Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5339 risultati

Scuole dell'infanzia: dal 1° al 8 febbraio le iscrizioni per l’anno scolastico 2019/2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Gennaio 2019 - Modificato il Sabato, 19 Gennaio 2019

La Giunta provinciale ha approvato i tempi e le modalità di iscrizione alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2019/2020. Le iscrizioni saranno aperte da venerdì 1° febbraio 2019 a venerdì 8 febbraio 2019. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2020.
Anche per l’a.s. 2019/2020 la domanda di iscrizione dovrà essere presentata on line mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Bisogni e diritti dei figli di genitori separati

Evento - Pubblicato il Venerdì, 01 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 29 Gennaio 2019

53, Via Giuseppe Verdi, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Scuole dell'infanzia: iscrizioni dal 1° all’8 febbraio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019 - Modificato il Giovedì, 31 Gennaio 2019

L’Ufficio Infanzia del Servizio Infanzia e Istruzione del primo Grado ricorda che le iscrizioni dei bambini che frequenteranno le scuole dell’infanzia nell’anno scolastico 2019/2020 hanno inizio
venerdì 1° febbraio 2019 e si concluderanno venerdì 8 febbraio 2019. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2020. Anche per l’a.s. 2019/2020 la domanda di iscrizione dovrà essere presentata on line mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

I principi e i valori fondamentali della Costituzione Italiana letti in chiave attuale anche in riferimento ai fenomeni di globalizzazione

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 16 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 03 Dicembre 2018

Proposta formativa rivolta ai docenti

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Al via i Campionati studenteschi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Novembre 2018 - Modificato il Venerdì, 16 Novembre 2018

Come ogni anno i Campionati studenteschi prendono il via con la manifestazione provinciale di Corsa campestre, in programma nello scenario tradizionale di Villa Lagarina. Per il primo grado le iscrizioni hanno raggiunto il traguardo dei 1000 iscritti, appartenenti a 49 istituti comprensivi, che si sfideranno nella giornata di domani, mercoledì 14 novembre, mentre per gli Istituti superiori, che gareggeranno nella giornata di giovedì 15 novembre, gli iscritti sono 400 e appartengono a 28 istituti.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Formazione per gli Osservatori esterni INVALSI 2019

Evento - Pubblicato il Giovedì, 22 Novembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 14 Novembre 2018

22 novembre 2018

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Istituzioni scolastiche paritarie: criteri per la concessione di assegni di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Novembre 2018 - Modificato il Venerdì, 23 Novembre 2018

Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato, su proposta dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la delibera concernente i criteri e le modalità per la concessione degli assegni di studio agli studenti iscritti alle istituzioni scolastiche paritarie della provincia per le spese di iscrizione e di frequenza.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Deutsches Sprachdiplom, la certificazione linguistica che piace agli studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 20 Novembre 2018

“Sono numeri davvero importanti quelli riferiti agli studenti trentini che decidono di ottenere la prestigiosa certificazione in lingua tedesca DSD1 ” ha esordito oggi, l’Assessore all’Istruzione Mirko Bisesti, intervenuto al Dipartimento della Conoscenza a un seminario in cui insegnanti, dirigenti scolastici e studenti hanno voluto trarre un bilancio su questa esperienza in tema di apprendimento della lingua tedesca. “Quella delle certificazioni linguistiche – ha proseguito l’Assessore – costituisce sicuramente una delle “best practice” della scuola trentina sulle quali proseguire. Anche sulla base dell’esperienza personale voglio incoraggiare i nostri giovani ad impegnarsi sul piano linguistico, poiché la conoscenza di una lingua straniera costituisce sicuramente un elemento importante. Ringrazio – ha concluso l’Assessore nel suo intervento – anche i dirigenti e gli insegnanti che con il loro impegno hanno aiutato i nostri giovani ad ottenere questo risultato”.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Disprassia: uno sguardo d’insieme

Evento - Pubblicato il Sabato, 30 Marzo 2019 - Modificato il Martedì, 26 Febbraio 2019

Competenze ed emozioni nel quotidiano dei ragazzi disprassici

1, Via Calepina, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Iscrizioni scolastiche 2019/2020: i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 26 Febbraio 2019

