Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Liceo “Russel” e Istituto “Pilati” di Cles, due scuole attente ai bisogni del territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 28 Marzo 2019

Visita stamane al Liceo “Russel” e all’Istituto “Pilati” di Cles da parte dell’assessore all’istruzione e cultura e del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato. Accolta dai dirigenti delle due istituzioni scolastiche, Teresa Periti e Alfredo Romantini, la delegazione ha incontrato i rappresentanti del Consiglio dell’istituzione e della Consulta e ha visitato aule, laboratori e le infrastrutture annesse al polo scolastico.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

“La scuola è aperta a tutti”: la nuova pubblicazione da oggi online sul sito di Vivoscuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 22 Marzo 2019

Fornire un quadro analitico sul significato di scuola inclusiva: è questo l’obiettivo finale della pubblicazione “La scuola è aperta a tutti”, disponibile da oggi sul portale della scuola trentina all’indirizzo https://www.vivoscuola.it/scuola-aperta-a-tutti . Lo strumento editoriale, prodotto dal Dipartimento istruzione e cultura, fornisce una sintesi dell’ultimo quinquennio in merito ai dati statistici riferiti ai bisogni educativi speciali e all’intercultura. I grafici e le tabelle permettono di ricavare una fotografia attuale e dettagliata dell’inclusione scolastica, anche in riferimento a ciò che l’Amministrazione investe per creare le migliori condizioni, affinché ciascuno studente, con la propria storia e le proprie peculiarità, possa sentirsi accolto in una scuola “per tutti e per ciascuno”. L’intento è quello di stimolare la riflessione nella comunità scolastica per inquadrare in termini attuali il significato della definizione “scuola inclusiva” e per poter meglio programmare le linee di indirizzo della scuola di domani.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Campionati provinciali studenteschi di Orienteering, mercoledì 10 aprile, a Pergine Valsugana

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Aprile 2019 - Modificato il Martedì, 09 Aprile 2019

Sono più di 600 gli studenti iscritti ai Campionati provinciali studenteschi di Orienteering e provengono dalle scuole di primo e di secondo grado di tutta la provincia. L’appuntamento è fissato per mercoledì 10 aprile alle ore 11.30 al Castello di Pergine. Il percorso prevede la partenza all’interno del castello e si concluderà nel giardino dell’Istituto scolastico Marie Curie di Pergine dove, alle 14.30, ci saranno le premiazioni.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Il calendario scolastico 2019-2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Aprile 2019 - Modificato il Venerdì, 05 Aprile 2019

Nella seduta di oggi la Giunta provinciale ha approvato il calendario scolastico del prossimo anno. Nelle istituzioni scolastiche trentine le lezioni avranno inizio giovedì 12 settembre 2019 e si concluderanno mercoledì 10 giugno 2020, mentre per le scuole dell’infanzia le attività didattiche inizieranno lunedì 2 settembre 2019 e termineranno martedì 30 giugno 2020. Le lezioni dei percorsi di istruzione e formazione professionale inizieranno giovedì 12 settembre 2019, ad esclusione dei percorsi di quarto anno successivi al conseguimento della qualifica professionale, la cui data di inizio può essere fissata diversamente, in ragione delle specificità dei percorsi formativi.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Presentazione del libro “Sacra Tragedia ”

Evento - Pubblicato il Venerdì, 05 Aprile 2019 - Modificato il Mercoledì, 27 Marzo 2019

Passione e morte di N.S. Gesù Cristo

36, Via Santissima Trinitá, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Una scuola a dimensione di persona

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Marzo 2019 - Modificato il Mercoledì, 27 Marzo 2019

Futuro, qualità e connessione con il territorio sono queste le parole chiave espresse oggi dalla Superiora dell’Istituto Sacro Cuore di Trento, suor Lorenza Morelli, alla delegazione provinciale in visita oggi presso l’istituzione scolastica. All’incontro hanno partecipato il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Roberto Ceccato e l’assessore competente che si è complimentato con la direzione e con il corpo insegnanti per aver messo al centro del progetto educativo la persona e l’attenzione all’individuo. Rivolgendosi agli studenti li ha esortati a costruire solide basi per poter esercitare in futuro la professione che sceglieranno con competenza e professionalità.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Seminario sulla lotta contro la dispersione scolastica

Evento - Pubblicato il Venerdì, 15 Marzo 2019 - Modificato il Martedì, 12 Marzo 2019

La scuola non scuola: esperienze a confronto

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Donne e uomini

Evento - Pubblicato il Venerdì, 22 Marzo 2019 - Modificato il Martedì, 12 Marzo 2019

Solo stereotipi di genere o bellezza della differenza?

