Testo ricercato

Filtri selezionati:

Scuola: positivi i dati sulla copertura degli incarichi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 29 Settembre 2020 - Modificato il Venerdì, 02 Ottobre 2020

Si è svolto oggi presso l’Aula Magna della sede del Dipartimento istruzione un momento di confronto tecnico tra il Dirigente generale, le strutture del Dipartimento e le organizzazioni sindacali rappresentative del personale docente per fare il punto a due settimane dall'avvio dell'anno scolastico. Uno dei punti all'attenzione, in particolare, ha riguardato lo stato della copertura degli incarichi. I dati (riportati nelle slide allegate) sono in parte rassicuranti, in particolare se confrontati con il quadro nel resto d’Italia. Quest'anno la chiamata unica è stata messa a regime definitiva con l'ultima fase applicativa data dalla possibilità di sommare incarichi su scuole diverse. A tale applicativo si è aggiunta l'informatizzazione delle messe a disposizione che in un anno particolare come questo ha fornito una adeguata risposta al tema del reperimento del personale docente.

Scuola: iniziata l’attività dei tutor sportivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Ottobre 2020 - Modificato il Lunedì, 05 Ottobre 2020

Con il mese di ottobre ha preso avvio, nelle scuole trentine, l’attività dei tutor sportivi. Quest’anno il progetto coinvolge 78 tutor in 34 istituti, con 497 studenti ammessi, 55 discipline rappresentate, di cui 14 prettamente invernali, per un totale di 182 ore settimanali e circa 5500 annue. Nei giorni scorsi, presso il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento si è tenuto un incontro formativo e informativo con gli insegnanti coinvolti.

Il Museo storico ospita la scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Settembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 23 Settembre 2020

Lunedì 21 e martedì 22 settembre sette classi dell'Istituto comprensivo Trento 6, sede di seggio elettorale, hanno potuto proseguire l'attività didattica prendendo parte ai laboratori e agli incontri proposti dall'Area educativa della Fondazione Museo storico del Trentino.

Alle scuole oltre cinquecentomila euro per la ripresa delle attività in presenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 29 Settembre 2020

Un finanziamento straordinario alle scuole per far fronte alle spese che non rientrano nelle attività ordinarie, ma si rendono necessarie per la ripresa delle attività didattiche in presenza e in sicurezza: ammonta a 501.415 euro la somma stanziata oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione, che verrà assegnata agli istituti scolastici trentini in maniera proporzionale rispetto a quanto già assegnato con i finanziamenti ordinari per l'anno scolastico 2020/2021.
Il provvedimento segue quanto definito in sede di assestamento di bilancio, che ha tenuto conto del piano operativo dell'istruzione varato nel mese di luglio, accompagnato dalla previsione riguardo le spese causate dall'emergenza Covid-19 che le scuole devono affrontare.

Covid Free - Speciale il Trentino News: le misure per contrastare il Covid a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 28 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 29 Settembre 2020

Va in onda sulle Tv locali una nuova puntata del programma "Covid-19 free - Speciale il Trentino News. In sicurezza per il bene di tutti". La puntata si occupa del delicato settore della scuola, facendo il punto sulle misure per contrastare la pandemia adottate in Trentino attraverso un'intervista al dirigente del Dipartimento salute e politiche sociali, responsabile della task force provinciale sul coronavirus.

“Tu sei”: domani via streaming la premiazione della XII edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Ottobre 2020 - Modificato il Mercoledì, 07 Ottobre 2020

Si terrà domani, giovedì 8 ottobre dalle 10.30 alle 12.00 in collegamento on line, l'evento evento conclusivo del progetto “Tu sei”, organizzato da Confindustria Trento e dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento.
In occasione dell'appuntamento verranno premiate le realizzazioni eccellenti e le esperienze più significative dei progetti di partnership tra scuole e aziende condotti nel corso dell'anno scolastico.
Il progetto festeggia con soddisfazione la dodicesima edizione, che sarà ricordata per lo straordinario impegno delle aziende e delle scuole nel realizzare e concludere i progetti avviati, nonostante le conseguenze e le difficoltà affrontate a seguito della pandemia.
Qui il link per il collegamento: https://live.graffiti.it .

Oggi si è “riaccesa” la luce sulla scuola trentina, l’augurio di buon anno alla comunità scolastica dall’Istituto Comprensivo Trento 7

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 15 Settembre 2020

“Oggi si è “riaccesa” la luce sulla scuola trentina”. Ha esordito così il dirigente dell’Istituto Comprensivo Trento 7, Paolo Andrea Buzzelli, in occasione del primo giorno di scuola alla Primaria Sant’Anna di Gardolo dove, assieme agli insegnanti e al personale scolastico, ha accolto una folla di bambini e genitori emozionati e una delegazione istituzionale, composta dall’assessore provinciale all’istruzione e dal dirigente generale del Dipartimento istruzione. “Dopo il buio c’è sempre il sereno – ha proseguito il dirigente – e questo è l’auspicio che vogliamo far pervenire da Gardolo a tutte le scuole del Trentino, nella speranza che il nuovo anno possa trascorrere il sereno possibile”.

