Testo ricercato

Filtri selezionati:

Scuole dell’infanzia, giovedì 3 settembre inizia l’anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Settembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 02 Settembre 2020

Giovedì 3 settembre 2020 prenderà il via l’anno scolastico delle scuole dell’infanzia. Dopo un’estate dedicata alla programmazione e all’individuazione delle misure finalizzate all’adozione di comportamenti funzionali al contrasto del contagio del virus Covid-19, la ripresa delle lezioni sarà regolare.
I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per l’anno scolastico 2020/2021 sono 13.723; di questi 8.559 (62,37%) frequenteranno le scuole equiparate e 5.164 (37,63%) le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto allo scorso anno evidenziano una flessione pari al 2,11%. Il numero di scuole si conferma in 266, distribuite sull'intero territorio provinciale, di cui 112 provinciali e 154 equiparate.
Nell’anno che sta per iniziare sono stati attivati, attraverso gli atti di programmazione della Giunta provinciale, 731 “gruppi sezione”: 276 in scuole provinciali e 455 in scuole equiparate. Rispetto alle iniziali 664 sezioni formate da gruppi di 25 bambini, la riprogrammazione di agosto 2020, connessa al rispetto delle misure dei Protocolli di salute e sicurezza e all’indicazione della Giunta di costituire gruppi meno numerosi (22 bambini per gruppo sezione), ha comportato la costituzione di ulteriori 67 sezioni, 22 nelle scuole provinciali e 45 nelle scuole equiparate.
Il costo del programma annuale delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate, per l’anno 2020/2021, ammonta a 98,8 milioni di Euro.

Al via i lavori di ampliamento e adeguamento del liceo Maffei di Riva del Garda

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Settembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 02 Settembre 2020

Con la formale consegna dei lavori avvenuta oggi a Riva del Garda prende il via l'ampliamento e l'adeguamento del liceo Maffei, un importante intervento che riguarda la demolizione delle palazzine adiacenti all’edificio storico e la costruzione di tre nuovi fabbricati. Alla consegna dei lavori erano presenti, oltre al dirigente generale dell'APOP provinciale e al dirigente del servizio Opere civili della PAT, il sindaco di Riva del Garda e i tecnici referenti dei lavori di Provincia e Comune, assieme a quelli dell'impresa aggiudicataria con la quale la Provincia ha sottoscritto il contratto di appalto lo scorso mese di luglio (l’associazione temporanea di imprese tra Manelli Impresa S.r.l., Amec S.r.l. e Dicataldo Sabino).
Il progetto prevede la realizzazione di un parcheggio interrato, una palestra con servizi accessori, un’aula magna, aule destinate all'attività didattica, laboratori e una biblioteca. Nell’edificio storico esistente verranno realizzati nuovi spazi destinati all’attività amministrativa e a quella del corpo docente.

A scola en segureza: dai 3 de setember va en doura l numer vert 800 390 270

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Vèrda duta la neves su www.provincia.tn.it

Primo giorno di scuola oggi per i ragazzi del Liceo Scientifico per le professioni di montagna

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Settembre 2020 - Modificato il Giovedì, 03 Settembre 2020

Hanno battuto tutti sul tempo gli studenti iscritti al Liceo Scientifico per le professioni di montagna di Tione di Trento. Oggi, per loro, è suonata infatti la prima campanella del nuovo anno scolastico. Ad accoglierli oltre all’intero corpo docente, il dirigente scolastico Alessandro Fabris, il vicario Claudio Pucci e la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella. Emozione e tanta felicità per poter di nuovo incontrare compagni e professori i sentimenti che serpeggiavano nelle classi nella mattinata di oggi.

Scuole dell'infanzia: primo giorno al “Giardino incantato” di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Settembre 2020 - Modificato il Venerdì, 04 Settembre 2020

Termoscanner per insegnanti, personale ausiliario e fornitori; indicazioni nel cortile per facilitare il distanziamento tra i genitori e tre linee colorate tracciate nell'atrio perché ogni bimbo raggiunga in autonomia la propria sezione. La scuola d'infanzia “Il Giardino incantato” di Rovereto ha dato oggi il via alle attività del nuovo anno scolastico dopo la pausa estiva. Per molti alunni la giornata di oggi è stata particolarmente importante perché ha segnato un ritorno alla normalità dopo il lockdown: oggi la scuola accoglie 60 bambini (in 25 seguono il metodo educativo montessoriano), mentre in occasione della riapertura di giugno e luglio gli iscritti erano 15. In occasione dell'inaugurazione del nuovo anno scolastico, stamani era presente il presidente della Provincia autonoma di Trento, accompagnato dalla dirigente del Servizio attività educative per l'infanzia, Emanuela Maino e dal sindaco di Rovereto.

