Testo ricercato

Filtri selezionati:

APTO, valorisazion de n rich patrimonie de la Tradizion a Ousc

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Dicembre 2021

L’é stat portà dant “NOTES ADIMENT”, Lezions de musega populèra trentina”

APTO, bèrt gem en a runt raicha pahalter va de Klòffete Tròcht

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Dicembre 2021

Vourstellt “NOTE A MEMORIA, Lezioni di musica popolare trentina”

Scuola e Cooperazione: laboratori educativi e formativi gratuiti per tutti gli Istituti Comprensivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 07 Dicembre 2021

Esperienze di immersione e conoscenza del territorio e laboratori educativi e formativi curati dalle cooperative sociali e da altri enti accreditati saranno realizzati gratuitamente per tutti gli Istituti Comprensivi del Trentino grazie all’investimento per una scuola come bene comune di una rete di enti e imprese cooperative. L’iniziativa è stata presentata stamane, in conferenza stampa, presso la sede della Federazione Trentina della Cooperazione.
“L’emergenza Covid ha dimostrato, ai ragazzi ma anche alle famiglie, che la scuola è il social network più potente. I ragazzi l’hanno reclamata in modo corale proprio nella sua assenza, dimostrando che essa è lo spazio di socialità, di aggregazione e di incontro fra le diversità di cui non si può fare a meno – ha detto Francesca Gennai, vicepresidente di Consolida –. Allo stesso tempo la pandemia ha anche confermato che l’accesso alle opportunità culturali ed educative – dallo sport alla musica, dall’arte al gioco – è fondamentale per la crescita e per il futuro economico e sociale dei bambini e dei ragazzi; è il modo per contrastare le diseguaglianze e costruire una cittadinanza partecipe e inclusiva”.

Un nuovo ponte di Pace tra il Trentino e la Toscana per la formazione delle giovani generazioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 02 Dicembre 2021

Una condivisione di esperienze, idee e prospettive sui temi dell’educazione delle nuove generazioni, l’Europa, la pace e l’avvio di possibili future collaborazioni: sono questi gli ambiti sui quali si è sviluppato oggi in Toscana l’incontro tra l’assessore trentino all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e i giovani di Rondine Cittadella della Pace, associazione che trae nome da un piccolo borgo medievale situato sulla destra dell’Arno, tra Arezzo e Firenze. Rondine è una cittadella-laboratorio di ispirazione umanistica particolarmente impegnata sui temi della formazione, che forma leader di comunità da tutta Italia e dal mondo per rispondere alle grandi sfide locali e globali con nuovi progetti e imprese di pace. Bisesti ha incontrato i ragazzi dello studentato internazionale World House, cuore della Cittadella, che accoglie dal 1998 giovani provenienti da Paesi in conflitto che accettano di convivere con il proprio nemico, con il quale intraprendono un percorso dal quale apprendere come affrontare e sanare le controversie violente.
L’incontro è stata l’occasione per rispondere alle domande dei giovani su come è nato l’impegno personale dell’assessore in politica, su come si articola a livello istituzionale l’Autonomia trentina e come si declinano i percorsi obbligatori di educazione civica nelle scuole della Provincia: un primo momento di conoscenza con le attività di Rondine, che ha gettato le fondamenta per lo sviluppo di un progetto della Cittadella anche sul nostro territorio, già ospite in passato di alcuni programmi di formazione sulla pace rivolti a docenti dei licei da Vinci, Galilei, Rosmini di Trento e Maffei di Riva del Garda. Collegamento tra le due realtà, quella trentina e quella toscana, il trentino Dino Leonesi, membro del Consiglio di amministrazione di Rondine, che era presente oggi all’incontro con l’assessore.

APTO, valorizzazione di un ricchissimo patrimonio della Tradizione Orale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 02 Dicembre 2021

“'Note a memoria. Lezioni di musica popolare trentina', l'iniziativa organizzata del Museo degli usi e Costumi della Gente Trentina, va nella direzione di salvaguardia del prezioso patrimonio orale della nostra tradizione che ha bisogno di essere riconfermata - ha detto l'assessore alla cultura Mirko Bisesti stamane in conferenza stampa - per questo l’impegno della Provincia autonoma, dell’assessorato attraverso il Museo di San Michele è forte. Ringrazio il presidente del Museo Ezio Amistadi con il quale stiamo lavorando intensamente per valorizzare la tradizione trentina legata ai nostri canti popolari e non solo. Un grazie particolare allo studioso Renato Morelli che mette a disposizione la sua competenza e professionalità a beneficio dell'intera collettività trentina".

