Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5374 risultati

Failoni: “Aiutiamo lo sport a crescere e a consolidare i suoi valori”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Settembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 18 Settembre 2019

“Investire nello sport significa investire innanzitutto sul futuro del Trentino, i giovani. Sostenere lo sport significa anche dare delle risposte concrete alle migliaia di persone - dirigenti, allenatori e accompagnatori - che quotidianamente donano il loro tempo e le loro energie per mantenere vivo un movimento forte di valori universali”. L’assessore provinciale allo sport, Roberto Failoni ha riassunto così le ragioni delle nuove misure, volute dalla Provincia autonoma di Trento, a sostegno dello sport in Trentino. L’appuntamento, il primo di otto sull’intero territorio provinciale, era per la serata a Sanbapolis, la cittadella universitaria che sorge alle porte del capoluogo. In sala erano presenti un centinaio tra atleti e responsabili del mondo sportivo di Trento e della provincia. Nel dettaglio, Failoni ha presentato le novità introdotte dal esecutivo provinciale: contributi per l’acquisto di pulmini e l’organizzazione di manifestazioni sportive, campagne di promozione dello sport, sostegno alle società e associazioni, premi a favore degli studenti-atleti, contributi per oneri assicurativi e, non ultimi, una maggiore attenzione ai disabili e il riconoscimento del Comitato italiano paraolimpico. Oggi Failoni è atteso ad un doppio incontro: alle ore 18.30 a Rovereto (Sala Urban Center) e alle 20.30 ad Arco (Palazzo Panni).

“Investire nello sport significa investire innanzitutto sul futuro del Trentino, i giovani. Sostenere lo sport significa anche dare delle risposte concrete alle migliaia di persone - dirigenti ... Studentato San Bartolameo, Via della Malpensada, Man Malpensada, Madonna Bianca, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38 ... istanze. La fase di ascolto ci ha permesso di raccogliere gli elementi necessari per decidere di aggiornare, così da renderli più efficaci, i contributi e le agevolazioni allo sport”.  Il Trentino parte da

Giovani, sport e cultura protagonisti del programma della presidenza 2022 di Eusalp

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 08 Marzo 2022

Un ampio programma che coinvolge i giovani, lo sport e la cultura sul territorio e che mira a tre obiettivi fondamentali: contrastare il cambiamento climatico, far partecipare in modo attivo le nuove generazioni, ridurre le distanze tra i centri e le periferie in tutto l’arco alpino. Da Nizza alla Slovenia, passando naturalmente per il Trentino e l’Alto Adige. Parte da questi caposaldi il programma della presidenza italiana 2022 di Eusalp, affidata congiuntamente a Trento e Bolzano, che è stato illustrato dall’assessore provinciale all’istruzione, giovani e cultura Mirko Bisesti, assieme all’assessore provinciale a turismo e sport Roberto Failoni. “Le Alpi sono la spina dorsale d’Europa - così Bisesti -. Un ambiente a cui il Trentino appartiene non solo per geografia, ma anche per vocazione e storia. Il coordinamento sulle azioni comuni è fondamentale. Ecco perché questo programma di lavoro è importante”. Tra le numerose iniziative, che spaziano dalla cultura allo sport, il Premio Eusalp “Quello che mi tiene qui” - istituito nell’ambito della 70/esima edizione del Trento Film festival, per dare voce alle “buone pratiche” che evitano lo spopolamento delle nostre montagne - e la quarta edizione del torneo internazionale giovanile di calcio Eusalp previsto a giugno nelle Giudicarie. “Un’altra straordinaria opportunità - ha detto Failoni - per dare visibilità alla montagna e alle regioni alpine. Possiamo promuovere il nostro territorio e allo stesso tempo far conoscere tra loro giocatori e giocatrici provenienti dalle diverse regioni dell’arco alpino. Un importante occasione di incontro, per la quale va ringraziata l’associazione Piazza Viva che l’ha portata avanti, permettendo di arricchire il programma della presidenza 2022 di Eusalp che dà attenzione al connubio giovani e sport”.

generazioni, ridurre le distanze tra i centri e le periferie in tutto l’arco alpino. Da Nizza alla Slovenia, passando naturalmente per il Trentino e l’Alto Adige. Parte da questi caposaldi il programma della ... Enrico Conci, Piazza Dante, Cristo Re, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Leveghi, presidente del Trento Film Festival, Valeria Placidi, dirigente generale del dipartimento affari e relazioni istituzionali della Provincia, Paola Mora, presidente del Coni trentino, Stefano Grassi