Dalla scuola un segnale di fiducia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Settembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 16 Settembre 2020

Soddisfazione per la regolarità con cui la riapertura delle scuole è avvenuta assieme alla consapevolezza che sarà sul lungo periodo che si misurerà il successo della ripartenza, per questo l'invito anche alle famiglie alla responsabilità nel seguire le norme stabilite per prevenire il possibile contagio da Covid: oggi la Giunta provinciale ha incontrato la stampa per fare il punto su questo primo giorno di scuola in Trentino.

La storia di padre Mario Borzaga in un fumetto

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 15 Settembre 2020

In occasione del sessantesimo anniversario dalla morte di padre Mario Borzaga, il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, con il coordinamento dell’ispettore IRC Ruggero Morandi, ha prodotto un fumetto rivolto ai giovani sulla figura del religioso, ucciso in Laos da un gruppo di guerriglieri contrari alla presenza dei missionari. Il racconto grafico, realizzato dallo Studio Andromeda, ha lo scopo di far conoscere la vita del missionario e di diffondere i valori più che mai attuali che hanno caratterizzato la sua esistenza. La sceneggiatura è stata realizzata da Paolo Damosso, biografo di padre Borzaga. Lo strumento didattico, realizzato in 7.000 copie, sarà distribuito agli studenti del biennio delle superiori.

Istituto agrario, prima campanella per 848 studenti e ripartenza in sicurezza

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 15 Settembre 2020

Ripartenza in sicurezza anche alla Fondazione Edmund Mach dove oggi la prima campanella ha suonato per 848 studenti, di cui 530 dell’indirizzo tecnico e 318 della formazione professionale. ieri mattina il dirigente Centro Istruzione e Formazione, Ivano Artuso, ha fatto tappa nelle classi per il saluto di inizio anno, mentre nel pomeriggio don Renato Scoz, assistente spirituale del convitto, ha celebrato la messa in diretta streaming.

Covid Free - Speciale Trentino News: in onda una nuova puntata dedicata al rientro a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 21 Settembre 2020

A partire da domani, venerdì 18 settembre, va in onda sulle Tv locali una nuova puntata del programma "Covid-19 free, Speciale il Trentino News. In sicurezza per il bene di tutti". La puntata, della durata di 3 minuti, è dedicata al tema del rientro a scuola. Anche la scuola trentina ha dovuto infatti affrontare una nuova sfida, ovvero quella della sicurezza sanitaria per contrastare l’emergenza causata da Covid-19 e proprio per questo ha dovuto riorganizzarsi. Nello speciale vengono presentate le principale regole e misure di sicurezza - definite da appositi protocolli e linee guida per ciascun grado - da rispettare a casa, a scuola, negli spostamenti.

L’Università della terza età e del tempo disponibile è pronta a ripartire

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Settembre 2020 - Modificato il Giovedì, 17 Settembre 2020

Con tutte le attenzioni che la situazione attuale richiede, è iniziata la raccolta delle iscrizioni ai corsi e alle attività per il nuovo anno accademico dell’Università della terza età e del tempo disponibile della Fondazione Franco Demarchi.
L’offerta di educazione degli adulti si è adeguata al nuovo stato di cose: sono state trovate modalità organizzative che consentano a tutti di partecipare alle attività in presenza e, nello stesso tempo, creare le condizioni affinché ognuno possa sentirsi in un ambiente sicuro e protetto.
Le iscrizioni ai corsi e ai laboratori proposti a Trento si effettuano alla Fondazione Franco Demarchi in piazza S.M. Maggiore, 7 a Trento, previo appuntamento telefonico. Le lezioni inizieranno il prossimo 28 settembre, mentre per le tempistiche delle iscrizioni alle attività che si svolgono solitamente nei 78 comuni in cui sono istituiti i corsi Utetd sarà invece possibile rivolgersi alle rispettive amministrazioni comunali. Quest’anno 8 sedi periferiche hanno scelto di non partire, mentre una decina circa non riusciranno ad iniziare le lezioni nell’immediato.

Caravaggio sarà al Mart

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Settembre 2020 - Modificato il Sabato, 19 Settembre 2020

E’ arrivata oggi conferma da parte dei vertici del Mart. Il quadro del "Seppellimento di Santa Lucia" di Caravaggio sarà esposto nel museo di Rovereto a partire dal 9 ottobre. Sarà la prima iniziativa di un ricco palinsesto espositivo. Dalla prossima settimana sarà possibile acquistare il biglietto online. Grazie alle proiezioni delle prenotazioni il Mart estenderà gli orari di apertura in ragione delle richieste.