Il mondo giovanile attraverso la lente della videocamera

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 09 Dicembre 2021

L’evento finale del concorso video “Deeper”, l’iniziativa che si inserisce nel ricco programma del progetto formativo politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, curato da Fondazione Franco Demarchi, si svolgerà venerdì 10 dicembre, ad ore 10.30, al CFP-UPT di Cles.
Alla presenza delle istituzioni coinvolte saranno premiati i tre video vincitori: “Hypnagogia” scritto e diretto da Caterina Nonne, “Una scelta da Leone” scritto dalla Classe 3° OSI CFP UPT Cles e diretto da Alessandro Polla, “Plick - Tempo, distanze, eredità” scritto e diretto da Alessandro Bruno, Davide Santoni, Mauro Taraboi e Franco Zalla. Nel corso dell’evento interverranno in un momento di dialogo Cecilia Bozza Wolf e Michele Bellio, due giovani registi trentini.

“Il futuro dei giovani passa attraverso un Trentino aperto e in rete”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 01 Febbraio 2021

Il futuro mercato del lavoro dei giovani è al centro dei lavori del 4° Forum Action Group 3 Eusalp dal titolo “How I met… My future job”, che si è aperto stamani in diretta streaming. Organizzato dalla Provincia autonoma di Trento, il forum ha visto la partecipazione degli assessori provinciali Mirko Bisesti (istruzione, università e cultura) ed Achille Spinelli (sviluppo economico, ricerca e lavoro). Nei loro interventi, gli assessori Spinelli e Bisesti hanno sottolineato “la necessità di mettere in rete il territorio, così da rendere possibili nuovi modelli di sviluppo, creando le condizioni per i giovani di accedere a nuove opportunità”. Bisesti ha confermato l’attenzione della Provincia autonoma di Trento in ambiti quali la formazione e l’innovazione, aspetti ripresi anche da Spinelli il quale ha sottolineato l’importanza del capitale umano e la crescita dei talenti. L'evento è stato condotto da Hannes Goetsch e Luca Daprà di Basis Vinschgau Venosta, mentre Mauro Casotto, direttore della Direzione operativa di Trentino Sviluppo, ha intervistato gli ospiti.

Covid e scuole, presentato il report

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Gennaio 2021 - Modificato il Venerdì, 05 Febbraio 2021

Dal 1° ottobre al 31 dicembre 2020 si sono registrati oltre 4.000 casi di soggetti positivi fra 0 e 19 anni e la Centrale Covid dell'Azienda sanitaria trentina si è occupata della presa in carico di 771 isolamenti. Nel dettaglio poi la distribuzione delle classi isolate ha mostrato un grado di percentuale più elevato in correlazione con l'età. Delle 771 classi isolate, circa il 5% si riferisce a gruppi/sezioni di asili nido e scuola dell’infanzia, oltre il 65% alle classi delle secondarie di secondo grado.
Sono questi i dati principali del Rapporto legato alla diffusione del virus nelle scuole, presentato oggi alla conferenza stampa che si è tenuta al termine della riunione della Giunta. Ad illustrare il rapporto vi erano l'assessore all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, il dirigente medico dell'Azienda sanitaria Silva Franchini e il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato. "Vorrei ringraziare il mondo scolastico per la collaborazione e l'impegno dimostrato in questi mesi difficili - ha commentato l'assessore Bisesti -. Dopo l'interruzione di novembre, il Trentino è stato fra i primi territori in Italia, assieme all'Alto Adige, a consentire il rientro in presenza a gennaio per i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di secondo grado, seppur al 50%. La situazione oggi è attentamente monitorata e vediamo un andamento positivo, frutto degli investimenti messi in campo, sia con i 45 milioni di euro nell'assestamento di bilancio, sia con gli interventi nel settore dei trasporti scolastici. Per questo - conclude Bisesti - stiamo ragionando di concerto con le scuole sulla possibilità, a partire dalla metà di febbraio, di incrementare la percentuale in presenza per i ragazzi delle secondarie di secondo grado".

Istituita la nuova scuola provinciale dell'infanzia “Pellizzano – Ossana”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 01 Febbraio 2021

Al termine di un percorso condiviso con le amministrazioni comunali, partito nel 2015, la Giunta provinciale ha deciso oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione, Mirko Bisesti, l’istituzione, della nuova scuola provinciale dell'infanzia “Pellizzano – Ossana” e la conseguente soppressione della scuola dell'infanzia equiparata di Ossana.

