Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Al via i Campionati studenteschi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Novembre 2018 - Modificato il Venerdì, 16 Novembre 2018

Come ogni anno i Campionati studenteschi prendono il via con la manifestazione provinciale di Corsa campestre, in programma nello scenario tradizionale di Villa Lagarina. Per il primo grado le iscrizioni hanno raggiunto il traguardo dei 1000 iscritti, appartenenti a 49 istituti comprensivi, che si sfideranno nella giornata di domani, mercoledì 14 novembre, mentre per gli Istituti superiori, che gareggeranno nella giornata di giovedì 15 novembre, gli iscritti sono 400 e appartengono a 28 istituti.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Formazione per gli Osservatori esterni INVALSI 2019

Evento - Pubblicato il Giovedì, 22 Novembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 14 Novembre 2018

22 novembre 2018

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Istituzioni scolastiche paritarie: criteri per la concessione di assegni di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Novembre 2018 - Modificato il Venerdì, 23 Novembre 2018

Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato, su proposta dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la delibera concernente i criteri e le modalità per la concessione degli assegni di studio agli studenti iscritti alle istituzioni scolastiche paritarie della provincia per le spese di iscrizione e di frequenza.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Deutsches Sprachdiplom, la certificazione linguistica che piace agli studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 20 Novembre 2018

“Sono numeri davvero importanti quelli riferiti agli studenti trentini che decidono di ottenere la prestigiosa certificazione in lingua tedesca DSD1 ” ha esordito oggi, l’Assessore all’Istruzione Mirko Bisesti, intervenuto al Dipartimento della Conoscenza a un seminario in cui insegnanti, dirigenti scolastici e studenti hanno voluto trarre un bilancio su questa esperienza in tema di apprendimento della lingua tedesca. “Quella delle certificazioni linguistiche – ha proseguito l’Assessore – costituisce sicuramente una delle “best practice” della scuola trentina sulle quali proseguire. Anche sulla base dell’esperienza personale voglio incoraggiare i nostri giovani ad impegnarsi sul piano linguistico, poiché la conoscenza di una lingua straniera costituisce sicuramente un elemento importante. Ringrazio – ha concluso l’Assessore nel suo intervento – anche i dirigenti e gli insegnanti che con il loro impegno hanno aiutato i nostri giovani ad ottenere questo risultato”.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Disprassia: uno sguardo d’insieme

Evento - Pubblicato il Sabato, 30 Marzo 2019 - Modificato il Martedì, 26 Febbraio 2019

Competenze ed emozioni nel quotidiano dei ragazzi disprassici

1, Via Calepina, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Iscrizioni scolastiche 2019/2020: i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 26 Febbraio 2019

L’Ufficio innovazione e informatica del Dipartimento istruzione e cultura ha reso noti i dati delle iscrizioni alle prime classi delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione (Scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle istituzioni formative provinciali e paritarie della provincia di Trento, per l’anno scolastico 2019/2020.
Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 31 gennaio 2019, rilevate poi tramite l’inserimento nell’Anagrafe unica degli studenti del Dipartimento istruzione.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Finali nazionali del concorso ParlaWiki per la quinta A della primaria di Castelfondo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 08 Aprile 2021

La classe quinta A della scuola primaria di Castelfondo partecipa all'ottava edizione del concorso nazionale 'ParlaWiki' promosso dalla Camera dei deputati e dal Ministero dell'istruzione: gli alunni hanno approfondito il tema della democrazia ed hanno espresso la loro idea sull'argomento attraverso un video, che è stato selezionato tra i cinque migliori elaborati inviati da tutta Italia ed è quindi uno dei finalisti del concorso.
"Mi complimento con gli alunni e le insegnanti della classe quinta A per il riconoscimento ottenuto a livello nazionale, è un ottimo traguardo, indipendentemente da quello che sarà il risultato finale. Certo sarebbe bello vincere la competizione, per questo invito tutti a votare sulla pagina del sito Camera Giovani il video dei nostri ragazzi, dato che il vincitore sarà proclamato in base al numero dei voti raggiunti" ha commentato l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti.
I cinque elaborati finalisti, infatti, sono stati pubblicati sul sito Camera Giovani della Camera dei deputati per essere visionati e votati online a partire dal 6 e fino al 19 aprile 2021.

