Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5369 risultati

Intesa e convenzione quadro tra la Provincia autonoma di Trento e MLAL Trentino Onlus

File - Pubblicato il Mercoledì, 29 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 30 Novembre 2017

Intesa firmata il 27 gennaio 2017

Progetto per la prosecuzione dello scambio di docenti tra Trentino e Land Tirolo

File - Pubblicato il Giovedì, 24 Settembre 2020 - Modificato il Giovedì, 24 Settembre 2020

Delibera n. 549 del 23/03/2012

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 - Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino

File - Pubblicato il Martedì, 18 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 18 Maggio 2021

Nuclei tematici previsti dai piani di studio in riferimento all'educazione civica e alla cittadinanza

9 gennaio 2018 Pres Grappa Trentino Giuseppe Bertagnolli --corso alta formazione professionale

File - Pubblicato il Martedì, 09 Gennaio 2018 - Modificato il Martedì, 09 Gennaio 2018

Tavolo provinciale della legalità per le scuole del trentino 2025/2026

File - Pubblicato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 11 Settembre 2025

Elenco Istituzioni partecipanti

Fondo per la qualità del sistema educativo provinciale

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 19 Dicembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 28 Febbraio 2024

Definizione dei criteri per le assegnazioni ordinarie alle istituzioni scolastiche e formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino per l'anno scolastico 2023/2024 e in acconto per l'anno scolastico 2024/2025
Delibera n. 2305 del 15/12/2023

criteri per le assegnazioni ordinarie alle istituzioni scolastiche e formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino. ... Definizione dei criteri per le assegnazioni ordinarie alle istituzioni scolastiche e formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino per l ... formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino. Il giorno 15 Dicembre 2023 ad ore 08:45 nella sala delle Sedute in seguito a convocazione disposta

Giornata internazionale della sicurezza in rete dei Minori, Safer Internet Day 2021,

Evento - Pubblicato il Martedì, 09 Febbraio 2021 - Modificato il Lunedì, 08 Febbraio 2021

Celebrazione ufficiale della giornata internazionale del Safer Internet Day 2021

L’ Agenzia della Famiglia organizza 3 eventi contemporaneamente: 1) celebrazioni ufficiale della giornata e avvio del Internet MonthTrentino 2021 (SIM T), 2) welfare on-off line (laboratorio) 3

Smuovi la salute

Evento - Pubblicato il Giovedì, 07 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Febbraio 2019

Principi di sana alimentazione e movimento

Agostini (UISP del Trentino) Rosa Maimone (FBK) per conoscere il progetto (S) Muovi la salute e parlare di sana alimentazione in famiglia, attività fisica e movimento

Educazione ambientale e alla sostenibilità

Evento - Pubblicato il Martedì, 31 Marzo 2020 - Modificato il Giovedì, 30 Gennaio 2020

Primo modulo 2019-2020

Iprase, Via Roma, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia ... all'educazione ambientale e al dato ambientale in Trentino.  Il secondo modulo, che prenderà avvio nei mesi di settembre e ottobre del prossimo anno scolastico, avrà un approccio prettamente didattico

Il Museo in televisione: presentazione della serie "Il Castello"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 22 Novembre 2021

Come si racconta un museo in televisione? Mercoledì 24 novembre alle ore 18 presso il Museo della Guerra di Rovereto, si proverà a rispondere a questa domanda partendo dall’esperienza della docu-serie “Il Castello”, prodotta da Fondazione Museo storico del Trentino e dal Museo Storico Italiano della Guerra. All’appuntamento interverranno Giuseppe Giannotti, direttore di Rai Storia, Andrea Andreotti, regista della serie e Francesco Frizzera, direttore del Museo Storico Italiano della Guerra. A moderare l’incontro, Sara Zanatta, ricercatrice presso la Fondazione Museo storico del Trentino. L’ingresso sarà libero con Green pass (massimo 70 posti) e l’evento sarà trasmesso anche in streaming sul Canale You Tube della Fondazione Museo storico del Trentino.

-serie “Il Castello”, prodotta da Fondazione Museo storico del Trentino e dal Museo Storico Italiano della Guerra. All’appuntamento interverranno Giuseppe Giannotti, direttore di Rai Storia, Andrea Andreotti ... Castello di Rovereto, Via Vicenza, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Itali ... 'idea di una serie televisiva, condivisa con la Fondazione Museo storico del Trentino, nasce proprio dalla volontà di creare nuove forme di coinvolgimento del pubblico, attraverso uno strumento che non era

Inaugurata la mostra sui cento anni dell'Aeronautica Militare

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Giugno 2023 - Modificato il Mercoledì, 07 Giugno 2023

È stata inaugurata ieri alle Gallerie la mostra “Cento anni dell'Aeronautica Militare. La storia, le capacità e le tradizioni dell’Aeronautica Militare nei suoi primi 100 anni”. Una mostra itinerante che ha interessato diverse città e ora approda a Trento.
All’inaugurazione hanno preso parte il Generale Ispettore Capo nonché Presidente dell’Ufficio di Programma del Centenario dell’Aeronautica Militare Basilio Di Martino, il vicepresidente del Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige/Südtirol Roberto Paccher, il Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica di Trento Fabio Giaccaglia e il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi. Gli interventi sono stati introdotti da Federica Lavagna della Fondazione Museo storico del Trentino/Museo Gianni Caproni.