Alfabetizzazione motoria nelle scuole primarie: aumentano le ore nel periodo gennaio-giugno

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 01 Febbraio 2021

L'educazione motoria riveste un ruolo di grande importanza per i ragazzi, in particolare nella scuola primaria. Per tali ragioni da diversi anni esiste una convenzione fra la Provincia e il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) per l’attuazione del progetto di “Alfabetizzazione motoria” nella scuola primaria. L'iniziativa educativa, rivolta alle classi prime e seconde, intende valorizzare le esperienze in atto e potenziare i modelli educativi destinati a sviluppare nuove abitudini e corretti stili di vita.

"inVENTIvi", la prima esposizione di "Intessere_2021"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Febbraio 2021 - Modificato il Venerdì, 26 Febbraio 2021

Dopo "Occasioni_2020" l’iniziativa dello scorso anno di piccole e brevi mostre che hanno collegato il mondo della lettura e del libro a espressioni artistiche, prosegue anche quest'anno- visto il perdurare della pandemia - il programma di micro-mostre biblioartistiche promosso dal Sistema bibliotecario trentino. "Passaggio In Biblioteca PaT", in via Romagnosi, 7 a Trento - Palazzo Europa ospita da oggi e fino al 23 marzo l'esposizione “inVENTIvi". Sei grandi vetrine ospitano una mostra di illustrazione di Anna Formilan: il libro è messo quasi in secondo piano per evidenziare quanto quest’arte spossa essere ‘solista’, magistralmente capace di staccarsi da quell’industria editoriale che l’ha assunta con sé stringendola forse troppo nelle maglie del testo scritto.

Fibra ottica nelle scuole, c’è l’accordo con il ministero dello sviluppo economico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Febbraio 2021 - Modificato il Venerdì, 26 Febbraio 2021

Le scuole trentine di ogni ordine e grado, comprese le materne, saranno servite da collegamenti ultraveloci grazie alla fibra ottica. E’ questo il senso dell’accordo - che stamani ha incassato il via libera della giunta - che la Provincia autonoma di Trento stringerà con il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise). In particolare, l’intesa fissa le modalità con cui saranno realizzate e gestite le infrastrutture in banda ultra larga, così da permettere il completamento del collegamento in fibra ottica a 1 Gbps, in corso già da tempo. “La drammatica emergenza da pandemia Covid - sottolinea il presidente Maurizio Fugatti - ha evidenziato ancora una volta la necessità di dotare il sistema scolastico delle più moderne soluzioni tecnologiche. Il fattore abilitante è la connettività veloce e sicura, che permetterà ad esempio di adottare, tra l’altro, le moderne piattaforme di teledidattica. Si tratta di un investimento strategico che l’attuale esecutivo intende portare a termine nel più breve tempo possibile, così da offrire alle future generazione la migliore formazione”. Il Mise finanzierà il progetto per 3,44 milioni di euro che vedrà la partecipazione, a vario titolo, di Infratel Italia e Trentino Digitale.

Adottato il modello uniformato del “curriculum dello studente”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 02 Marzo 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi il modello del “curriculum dello studente”. Il nuovo documento viene adottato per le istituzioni scolastiche e formative del secondo ciclo, in coerenza a quanto delineato in ambito nazionale, al fine di uniformare questo importante strumento valutativo e orientativo. Il modello di impostazione del nuovo “curriculum” consentirà di tracciare un profilo esperienziale sintetico dello studente, che tiene conto sia delle competenze acquisite in campo scolastico e formativo, sia delle attività espletate in coerenza al percorso effettuato nel mondo del lavoro, nonché delle attività di volontariato o di carattere artistico e sportivo svolte. Il documento sarà allegato al diploma di superamento dell’esame di Stato.

Scuola: ok ai parametri per formazione classi e organico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Febbraio 2021 - Modificato il Venerdì, 26 Febbraio 2021

Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato la delibera che fissa i criteri per la formazione delle classi e la determinazione dell’organico del personale docente, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, per l’anno scolastico 2021/2022. L’impostazione dei criteri ripropone, sia per la formazione delle classi, che per l’assegnazione dell’organico docente, lo schema applicato negli anni scorsi.
Laddove la situazione epidemiologica dovesse richiederlo la delibera consente comunque un adattamento del quadro organizzativo in coerenza con le prescrizioni sanitarie del momento e alla luce delle eventuali risorse, anche statali, che verranno assegnate. In tal senso, saranno eventualmente assunti tutti i dispositivi necessari per l’avvio regolare del nuovo anno scolastico, in qualsiasi condizione operativa, anche replicando il modello attuato nell’anno scolastico in corso.

