Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5321 risultati

Attivazione tirocinio in Trentino nell'ambito del Progetto PLUS - Mechatronics Ultimate Skills in Europe and SMART Specialisations 2 - acronimo PLU...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 20 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 25 Gennaio 2022

Determinazione n. 264 del 18/01/2022

Attivazione tirocinio in Trentino nell'ambito del Progetto PLUS - Mechatronics Ultimate Skills in Europe and SMART Specialisations 2 - acronimo PLUS-MUSE&SMART 2, codice CUP C15F19000720009. Impegno ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE 2022-S116-00004 SERV. FORM. PROF. FORM. TERZIARIA E FUNZ. SISTEMA OGGETTO: Attivazione tirocinio in Trentino nell'ambito del Progetto ... Attivazione tirocinio in Trentino nell'ambito del Progetto PLUS - Mechatronics Ultimate Skills in Europe and SMART Specialisations 2 - acronimo PLUS-MUSE&SMART 2, codice CUP C15F19000720009. Impegno

Autismo Trentino cooperativa socio-sanitaria: non accoglimento dell'istanza di accreditamento per l'erogazione di servizi a favore degli studenti c...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 30 Luglio 2018 - Modificato il Mercoledì, 01 Agosto 2018

Determinazione n. 58 del 30/07/2018

Autismo Trentino cooperativa socio-sanitaria: non accoglimento dell'istanza di accreditamento per l'erogazione di servizi a favore degli studenti con bisogni educativi speciali. D.P.P. 8 maggio 2008 ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 58 DI DATA 30 Luglio 2018 DIPARTIMENTO DELLA CONOSCENZA OGGETTO: Autismo Trentino cooperativa socio-sanitaria: non ... Autismo Trentino cooperativa socio-sanitaria: non accoglimento dell'istanza di accreditamento per l'erogazione di servizi a favore degli studenti con bisogni educativi speciali. D.P.P. 8 maggio 2008

LABA Trentino Srl: non accoglimento della richiesta di autorizzazione di nuova istituzione dell'Alta Formazione Artistica e Musicale presentata ai...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 18 Maggio 2021 - Modificato il Sabato, 22 Maggio 2021

Determinazione n. 54 del 14/05/2021

LABA Trentino Srl: non accoglimento della richiesta di autorizzazione di nuova istituzione dell'Alta Formazione Artistica e Musicale presentata ai sensi dell'articolo 11 del D.P.R. 8 luglio 2005, n ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 54 DI DATA 14 Maggio 2021 SERV. FORM. PROF. FORM. TERZIARIA E FUNZ. SISTEMA OGGETTO: LABA Trentino Srl: non accoglimento ... LABA Trentino Srl: non accoglimento della richiesta di autorizzazione di nuova istituzione dell'Alta Formazione Artistica e Musicale presentata ai sensi dell'articolo 11 del D.P.R. 8 luglio 2005, n

Autismo Trentino Società Cooperativa Sociale socio sanitaria (codice fiscale 02438020220): accreditamento per l'erogazione di servizi a favore degl...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 04 Settembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2019

Determinazione n. 56 del 30/08/2019

Autismo Trentino Società Cooperativa Sociale socio sanitaria (codice fiscale 02438020220): accreditamento per l'erogazione di servizi a favore degli studenti e delle studentesse con bisogni educativi ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Prot. n. 22/2019-A DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 56 DI DATA 30 Agosto 2019 SERV. ISTRUZIONE OGGETTO: Autismo Trentino Società Cooperativa Sociale socio sanitaria ... Autismo Trentino Società Cooperativa Sociale socio sanitaria (codice fiscale 02438020220): accreditamento per l'erogazione di servizi a favore degli studenti e delle studentesse con bisogni educativi

Accertamento del credito della Provincia Autonoma di Trento nei confronti della società Trentino Social Tank società cooperativa in ordine alla ges...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 19 Ottobre 2021 - Modificato il Sabato, 23 Ottobre 2021

