Testo ricercato

Apre a Palazzo delle Albere la mostra "Il Viaggio Meraviglioso. Tra Scienza e Filosofia"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 18 Novembre 2021

Apre a Palazzo delle Albere la mostra "Il Viaggio Meraviglioso. Tra Scienza e Filosofia". Ideata dal presidente del MUSE Stefano Zecchi, sarà visitabile dal 20 novembre 2021 al 5 giugno 2022.
Il rapporto tra scienza e filosofia affrontato attraverso un percorso espositivo multimediale, tra luci, musica, immagini, personaggi e voci. Una narrazione immersiva rappresentata, attraverso testi teatrali, proiezioni di video all’interno di una scenografia suggestiva che scandisce i capitoli della trama, dal mito alla scienza contemporanea. Un viaggio nel tempo illuminato da bellezza, amore, pensiero.

Ic Trento 3 e ITT Buonarroti alle finali internazionali di World Robot Olympiad

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 18 Novembre 2021

Sono due le squadre trentine che si sono qualificate alla fase nazionale della gara World Robot Olympiad™ (WRO™) 2021 disputatasi on line il 12 novembre. Per la categoria ROBOMISSION JUNIOR (13-15 anni) si è qualificata la squadra TRENTO3.VERDE composta da Samir Belgacem, Daniele Braghetto e Tobia Petrolini con una gara perfetta che le ha garantito il primo posto e la partecipazione a Stoos (Svizzera), dove da oggi 18 novembre al 20 novembre si tiene la finale internazionale di robotica educativa. Il lavoro di preparazione è stato condotto con grande passione dalla docente Francesca Donati e del formatore per la Rete STAARR, Tommaso Scarano.

MUSE e Mali Weil lanciano "Life II. Dialoghi e workshop su Design e Otherness"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Novembre 2021

Il collettivo artistico Mali Weil e il MUSE – Museo delle Scienze di Trento di nuovo insieme per “Like Life 2”. L’edizione 2021/2022, al via il 3 dicembre, prevede cinque incontri pubblici e un workshop a numero chiuso, programmati per la fruizione online, che indagano attraverso le nuove frontiere del design il rapporto tra scienze umane e scienze biologiche. Il ciclo di eventi rientra nel programma di attività “Selvatici e Salvifici” curato dal MUSE a Palazzo delle Albere.

Museo degli alpini sul Doss Trento, Bisesti: “Opportunità di crescita per i nostri giovani”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Novembre 2021

Sta suscitando grande interesse, in particolare tra il pubblico dei più giovani, il Museo nazionale storico degli alpini sul Doss Trento. In mattinata, il polo espositivo è stato visitato da una delegazione della Giunta provinciale, con il presidente Maurizio Fugatti e gli assessori Mirko Bisesti (cultura e istruzione), Mattia Gottardi (enti locali) e Achille Spinelli (sviluppo economico). A ricevere le autorità civili – tra gli altri - il comandante delle Truppe Alpine, generale Ignazio Gamba, il presidente della Sezione di Trento dell’Ana, Paolo Frizzi, il presidente emerito della Sezione, Maurizio Pinamonti, oltre al direttore del Museo, tenente colonnello Giulio Lepore. “Ampliato e rinnovato, il Museo arricchisce l’offerta culturale trentina e rappresenta una grande opportunità di crescita per la nostra comunità – sono state le parole dell’assessore Bisesti -. L’invito che rivolgo alle scuole e, più in generale, ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze, è di visitare questi spazi per approfondire un tassello importante del nostro passato, oltre che per conoscere da vicino la realtà degli alpini che rappresenta un elemento fondamentale del nostro sistema di volontariato. La visita al Museo consente peraltro di riscoprire il Doss Trento, sul quale si sono stratificati secoli di storia comune”.