Diplomati 25 nuovi medici di Medicina Generale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Settembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 11 Settembre 2024

Sono 25 i nuovi medici di Medicina Generale che hanno ricevuto questa mattina il diploma post laurea a conclusione della scuola di formazione specifica svolta a Trento, presso la sede FBK di Via Santa Croce. Presente l'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, la direttrice e responsabile delle attività di formazione continua e ricerca della scuola Giulia Berloffa, il responsabile laboratorio tesi Riccardo Romanelli e i membri della commissione che ha conferito i diplomi.
"È un momento importante per voi, ma è anche un motivo di soddisfazione per me, un'iniezione di fiducia e speranza, in questo momento in cui a livello nazionale e locale ci sono difficoltà ad avere a disposizione personale qualificato, in grado di garantire un servizio importante come quello del medico. Complimenti per il vostro lavoro e per la professionalità che avete dimostrato", ha detto Tonina portando anche il saluto della Giunta provinciale e ricordando l'operazione ascolto recentemente conclusa nelle strutture sanitarie del territorio, dove sono emerse le maggiori esigenze di personale. "Questo è stato per me uno stimolo, anche per mettere a disposizione risorse significative in occasione dell'assestamento di bilancio, sia riguardo al personale sanitario, sia per gli investimenti nelle strutture: il vostro lavoro è importante e lo sarà sempre di più in futuro. Di fronte ai temi del calo delle nascite e all'invecchiamento della popolazione il Trentino saprà far fronte con una strategia e con una visione, attraverso la prevenzione, attraverso le Case della Comunità arricchite con risorse umane e professionali. È mia intenzione mettervi nelle condizioni di lavorare in modo diverso, con meno burocrazia, contribuendo anche con il vostro lavoro a ridurre le file al pronto soccorso e le lunghe liste di attesa".

all'invecchiamento della popolazione il Trentino saprà far fronte con una strategia e con una visione, attraverso la prevenzione, attraverso le Case della Comunità arricchite con risorse umane e ... Polo Umanistico FBK, 77, Via Santa Croce, Bolghera, San Giuseppe, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38100, Italia ... formazione è in capo alle regioni e alle Province autonome. In Trentino la Scuola di formazione specifica è disciplinata da un protocollo quadro deliberato nel 2021 dalla Provincia autonoma di Trento, che vede

Sicurezza sul lavoro, subito operativo il Comitato provinciale di coordinamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Luglio 2019 - Modificato il Lunedì, 22 Luglio 2019

A pochi giorni del rinnovo da parte della giunta provinciale, gli assessori provinciali Stefania Segnana (Salute e politiche sociali) e Achille Spinelli (Sviluppo economico e lavoro) hanno convocato stamani, presso il Palazzo della Provincia autonoma di Trento, i sindacati confederali per avviare formalmente i lavori del Comitato provinciale di coordinamento in materiale di Salute e Sicurezza sul lavoro. “I temi della prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro - hanno dichiarato gli assessori aprendo la riunione - sono prioritari per il nuovo esecutivo. Da qui la volontà di affrontare in maniera strutturata nuove misure e nuove politiche a contrasto degli incidenti ma anche sulla qualità del lavoro nelle aziende in Trentino”. La nostra provincia conferma, in termini generali, degli indici migliori alla media nazionale anche se negli ultimi tempi sono stati registrati nuovi casi di morti sul luogo di lavoro. “Contrariamente alle legislature passate - hanno sottolineato gli assessori - abbiamo convocato i sindacati dopo pochi giorni dalla delibera di giunta per formalizzare l’avvio delle attività perché intendiamo affrontare senza indugi una tematica, quella della sicurezza sul posto di lavoro, che è trasversale ed interessa aziende, lavoratori ma anche, in ottica di prevenzione, il mondo della scuola e della formazione”. Al termine dell’incontro, che si è svolto in un clima costruttivo, è stata fissata la data della prima riunione del Comitato per la salute e sicurezza sul lavoro, il prossimo martedì 30 luglio.