Determinazione n. 4932 del 15/10/2021

Accertamento del credito della Provincia Autonoma di Trento nei confronti della società Trentino Social Tank società cooperativa in ordine alla gestione dell'iniziativa formativa avente codice 2018 ... nei confronti della società Trentino Social Tank società cooperativa in ordine alla gestione dell'iniziativa formativa avente codice 2018_3_ 1031_03b.42, finanziata a valere sul Programma Operativo ... Accertamento del credito della Provincia Autonoma di Trento nei confronti della società Trentino Social Tank società cooperativa in ordine alla gestione dell'iniziativa formativa avente codice 2018

Accertamento del credito della Provincia Autonoma di Trento nei confronti della società Trentino Social Tank società cooperativa in ordine alla ges...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 22 Ottobre 2021 - Modificato il Sabato, 23 Ottobre 2021

Determinazione n. 5100 del 20/10/2021

Accertamento del credito della Provincia Autonoma di Trento nei confronti della società Trentino Social Tank società cooperativa in ordine alla gestione dell'iniziativa formativa avente codice 2018 ... nei confronti della società Trentino Social Tank società cooperativa in ordine alla gestione dell'iniziativa formativa avente codice 2018_3_ 1031_03b.43, finanziata a valere sul Programma Operativo ... Accertamento del credito della Provincia Autonoma di Trento nei confronti della società Trentino Social Tank società cooperativa in ordine alla gestione dell'iniziativa formativa avente codice 2018

Tra guerra e pace. Austria e Italia dall’armistizio del 3 novembre 1918 ai trattati di Versailles del 1919

Evento - Pubblicato il Sabato, 13 Ottobre 2018 - Modificato il Lunedì, 08 Ottobre 2018

Convegno di studi

provinciale 22 settembre 2017 n. 11, la Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra e la Fondazione Museo storico del Trentino, ha realizzato il Convegno di studi

Ripartire dalle radici

Evento - Pubblicato il Giovedì, 03 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 25 Novembre 2020

Appuntamento online su autonomia e cooperazione: da capisaldi del passato a proposte per il futuro.

ll percorso si configura come un viaggio alle origini dell’autonomia e della cooperazione, alla scoperta dei valori e delle scelte che le hanno animate contribuendo a plasmare il modello trentino

Revisione della disciplina sulle politiche culturali della Provincia

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 04 Aprile 2022 - Modificato il Lunedì, 04 Aprile 2022

Approvazione del disegno di legge concernente
Delibera n. 498 del 31/03/2022

sulle attività culturali 2007) e della legge provinciale 11 novembre 2015, n. 17 (Agevolazioni fiscali in materia di promozione di attività culturali del Trentino, di valorizzazione del patrimonio ... , n. 17 (Agevolazioni fiscali in materia di promozione di attività culturali del Trentino, di valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio trentino)". Il giorno 31 Marzo 2022 ad ore 16

Sviluppo sostenibile ed educazione ambientale, conoscenza e tutela del territorio

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 11 Aprile 2025

Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni  senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri” (Rapporto Brundtland)

sistema scolastico trentino In ambito educativo e scolastico, la Provincia autonoma di Trento sostiene l'integrazione dei temi relativi all'educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile nelle attività ... Sviluppo sostenibile in Trentino. Agenda 2030 APPA - Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento - educazione ambientale e alla sostenibilità

Archivi scolastici

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 25 Luglio 2017 - Modificato il Giovedì, 02 Febbraio 2023

Costituiscono la documentazione amministrativa e didattica prodotta nel tempo sulla quale la Provincia autonoma di Trento svolge funzioni di vigilanza-tutela, conservazione e valorizzazione con interventi per la conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario

essenziali per la tenuta degli archivi: le Linee guida per la protezione del patrimonio archivistico e librario trentino deliberazione n ... speciale per la regione Trentino-Alto Adige concernente tutela e conservazione del patrimonio storico, artistico e popolare) Legge

Il turismo del futuro presentato agli studenti di Tione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 19 Febbraio 2020