Spinelli: sulla ricerca Provincia e Università alleate

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 26 Novembre 2021

"L'Università di Trento ha inaugurato oggi il suo sessantesimo anno accademico. L'anniversario cade in una fase di grande cambiamento sociale, economico e culturale, con la pandemia che ha modificato molti paradigmi spingendoci a stringere ancor più alleanze con tutti i soggetti del sistema Trentino per superare con forza questo momento. Uno degli interlocutori fondamentali è certamente l'Ateneo trentino da sempre propulsore del sistema della ricerca. Un elemento questo che per la Provincia autonoma è centrale nella propria programmazione e strategia e sul quale confermiamo la nostra volontà di collaborare a tutti i livelli con l'Università. In questa fase fare squadra tra i soggetti del territorio è fondamentale per poter vincere la sfida del PNRR che mette a disposizione grandi risorse per poter alzare ulteriormente il livello della ricerca in Trentino, sia quella universitaria che pubblica e privata facendole dialogare ulteriormente con il mondo delle imprese per ottenere risultati che garantiscano uno sviluppo solido e sostenibile per l’intera provincia”. Queste le parole dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli a commento dell'inaugurazione del 60° anno accademico al Teatro Sociale, cerimonia durante la quale ha partecipato in rappresentanza della Provincia autonoma.

Per una pubblica amministrazione pronta alle sfide di oggi e di domani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 26 Novembre 2021

Garantire servizi di qualità e al passo con i tempi a cittadini ed imprese. Questo l’obiettivo prioritario della pubblica amministrazione provinciale, che non può prescindere anche dal formare una classe di funzionari pubblici e dipendenti in genere sempre più competente e pronta ad affrontare le difficili sfide poste dai profondi mutamenti in corso. Da queste premesse nasce il piano di formazione 2022 per i dipendenti della pubblica amministrazione del Trentino, predisposto da tsm – Trentino School of Management e approvato oggi dalla Giunta provinciale, con una delibera a firma del presidente, Maurizio Fugatti.

Diritto allo studio, nel 2021 erogati 10,7 milioni alle Comunità

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Novembre 2021

Mense, assegni di studio e facilitazioni di viaggio. Gli interventi in materia di assistenza scolastica gestiti dalle Comunità e dal Territorio Val d’Adige, sono sostenuti dalla Provincia autonoma di Trento per un ammontare complessivo di 10 milioni 760mila euro. La somma, relativa ai servizi erogati nel 2021, viene raggiunta attraverso il riparto e la concessione agli enti intermedi del saldo del finanziamento di 6 milioni 130mila euro, stabilito stamani dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi.

Enaip Trentino celebra i suoi primi 70 anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 27 Novembre 2021 - Modificato il Sabato, 27 Novembre 2021

Enaip Trentino ha celebrato oggi, presso il teatro del Centro di Formazione Professionale di Villazzano, il 70° anniversario dalla sua fondazione. La cerimonia, avvenuta alla presenza delle autorità, è stata aperta dall’accompagnatore spirituale delle Acli, don Cristiano Bettega, che ha sottolineato l’importante ruolo educativo esercitato dall’Ente, sin dalla sua fondazione. Attiva sul territorio dagli anni Cinquanta, Enaip Trentino è infatti un Istituto formativo paritario promosso dalle Acli trentine, che svolge le proprie attività istituzionali, pedagogiche e didattiche attraverso un’articolata presenza sul territorio provinciale. Un marchio che ha fatto la storia. Una storia di educazione, istruzione, uguaglianza, inclusione e lavoro lunga settant’anni.

Il Museo in televisione: presentazione della serie "Il Castello"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 22 Novembre 2021

Come si racconta un museo in televisione? Mercoledì 24 novembre alle ore 18 presso il Museo della Guerra di Rovereto, si proverà a rispondere a questa domanda partendo dall’esperienza della docu-serie “Il Castello”, prodotta da Fondazione Museo storico del Trentino e dal Museo Storico Italiano della Guerra. All’appuntamento interverranno Giuseppe Giannotti, direttore di Rai Storia, Andrea Andreotti, regista della serie e Francesco Frizzera, direttore del Museo Storico Italiano della Guerra. A moderare l’incontro, Sara Zanatta, ricercatrice presso la Fondazione Museo storico del Trentino. L’ingresso sarà libero con Green pass (massimo 70 posti) e l’evento sarà trasmesso anche in streaming sul Canale You Tube della Fondazione Museo storico del Trentino.

Job&Orienta 2021: l’Alta Formazione professionale trentina si presenta

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Novembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 24 Novembre 2021

Il Trentino torna in presenza con un proprio stand dedicato all’offerta formativa dell’Alta Formazione professionale a JOB&Orienta, il più grande salone su orientamento, scuola, formazione e lavoro. Gli Istituti scolastici e i Centri di Formazione che attuano i percorsi di Alta Formazione Professionale in Trentino saranno presenti allo stand dell’Assessorato all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento, da giovedì 25 a sabato 27 novembre 2021, a Verona Fiere, nel padiglione 7, allo stand 35 A.