Castelfondo, Borgo d'Anaunia, Comunità della Val di Non, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38021, Italia

Ala “capitale della cultura 2024” e polo museale: la conferenza stampa giovedì 4 novembre

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 02 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 02 Novembre 2021

La candidatura della città di Ala a capitale della cultura 2024 e le iniziative per lo sviluppo del nuovo polo museale alense saranno al centro della conferenza stampa prevista giovedì 4 novembre alle 11.30, presso il Salone di Palazzo Pizzini in via Santa Caterina, naturalmente ad Ala. Ad illustrare le novità il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, l’assessore provinciale a istruzione, università e cultura assieme al sindaco Claudio Soini.

Palazzo Pizzini, 2, Via Santa Caterina, Ala, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38061, Italia

Concluso il convegno su autismi e inclusione scolastica

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Ottobre 2021 - Modificato il Martedì, 26 Ottobre 2021

Si è svolto nel fine settimana, presso il Centro Studi Erickson di Trento, il convegno dal titolo “Autismi e inclusione scolastica in presenza e a distanza”. L’iniziativa, realizzata dall’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE), in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson e ODFLab-Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, ha costituito un’importante occasione di confronto tra insegnanti ed esperti, per fare il punto sullo stato dell’arte, a dieci anni dalla realizzazione dei Percorsi di accompagnamento esperto dei consigli di classe che lavorano con studenti con disturbo dello spettro autistico.
Nel corso del convegno, tutti gli intervenuti, seppure con accentuazioni diverse, hanno sottolineato il ruolo fondamentale della sinergia inter-istituzionale per intercettare il più efficacemente possibile i bisogni dei bambini e dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico, e delle loro famiglie, e sostenerli al meglio nei loro percorsi e progetti di vita.

Servizio Europa - PAT, 4, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Solteri, Centochiavi, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-

“La scuola più sportiva 2023”: premiati gli Istituti Comprensivi Taio, Trento 7 e l’Istituto “L.Guetti” di Tione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 27 Giugno 2023

Sono i Comprensivi Taio, Trento 7 di Gardolo e l’Istituto “L. Guetti” di Tione ad essersi guadagnati il titolo di “Scuola più sportiva della provincia 2023“, rispettivamente per le categorie ragazze/i, cadette/i ed allieve/i. Le premiazioni hanno avuto luogo oggi, presso l’Auditorium dell’Istituto “L. Guetti “ a Tione di Trento, alla presenza dell’assessore allo sport Roberto Failoni, del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia Roberto Ceccato, del dirigente scolastico dell’Istituto “L. Guetti” Alessandro Fabris e del presidente del Panathlon Club Trento Giuseppe De Angelis.
Il Concorso premia gli Istituti che hanno dimostrato, nel corso dell’anno scolastico, un’ampia partecipazione alle manifestazioni promosse dal Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento istruzione e cultura, ottenendo risultati utili in almeno 3 discipline (categoria ragazze/ragazzi) o 5 discipline (categorie allieve/allievi e cadette/cadetti) senza differenza di tipologia.

Basso Arnò, Tione di Trento, Comunità delle Giudicarie, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38079, Italia

Carriera docenti: l'assessore Bisesti presenta il ddl per il miglioramento del sistema scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 28 Marzo 2023

"La presentazione di questo disegno di legge rappresenta, non solo per il mondo scolastico, un passo molto importante che apre nuove prospettive in merito alla valorizzazione della scuola trentina - ha affermato l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. - Fin dal mio insediamento ho voluto porre la necessità di adeguare l'organizzazione del nostro sistema scolastico ai tempi che stiamo vivendo, anche alla luce delle esperienze maturate in seguito alla pandemia - ha proseguito Bisesti -. Il disegno di legge che presentiamo oggi intende, nel rispetto delle competenze della Provincia autonoma di Trento in materia di istruzione, definire specifiche misure organizzative volte al miglioramento della qualità dell’offerta formativa e dei processi didattici, formativi ed educativi, partendo proprio dalla valorizzazione del corpo docente. Auspico la condivisione da parte del Consiglio provinciale in merito alla linea d'indirizzo del provvedimento, frutto di un approfondito lavoro di studio, ricerca e confronto con i docenti, effettuato da un apposito Comitato tecnico, che intendo ringraziare in questa occasione".
La presentazione dell'assessore Bisesti è stata affiancata dagli interventi del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato e della sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, che hanno illustrato il provvedimento dal punto di vista tecnico.

15, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Educazione emotiva - riflessioni per docenti

Evento - Pubblicato il Venerdì, 14 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 13 Aprile 2023

Incontro con il prof. Alberto Pellai

Piazza San Giovanni, Mezzolombardo, Comunità Rotaliana-Königsberg, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38017, Italia

Concorso letterario “Riscrivere, riprendere e commentare Calvino”, venerdì a Rovereto la premiazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 17 Maggio 2023

Saranno premiate venerdì 19 maggio 2023, alle ore 10.00, presso la sede di IPRASE a Rovereto, le classi vincitrici del concorso letterario dal titolo “Riscrivere, riprendere e commentare Calvino” rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole di ogni ordine e grado della Provincia autonoma di Trento.
L’iniziativa giunge al termine di un anno di iniziative dedicate allo scrittore ligure, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita.
Saranno presenti: Luciano Covi, direttore di IPRASE; Pino Boero, presidente della commissione esaminatrice, già professore ordinario di Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Genova e Simone Fornara, professore di Didattica dell’italiano presso il Dipartimento di Formazione e Apprendimento della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).

Iprase, 15, Via Girolamo Tartarotti, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Ita

Istituto Pertini di Trento, 10 milioni aggiuntivi per la nuova sede

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Aprile 2023

Risorse aggiuntive per quasi 10 milioni per la nuova sede dell’Istituto di formazione professionale “S. Pertini” di viale Verona a Trento. Lo ha deciso la Giunta provinciale approvando l’aggiornamento del Piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica proposto dal presidente Maurizio Fugatti. Tra gli interventi finanziati c’è l’unità autonoma funzionale 2 che completa l’edificio scolastico. Un appalto separato, rispetto all’unità funzionale 1 del Pertini (per la quale proseguono le procedure della gara a cui partecipano tre concorrenti) che riguarda la realizzazione degli spazi complementari, come hall e spazi di relazione, gli uffici amministrativi e gli spazi per i docenti. Il costo dell’intervento, comprensivo anche degli arredi, è pari a 9.761.334,69 euro.

Via padre Eusebio Chini, San Bartolomeo, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige,

Campionati Nazionali Studenteschi Sport Invernali, nella serata di ieri la cerimonia di apertura

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Marzo 2023

Tanto entusiasmo e voglia di stare insieme, questi i sentimenti che hanno animato, nella serata di ieri, a Folgaria, la cerimonia di inaugurazione dei Campionati Nazionali Studenteschi di Sport invernali per le specialità Sci Alpino e Snowboard. Gli oltre 300 studenti provenienti da tutta Italia, insieme ai loro accompagnatori, hanno invaso pacificamente la bella località degli Altipiani Cimbri, dando il via a una manifestazione che li vedrà protagonisti, fino a venerdì 10 marzo.
“Ci siamo messi a disposizione nell’ospitare questo importante evento sportivo perché crediamo fortemente nel valore dello sport a scuola, quale occasione di crescita e benessere per tutti – ha affermato il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato portando anche il saluto dell'assessore Mirko Bisesti. Queste giornate sulla neve – ha detto poi il dirigente rivolgendosi agli studenti - costituiranno per voi una straordinaria occasione per mettere alla prova le vostre capacità sportive, ma ancor di più per creare nuove amicizie all’insegna della condivisone, dell’inclusione e dell’incontro". Il dirigente, a conclusione del suo intervento, ha poi ringraziato Giuseppe Cosmi, coordinatore di educazione fisica al Dipartimento istruzione prossimo al pensionamento, per gli anni di proficua collaborazione sempre a capo dei più importanti eventi sportivi scolastici.

56 - 54, Via Emilio Colpi, Folgaria, Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38064, Italia

Riscrivere, riprendere e commentare Calvino, premiate le scuole vincitrici del concorso letterario

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 19 Maggio 2023

Si è concluso stamane, a Rovereto, il concorso letterario dal titolo “ Riscrivere, riprendere, e commentare Calvino” rivolto agli studenti delle scuole trentine. L’iniziativa era finalizzata ad incentivare la creatività degli studenti attraverso una lettura critica delle opere dello scrittore ligure. Sette le classi vincitrici rispettivamente: la classe 3A della Scuola primaria “E. Bernardi” di Cognola (Ist. "J.A.Comenius"), la classe 2C della Scuola secondaria “B. Sicher” di Coredo (IC Taio), mentre per la Scuola secondaria di secondo grado, vincitrici sono risultate le classi 5B dell’Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento, la 4A dell’Istituto superiore ad indirizzo turistico di Primiero ex equo con la 1A Istituto Tecnico Grafico Collegio Arcivescovile “C. Endrici” di Trento e la classe 4UB del Liceo “B. Russel” di Cles. Nell’aprire la cerimonia di premiazione, il direttore di IPRASE Luciano Covi, ha ripercorso le tappe dell’articolato progetto IPRASE dedicato alla figura di Italo Calvino e, complimentandosi con i più di 500 studenti e con i rispettivi docenti partecipanti, ha espresso il suo plauso per l’alto livello qualitativo degli elaborati realizzati.