in maniera strutturata nuove misure e nuove politiche a contrasto degli incidenti ma anche sulla qualità del lavoro nelle aziende in Trentino”. La nostra provincia conferma, in termini generali, degli indici ... Provincia Autonoma di Trento - sede della Giunta, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adi ... , dal canto loro, hanno evidenziato la crescita degli infortuni nei settori dell’industria e terziario, nonostante l’attività svolta negli scorsi anni e che ha portato il Trentino ad essere tra le Regioni

Le comunità che progettano il futuro grazie all'educazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Giugno 2022 - Modificato il Sabato, 04 Giugno 2022

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Si è dibattuto oggi alla Fondazione Franco Demarchi sul ruolo della formazione e dell’aggregazione per la circolazione del sapere e per la promozione della partecipazione attiva dell’adulto nella comunità educante.
Sull’importanza d’investire nell’apprendimento permanente per una crescita culturale e personale è intervenuto Francesco Florenzano, presidente UNIEDA - Unione italiana di Educazione degli Adulti. In Trentino l’esperienza dell’Università della terza età e del tempo disponibile UTETD è supportata dalle amministrazioni comunali, soprattutto in un’ottica di investimento in termini di prevenzione sociale e sanitaria anche se, in termini educativi, il modello portato avanti dalla Fondazione Demarchi si definisce soprattutto attraverso un percorso culturale, che offre l’opportunità di acquisire strumenti per vivere con consapevolezza il proprio tempo, in una prospettiva di crescita personale, civica e sociale.
L’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Provincia autonoma di Trento Stefania Segnana, ha sottolineato come la pandemia abbia limitato le relazioni, lo stare insieme. La parte della comunità più colpita è stata quella degli anziani: "Ora - sono state le sue parole - abbiamo bisogno di tornare ad una normalità fatta di incontri in presenza, creando una rete territoriale di cui fa parte anche l’Università della terza età che, grazie al suo essere capillare sul territorio, in 80 sedi, può coinvolgere ed avere un compito importante di socializzazione.”

italiana di Educazione degli Adulti. In Trentino l’esperienza dell’Università della terza età e del tempo disponibile UTETD è supportata dalle amministrazioni comunali, soprattutto in un’ottica di ... 7, Piazza Santa Maria Maggiore, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 3 ... formazione digitale. Rispetto al contesto territoriale trentino Chiara Maule, assessora con delega in materia di politiche sociali, familiari ed abitative Comune di Trento, ha sottolineato come Trento stia

Promozione dello sport, a Sanbapolis il primo incontro sui nuovi criteri

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Settembre 2019 - Modificato il Lunedì, 16 Settembre 2019

Inizia il tour sul territorio dell’assessore provinciale allo sport, Roberto Failoni, per presentare i nuovi criteri che, inseriti nella legge dello sport, consentiranno di garantire nuovo impulso in Trentino alla pratica sportiva ed assicurare al mondo delle associazioni delle misure adeguate a sostegno della loro preziosa attività. L’appuntamento è per domani, martedì 17 settembre, dalle ore 20, presso il teatro di Sanbapolis di Trento. Molti i temi all’ordine del giorno: tra questi rientrano l’organizzazione delle manifestazioni, i premi a favore degli studenti-atleti e i contributi per il riammodernamento delle strutture sportive. Mercoledì, 18 settembre, è previsto il secondo incontro a Rovereto, presso la Sala Urban Center, con inizio alle ore 18.30.

in Trentino alla pratica sportiva ed assicurare al mondo delle associazioni delle misure adeguate a sostegno della loro preziosa attività. L’appuntamento è per domani, martedì 17 settembre, dalle ore 20, presso ... Studentato San Bartolameo, Via della Malpensada, Man Malpensada, Madonna Bianca, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38

Parco Archeo Natura Fiavè, il video dell’inaugurazione in tv

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 29 Giugno 2021 - Modificato il Martedì, 29 Giugno 2021

Il Parco Archeo Natura Fiavè è diventato realtà. Il video integrale dell’inaugurazione, una grande festa che ha visto la partecipazione di autorità, rappresentanti della comunità e famiglie, con la colonna sonora della banda intercomunale del Bleggio, è disponibile anche nella programmazione di Trentino Tv e RTTR. La prossima uscita è proprio su quest’ultima rete, alle 21 del 1 luglio.
Il video integrale è disponibile anche sulla pagina Facebook della Provincia autonoma di Trento. https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/videos/3676814992544454/

colonna sonora della banda intercomunale del Bleggio, è disponibile anche nella programmazione di Trentino Tv e RTTR. La prossima uscita è proprio su quest’ultima rete, alle 21 del 1 luglio. Il video ... Museo delle palafitte di Fiavé, 53, Via 3 Novembre, Dos, Fiavé, Comunità delle Giudicarie, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38075,