Arriva a Trento il primo percorso IFTS per creatori di cartoni animati

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 23 Novembre 2021

La Provincia Autonoma di Trento ha attivato il nuovo canale formativo di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per rispondere alle esigenze di alta specializzazione, in settori strategici e di sviluppo del tessuto imprenditoriale trentino.
All’interno di questo canale sarà attivato, a partire da febbraio 2022, il percorso Cartoon Artist per lo sviluppo di una nuova figura professionale esperta nella creazione di cartoni animati; negli ultimi anni in Trentino si sono insediate alcune realtà che operano nel settore e che richiedono animatori specializzati.
Il percorso è stato presentato oggi all’Istituto Artigianelli di Trento, che lo gestisce in partenariato con Trentino Film Commission, con Gruppo Alcuni di Treviso, leader internazionale nella realizzazione di cartoons e produttore della famosa serie Mini cuccioli e del film Leo da Vinci – Missione Monna Lisa, distribuito in 83 Paesi del mondo e con la società Green Ink Animation. Alla conferenza stampa erano presenti, oltre al dirigente dell'Istituto Artigianelli Erik Gadotti, l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema della Pat Cristina Ioriatti, il responsabile di Trentino Film Commission Luca Ferrario e il produttore e cofondatore di Gruppo Alcuni Francesco Manfio.
"Il Trentino ha una forte tradizione nell'ambito dell'alta formazione", ha detto l'assessore Bisesti, "dobbiamo continuare a puntare sui nostri modelli formativi, soprattutto per offrire opportunità nuove ai ragazzi che si affacciano sul mercato del lavoro. Vogliamo continuare a portare avanti queste iniziative anche perché il nostro territorio possa dotarsi di nuove figure e il sistema formativo integrato con l'università possa modellarsi con l'elasticità necessaria verso le professioni del futuro. Sono orgoglioso di questo percorso avviato con l'istituto Artigianelli, al quale faccio i miei migliori auguri, come auguro ai ragazzi che si impegneranno in questa formazione le migliori prospettive per il loro futuro professionale".

Tonina: “Cooperazione e autonomia fondamentali per lo sviluppo del Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 19 Maggio 2021

Lo sviluppo del Trentino è caratterizzato dalla storia della cooperazione e dall’autonomia speciale: lo ha ribadito questa mattina il vice presidente e assessore alla Cooperazione Mario Tonina, intervenendo all’appuntamento online, organizzato dalla Federazione Trentina della Cooperazione, a conclusione del percorso di alternanza scuola-lavoro delle Cooperative Formative Scolastiche. “Se oggi il Trentino è quello che è – ha detto – lo dobbiamo in particolare a questi due fattori”.

L’assessore Bisesti: “Scuola, massima attenzione alla sicurezza dei minori”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 19 Maggio 2021

“Un sentito ringraziamento alle forze di polizia, per l’operazione compiuta a tutela dei minori e in generale della sicurezza del mondo della scuola. Naturalmente è doveroso attendere che la giustizia faccia il suo corso. La notizia riportata oggi dalla stampa è però un segnale importante di come la guardia debba essere mantenuta alta quando di mezzo c’è la sicurezza dei minori. Oltre al ringraziamento a chi ha operato, desidero quindi esprimere anche un forte invito a tutte le componenti della scuola, compresi insegnanti, personale scolastico, famiglie, perché sia mantenuta una stretta vigilanza e anche un’attiva collaborazione con le forze dell’ordine per escludere qualsiasi fenomeno che possa mettere a rischio la sicurezza e lo sviluppo psicofisico dei più piccoli”: con queste parole l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti ha commentato la notizia, diffusa oggi, relativa ad un’operazione nell’ambito del contrasto alla pedopornografia.