Scuola dell’infanzia: oggi si riparte

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Settembre 2020 - Modificato il Venerdì, 04 Settembre 2020

È iniziato oggi ufficialmente l’anno scolastico per i 13.723 bambini iscritti alle scuole dell’infanzia della provincia di Trento. Alla scuola equiparata “Suor Angelina Lorenzini” di Povo, presenti le autorità, i vertici della Federazione Provinciale Scuole Materne e il dirigente generale della Provincia Roberto Ceccato è stato dato il via simbolicamente all’anno scolastico dei piccoli.
Gli intervenuti alla breve cerimonia hanno ripercorso le fasi dedicate, nei mesi scorsi, alla programmazione e all’individuazione delle misure che hanno consentito ai bambini di poter rincontrare compagni ed insegnanti riprendendo le lezioni in sicurezza. L’assessore competente ha ringraziato le Amministrazioni locali, gli esperti, i responsabili scolastici e i coordinatori pedagogici per la collaborazione e ha sottolineato che quello appena iniziato è un anno particolare, in cui tutti saremo chiamati a fare la nostra parte per affrontare la sfida del contrasto alla diffusione del virus Covid-19.

Ka schual sichar: von 3 von herbestmånat vort izta da grümma nummar 800 390 270

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Steadaz nå atz www.provincia.tn.it

Nuovo catalogo dell'educazione ambientale in Trentino: cambiamenti climatici, economia circolare e acqua le priorità

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Settembre 2020 - Modificato il Venerdì, 04 Settembre 2020

La conoscenza delle problematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile costituisce uno degli obiettivi educativi importanti che l’Assessorato all’urbanistica, ambiente e cooperazione della Provincia autonoma di Trento ha deciso di sostenere favorendo un potenziamento delle proposte rivolte alle scuole.

Edifici scolastici utilizzati come seggi elettorali: la situazione in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Settembre 2020 - Modificato il Sabato, 05 Settembre 2020

Sono 131 le sezioni elettorali in 34 Comuni che saranno allestite per le prossime elezioni comunali e referendum in edifici scolastici del Trentino il prossimo 20 e 21 settembre. Di queste 53 sezioni sono situate in 9 scuole del Comune di Trento. In un primo momento - sulle complessive 530 sezioni di 166 Comuni - erano 180 le sezioni elettorali in 59 comuni che avrebbero dovuto trovar sede nelle scuole. Questo significa che 25 Comuni, e relative 49 sezioni, hanno quindi trovato sedi alternative per le operazioni di voto. All'impegno profuso da questi Comuni vanno i ringraziamenti del presidente della Provincia autonoma di Trento e dell'assessore all'istruzione. Si ricorda che gran parte degli spostamenti delle sezioni elettorali sono di carattere temporaneo, questo per facilitare lo svolgimento delle procedure elettorali, in linea con le norme di sicurezza e prevenzione Covid19.

Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria: rinnovata la convenzione con il CONI

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Dopo la positiva esperienza degli anni scorsi è stata rinnovata oggi, dalla Giunta provinciale, la convenzione con il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) per l’attuazione del progetto di “Alfabetizzazione motoria” nella scuola primaria. L’iniziativa educativa, rivolta alle classi prime e seconde della scuola primaria, intende valorizzare le esperienze in atto e potenziare i modelli educativi destinati a sviluppare nuove abitudini e corretti stili di vita.
Il costo della collaborazione con il CONI sarà finanziato per il 70% dalla Provincia, per una spesa massima pari a Euro 211.200. Il restante 30% sarà a carico delle Istituzioni scolastiche provinciali e paritarie che aderiranno al progetto.

Adottato il nuovo Repertorio provinciale delle figure di riferimento dei percorsi di qualifica e diploma di Istruzione e formazione professionale (...