Fossa dei martiri, Tonina ricorda i caduti e il valore della stabilità per l’Autonomia trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 04 Novembre 2021

Cerimonia questo pomeriggio nella Fossa dei martiri del Castello del Buonconsiglio per l’anniversario dell’ingresso delle truppe italiane a Trento, avvenuto il 3 novembre 1918. Un momento di raccoglimento che ha visto la resa degli onori ai caduti, alla presenza delle autorità militari e civili, con il ricordo dei martiri trentini Cesare Battisti, Damiano Chiesa e Fabio Filzi, nonché una riflessione sul valore della pace e dell’Unità d’Italia, come unione delle istituzioni nazionali e dell’autonomia trentina sancita all’interno della Costituzione italiana. Questo il messaggio evidenziato dal vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, presente assieme al sindaco di Trento, al commissario del governo Gianfranco Bernabei, al questore Alberto Francini, ai comandanti in Trentino delle truppe alpine dell’esercito, di carabinieri e guardia di finanza, alla polizia locale e ai rappresentanti dell’Associazione nazionale alpini e delle associazioni combattentistiche. “Momenti come questo - così Tonina - sono l’occasione per ricordare i caduti di tutte le guerre e il sacrificio dei martiri trentini, valorizzando l’importanza della stabilità del quadro istituzionale che ha permesso al Trentino, con la sua comunità e con il suo specifico sistema autonomistico, di crescere e prosperare. Trasmettiamo il messaggio ai giovani, affinché possano raccogliere il testimone e rendersi protagonisti di questo cammino di crescita, in un’ottica sempre più europea ed internazionale”.

vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, presente assieme al sindaco di Trento, al commissario del governo Gianfranco Bernabei, al questore Alberto Francini, ai comandanti in Trentino delle ... Via cardinale Bernardo Clesio, Bolghera, San Martino, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38100, Itali

Job&Orienta 2019: l’Alta Formazione Professionale trentina si presenta a Verona

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2019

Il sistema di Alta Formazione Professionale trentina parteciperà anche quest’anno con un proprio stand dedicato all’offerta formativa 2020/2021 a Job&Orienta, il più grande salone su orientamento, scuola, formazione e lavoro. La manifestazione, che si terrà alla Fiera di Verona dal 28 al 30 novembre 2019, rappresenta un luogo d’incontro privilegiato con il mondo della scuola e della formazione e offre ai giovani interessanti spunti per l’orientamento.

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto ... Anche quest’anno gli Istituti scolastici e i Centri di Formazione che attuano i percorsi di Alta Formazione Professionale in Trentino saranno presenti allo stand del Dipartimento Istruzione e

L'orrore in prima persona, testimonianze dei sopravvissuti all'Olocausto

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Gennaio 2022 - Modificato il Mercoledì, 19 Gennaio 2022

Cinque testimonianze di altrettanti sopravvissuti ai campi di sterminio e agli orrori dell'Olocausto: sono il cuore del festival Living Memory, in calendario fino al prossimo 27 gennaio, che propone attraverso la viva voce dei testimoni alcuni momenti di grande suggestione ed emozione.
Domani, 19 gennaio alle ore 10.00 sarà infatti possibile ascoltare Bogdan Bartnikowski, sopravvissuto ad Auschwitz, in un incontro dal titolo "Un'infanzia dietro il filo spinato", mentre alle 20.30 è previsto l'appuntamento "I dimenticati della guerra", con Regina Sluszny, una dei 6 mila bambini nascosti da famiglie non ebree durante la seconda Guerra mondiale per salvarli dalla deportazione, a testimonianza che le scelte di ciascuno possono fare la differenza, anche fra la vita e la morte.
Gli incontri si svolgono al Teatro Sociale di Trento ed è possibile seguirli in presenza oppure online.

