Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Giovedì, 26 Maggio 2022
-
Modificato il
Giovedì, 26 Maggio 2022
Al Museo etnografico di San Michele c'è un’occasione unica nel suo genere: vivere la narrazione dell’ambito agricolo del territorio locale, partendo dalla tradizione per arrivare all'eccellenza della ricerca trentina. Infatti sabato 28 maggio alle 15 è in programma il primo percorso di vista che coniuga la storia delle modalità agricole del passato con l'innovazione della metodologia attuale. Partendo dagli strumenti, oggetti e immagini che hanno fatto la storia dell’agricoltura, si prosegue con un racconto che porta direttamente sul campo, in senso non solo figurato ma anche materiale, per conoscere i tre elementi di eccellenza della ricerca e innovazione della Fondazione Edmund Mach: il vigneto vibrazionale, il vigneto 4.0 (smart), il meleto pedonabile (allevato a guyot).
Il percorso, lungo circa 3 km, dura due ore e restituisce una nitida "fotografia" di come si è potuto evolvere l'ambito agricolo trentino: prende avvio nelle sale del Museo dedicate all ... "Agricoltura in Trentino tra passato e presente che è già futuro”: al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina