Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1961 risultati

Giuseppe Rizza sarà il nuovo Sovrintendente scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Luglio 2024 - Modificato il Sabato, 20 Luglio 2024

A conclusione della procedura di selezione indetta lo scorso mese di marzo, la Giunta provinciale nella seduta odierna ha individuato il nominativo del prof. Giuseppe Rizza come nuovo Sovrintendente scolastico provinciale, la nomina sarà formalizzata nella seduta della prossima settimana.
8 i candidati selezionati per curriculum e colloquio tra i quali la Giunta ha individuato il nuovo Sovrintendente. La procedura selettiva prevedeva una valutazione dei curricula effettuata dal Nucleo di valutazione della dirigenza provinciale, al quale ha fatto seguito un ulteriore colloquio alla presenza della commissione composta da: Luca Comper - Dirigente generale del Dipartimento organizzazione personale e innovazione; Nicola Foradori - Dirigente generale dell’Umst Affari generali della Presidenza e Segreteria della Giunta; Paolo Davoli - Dirigente Tecnico presso Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, in quiescenza e Milena Casagranda - Psicologa del lavoro.
Il nuovo Sovrintendente prenderà servizio a partire dal 1 settembre e resterà in carica per tutta la legislatura.

figura del Sovrintendente scolastico esercita un ruolo fondamentale per garantire la qualità e l’efficacia dell’istruzione e funge quale elemento di raccordo tra il mondo organizzativo-amministrativo e

Iprase: insediato il Comitato tecnico scientifico

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Giugno 2024 - Modificato il Sabato, 15 Giugno 2024

Cittadinanza digitale, recupero delle carenze, transizione scuola-lavoro, apprendimento delle lingue: sono stati alcuni dei temi affrontati oggi dal Comitato tecnico scientifico di IPRASE che si è riunito a Rovereto alla presenza della vicepresidente e assessore all’istruzione, Francesca Gerosa. Ai lavori, presieduti da Angelo Paletta, professore ordinario di Economia aziendale hanno preso parte Gabriella Agrusti, professore ordinario di Pedagogia sperimentale alla LUMSA e responsabile scientifico del CRESPI (Centro Interuniversitario di Ricerca Educativa sulla Professionalità dell’Insegnante), Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, docente presso le Università Bicocca esperto in tema di benessere adolescenziale/giovanile, Roberto Ricci, presidente di INVALSI, esperto in tema di valutazione delle competenze e degli apprendimenti, Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale all’Università Cattolica di Milano e coordinatore scientifico dell’Osservatorio e del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo.
Erano presenti anche Francesca Mussino, dirigente generale del Dipartimento Istruzione e Cultura e Luciano Covi, direttore di Iprase. Il Comitato sarà poi completato con il Sovrintendente scolastico che sarà individuato/a in base alla procedura di selezione in corso.

quindi tornare a rivestire l’importante ruolo di ricerca, sperimentazione e innovazione, anche attraverso lo sviluppo di un network di partnership operative con realtà di ricerca e innovazione, nazionali e

Concorso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento di tre ispettori scolastici

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 02 Settembre 2024

La Giunta provinciale ha approvato nei giorni scorsi, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, lo schema di bando per un concorso pubblico per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di tre ispettori scolastici della Provincia autonoma di Trento.
Dopo il recepimento di quanto indicato in legge in relazione alla figura ispettiva, in questi mesi si è lavorato intensamente anche attraverso la contrattazione collettiva per declinarne le mansioni e per addivenire al bando che consentirà di reclutare questi nuovi professionisti del sistema scuola.
Lo schema evidenzia che la procedura concorsuale dovrà essere svolta contestualmente a quella che sarà svolta a livello statale per la figura di dirigente tecnico/ispettore e che la partecipazione al concorso statale è preclusiva alla partecipazione al concorso provinciale per ispettore scolastico.
La pubblicazione del bando, la raccolta delle domande e lo svolgimento delle prove avverrà pertanto in concomitanza all’avvio della procedura statale.

scolastico”. Gli ispettori scolastici svolgono un ruolo essenziale nel garantire la qualità e l'efficienza del sistema educativo. Operano su indicazione e in collaborazione con il Dipartimento istruzione e

Quarta tappa della mostra itinerante di APPA sulla fenologia “Le stagioni degli alberi”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 21 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Giunge alla quarta tappa l'itinerario espositivo della mostra “Le stagioni degli Alberi”, allestimento dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA) che trova ospitalità presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a San Michele all'Adige, da una collaborazione con la Fondazione Edmund Mach.
L’orario di apertura dal 25 settembre al 18 dicembre è il seguente:
tutti i giorni 9.00/12.30 – 14.30/18.00
chiuso il lunedì ed il 1 novembre.
L'inaugurazione si terrà sabato 24 settembre alle ore 17:00 presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige.
Sono previste visite guidate per le scolaresche con prenotazione obbligatoria.
Info e iscrizioni presso l'APPA, tel. 0461 497779/7755, e-mail: educazioneambientale@provincia.tn.it

stagioni consente al visitatore di avvicinarsi a temi attuali quali la biodiversità vegetale, il clima, il ruolo silenzioso che il verde urbano svolge migliorando la qualità della nostra vita. Espositori

Gilmozzi: “E’ nella scuola che si costruisce la comunità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“E’ un luogo importante non solo per la formazione e la didattica. La scuola è uno dei centri della comunità, il luogo in cui si rafforza l’identità e si impara a stare assieme; senza dimenticare che voi ragazzi state crescendo come cittadini del mondo”. Così Mauro Gilmozzi ha salutato i bambini della scuola elementare Jan Battista Massar di Vigo di Fassa, al loro primo giorno di scuola. Buondì a duc, guten Morgen, good morning, buongiorno. La risposta multilingue degli studenti più piccoli della Scuola Ladina di Fassa che già da anni porta avanti una sperimentazione di insegnamento plurilinguistico.
Ad accompagnare l’Assessore Gilmozzi la Sorastanta (dirigente) della Scuola Ladina, Mirella Florian, Sergio Dall’Angelo del dipartimento per la conoscenza e i sindaci di Vigo e Pozza, Leopoldo Rizzi e Giulio Florian.
Sono quasi 120 i bambini che in val di Fassa iniziano quest’anno il loro percorso scolastico. Nei prossimi anni, oltre all’italiano, all’inglese e al tedesco questi ragazzi impereranno il ladino.

La visita è proseguita con i ragazzi delle scuole medie di Pozza, cui l’assessore ha ricordato il ruolo della scuola come cemento della comunità. “Ad Amatrice - ha detto Gilmozzi - hanno chiesto una

Bisesti: "La Formazione professionale rappresenta una delle priorità di questa legislatura"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Novembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 28 Novembre 2018

“Ho voluto iniziare il mio percorso di incontri con i protagonisti della scuola trentina dall’Istituto professionale “Pertini”, poiché credo nel valore del lavoro, basato su una solida cultura di base”. Con queste parole l’assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ha salutato oggi docenti, studenti e i rappresentanti del Consiglio scolastico dell’Istituto “Pertini” di Trento. L’assessore, accompagnato dalla dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza, Livia Ferrario, e dalla dirigente del Servizio Istruzione, Laura Pedron, ha dato il via ad una serie di incontri finalizzati all’ascolto per focalizzare le priorità e mettersi così da subito al lavoro.

“La mia scelta di visitare come prima scuola della nostra provincia questo istituto - ha esordito Bisesti - assume un significato duplicemente simbolico: per l’importante ruolo che la formazione

EVIDALI, un partenariato europeo per la "data literacy" nel sistema scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Marzo 2025

Rafforzare l'uso dei dati da parte degli insegnanti per potenziare l'apprendimento degli studenti, promuovere strumenti per l'autovalutazione delle scuole e sviluppare le capacità dei decisori politici di progettare strategie di alfabetizzazione ai dati (data literacy): questo l’obiettivo principale del Partenariato europeo guidato da European Schoolnet, l’Ente rappresentativo di tutti i Ministeri dell’Istruzione europei, che ha ottenuto un finanziamento di quasi un milione di Euro con fondi del programma settoriale Erasmus+ per il progetto triennale EVIDALI.
Oltre alla Provincia autonoma di Trento, attraverso il Dipartimento Istruzione e Cultura, partecipano al partenariato FBK-IRVAPP, l’Istituto Europeo di Educazione e Politica Sociale di Parigi, il Dipartimento Educazione della Comunità Autonoma di Castilla e Leon (Spagna), l’Associazione Regionale per lo Sviluppo delle IT di Madeira (Portogallo) e il Ministero dell’Educazione di Malta. Il progetto, in fase di avvio, è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta congiunta della vicepresidente e assessore all'istruzione e politiche per i giovani Francesca Gerosa e dell'assessore all'università e ricerca Achille Spinelli e vede un investimento per la Provincia di oltre 71.000 euro, di cui oltre 57.000€ (l’80%) coperti da fondi europei.