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Entreranno in vigore dall’anno formativo prossimo (2021-2022) le figure di riferimento dei percorsi di qualifica e di diploma di Istruzione e formazione professionale contenute nel Repertorio provinciale rinnovato e ampliato a seguito dell’Accordo Stato Regioni dell’1 agosto 2019. Il provvedimento, approvato dalla Giunta provinciale, aggiorna e modifica le figure già presenti nel Repertorio del 2012, introduce nuove figure e le articola in indirizzi per rispondere ai fabbisogni e alle esigenze formative manifestate dal mondo del lavoro provinciale.

Test rapidi scuola: si prosegue anche l'8 e 9 settembre

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Per far fronte alle tante richieste arrivate dal mondo della scuola prosegue anche l’8 e il 9 settembre nei centri prelievo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari la campagna di screening con test rapido. Il personale scolastico che ancora non l’ha fatto potrà sottoporsi al test e verificare se è entrato in contatto con il virus SARS-CoV-2 e ha sviluppato gli anticorpi. I primi test sono partiti lo scorso 24 agosto e l’adesione è stata davvero massiccia; per garantire a tutti l’opportunità di fare il test si prosegue dunque oltre il 7 settembre, data inizialmente indicata come chiusura della campagna di screening. L’indicazione è sempre di fare riferimento al proprio medico di medicina generale e prendere un appuntamento per il test rapido su sangue capillare. Se il medico non ha aderito alla campagna – o se non si ha un medico in Trentino – è possibile prenotare il test ai punti prelievo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Scuola: sono arrivati i primi banchi monouso

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 08 Settembre 2020

Sono arrivati oggi, presso il magazzino della Protezione civile di Lavis, i primi due autotreni contenenti banchi monouso e sedie messi a disposizione a livello nazionale per le scuole trentine. Il materiale è stato immediatamente scaricato e successivamente caricato sui camion della Protezione civile che li hanno già portati presso alcune scuole trentine.

#DistantiMaVicini, la scuola si prepara al rientro in presenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Settembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 09 Settembre 2020

L'assessore all'istruzione e cultura ha visitato stamane l'Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti di Trento accompagnato dalla Sovrintendente Viviana Sbardella e dal dirigente generale Roberto Ceccato. L'istituto diretto da Laura Zoller è il più numeroso di tutto il Trentino e si prepara ad accogliere oltre 1600 studenti in sicurezza cioè rispettando tutte le norme anti-Covid. L'assessore complimentandosi con il complesso lavoro svolto al ITT Michelangelo Buonarroti si è detto "fiducioso che tutto possa cominciare e proseguire nel migliore dei modi. Il lavoro per i servizi, il dipartimento, i dirigenti è stato ed è molto complesso ma c'è una grande voglia di ricominciare la scuola in presenza. Sono convinto che la collaborazione di tutti possa favorire un rientro in sicurezza"

Conto alla rovescia per la scuola: ultimi aggiornamenti per la ripartenza in sicurezza

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Settembre 2020 - Modificato il Giovedì, 10 Settembre 2020

“Il 14 settembre è una data importante ed è giusto dare informazioni aggiornate ai media e ai cittadini: la situazione si sta stabilizzando dal punto di vista epidemiologico e la riapertura delle scuole è fondamentale. La nostra volontà è riaprire e restare aperti; i nostri protocolli in parte sono diversi da quelli messi in atto nel resto d’Italia perché crediamo di avere una nostra esperienza e modalità di azione”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento ha aperto la conferenza stampa di questo pomeriggio sugli ultimi aggiornamenti per un avvio in sicurezza dell’anno scolastico. “La fase di avvio non sarà facile, chiediamo pazienza e responsabilità da parte di tutti”, ha detto ancora il presidente, ricordando il grande sforzo organizzativo e gestionale messo in campo dalla Provincia. Alla conferenza hanno partecipato anche i responsabili dei vari settori coinvolti nella ripartenza di un sistema complesso come quello scolastico in questa fase di emergenza sanitaria: i dirigenti dei dipartimenti provinciali della protezione civile, dell’istruzione, dei trasporti e di quello di prevenzione dell’Azienda sanitaria trentina.
Ecco nel dettaglio gli ultimi aggiornamenti.