L’Ufficio innovazione e informatica del Dipartimento istruzione e cultura ha reso noti i dati delle iscrizioni alle prime classi delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione (Scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle istituzioni formative provinciali e paritarie della provincia di Trento, per l’anno scolastico 2019/2020.
Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 31 gennaio 2019, rilevate poi tramite l’inserimento nell’Anagrafe unica degli studenti del Dipartimento istruzione.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Le nuove frontiere del benessere

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2024 - Modificato il Giovedì, 12 Settembre 2024

L’opportunità di allenare insieme le capacità fisiche e le capacità cognitive partecipando ad un percorso formativo che considera la persona nella sua globalità, aumenta in maniera significativa la possibilità di mantenere, ritrovare, sviluppare l’autonomia necessaria per essere protagonisti del proprio stato di benessere. Ne parleremo venerdì 13 settembre con i docenti dell’Università della terza età e del tempo disponibile e con Luca Guazzati, direttore della rivista “Senzaetà” che proprio nell’ambito della prossima riunione del G7 interverrà sul tema degli “Stili di Vita per campare cent’anni”, parlando di longevità, di vita in salute, di alimentazione, di soluzioni contro l’isolamento e di nuove tecnologie per un invecchiamento in salute.
L’evento si terrà nell’Aula Magna della sede della Fondazione Franco Demarchi in Piazza Santa Maria Maggiore 7.

7, Piazza Santa Maria Maggiore, Bolghera, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Est modus in rebus

Evento - Pubblicato il Martedì, 17 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 13 Settembre 2024

Sfruttamento delle risorse e valore dell'ambiente tra Grecia e Roma

14, Via Tommaso Gar, Bolghera, Piedicastello, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Seminario regionale eTwinning

Evento - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024

Seminario volto a promuovere le opportunità eTwinning per la scuola

3, Via Giuseppe Gilli, Centochiavi, Solteri, Martignano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Trento e lode. Stagione 3

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 11 Novembre 2024

Un evento pensato, scritto e portato in scena direttamente da studentesse e studenti, in pochissimo tempo. Sei ore per scrivere i testi, sei ore per portali in teatro. Il tema: la vita dei giovani a Trento, i desideri, le passioni, gli smarrimenti e le scoperte. Il risultato: tre episodi della durata di circa mezz’ora, con una maratona finale dove vengono messi in scena, tutti di seguito, i tre appuntamenti. Si inizia domani, 12 novembre, l'ultima serata è il 7 dicembre, al Teatro Cuminetti alle 20.30, ingresso libero.

Teatro Benvenuto Cuminetti, Via beato Lodovico Pavoni, Bolghera, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige

Arriva il Borsellino Elettronico: più velocità, meno contanti nelle mense universitarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 15 Luglio 2025

Dopo qualche settimana di rodaggio, entra a regime nelle mense universitarie di Opera Universitaria il borsellino elettronico, uno strumento che rappresenta un ulteriore passo verso la digitalizzazione dei servizi del diritto allo studio. Si tratta di un conto virtuale ricaricabile, integrato nell’app Opera4U, che consente di pagare i pasti nelle mense universitarie in modo rapido e senza l’uso di contanti.

Via della Malpensada, Man Malpensada, San Bartolomeo, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38123, Italia

INCLUSI: il gioco formativo

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 02 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Marzo 2025

Strumento innovativo per la formazione di insegnanti ed educatori

Palazzo Fedrigotti, Corso Bettini, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia

Gli ospiti di Educa Immagine stanno già conquistando il pubblico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Marzo 2025 - Modificato il Giovedì, 27 Marzo 2025

La 6^ edizione di Educa Immagine Festival, in programma dall’11 al 13 aprile a Rovereto, sta registrando un vero e proprio boom di prenotazioni per le serate di spettacolo. Il Teatro Zandonai sarà la prestigiosa cornice di tutti gli eventi serali di venerdì, sabato e domenica.
Anche l’incontro con Pablo Trincia, inizialmente previsto presso il Mart, è stato spostato al teatro Zandonai, per far fronte all’elevata richiesta di prenotazioni e accogliere un pubblico più numeroso.
Venerdì 11 aprile alle ore 21, presso il Teatro Zandonai, Pablo Trincia, scrittore, autore televisivo, considerato il podcaster più influente di’Italia, dialogherà con Giada Arena, autrice, conduttrice e creative strategist. Insieme sveleranno il dietro le quinte della produzione di storie di cronache nera, capaci di affascinare il pubblico diventando serie TV e podcast del genere più in voga del momento: il "true crime".