Il Trentino si appresta a vivere negli prossimi mesi la riforma del turismo, un sistema di norme che ha l’obiettivo di allineare uno dei settori strategici dell’economia provinciale alle esigenze di un mercato profondamente cambiato negli ultimi anni. Oggi è stata la volta degli studenti dell’Istituto tecnico economico e turismo “don Guetti” di Tione. L’assessore provinciale al turismo ha proposto ai ragazzi una lezione improntata al futuro del turismo. La visione della prossima riforma - come ha sottolineato il rappresentante della giunta provinciale - mette al centro il turista e i suoi bisogni, intervenendo anche sulla governance del sistema turistico trentino coinvolgendo i territori. Entro fine mese sono in programma altri incontri sul territorio sia con le categorie che gli stakeholder turistici.

Il Trentino si appresta a vivere negli prossimi mesi la riforma del turismo, un sistema di norme che ha l’obiettivo di allineare uno dei settori strategici dell’economia provinciale alle esigenze di ... Istituto di istruzione "Lorenzo Guetti", 53, Via Durone, Tione di Trento, Comunità delle Giudicarie, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adig ... aggiornare l’organizzazione, oltre che gli strumenti a disposizione del Trentino. L’ispirazione - ha spiegato l’assessore - è alla base della scelta della località e del tipo di vacanza. Da qui la necessità

Bisesti ai dirigenti scolastici: “Avviamo un dialogo per rinnovare la scuola trentina”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Novembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 05 Dicembre 2018

“La scuola trentina ha bisogno di tutti e di voi, dirigenti scolastici, in particolare, per avviare il cambiamento necessario per garantire ai giovani i migliori strumenti per il futuro loro e del Trentino. E’ nostra intenzione quindi avviare il dialogo che ci permetta di raccogliere le migliori proposte di rinnovamento”. L’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti, ha incontrato nel pomeriggio di oggi i 76 dirigenti della scuola pubblica, in rappresentanza di 43 Istituti comprensivi (Elementari e medie), 22 Istituti superiori e 2 Istituti onnicomprensivi (Fassa e Primiero). “La scuola trentina - ha continuato Bisesti - deve basarsi sui valori della cultura e del territorio trentino. Serve sapere chi siamo per capire dove vogliamo andare, in un mondo sempre più globalizzato e che per questo richieste una forte consapevolezza identitaria. La nostra sfida è costruire un Trentino migliore e per raggiungere questo obiettivo serve partire dalle basi e queste siete voi a darle quotidianamente, grazie al vostro lavoro e alla vostra passione”.

Trentino. E’ nostra intenzione quindi avviare il dialogo che ci permetta di raccogliere le migliori proposte di rinnovamento”. L’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti, ha incontrato nel ... Provincia Autonoma di Trento - sede della Giunta, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adi ... non tornare perché il Trentino non offre loro le stesse opportunità rispetto ai Paesi esteri che loro hanno scelto nei loro percorsi formativi”. Secondo l’assessore solo un Trentino più forte dal punto

Al MUSE "Sabbia", uno spettacolo teatrale sull'emergenza climatica

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2020

Dieci persone, una città, un appartamento abbandonato. Dieci storie che si intrecciano intorno a un unico tema: l’impatto delle azioni dell’uomo sull'ambiente. Uno spettacolo che racconta le interconnessioni tra cambiamenti climatici e migrazioni e sarà introdotto dall'intervento di Roberto Barbiero, climatologo dell’Osservatorio Trentino sul Clima.

interconnessioni tra cambiamenti climatici e migrazioni e sarà introdotto dall'intervento di Roberto Barbiero, climatologo dell’Osservatorio Trentino sul Clima. ... MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Itali ... della Conferenza Internazionale dei Giovani sul Clima (COY15), lo spettacolo “Sabbia” – prima di cominciare il suo tour per le scuole del Trentino – approda martedì 28 gennaio, alle 20.30, al MUSE – Museo

Concorso transfrontaliero “Giovani Ricercatori Cercansi!”