32, Via Clementino Vannetti, San Martino, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Innovazione sviluppo e cambiamenti

Evento - Pubblicato il Giovedì, 14 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 14 Marzo 2019

Futuri scenari in Vallagarina

41, Borgo Santa Caterina, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, TN, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia

Personale ATA: in arrivo due concorsi per la stabilizzazione dei precari

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 16 Settembre 2021

Come anticipato nella Giunta programmatica dello scorso mese di gennaio la scuola e la centralità del personale scolastico si confermano tra gli obiettivi di legislatura. La riduzione del precariato rappresenta pertanto una delle leve per la qualificazione del personale. A tale proposito la Giunta provinciale ha approvato oggi due bandi di concorso riservati riferiti ai profili professionali di assistente di laboratorio scolastico e di assistente amministrativo scolastico. Possono accedere ai concorsi i candidati che hanno maturato almeno 3 anni continuativi di servizio nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali, negli anni tra il 2010 e il 2018. Le domande di partecipazione dovranno essere compilate e presentate online entro 30 giorni dalla pubblicazione dei bandi, collegandosi al portale della scuola trentina all’indirizzo : www.vivoscuola.it/Concorsi

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

QUALE FUTURO PER L’ Europa?

Evento - Pubblicato il Lunedì, 11 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 28 Febbraio 2019

Riflessione sul futuro dell’Unione Europea

14, Via Tommaso Gar, Piedicastello, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Io non penso

Evento - Pubblicato il Giovedì, 21 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 06 Febbraio 2019

Pensiero critico e dibattito pubblico

1, Vicolo San Marco, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Scuola: ampliati i canali di reclutamento per gli incarichi annuali a tempo determinato

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Agosto 2019 - Modificato il Lunedì, 12 Agosto 2019

Con delibera dell'assessore Mirko Bisesti, la Giunta provinciale nella seduta odierna ha stabilito la possibilità di utilizzare le graduatorie del “Concorso straordinario riservato per titoli per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento” del 2018 per gli incarichi annuali a tempo determinato.


Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

“Molto più che solo erbe: il progetto TRANSALP ed i suoi fratelli”.

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 24 Luglio 2019

Nell’ambito del 7° Festival del Benessere Sostenibile di Levico Terme, venerdì 26 luglio 2019, alle ore 16.30, nell’area conferenze delle Terme, si terrà il convegno dal titolo “Molto più che solo erbe: il progetto TRANSALP ed i suoi fratelli”. L’iniziativa, organizzata congiuntamente dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Edmund Mach, rientra nel progetto TRANSALP “Bringing circular economy to the farmers in rural Alpine Region for sustainable growth” finalizzato a dare impulso al settore fitofarmaceutico nelle aree rurali della regione alpina e a promuovere l'approccio dell'economia circolare attraverso la creazione di filiere di valore legate alla produzione di piante officinali e aromatiche. TRANSALP è finanziato dal Parlamento europeo con i fondi ARPAF (Alpine Region Preparatory Action Funds) e coordinato nell'ambito della Strategia Europea per lo Spazio Alpino (EUSALP)

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Studenti trentini più consapevoli grazie a due nuovi strumenti di educazione alla scelta

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Agosto 2019 - Modificato il Mercoledì, 07 Agosto 2019