Teatro "Sociale", Piazza Cesare Battisti, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alt ... : https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Streaming e https://www.terradelfuocotrentino.org/living-memory-on-air Living Memory, la forza dell'impegno è organizzato dall'associazione Terra del Fuoco Trentino, è sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento, con il supporto del Servizio attività e produzione culturale

“Parliamo di Autonomia young”, al Teatro Sociale il talk show di #Conosciamoautonomia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 13 Maggio 2024

La specialità trentina come un diamante ricco di possibilità, un’opportunità che si respira nel mondo del volontariato, nella mutualità, nella cooperazione, un percorso ben radicato nel passato dallo sguardo rivolto verso il futuro. Così è stata descritta l’Autonomia trentina questa mattina, nel corso di “Parliamo di Autonomia young”, l’appuntamento di approfondimento dedicato agli studenti delle scuole di secondo grado all’interno di Conosciamoautonomia Focus, l’iniziativa organizzata e proposta dal Consiglio provinciale di Trento, a corredo dell’offerta del progetto.
Il format, arrivato al secondo anno, ha richiamato al teatro Sociale di Trento circa 500 ragazzi provenienti dalle scuole di tutta la provincia: dall’istituto Pertini di Trento, dall’istituto di San Michele all’Adige, dal liceo Galilei di Trento, dall’Itet Pilati di Cles, dal Cfp Enaip di Villazzano, dall’Itt Buonarroti di Trento, dall’istituto Figlie del Sacro Cuore di Trento, dal liceo Sophie Scholl di Trento, dal liceo Steam International di Rovereto, dalla Scola Ladina de Fascia e dal Don Milani di Rovereto. Un talk show, moderato dall’attrice Erica Zambelli, che ha visto dialogare sul palco il presidente del Consiglio provinciale, il presidente della Giunta, due consigliere provinciali (una di maggioranza e una minoranza), il preside di Giurisprudenza Paolo Carta e tre componenti della Consulta provinciale degli studenti.

Teatro Sociale, 19, Via Paolo Oss Mazzurana, Bolghera, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Ad ... raccontato di aver imparato qui cosa sia l’Autonomia: in Trentino le istituzioni sono vicine e accessibili, ha dichiarato invitando i ragazzi ad avvicinarsi ad esse. Ha quindi tratteggiato il percorso compiuto

FEM e Udias, firmato un “patto intergenerazionale” per agevolare l’inserimento lavorativo dei giovani in agricoltura

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 30 Marzo 2019 - Modificato il Sabato, 30 Marzo 2019

Si rafforza il legame tra la Fondazione Edmund Mach e UDIAS, l’associazione che raccoglie gli ex allievi di San Michele. Con la sottoscrizione della convenzione, questa mattina in conferenza stampa, da parte dei presidenti Andrea Segrè e Lino Lucchi si rinsalda lo storico legame tra la scuola agraria e i suoi ex studenti, che con il loro lavoro hanno contribuito significativamente al miglioramento dell’agricoltura in Trentino e in varie parti del mondo. Più iniziative in sinergia, dall’aggiornamento professionale alle attività di volontariato, con l’auspicio di poter dare più linfa all'associazione nata nel 1946 che conta oggi 350 iscritti.
La firma della convenzione cade contestualmente alla quarta edizione di Orientaday, la giornata di orientamento scolastico per le classi quarte e quinte, volta alla conoscenza delle professionalità richieste dal mercato del lavoro e in cui era presente anche UDIAS accanto ad una ventina di realtà e istituzioni in rappresentanza del mondo professionale, dell’istruzione universitaria, dell’alta formazione superiore, della ricerca e sperimentazione.

dell’agricoltura in Trentino e in varie parti del mondo. Più iniziative in sinergia, dall’aggiornamento professionale alle attività di volontariato, con l’auspicio di poter dare più linfa all ... Mach, Via Edmund Mach, Grumino, San Michele all'Adige, Comunità Rotaliana-Königsberg, TN, Trentino-Alto Adige, 38016, Italia

Stati generali della montagna, domani in Primiero il quinto incontro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Maggio 2019 - Modificato il Giovedì, 16 Maggio 2019

Scuola, cultura, ospitalità e turismo sono i temi del quinto incontro sul territorio programmato dalla giunta provinciale nell’ambito delle iniziative degli Stati generali della montagna. L’incontro è previsto domani 17 maggio, con inizio alle ore 19.30, presso il Palazzo delle miniere a San Martino di Castrozza. La serata vedrà la partecipazione del presidente della Provincia autonoma di Trento e dei due assessori competenti in materia di istruzione e cultura, turismo ed artigianato. Le uscite dell’esecutivo provinciale affiancano l’attività preparatoria degli Stati generali della montagna, svolta in queste settimane dai gruppi di lavoro nei 15 diversi territori del Trentino. Il progetto intende - grazie al coinvolgimento della popolazione, attraverso i portatori di interesse di tutte le diverse realtà territoriali - raccogliere dal basso le istanze e le proposte che formeranno l’agenda degli Stati generali della montagna, previsti a giugno a Comano Terme.