Evento - Pubblicato il Lunedì, 18 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 21 Ottobre 2019

Concorso nel settore della ricerca scientifica ed innovazione dedicato ai ragazzi dai 16 ai 20 anni

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Junge Uni Innsbruck e il Schweizerisches Alpines Gymnasium Davos (Grigioni). Al concorso possono partecipare, individualmente o in piccoli gruppi, giovani tra i 16 e i 20 anni di Trentino Alto Adige

Possessori 2.0: prime esperienze di rilevamento delle provenienze librarie trentine

Evento - Pubblicato il Giovedì, 28 Novembre 2019 - Modificato il Venerdì, 15 Novembre 2019

“Incontri del giovedì in Archivio provinciale”: al centro il ruolo delle biblioteche nel progetto

Via Maestri del Lavoro, Piazzina, zona commerciale via Maccani, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... di valorizzare il lavoro di rilevamento delle provenienze dei beni librari svolto nel Catalogo Bibliografico Trentino (http://www.cbt.biblioteche.provincia.tn.it/oseegenius/   ), di approfondirlo e di

Fugatti: “Dagli Stati generali di Comano le linee guida per presidiare il futuro della montagna”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2019 - Modificato il Mercoledì, 12 Giugno 2019

“Gli Stati generali della montagna rappresentano un progetto innovativo di ascolto dal basso delle esigenze dei territori. A cittadini e portatori di interesse abbiamo anche chiesto di costruire con noi il percorso che porterà il Trentino verso una nuova stagione di sviluppo della montagna”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, riassume così il progetto politico che in due mesi ha permesso di definire la visione dei territori sul futuro della montagna in Trentino. Ora il progetto partecipativo degli Stati generali della montagna prevede la plenaria di due giorni (14 e 15 giugno) a Comano Terme. Dalla visione dei territori si passerà alla visione provinciale che porterà alla definizione delle linee guida delle politiche di sviluppo delle terre alte nella nostra provincia. Fino ad oggi gli Stati generali hanno coinvolto oltre 300 persone, portatori di interesse dei 15 territori del Trentino che in circa 70 incontri hanno discusso di temi, proposte e quesiti decisivi per la nuova fase di sviluppo della montagna. A Comano Terme si partirà con una base solida, ovvero i 90 documenti dei gruppi di lavoro raggruppati nei quattro grandi temi: governance, accesso ai servizi, sviluppo economico e coesione sociale, ambiente territorio e paesaggio. “A tutti loro - ha concluso il presidente Fugatti- va il ringraziamento personale e del Trentino. Senza il loro senso di responsabilità e il loro impegno gli Stati generali della montagna non avrebbero trovato forma compiuta”.

noi il percorso che porterà il Trentino verso una nuova stagione di sviluppo della montagna”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, riassume così il progetto politico che ... Provincia Autonoma di Trento - sede della Giunta, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adi ... di ascolto del progetto ha occupato i due mesi scorsi ed ha visto i sei incontri della Giunta provinciale e le attività di gruppi di lavoro nelle 15 aree del Trentino. L’attività ha permesso di

Il 14 luglio il secondo degli incontri dedicati a Dante

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Luglio 2021 - Modificato il Lunedì, 12 Luglio 2021

Dopo l'inaugurazione, lo scorso 1° luglio, della mostra “Dalle parole al bronzo: i 125 anni del monumento a Dante”, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Comune di Trento nell'ambito dell'iniziativa “Trento aperta”, propone un ciclo di incontri dedicati al "Sommo Poeta", accompagnati dalla lettura di alcuni canti della Divina Commedia.
Mercoledì 14 luglio alle 18.00, nello spazio antistante al Liber Cafè all'interno del parco di Piazza Dante, si parlerà de “Il monumento di Dante, l'ombelico del mondo” e si verrà condotti nel X Canto dell'Inferno.