Come valutano complessivamente i diplomati trentini la loro esperienza scolastica? Quali sono stati i punti di forza e quali difficoltà hanno riscontrato durante il loro percorso di studi? E ancora, quali sono le condizioni occupazionali e formative dei nostri giovani a un anno dal diploma? Sono solo alcuni dei quesiti ai quali danno risposta due volumi scientifici recentemente pubblicati da IPRASE, che presentano gli esiti di un accurato lavoro di ricerca promosso dall’Istituto e realizzato con l’Associazione di Scuole AlmaDiploma, in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, partner tecnico e scientifico. La ricerca, che rientra all’interno del più ampio progetto AlmaDiploma e AlmaOrièntati, offre diversi strumenti e attività a supporto di tutte le Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Concorso dirigenti scolastici: approvata la graduatoria dei vincitori

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Luglio 2019 - Modificato il Lunedì, 29 Luglio 2019

La Giunta provinciale ha approvato oggi la graduatoria dei 30 vincitori del corso-concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche e formative provinciali. Alcuni vincitori entreranno in servizio già a partire dal prossimo anno scolastico. La graduatoria avrà una validità di cinque anni. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che ha dichiarato: ”Ringrazio la commissione esaminatrice che ha lavorato alacremente per concludere le operazioni concorsuali in tempo utile per poter assumere i nuovi dirigenti già a partire dal prossimo anno scolastico. Si tratta di professionisti dinamici e preparati - ha concluso Bisesti - che contribuiranno certamente ad apportare 'nuova linfa' alla nostra scuola. A loro va il mio augurio per una carriera foriera di soddisfazioni, nella consapevolezza del delicato ruolo educativo che andranno a ricoprire”.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Invariata la tariffa per il servizio mensa nelle scuole dell’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Agosto 2019 - Modificato il Venerdì, 02 Agosto 2019

Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato la delibera proposta dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti relativa al regime tariffario di fruizione del servizio mensa da parte degli alunni delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate per il prossimo anno scolastico. Invariata la tariffa massima così come i parametri ICEF.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Coronavirus: annullate le finali dei Campionati Studenteschi Sport invernali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Febbraio 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Tra le misure di contenimento della situazione epidemiologica che sta interessando anche il nostro Paese, il Ministero dell’Istruzione ha comunicato che, in ottemperanza di quanto previsto dal decreto legge 6 del 23 febbraio 2020 e dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 febbraio 2020, devono ritenersi sospese le attività connesse ai “Campionati studenteschi”. Saranno pertanto annullate le finali nazionali dei Campionati Studenteschi di Sport invernali previsti dal 23 al 27 marzo 2020 in Val di Fiemme.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Al via i lavori di ampliamento e adeguamento del liceo Maffei di Riva del Garda

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Settembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 02 Settembre 2020

Con la formale consegna dei lavori avvenuta oggi a Riva del Garda prende il via l'ampliamento e l'adeguamento del liceo Maffei, un importante intervento che riguarda la demolizione delle palazzine adiacenti all’edificio storico e la costruzione di tre nuovi fabbricati. Alla consegna dei lavori erano presenti, oltre al dirigente generale dell'APOP provinciale e al dirigente del servizio Opere civili della PAT, il sindaco di Riva del Garda e i tecnici referenti dei lavori di Provincia e Comune, assieme a quelli dell'impresa aggiudicataria con la quale la Provincia ha sottoscritto il contratto di appalto lo scorso mese di luglio (l’associazione temporanea di imprese tra Manelli Impresa S.r.l., Amec S.r.l. e Dicataldo Sabino).
Il progetto prevede la realizzazione di un parcheggio interrato, una palestra con servizi accessori, un’aula magna, aule destinate all'attività didattica, laboratori e una biblioteca. Nell’edificio storico esistente verranno realizzati nuovi spazi destinati all’attività amministrativa e a quella del corpo docente.

Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38066, Italia

Segantini in mostra. Per la storia delle esposizioni segantiniane

Evento - Pubblicato il Giovedì, 13 Dicembre 2018 - Modificato il Venerdì, 23 Novembre 2018

Giornata di studio

Biblioteca di Arco, Via Giovanni Segantini, Bolognano, Arco, Comunità Alto Garda e Ledro, TN, Trentino-Alto Adige, 38062, Italia

Torna all'inizio