Scuola, appuntamento con lo sport

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Maggio 2021 - Modificato il Giovedì, 20 Maggio 2021

Oltre 400 alunni delle scuole trentine sono chiamati a confrontarsi nell’ambito dei sei appuntamenti sportivi promozionali organizzati dal Dipartimento Istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento. Dopo la data di ieri, allo Stadio Quercia di Rovereto, oggi l’atletica leggera giovanile ha fatto tappa allo Stadio Covi-Postal di Trento, dove nel pomeriggio si è recato l’assessore provinciale allo sport Roberto Failoni. «Ho voluto – questo il commento dell’assessore - salutare i ragazzi delle Scuole medie che partecipano alle manifestazioni promozionali sportive studentesche. L'appuntamento di oggi era dedicato all'atletica leggera e fa parte di un memorial dedicato a Leo Guzzo, volto indimenticabile e anima di tante iniziative scolastiche legate allo sport, venuto a mancare negli scorsi mesi. Un ringraziamento particolare va al coordinatore Giuseppe Cosmi per l'impegno e il lavoro svolto. Come Provincia Autonoma di Trento abbiamo organizzato questo evento rispettando tutte le regole e i protocolli necessari. Dopo il periodo buio che abbiamo vissuto a causa della pandemia saper ripartire con lo sport e dai più giovani, dalla scuola, è un importante segno di rinascita.»

Il calendario scolastico 2021-2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Settembre 2021

Nella seduta di oggi la Giunta provinciale ha approvato il calendario scolastico del prossimo anno. Nelle istituzioni scolastiche trentine le lezioni avranno inizio lunedì 13 settembre 2021 e si concluderanno venerdì 10 giugno 2022, mentre per le scuole dell’infanzia le attività didattiche inizieranno lunedì 6 settembre 2021 e termineranno giovedì 30 giugno 2021.
In quest'ultimo caso si tratta di un segno di attenzione nei confronti del personale, conseguente alla decisione di portare al mese di luglio la prosecuzione delle attività delle scuole dell'infanzia trentine.
Per quanto riguarda i percorsi di istruzione e formazione professionale, le attività didattiche inizieranno lunedì 13 settembre 2021, ad esclusione dei percorsi di quarto anno, successivi al conseguimento della qualifica professionale, la cui data di inizio, può essere fissata diversamente, in ragione delle specificità dei percorsi formativi.

Scuola primaria: approvato il bando di concorso straordinario per l’assunzione di personale docente

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 21 Maggio 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando riferito al concorso straordinario per titoli ed esami, volto all’assunzione di personale docente della scuola primaria delle istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento. Il concorso, previsto dalla legge provinciale di stabilità 2021, prevede l'effettuazione di una prova non selettiva, che consiste in un colloquio mirato ad accertare le capacità del candidato in riferimento alla figura di insegnante della scuola primaria sia su posto comune che, per chi è in possesso dei requisiti previsti, sui posti di sostegno e delle lingue straniere tedesco e inglese.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata con modalità telematica, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it nell’apposita area dedicata: “CONCORSI Personale della scuola”, entro trenta giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Fugatti a Borgo Valsugana: “Nuove scuole e tunnel di via Roma, attenzione alle priorità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 05 Maggio 2021

Il miglioramento della viabilità e del parcheggio esistente presso le nuove scuole elementari che saranno pronte nel 2022, assieme all’intervento di manutenzione del “tunnel” di via Roma, la strada che passa sopra il tratto coperto del fiume Brenta. Si è concentrato su questi due argomenti, toccando tutte le priorità evidenziate dal territorio di riferimento, l’incontro di ieri a Borgo Valsugana tra Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento, e il sindaco Enrico Galvan. Nell’appuntamento, durante il quale si è parlato anche del nuovo svincolo della statale 47 della Valsugana a est dell’abitato, Fugatti ha confermato l’attenzione dell’amministrazione provinciale verso gli obiettivi strategici funzionali allo sviluppo locale del Comune della Bassa Valsugana, oltre che del suo territorio di riferimento e dei Comuni limitrofi. “Poniamo all’attenzione le priorità evidenziate dalla comunità di Borgo, a partire dalla manutenzione del tunnel di via Roma e della sistemazione viaria per le nuove scuole” così il presidente. “Prendiamo inoltre atto di quanto proposto riguardo al nuovo svincolo est della SS47, un intervento importante che può dare vantaggi anche ai territori di Castelnuovo e Telve. Lo terremo certamente in considerazione nelle future valutazioni, se le risorse pubbliche a disposizione lo permetteranno”.