’Aeronautica Militare Basilio Di Martino, il vicepresidente del Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige/Südtirol Roberto Paccher, il Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica di Trento Fabio Giaccaglia e il ... Le Gallerie - Museo Storico del Trentino, Galleria Bianca, Piedicastello, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentin ... detto il vicepresidente del Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige/Südtirol Roberto Paccher. “Un’opera essenziale e anche affascinante, raccontata attraverso le immagini qui esposte. La nostra terra

Donne e uomini della Resistenza: la partecipazione trentina alla guerra di Liberazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 18 Aprile 2025

Nell'ambito delle iniziative per l'80° anniversario della fine della seconda guerra mondiale, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con ANPI del Trentino propone un approfondimento dedicato alla partecipazione dei trentini e delle trentine alla guerra di Liberazione 1943-1945. L'incontro, che si svolgerà giovedì 24 aprile alle ore 16.30 presso l'Officina dell'Autonomia in via Tommaso Gar 29 a Trento, prevede gli interventi del direttore della Fondazione Museo storico del Trentino, del presidente ANPI del Trentino, del vicepresidente dell'Istituto storico di Modena, e di due studiosi della Fondazione Museo storico del Trentino. La Fondazione propone inoltre tra il 25 e il 27 aprile visite guidate gratuite alla mostra sulla seconda guerra mondiale alle Gallerie e un palinsesto speciale nello spazio History Lab Live sul canale 12 del digitale terrestre (Telepace Trento).

Nell'ambito delle iniziative per l'80° anniversario della fine della seconda guerra mondiale, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con ANPI del Trentino propone un ... 29, Via Tommaso Gar, Bolghera, Piedicastello, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... ) e della Fondazione Museo storico del Trentino ( https://museostorico.it/event/25-aprile-80-anniversario

Seminario In(e)voluzione digit@le

Evento - Pubblicato il Giovedì, 13 Marzo 2025 - Modificato il Giovedì, 06 Marzo 2025

La nostra mente trasformata dagli schermi

3, Via Giuseppe Gilli, Centochiavi, Solteri, Martignano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale e delle Comunicazioni "Trentino Alto Adige" e l'Università di Trento, Facoltà di Giurisprudenza, ci si prefigge di approfondire il tema evidenziato e offrire

“Sguardi sulla montagna": visite guidate gratuite alla mostra

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Febbraio 2021 - Modificato il Lunedì, 08 Febbraio 2021

Tornano finalmente le visite guidate gratuite alle Gallerie, spazio gestito dalla Fondazione Museo storico del Trentino. Per quattro giovedì, a partire dall'11 febbraio è possibile prenotarsi per le visite alla mostra “Sguardi sulla montagna: verso i 150 anni della Sat (1872-2022)” con due turni: alle 16 e alle 17. È previsto un numero massimo di 10 partecipanti per gruppo.
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a prenotazioni@museostorico.it

Tornano finalmente le visite guidate gratuite alle Gallerie, spazio gestito dalla Fondazione Museo storico del Trentino. Per quattro giovedì, a partire dall'11 febbraio è possibile prenotarsi per le ... Le Gallerie - Museo Storico del Trentino, Galleria Bianca, Laboratorio Sociale Officina Piedicastello, Cristo Re, Campotrentino, Trento, Ter ... “Sguardi sulla montagna: verso i 150 anni della Sat (1872-2022)” è una mostra promossa assieme alla Società degli alpinisti trentini, che racconta come è stata percepita la montagna in Trentino

Diversamente Altri

Evento - Pubblicato il Martedì, 26 Marzo 2019 - Modificato il Martedì, 19 Marzo 2019

Riconoscersi risorsa nel mondo

NEST, Via dei Solteri, Piazzina, Cristo Re, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... condizioni di vita delle persone con disabilità in Trentino, in Italia e nel mondo, offrendo una ricognizione sullo stato di attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con

Insieme nel ricordo dei caduti, militari e civili

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Ottobre 2021 - Modificato il Sabato, 16 Ottobre 2021

Un importante ricordo nella cornice di una serie di iniziative fortemente volute dalla Provincia autonoma di Trento per ricordare i caduti, come sancito dalla legge provinciale nel 2017. Iniziative promosse assieme alle istituzioni museali trentine, nell’ambito del programma “Nel cuore nessuna croce manca” organizzate sino a domenica 17 ottobre dall’Amministrazione provinciale in collaborazione con il Museo storico italiano della guerra e la Fondazione Museo storico del Trentino. Sono questi, come sottolineato dal presidente della Provincia autonoma di Trento, i sentimenti che hanno caratterizzato nel pomeriggio di oggi, alla Campana dei caduti, a Rovereto, la commemorazione ufficiale dei caduti trentini del primo conflitto mondiale.