L’assessore Bisesti in visita all’Istituto professionale alberghiero di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 01 Marzo 2021 - Modificato il Lunedì, 01 Marzo 2021

Visita oggi dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti all’Istituto professionale alberghiero di Rovereto, diretto da Andrea Schelfi. L’Istituto, in viale dei Colli, è frequentato attualmente da circa 300 studenti, suddivisi nei tre indirizzi di: gastronomia e arte bianca; accoglienza e ospitalità; panificazione e pasticceria. Fra i temi al centro dell’incontro, oltre naturalmente alle difficoltà create dalla pandemia di Covid-19, la questione degli spazi, suscettibili di ulteriori ampliamenti, e la prossima attivazione di un Capes, Corso annuale per l'Esame di Stato di Istruzione Professionale, rivolto come noto agli studenti che hanno conseguito il diploma al termine del percorso quadriennale e che in questo modo accedono al Diploma di maturità alberghiera.

Come tornare a “sentirsi forti” a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 02 Marzo 2021 - Modificato il Martedì, 02 Marzo 2021

Come rendere il ritorno a scuola in tempo di pandemia un’esperienza formativa e positiva? La collaborazione tra Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento e il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento con il contributo della Fondazione Caritro

#Liberalascuola 4.0: un progetto a contrasto delle dipendenze e dei comportamenti a rischio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Marzo 2021 - Modificato il Martedì, 06 Aprile 2021

Prosegue a passo spedito il progetto di legislatura #Liberalascuola4.0, voluto dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti e dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. Il Progetto, affidato su incarico speciale al dirigente Federico Samaden, ha lo scopo di costituire una rete di scuole “no drugs” e di supportare il disagio degli studenti per evitare che il malessere diffuso, causato in parte anche dalla pandemia, possa tradursi in un aumento dei comportamenti a rischio.
Nella mattinata di oggi, alla presenza dell’assessore Bisesti, si è fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori ed è stato inoltre presentato ufficialmente il nuovo portale online: www.liberalascuola4.0.net.
“Attraverso questa iniziativa – ha sottolineato l’assessore Bisesti intervenendo all’incontro – poniamo l’attenzione su problematiche molto attuali; sono convinto che attraverso le azioni di #Liberalascuola4.0 riusciamo a dare risposte concrete ai nostri giovani. Mi auguro che la platea di scuole che aderiscono al progetto diventi sempre più ampia, permettendo così di arricchire ulteriormente la rete”.

HIT entra in EIT Manufacturing

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Marzo 2021 - Modificato il Mercoledì, 31 Marzo 2021

Il sistema trentino della ricerca e dell’innovazione nella principale iniziativa che promuove il manifatturiero avanzato a livello europeo

Dal Rotary Club 90 computer per gli studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Marzo 2021 - Modificato il Mercoledì, 31 Marzo 2021

Un atto di generosità che dimostra quanto forte sia in Trentino il legame fra la scuola e la comunità. Questo il senso dell'iniziativa messa in campo dal Rotary Club Trentino Nord che ha donato oggi alla scuola trentina 80 tablet di ultima generazione e 10 computer portatili, che saranno destinati agli studenti più bisognosi.
"Abbiamo investito molto sulla scuola - ha detto in apertura l'assessore all'istruzione, Mirko Bisesti - per garantire il diritto allo studio in questa fase così difficile, ma la donazione del Rotary Club, che ringrazio sentitamente, è un gesto di grande valore civile, un aiuto concreto e importante che utilizzeremo secondo il criterio del bisogno, affinché nessuno rimanga indietro, nella speranza - ha aggiunto Bisesti - di poter tornare quanto prima alla scuola in presenza anche alle superiori e alle medie".

Scuole dell’infanzia e asili nido: l’assessore Bisesti incontra i sindaci

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Marzo 2021 - Modificato il Giovedì, 18 Marzo 2021

Sono circa 1500 i bambini che in Trentino possono accedere, nonostante la zona rossa, agli asili nido o alle scuole dell’infanzia. Di questi circa 1100 sono figli di operatori sanitari mentre 400 con bisogni educativi speciali. I numeri sono stati forniti nel pomeriggio dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che, presso il Consorzio dei Comuni, ha incontrato circa un centinaio di sindaci collegati in video conferenza per fare il punto sull’applicazione dell’ordinanza provinciale relativa alle deroghe per l’accesso ai servizi per l’infanzia.

Torna all'inizio