Iprase, 15, Via Girolamo Tartarotti, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Ita

“A suon di parole”: vince la sfida 2023 la classe IV APA del “don Guetti” di Tione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 25 Maggio 2023

È la IV APA dell’IIS Guetti di Tione la classe vincitrice della 13° edizione del torneo di dibattito “A suon di parole”. Il format, che si sviluppa sulla base del debate, consiste in un torneo tra classi che si sfidano attraverso l’argomentazione e la contro-argomentazione, in contraddittorio, e costituisce uno straordinario strumento di apprendimento che sviluppa nei partecipanti competenze e abilità curricolari ed extracurricolari. Oggi, all’ITAS Forum di Trento, si è tenuta la sfida finale e a seguire i vincitori sono stati premiati dalle autorità presenti. A fare gli onori di casa l’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti, presenti anche il direttore di IPRASE Luciano Covi, la componente del Consiglio di gestione di Fondazione Caritro Carlotta Baroldi, il direttore della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano Andreas Überbacher e la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella. Il torneo è stato organizzato da IPRASE e dalla Facoltà di Giurisprudenza, con la collaborazione di Fondazione Caritro e dei Comuni di Trento e Rovereto, rappresentati in sala dalle assessore Elisabetta Bozzarelli e Giulia Robol.

Clarina, Le Albere, Sardagna, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Scuola: ridare centralità alla figura del docente, senza timore di premiare i migliori

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 27 Maggio 2023 - Modificato il Sabato, 27 Maggio 2023

Una scuola con più attenzione verso gli studenti, che guardi allo sviluppo dei loro talenti, che possa offrire opportunità di successo lavorativo, ma che possa al tempo stesso ridare centralità e importanza al ruolo dei docenti. Sono le questioni principali emerse nel panel “La scuola italiana oggi e domani”, andato in scena questo pomeriggio nella sala della Filarmonica alla quale hanno partecipato il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara e l’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento, Mirko Bisesti.

Sala Filarmonica, Corso Antonio Rosmini, San Giorgio, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38068,

Nuova scuola primaria di Vattaro, pubblicata la gara per i lavori

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 04 Ottobre 2022

L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha pubblicato la gara, per conto del Comune di Altopiano della Vigolana, relativa alla nuova scuola primaria prevista in via Giardino a Vattaro. Un progetto promosso dall’amministrazione locale, che conta sul finanziamento della Provincia autonoma di Trento. Il contributo previsto dalla normativa in materia di finanza locale è di circa 2,8 milioni, rispetto ad un costo totale di poco più di 3 milioni di euro.
La nuova scuola, con una volumetria di 6mila metri cubi, superficie interna netta di 1.200 metri quadri, ospiterà 5 classi, 2 spazi flessibili per attività speciali e avrà una capienza massima di 125 alunni.

Vattaro, Altopiano della Vigolana, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38049, Italia

Calvino a scuola 100 anni dopo, oggi a Rovereto il convegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 15 Ottobre 2022

Ha preso il via, nel pomeriggio di oggi, a Rovereto, una due giorni di convegno interamente dedicata alla figura di Italo Calvino, uno dei maggiori narratori e prosatori del XX secolo. L’iniziativa, organizzata da IPRASE, si inserisce in un programma più ampio, che intende celebrare i 100 anni dalla nascita del noto intellettuale, nato a Cuba il 15 ottobre 1923. Il convegno, volto a riprendere e inquadrare la figura e l’opera dello scrittore ligure attraverso gli interventi di relatori di alto profilo accademico, sarà infatti seguito da un percorso di formazione destinato ai docenti, che avrà luogo tra novembre e aprile 2023 e si concluderà con un concorso rivolto agli studenti, riguardante la produzione di testi, a partire dalle opere di Calvino.

IPRASE, 15, Via Girolamo Tartarotti, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Ita

Torna all'inizio