/M - pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

modello B/1 - Open - pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

modello B/1 - cat. Allieve/i - pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

Torna all'inizio