Teatro Riccardo Zandonai, Corso Bettini, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia

Nuovo plesso scolastico a Fiera di Primiero, Gerosa: "Lo stare bene a scuola passa anche dai luoghi dell'apprendimento"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Gennaio 2025 - Modificato il Venerdì, 31 Gennaio 2025

Taglio del nastro per la nuova sede della scuola secondaria di primo grado di Fiera di Primiero, evento a cui ha preso parte la vicepresidente e assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa. Presenti anche la consigliera provinciale Antonella Brunet, il presidente della Comunità di Primiero Roberto Pradel e il sindaco di Primiero San Martino di Castrozza Daniele Depaoli, assieme a diversi altri amministratori locali, tra i quali i sindaci di Imer Antonio Loss, di Mezzano Giampiero Zugliani, di Sagron Mis Marco Depaoli e la vicesindaco di Canal San Bovo Mariapiera Fruet, oltre alla dirigente scolastica dell'IC Primiero Maria Prodi.
"Ringrazio tutte le amministrazioni coinvolte, sindaci, giunte e consigli comunali, che hanno avuto il coraggio di voler portare avanti la progettualità di questa nuova scuola" - ha detto Gerosa, ricordando che all'interno delle strategie di legislatura uno degli obiettivi importanti è quello di lavorare al benessere sia degli studenti, che di tutto il personale che lavora nelle scuole.
"Il benessere significa stare bene a scuola dal punto di vista psicologico, con se stessi e nelle relazioni con gli altri, ma questo stare bene passa anche dai luoghi dell’apprendimento all’interno dei quali studenti e personale scolastico passano la maggior parte del proprio tempo. Oggi la comunità di Primiero ha una scuola costruita secondo una visione innovativa, una scuola efficiente dal punto di vista energetico, con adeguati spazi esterni e un'organizzazione degli spazi interni che permette sia agli studenti che al personale di poter vivere al meglio le attività proprie del tempo scuola", ha detto ancora la vicepresidente e assessore all'istruzione.

Fiera di Primiero, Primiero San Martino di Castrozza, Comunità di Primiero, Trento, Trentino-Alto Adige, 38054, Italia

Nuove cucine didattiche per il Centro ENAIP di Tesero

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 30 Maggio 2025

La Giunta provinciale ha approvato con una recente delibera in materia di opere ed edilizia scolastica il finanziamento di 700.000 euro per la realizzazione di due nuove unità cucina presso il Centro di formazione professionale ENAIP di Tesero. Il provvedimento è stato proposto dal presidente Maurizio Fugatti. “I lavori rientrano nel più ampio piano di manutenzione straordinaria e riqualificazione del Centro Enaip di Tesero, migliorando l’offerta complessiva di una realtà importante e dal grande valore, anche culturale, per il territorio” così il presidente che nei mesi scorsi aveva visitato l’istituto fiemmese, in un sopralluogo utile per fare il punto sugli interventi previsti e ascoltare le richieste di studenti e vertici scolastici. “In quella sede - prosegue - avevamo raccolto le sollecitazioni su alcuni interventi ritenuti prioritari dalla comunità scolastica e ci eravamo ripromessi di valutarne la fattibilità. Ora diamo delle risposte, confermando l’attenzione della Provincia per l’istruzione e la formazione professionale, un settore che è un pilastro fondamentale per il futuro dei nostri giovani e per il tessuto economico del territorio”.

Via Caltrezza, Tesero, Lago di Tesero, Tesero, Comunità territoriale della Val di Fiemme, Trento, Trentino-Alto Adige, 38038, Italia

Quality Label 2020

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 21 Dicembre 2020 - Modificato il Giovedì, 04 Novembre 2021

I progetti del Trentino Alto Adige che sono stati premiati: Ilaria Ricci Istituto di Formazione Professionale Alberghiero Rovereto Levico Terme Levico Terme (Tn

Torna all'inizio