, svolta in queste settimane dai gruppi di lavoro nei 15 diversi territori del Trentino. Il progetto intende - grazie al coinvolgimento della popolazione, attraverso i portatori di interesse di tutte le ... Barisel, Via Passo Rolle, San Martino di Castrozza, Primiero San Martino di Castrozza, Comunità di Primiero, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Fibra ottica nelle scuole, la giunta conferma la priorità del progetto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 29 Marzo 2019

Ammonta a 9,74 milioni di euro il finanziamento deciso oggi dalla giunta provinciale, su proposta del presidente, per completare il cablaggio di tutte le scuole primarie e secondarie del Trentino. L’investimento è coperto in buona parte da finanziamenti europei - 8,65 milioni di euro, messi a disposizione dal Fondo europeo di Sviluppo regionale  - mentre la quota rimanente (poco più di 1 milione di euro) sarò garantito dalla Provincia autonoma di Trento. Gli interventi permetteranno di raggiungere gli istituti scolastici trentini dotati di banda pari ad 1 gigabit per secondo, rispettando così gli obiettivi dell'Agenda Digitale Europea. Il progetto permetterà di navigare in banda ultra larga a circa 100.000 studenti, di cui 40.000 della scuola primaria, 30.000 della scuola secondaria inferiore e 30.000 della scuola secondaria superiore.

Ammonta a 9,74 milioni di euro il finanziamento deciso oggi dalla giunta provinciale, su proposta del presidente, per completare il cablaggio di tutte le scuole primarie e secondarie del Trentino. L ... Provincia Autonoma di Trento - sede della Giunta, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adi

Maltempo, trasporti pubblici potenziati per il rientro anticipato degli studenti a casa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Ottobre 2018 - Modificato il Lunedì, 29 Ottobre 2018

La Provincia autonoma di Trento, in accordo con il Servizio istruzione e  Dipartimento della conoscenza - ha dato disposizione a CTA e Trentino Trasporti di anticipare il ritiro degli studenti in 31 complessi scolastici. In particolare il servizio sarà anticipato alla fascia oraria tra le ore 14 e le 15:00: tutti gli studenti di 31 complessi scolastici - sostanzialmente riconducibili all'area della alta e bassa Valsugana, a partire dall'istituto della Vigolana, Istituto Comprensivo di Levico Terme, Istituto Comprensivo di Borgo, Istituto Comprensivo di Roncegno e Telve Istituto Comprensivo di Strigno (senza Tesino),  Istituto Comprensivo di Folgaria e i plessi di Fierozzo S.Orsola - saranno riportati a casa in anticipo, rispetto ai tradizionali orari (ore 16).
Con questa misura si ritiene di poter completare i rientri dei ragazzi delle scuole, che fanno parte dell'area geografica più fragile, prima del picco di piena di torrenti e fiumi che si dovrebbe registrare partire dal tardo pomeriggio

La Provincia autonoma di Trento, in accordo con il Servizio istruzione e  Dipartimento della conoscenza - ha dato disposizione a CTA e Trentino Trasporti di anticipare il ritiro degli studenti in 31 ... Provincia Autonoma di Trento - sede della Giunta, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adi

Al Museo Caproni attività per bambini e visite guidate gratuite

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

La Fondazione Museo storico del Trentino propone un laboratorio per bambini e una visita guidata gratuita al Museo dell'aeronautica Gianni Caproni nelle giornate di sabato 11 dicembre, 18 dicembre 2021 e 8 gennaio 2022.
"Costruiamo l'aereo creativo" è un laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. I partecipanti, dopo aver cercato all'interno del Museo i pezzi adatti e facendosi ispirare dalla collezione esposta, potranno dare sfogo alla fantasia per costruire un piccolo aeroplano personalizzato. Sono previsti due turni, alle ore 14 e alle ore 15: l'attività ha una durata complessiva di circa 45 minuti.
Alle ore 16, nelle stesse giornate, si propone una visita guidata gratuita per tutti alle collezioni del Museo dell'aeronautica Gianni Caproni.