Dopo l'inaugurazione, lo scorso 1° luglio, della mostra “Dalle parole al bronzo: i 125 anni del monumento a Dante”, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Comune di Trento ... Palazzina Liberty, 26, Piazza Dante, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adi ... Nell'ambito della mostra “Dalle parole al bronzo” la Fondazione Museo storico del Trentino lo scorso 7 luglio ha dato il via a un ciclo di incontri settimanali aperti alla cittadinanza in cui si

Lavoratori per turismo e edilizia, doppia risposta della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

Due percorsi in parallelo per potenziare la capacità del sistema Trentino di attrarre i lavoratori che servono alla crescita dei settori turistico ed edile e di rimando allo sviluppo di tutto il sistema economico locale. Sono le risposte in tema di fabbisogno di manodopera per le imprese trentine offerte dal piano della Provincia autonoma di Trento, illustrato oggi a categorie economiche e sindacati nella sala di rappresentanza della Regione. La doppia risposta - presentata dal presidente Maurizio Fugatti, dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e dalla dirigente generale Laura Pedron - prevede da un lato gli accordi con le Agenzie del lavoro di altre realtà territoriali in Italia, al fine di valorizzare negli ambiti di riferimento le opportunità offerte dal mercato del lavoro trentino. Dall’altra si delinea la costruzione di corsi ad hoc - in collaborazione tra i Dipartimenti provinciali Lavoro e Istruzione-Cultura, le scuole di formazione professionale e gli enti bilaterali - per aggiornare e riconvertire le competenze professionali delle persone che fanno altri mestieri o che si trovano momentaneamente senza occupazione e che quindi possono trovare in questi settori un’adeguata opportunità di riqualificazione professionale.

Due percorsi in parallelo per potenziare la capacità del sistema Trentino di attrarre i lavoratori che servono alla crescita dei settori turistico ed edile e di rimando allo sviluppo di tutto il ... 16, Piazza Dante, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... “Conosciamo quali sono le criticità evidenziate dagli operatori del settori del turismo e dell’edilizia in Trentino” ha detto Fugatti, che ha partecipato all’appuntamento promosso dall

Spinelli: “Bene la disoccupazione in calo. Ora la sfida è la forza lavoro e la sua qualificazione”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 13 Giugno 2022

“La riduzione delle richieste di disoccupazione registrata dall’Inps in Trentino è certamente un dato positivo, che segue la tendenza di ripresa post-Covid della nostra economia e delle attività delle imprese. Il periodo attuale ha invertito la rotta rispetto al momento emergenziale, ora però la fase critica riguarda il fabbisogno di manodopera e di risorse qualificate da parte delle aziende. Speriamo che le incertezze presenti non allentino l’evoluzione favorevole per lo sviluppo economico del nostro territorio. Occorre affrontare le nuove sfide, sapendo prevedere le criticità. Per questo obiettivo lavora l’Amministrazione provinciale, collaborando con l’Inps che è un partner di riferimento della comunità”. Così l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, durante il convegno “Inps, protezione sociale e territorio: la forza dei servizi prestati alla comunità”, organizzato dall’istituto di previdenza nella Sala Calepini presso la Camera di commercio a Trento.
Nell’appuntamento sono stati illustrati i dati delle attività svolte in Trentino dall’istituto nel corso del 2021 e nei primi mesi del 2022. Diminuiscono le richieste per disoccupazione, passate dalle 44.214 domande del 2020 alle 39.977 del 2021, ed emerge una tenuta delle imprese con dipendenti nel triennio 2019-21. Una sostanziale stabilità, nonostante gli effetti della pandemia, come evidenziato dal direttore provinciale Inps Claudio Floriddia: le imprese che hanno inviato denunce mensili contributive per i propri dipendenti nel primo trimestre 2022 sono state infatti 16.528, in leggero incremento sul 2021 (che si era concluso con 16.405 imprese attive).

“La riduzione delle richieste di disoccupazione registrata dall’Inps in Trentino è certamente un dato positivo, che segue la tendenza di ripresa post-Covid della nostra economia e delle attività ... Camera di Commercio, 13, Via Calepina, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto A ... pensionistico si trova nella fascia sotto i mille euro. Ci sono poi i numeri del Fondo intersettoriale di solidarietà del Trentino, che dall’inizio della pandemia il Fondo ha autorizzato 16.031.187 ore per l

Torna all'inizio