L'offerta formativa della Fondazione Museo storico del Trentino per l'anno scolastico 2020-2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Settembre 2020 - Modificato il Giovedì, 10 Settembre 2020

A pochi giorni dall'avvio del nuovo anno scolastico, la Fondazione Museo storico del Trentino ha presentato – in una conferenza stampa ospitata presso la scuola "A. Manzoni" dell'Istituto comprensivo Trento 6 – la propria rinnovata offerta formativa, pensata per supportare il mondo della scuola. Una forma di affiancamento a docenti e studenti molto apprezzata dalla dirigente dell'Istituto Paola Pasqualin, che ha subito sottolineato l'importanza, in un periodo complesso come questo, delle alleanze con altre istituzioni e del supporto specialistico di chi lavora costantemente a stretto contatto con il territorio. «Il nostro impegno è quello di offrire una proposta educativa mirata – ha confermato il direttore del Museo storico Giuseppe Ferrandi – utilizzando i nuovi strumenti offerti dalla tecnologia e mantenendo alta la qualità dell'offerta». Anche Roberto Ceccato. dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, ha ribadito la necessità di una collaborazione continua tra mondo della scuola e mondo della cultura. «Non dobbiamo mai dimenticare la responsabilità che abbiamo e il ruolo educativo che siamo chiamati a svolgere», ha concluso Ceccato, e «rendere significativa l'esperienza scolastica nonostante i condizionamenti imposti da questo momento storico, è la nuova sfida che affronteremo insieme nei prossimi mesi».

Coronavirus: alle 15.30 il punto con la Task Force

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Settembre 2020 - Modificato il Giovedì, 10 Settembre 2020

Le ultime notizie sul piano per il rientro in classe degli studenti trentini delle scuole di ogni ordine e grado saranno al centro di una conferenza stampa programmata questo pomeriggio alle 15.30 in Provincia a Trento. Saranno presenti, accanto all’Azienda provinciale per i servizi sanitari, i responsabili dei Dipartimenti protezione civile, salute, istruzione e mobilità.

I colleghi che intendono partecipare (uno per testata) dovranno accreditarsi entro le ore 14.30 all’indirizzo uff.stampa@provincia.tn.it.

“Tu sei”: XII edizione del prestigioso progetto di collaborazione tra scuola e impresa

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Ottobre 2020 - Modificato il Giovedì, 08 Ottobre 2020

Premiazione straordinaria da remoto, quella che si è tenuta oggi per i migliori progetti dell’anno scolastico 2019/2020 iscritti al concorso “Tu sei”, un’iniziativa che da dodici anni promuove una stretta collaborazione tra scuola e impresa, grazie ad un protocollo d’intesa sottoscritto tra la Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento.
La determinazione che ha animato i protagonisti ha permesso di portare a conclusione con successo la XII edizione, nonostante la particolare situazione in cui si sono trovate ad operare aziende e istituzioni scolastiche durante lo scorso anno scolastico in occasione del lockdown.
La commissione esaminatrice ha espresso un particolare apprezzamento a studenti, insegnanti, dirigenti scolastici e imprenditori e ha messo in luce lo sforzo straordinario attuato dai partecipanti e la capacità di innovazione emersa dalle soluzioni inedite che hanno caratterizzato questa edizione.

EDIT- Esperienze Didattiche Insieme al Territorio: è online la nuova piattaforma

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 15 Ottobre 2020 - Modificato il Lunedì, 19 Ottobre 2020

Si chiama EDIT - Esperienze Didattiche Insieme al Territorio la nuova piattaforma, progettata da Fondazione Bruno Kessler in collaborazione con il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento, rivolta agli studenti e alle studentesse del triennio della scuola secondaria di secondo grado trentina, finalizzata a gestire e monitorare in tempo reale le attività di Alternanza Scuola-Lavoro. L’applicazione è frutto di un lavoro di sinergia che ha visto coinvolti gli studenti, le scuole e gli enti del territorio.

Un convegno sugli archivi online del Novecento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 28 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 28 Settembre 2020

In occasione dell’80° anniversario dell’inizio della seconda guerra mondiale, la Fondazione Museo storico del Trentino e l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano propongono, mercoledì 30 settembre, un seminario di approfondimento sulla valorizzazione delle ricerche storiche attraverso gli strumenti digitali. L’iniziativa, dal titolo “Storie in rete: progetti e archivi digitali del Novecento”, si terrà a Trento presso l'Officina dell'autonomia in via Zanella 1/A e potrà essere seguita anche online attraverso la piattaforma zoom. Il seminario si concluderà con la presentazione del volume “Musei e digitale fra ambizioni, competenze, obiettivi” di Maria Elena Colombo.

Torna all'inizio