La Fondazione Museo storico del Trentino propone un laboratorio per bambini e una visita guidata gratuita al Museo dell'aeronautica Gianni Caproni nelle giornate di sabato 11 dicembre, 18 dicembre ... Museo Gianni Caproni, 3, Via Lidorno, Ronchi, Mattarello, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38123, I

Il mondo giovanile attraverso la lente della videocamera

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 09 Dicembre 2021

L’evento finale del concorso video “Deeper”, l’iniziativa che si inserisce nel ricco programma del progetto formativo politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, curato da Fondazione Franco Demarchi, si svolgerà venerdì 10 dicembre, ad ore 10.30, al CFP-UPT di Cles.
Alla presenza delle istituzioni coinvolte saranno premiati i tre video vincitori: “Hypnagogia” scritto e diretto da Caterina Nonne, “Una scelta da Leone” scritto dalla Classe 3° OSI CFP UPT Cles e diretto da Alessandro Polla, “Plick - Tempo, distanze, eredità” scritto e diretto da Alessandro Bruno, Davide Santoni, Mauro Taraboi e Franco Zalla. Nel corso dell’evento interverranno in un momento di dialogo Cecilia Bozza Wolf e Michele Bellio, due giovani registi trentini.

Via Jole D'Agostin, Pez, San Vito, Cles, Comunità della Val di Non, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38023, Italia ... voluto sollecitare l’emersione di narrazioni differenti che vedessero protagonisti quei giovani che vivono in luoghi di montagna o periferici, dal Trentino alle aree interne dell’Italia, alle periferie

Il MUSE presenta "Ottone primitivo col nasone: storia semiseria di un’evoluzione umana"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Maggio 2020 - Modificato il Martedì, 19 Maggio 2020

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2020 e in attesa della riapertura del museo e delle sue sedi territoriali, il MUSE - Museo delle Scienze, coordinatore ICOM Italia del gruppo di lavoro dedicato alla sostenibilità, lancia un nuovo progetto scritto in Easy to Read che invita a riflettere sulle diversità e la forza dell'incontro.

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Itali ... giorni del “distanziamento sociale” obbligato. Un filmato inclusivo, realizzato grazie alla collaborazione con Anffas Trentino Onlus, Ente nazionali sordi (ESN), Associazione culturale Il Gioco degli

Terza serata di Suoni Universitari

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 19 Novembre 2024

Si accende la sfida al teatro Sanbàpolis, con gli altri quattro gruppi in gara pronti a contendersi un posto in finale il prossimo 4 dicembre. Ospite della serata, l'artista casertano Giovanni Ti Amo.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto ... artistica nel 2018 con il collettivo hip hop trentino Urban Therapy. Dopo le diverse collaborazioni con volti noti della scena locale e la sperimentazione di diversi sottogeneri della disciplina, dal 2020 è

Scuola, conclusa l’assegnazione delle supplenze mediante Chiamata unica.

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Settembre 2019 - Modificato il Martedì, 10 Settembre 2019

Sono 1223 gli incarichi per l’assunzione a tempo determinato del personale docente della scuola primaria e secondaria della Provincia autonoma di Trento assegnati nei giorni scorsi mediante il nuovo sistema informatizzato di Chiamata Unica. Il nuovo processo di assegnazione, realizzato grazie a una collaborazione tra Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento e Trentino Digitale, consente a tutti gli insegnanti inseriti nelle graduatorie di istituto di avere immediata evidenza delle disponibilità e poter così graduare i posti disponibili in base alle proprie preferenze. Ad iscrizioni concluse un algoritmo elabora i dati incrociando le disponibilità con le scelte degli aspiranti docenti. Terminate le operazioni risultano assegnati la quasi totalità dei posti interi disponibili, ad eccezione dei posti sul sostegno e CLIL e lingue straniere. Per ciò che concerne l’aspetto tecnico tutto ha funzionato correttamente se si pensa che su di un totale di 1791 docenti loggati solo 57 si sono rivolti all’assistenza tecnica per chiarimenti sulle procedure. Le supplenze rimaste saranno assegnate direttamente dalla scuola attraverso i canali di interpello tradizionali (sms- fonogramma).

sistema informatizzato di Chiamata Unica. Il nuovo processo di assegnazione, realizzato grazie a una collaborazione tra Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento e Trentino ... Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121

Torna all'inizio