Esprime soddisfazione Gerosa: “Questa iniziativa rafforza il ruolo della Provincia come promotrice di buone pratiche a livello europeo, consolidando il suo impegno per un'istruzione di alta qualità

Cinque borse di studio per discendenti di emigrati trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Febbraio 2025

Con un provvedimento proposto dall'assessore Mattia Gottardi, la Giunta provinciale ha approvato un bando per l'assegnazione di cinque borse di studio a favore di discendenti di emigrati di origine trentina residenti all'estero. Serviranno per la frequenza di corsi di laurea dell'Università degli Studi di Trento a decorrere dall'anno accademico 2025 - 2026. Le risorse riservate a questa iniziativa ammontano a 43.250 Euro per il primo anno accademico.
“L’iniziativa – sottolinea l’assessore Gottardi – rientra tra quelle che la Provincia attua per mantenere solidi legami sia con i Paesi verso cui si è indirizzata storicamente l’emigrazione trentina che con le comunità di discendenti degli emigrati trentini che in quei paesi vivono. Si tratta di relazioni doverose e che si rivelano preziose per valorizzare una storia importante di sacrificio, lavoro e spesso affermazione sociale, ma anche in un’ottica di apertura del Trentino al mondo”.

caso ricoprendo anche per alcune aree il ruolo di Consultori della Provincia. Il bando approvato oggi prevede l’erogazione di una borsa di studio annuale, assegnata per tutta la durata del corso di

IPRASE ospita il Festival nazionale Science on Stage Italia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 27 Settembre 2025 - Modificato il Sabato, 27 Settembre 2025

Venerdì 26 settembre, al Palazzo del Bene di Rovereto, si è svolta la cerimonia inaugurale della terza edizione del Festival nazionale Science on Stage Italia, l’evento biennale che riunisce i migliori docenti da tutta Italia per condividere pratiche didattiche innovative nell’ambito delle discipline STEM -Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica.
Il Festival sarà visitabile liberamente nella sede di IPRASE in via Tartarotti a Rovereto fino a domenica 28 settembre: un’occasione aperta non solo a insegnanti e studenti, ma anche ai cittadini interessati a conoscere da vicino esperienze che uniscono scienza, didattica e innovazione.
All’inaugurazione hanno portato i loro saluti istituzionali il direttore di IPRASE Luciano Covi, anche a nome dell’assessore provinciale all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, l’assessore alla cura e al benessere sociale del Comune di Rovereto Arianna Miorandi, il prorettore dell’Università di Trento Alberto Montresor, il direttore del MUSE Massimo Bernardi.

generazioni. In questo percorso, IPRASE svolge un ruolo centrale come motore di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica: promuove percorsi formativi, sostiene i docenti e crea occasioni di confronto

Aggiudicati i lavori per la nuova sede del Liceo delle arti Depero a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Novembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 05 Novembre 2025

L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha aggiudicato i lavori di realizzazione della nuova sede del Liceo delle arti “Fortunato Depero” a Rovereto. Ad eseguire l’opera sarà il gruppo di imprese formato da Rti Bottoli Costruzioni srl, come mandataria, e Gelmini Nello spa (mandante) che hanno presentato un ribasso percentuale del 13,800% per un importo complessivo di 15.141.379,14 euro.

. Con la nuova sede, il liceo potrà confermare il proprio ruolo di punto di riferimento nel sistema scolastico trentino, grazie a percorsi formativi innovativi e multidisciplinari. Le discipline

Disposizioni relative all’avvio dell’a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2022 - Modificato il Mercoledì, 31 Agosto 2022

Trasmissione alle segreterie della documentazione relativa al personale docente
Circ. prot. n. 598691 del 31/08/2022

seguenti casistiche: • neo immessi in ruolo • trasferiti da fuori provincia • in assegnazione provvisoria in ambito PAT • in assegnazione provvisoria da altra Provincia • riammessi in servizio • con

Disposizioni relative all’avvio dell’anno scolastico 2021/22

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 30 Agosto 2021 - Modificato il Lunedì, 30 Agosto 2021

Trasmissione della documentazione relativa al personale docente 
Circ. prot. n. 629219 del 30/08/2021

scolastico VIA P.I.TRE allo scrivente Servizio. indicando per i docenti a tempo indeterminato una delle seguenti casistiche: • neo immessi in ruolo • trasferiti da fuori provincia • in assegnazione provvisoria

Disposizioni relative all'avvio dell'a. s. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 31 Agosto 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Trasmissione della documentazione relativa al personale docente della scuola a carattere statale 
Circ. prot. n. 528177 del 31/08/2020

sottoscritto dal Dirigente scolastico per interoperabilità P.I.TRE allo scrivente Servizio. indicando per i docenti a tempo indeterminato una delle seguenti casistiche: • neo immessi in ruolo • trasferiti da

Competenze non cognitive per il futuro degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Maggio 2022 - Modificato il Sabato, 07 Maggio 2022

Esperti di discipline differenti, ma anche testimonial di esperienze innovative oggi a EDUCA per una serie di panel sulle “competenze non cognitive”. L’investimento su questi aspetti dà risultati postivi sia sull’apprendimento, ma anche sul benessere complessivo, la salute, la qualità delle relazioni e della partecipazione sociale, i livelli di civismo, e poi sugli impatti lavorativi e professionali di bambini e ragazzi.