Scuola dell’infanzia: ancora senza esito il tentativo di conciliazione tra Provincia e Sindacati

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 07 Maggio 2021

Si è tenuto nel pomeriggio di ieri, senza esito positivo, un tentativo di conciliazione tra la Provincia autonoma di Trento e le Organizzazioni Sindacali, in merito alla proclamazione dello stato di agitazione del personale insegnante delle scuole dell’infanzia provinciali e equiparate, riferito alla volontà della Giunta provinciale di prolungare il calendario scolastico delle scuole dell’infanzia per il mese di luglio.
“Crediamo fortemente in questa proposta indirizzata prevalentemente ai bambini, oltre che alle famiglie, a conclusione di un anno particolarmente impegnativo per i riflessi a tutti noti che la pandemia ha portato con sé” ha spiegato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti .

Parco Archeo Natura: a Fiavé gli assessori Tonina e Bisesti per fare il punto sull’inaugurazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Maggio 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Maggio 2021

Una collaborazione tra i numerosi soggetti e le strutture provinciali, che nel corso del tempo hanno unito capacità e sforzi per la valorizzazione e la restituzione al pubblico dell'area naturale e del sito palafitticolo di Fiavé, lo straordinario patrimonio collettivo che si configurerà a breve in un vero e proprio polo archeologico costituito dal Museo delle Palafitte, la Riserva Naturale e il Parco Archeo Natura di prossima apertura: si tratta di una tappa importante per il comparto culturale del Trentino che andrà ad integrare ed arricchire l’attrattiva del territorio, fungendo anche da volano per la sua valorizzazione, con il coinvolgimento delle comunità locali.
Per questi importanti motivi e per fare il punto della situazione in vista dell'inaugurazione del Parco prevista per il 26 giugno, si sono recati oggi sul sito di Fiavé il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’ambiente Mario Tonina, l’assessore alla cultura Mirko Bisesti e il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, ai quali il soprintendente per i beni culturali della Provincia Franco Marzatico ha presentato ‘dal vivo’ l'intero progetto. Presenti anche la sindaca di Fiavé Nicoletta Aloisi e numerosi rappresentanti dell’amministrazione comunale.
Il vicepresidente Tonina ha annunciato la sottoscrizione di un protocollo operativo per l'apertura e la gestione del Parco tra Provincia autonoma di Trento, Comune di Fiavè, Trentino Marketing S.p.A., Azienda per il Turismo Terme di Comano - Dolomiti di Brenta (che a breve confluirà nel nuovo ambito Garda-Dolomiti) e Cassa del Trentino S.p.A.: “Il Protocollo declina impegni e ruoli dei soggetti coinvolti affinché ciascuno apporti contributi coerenti con la propria mission, strettamente funzionali al positivo avvio della gestione di Parco e Museo insieme ed è rivolto a instaurare tra le parti una stretta collaborazione, esplicitando le attività in capo a ciascun soggetto, per il migliore coordinamento ed efficacia della gestione stessa. L'obiettivo è massimizzare le potenzialità in termini di attrattività e ricadute per il territorio, anche in previsione di un coinvolgimento di terzi, secondo schemi di partenariato pubblico-privato”, ha detto Tonina, spiegando anche che il protocollo prevede lo schema di una nuova Convenzione tra la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento e il Comune di Fiavé, che tiene conto della proprietà distinta dell'area del Parco e del Museo, rispettivamente provinciale e comunale.
L’assessore Bisesti ha invece sottolineato che l'ambientazione prevista intende trasformare la visita in “un’esperienza coinvolgente e immersiva, per offrire un affascinante viaggio nel tempo che ci guiderà a sperimentare la vita dei nostri antenati dell’età del Bronzo". "Il percorso sarà corredato da pannelli informativi e installazioni che illustrano la vita ai tempi delle palafitte, un centro visitatori con filmati e apparati multimediali, aree di sosta e spazi dedicati alle famiglie e ai visitatori più piccoli”, ha detto ancora Bisesti annunciando la data dell’inaugurazione.

L’esperienza dei Maestri del Lavoro nelle scuole del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 07 Maggio 2021

Portare il mondo del lavoro nella scuola, attraverso l’esperienza di figure professionali di altissimo profilo. E’ questo il senso di un progetto ideato dal Consolato provinciale dei Maestri del Lavoro e sostenuto dalla Provincia, che ha interessato oggi alcuni studenti del Liceo Rosmini di Trento, che hanno potuto confrontarsi, in presenza e con le opportune misure anti Covid, con il Console provinciale dei Maestri del Lavoro, Renzo Sevignani e con Alberto Giacomoni, responsabile dell’Ufficio finanza di progetto di una banca regionale.

Torna all'inizio