Scuola, sindaci in campo: il grazie del presidente della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Settembre 2020 - Modificato il Giovedì, 10 Settembre 2020

Il presidente della Provincia autonoma di Trento e l'assessore all'istruzione, università e cultura sono intervenuti nel pomeriggio nel Consiglio delle autonomie locali – che rappresenta i sindaci di tutto il Trentino – per fare il punto sulle misure messe in campo per garantire la sicurezza di alunni, studenti, insegnanti e personale scolastico in vista dell'apertura del nuovo anno scolastico. Due sono in particolare le misure che differenziano la scuola trentina da quella nazionale: la gestione di eventuali contagi nei gruppi classe e la presenza di termoscanner all'ingresso degli istituti.

Lunedì 14 settembre al via la scuola della ripartenza per i 70.162 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 15 Settembre 2020

È una scuola potenziata negli investimenti e nei numeri quella che prenderà il via il prossimo 14 settembre. A sei mesi dal lockdown, tutte le scuole del Trentino inizieranno il nuovo anno scolastico con lezioni in presenza e soprattutto nel rispetto di tutte le normative di sicurezza.
A fronte di un lieve calo della popolazione studentesca, che passa dai 70.351 iscritti dello scorso anno ai 70.162 iscritti dell’anno che sta per iniziare, i numeri registrano un aumento delle classi +233, così come delle cattedre +367 e dell’organico ATA +138.
Nel dettaglio, dei 70.162 studenti iscritti, 26.157 frequenteranno la scuola primaria, 16.677 la scuola secondaria di primo grado, 21.273 la scuola secondaria di secondo grado e 6.005 l’istruzione e formazione professionale.

Cultura, 1,49 milioni per progetti e attrezzature a servizio delle realtà del territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Settembre 2020 - Modificato il Venerdì, 11 Settembre 2020

Più fondi a sostegno delle attività culturali in Trentino, dopo l'approvazione dell'assestamento di bilancio. Su proposta dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, la Giunta provinciale ha approvato due delibere attraverso le quali viene destinato un importo complessivo di 1,49 milioni di euro per finanziare associazioni e realtà culturali del territorio (non imprese) le cui domande di contributo sono state giudicate ammissibili ma non finanziate per carenza di fondi. I soggetti destinatari potranno ora realizzare i progetti culturali di rilievo provinciale che avevano ideato (anche nell'ambito dell'anno museale dell'Euregio-Tirolo), sostituire gli arredi e acquistare attrezzature come strumenti, materiali di scena, costumi, accessori e software informatici.

Coronavirus e scuola: il punto alle 16.30

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 15 Settembre 2020

Giornata inedita e più speciale del solito quella odierna che coincide con il ritorno a scuola di oltre 70.000 studenti. Un mondo importante, che intreccia le vite di ragazzi, docenti, genitori ma anche lavoratori che garantiscono servizi essenziali come i trasporti. La sala operativa della protezione civile, che sta monitorando tutto il territorio, chiuderà presumibilmente verso le 16.30. Per quell'ora è previsto un momento riassuntivo riservato alla stampa.

"COVID-19: dati, mappatura e scenari presenti e futuri della pandemia"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 15 Settembre 2020

L'incontro fa parte delle iniziative di Summertime

Coronavirus e scuola: Bisesti incontra i dirigenti scolastici

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Marzo 2021 - Modificato il Lunedì, 08 Marzo 2021

La scuola trentina si confronta con l’obiettivo di difendere i modelli organizzativi impostati per resistere alla persistenza della pandemia, tenendo accuratamente monitorata la situazione epidemiologica, nella consapevolezza che diritto alla salute e diritto all’istruzione sono entrambe importanti per l’individuo come pure per la società. Ed è con questo spirito che l’assessore provinciale Mirko Bisesti ha incontrato in videoconferenza i dirigenti scolastici dei vari ordini e gradi, compresa la componente dell’istruzione paritaria, per valutare gli ultimi scenari che ci riguardano, alla vigilia di un nuovo pronunciamento dell’Istituto superiore di sanità che domani dovrà confermare o meno la permanenza del Trentino nella fascia arancione.
“Il nostro impegno è massimo - ha detto l’assessore - per tutelare la sicurezza e la salute, ma al tempo stesso cercheremo tutti insieme di garantire comunque l’attività in presenza per la scuola primaria come pure per gli studenti BES, con modalità organizzative che favoriscano il più possibile la loro presenza in classe, al netto ovviamente delle possibili ulteriori restrizioni che possono essere decise dal Governo”.

Scuola: riaprono le graduatorie di istituto del personale docente della scuola a carattere statale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Marzo 2021 - Modificato il Lunedì, 08 Marzo 2021

Le graduatorie di istituto attualmente in vigore, prorogate a causa della pandemia in corso, scadranno il 31 agosto prossimo. Per questo motivo la Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, le modalità per l’inserimento nelle graduatorie di istituto per il triennio 2021-2024. Tutti gli aspiranti docenti, compresi quelli già inseriti nel triennio 2017-2020, dovranno presentare la domanda dichiarando i titoli per i quali richiedono la valutazione. Le domande potranno essere presentate esclusivamente attraverso la procedura informatica, per 30 giorni a partire dalla data di pubblicazione del Bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino Alto Adige/Südtirol.

Torna all'inizio