interrogativi sul ruolo che la scuola dovrà sempre più avere in futuro nella vita dei nostri giovani, ha aperto nuove strade di approfondimento anche per quanto riguarda l’applicazione pratica e operativa, verso

Premiate le tre copertine per i 100 anni di Itea

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 06 Dicembre 2022 - Modificato il Martedì, 06 Dicembre 2022

100 anni di storia Itea, 44 proposte per rappresentarla e più di 100 studenti coinvolti. Sono questi i numeri dell’iniziativa “Scuole in copertina”, il concorso ideato da Itea per il suo centenario, e nel quale la Società ha creduto molto, rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado provinciali, con indirizzo in arte, grafica e design, che si sono messi in gioco per raffigurare i 100 anni di Itea nella prima di copertina della sua rivista, Edilizia Abitativa. Oggi, alla presenza della presidente, Francesca Gerosa, e del Consiglio di amministrazione di Itea Spa, dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, dei dirigenti e dei professori dell'Istituto Sacro Cuore, dell’Istituto Pavoniano Artigianelli e del Liceo Depero e degli studenti delle classi partecipanti, si è tenuta la cerimonia di premiazione conclusiva del concorso e la proclamazione dei vincitori.

’intento di far conoscere ai giovani la storia della Società e il ruolo che essa ha avuto e ancora riveste nella comunità trentina, l’iniziativa ha visto il coinvolgimento delle classi 3, 4^ e 5^ - dei tre

Concluso con successo il Seminario regionale eTwinning

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2024

Si è concluso oggi a Trento, il Seminario regionale sull'iniziativa europea eTwinning, progettato per i docenti e i dirigenti scolastici delle Province autonome di Trento e di Bolzano. L'evento, organizzato, nell’ambito del Piano Regionale Erasmus+/eTwinning, dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento IPRASE e dalle tre Direzioni “Istruzione e formazione professionale” (italiana, tedesca e ladina) della Provincia autonoma di Bolzano, ha offerto un'opportunità unica per approfondire l'uso di eTwinning come strumento innovativo di collaborazione internazionale, che connette scuole e docenti di tutta Europa. Sono intervenuti Francesca Gerosa, vicepresidente e assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento; Giacomo Bianchi, Unità nazionale eTwinning Italia INDIRE, Alberto Muzzo, Provincia autonoma di Bolzano, Ilaria Mascitti, Dipartimento istruzione Provincia autonoma di Trento, Tiziana Chiara Pasquini, Maria Elena Picone e Sonia Sartori, Ambasciatrici eTwinning. Hanno collaborato all’iniziativa IPRASE e Europe Direct.

più attiva e spazi formativi stimolanti, in cui gli studenti non sono solo spettatori, ma protagonisti. A questo proposito vorrei però sottolineare – ha proseguito la vicepresidente - il ruolo centrale

Assunzioni a tempo indeterminato del personale A.T.A. e assistente educatore a. s. 2025/2026

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 15 Luglio 2025 - Modificato il Mercoledì, 16 Luglio 2025

Approvazione delle direttive
Delibera n. 995 del 11/07/2025

in ruolo del comparto scuola, relativa al personale Amministrativo, Tecnico, Ausiliario (A.T.A.) e assistente educatore delle istituzioni scolastiche e formative provinciali; vista la deliberazione della

Organico del personale docente degli Istituti di formazione professionale provinciali a. f. 2025/2026

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 01 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Aggiornamento dei Criteri per la determinazione degli organici
Delibera n. 925 del 27/06/2025

'integrazione degli studenti stranieri nel sistema educativo provinciale"; • all'Istituzione formativa provinciale che assuma il ruolo di capofila della rete alla stessa potrà essere garantito un esonero totale o

Determinazione n. 3264 del 2 aprile 2025, avente ad oggetto "Costituzione Commissioni d'esame per l'accertamento dell'esito positivo a seguito dell...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 10 Aprile 2025 - Modificato il Lunedì, 14 Aprile 2025

Determinazione n. 3582 del 10/04/2025

.04.2025: COMPONENTE EFFETTIVO SOSTITUTO RUOLO Carla Aneggi Giovanna Cappelli Presidente Bruno Degasperi Monica Tomasi Direttore del corso Gabriella Demonti Paolo Di Braida Docente del corso Paolo Benati Massimiliano

Assunzioni a tempo determinato del personale ATA e assistente educatore a. s. 2025/2026

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 05 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 08 Agosto 2025

Direttive riguardanti le assunzioni
Delibera n. 1096 del 01/08/2025

giugno 2025, con cui è stata approvata la dotazione ai fini delle assunzioni in ruolo del comparto scuola, relativa al personale Amministrativo, Tecnico, Ausiliario (A.T.A.) e assistente educatore delle

Torna all'inizio