Museo storico italiano della guerra e la Fondazione Museo storico del Trentino. Sono questi, come sottolineato dal presidente della Provincia autonoma di Trento, i sentimenti che hanno caratterizzato nel ... Campana dei Caduti, Via Miravalle, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Itali ... La cerimonia ha visto la presenza, fra gli altri, del presidente del consiglio provinciale trentino, del Reggente della Campana, Marco Marsilli, del vicepresidente nazionale della Croce nera

Scuole musicali, istituito il Tavolo di coordinamento con direttori e docenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Ottobre 2020 - Modificato il Venerdì, 30 Ottobre 2020

Le 13 scuole musicali del Trentino avranno un luogo di confronto privilegiato su programmi ed orientamenti didattici. La giunta provinciale ha approvato stamani la delibera a firma dell’assessore alla cultura Mirko Bisesti, che istituisce il Tavolo di coordinamento delle Scuole provinciali riconosciute dalla Provincia autonoma di Trento. Si tratta di un provvedimento atteso che consentirà - così come previsto dalla legge provinciale del 2007, che disciplina le attività culturali - il coordinamento organizzativo e didattico delle scuole musicali, promuovendo la gestione condivisa dei servizi. Ne faranno parte, oltre all’assessore e a due dirigenti della Provincia autonoma di Trento, i presidenti (o, in alternativa, i direttori) e un docente per ogni singola scuola musicale.

Le 13 scuole musicali del Trentino avranno un luogo di confronto privilegiato su programmi ed orientamenti didattici. La giunta provinciale ha approvato stamani la delibera a firma dell ... 15, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... In Trentino operano 13 scuole musicali, 12 delle quali sono private (gestite da cooperative), che svolgono attività didattica a favore di 5230 iscritti (il dato si riferisce allo scolastico 2019

Kids Go Green: piccoli passi di mobilità sostenibile per 1.800 bambine e bambini di scuola primaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 23 Giugno 2022

109 classi in 28 scuole primarie del Trentino hanno partecipato quest’anno al progetto Kids Go Green, il gioco didattico che utilizza alcune innovazioni tecnologiche sviluppate dal centro Digital Society della Fondazione Bruno Kessler per promuovere abitudini di mobilità sostenibile. Presentati oggi presso la sede ITAS alle Albere i risultati della stagione scolastica 2021-2022.

109 classi in 28 scuole primarie del Trentino hanno partecipato quest’anno al progetto Kids Go Green, il gioco didattico che utilizza alcune innovazioni tecnologiche sviluppate dal centro Digital ... ITAS Assicurazioni, Piazza delle Donne lavoratrici, Clarina, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto A ... realtà territoriale e quotidiana degli studenti. Fra questi ad esempio percorsi dedicati agli obiettivi dell'Agenda 2030 in Trentino, alle professioni green del futuro, alle energie rinnovabili, al ciclo

Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea: approvati i criteri per la concessione dei voucher

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 01 Febbraio 2019

La Giunta provinciale oggi ha approvato l’Avviso rivolto agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2019/2020. L’intervento è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa per la concessione dei voucher è stimata in 400.000 euro.
L’Avviso e la relativa modulistica sono scaricabili dal sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Interventi nell’ambito del Piano Trentino Trilingue e dal sito www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata dalle ore 9.00 di giovedì 7 febbraio 2019 fino alle ore 15.30 di giovedì 7 marzo 2019.

Trentino Trilingue e dal sito www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata dalle ore 9.00 di giovedì 7 febbraio 2019 fino alle ore 15.30 di giovedì 7 marzo 2019. ... Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... ; - hanno un’età non superiore ai 20 anni non compiuti; - sono residenti o domiciliati in Provincia di Trento (lo studente domiciliato deve frequentare un Istituto scolastico trentino); - hanno conseguito

Energie rinnovabili e incentivi: le novità in conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Maggio 2022 - Modificato il Sabato, 07 Maggio 2022

In Trentino grazie alle nuove norme è più semplice realizzare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Per facilitare le installazioni, scatta ora l’alleanza con i soggetti del territorio.
Le novità sul tema saranno presentate nella conferenza stampa prevista lunedì 9 maggio alle ore 10.30 nella Sala Belli, nella sede della Provincia autonoma in piazza Dante 15 a Trento. Assieme al vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina parteciperanno i presidenti dei quattro consorzi Bim (Bacini imbriferi montani) del Trentino.

In Trentino grazie alle nuove norme è più semplice realizzare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Per facilitare le installazioni, scatta ora l’alleanza con i soggetti del ... 15, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Torna all'inizio